
78
1
2
3
4MENU
2
4
3
1
04 AUDIO
RADIO
Effettuare più pressioni successive
sul tasto SOURCE e selezionare la
radio.
Premere il tasto BAND AST per
selezionare una gamma d’onda:
FM1, FM2, FMast o AM.
Premere brevemente su uno dei tasti
per effettuare una ricerca automatica
delle stazioni radio.
Premere su uno dei tasti per
effettuare una ricerca manuale delle
stazioni radio.
Premere sul tasto LIST REFRESH
per visualizzare l’elenco delle stazioni
ricevute localmente
(massimo 30 stazioni).
Per aggiornare questo elenco,
premere per oltre due secondi. Selezionare ATTIVARE RICERCA DI
FREQUENZA (RDS) poi premere OK.
RDS appare sullo schermo.
Selezionare la funzione
PREFERENZE BANDA FM poi
premere OK.
Selezionare FUNZIONI AUDIO poi
premere OK.
Premere il tasto MENU.
PREFERENZE BANDA FM
ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS)
L’ambiente esterno (collina, palazzo, galleria, par
cheggio sotterraneo...) può bloccare la
ricezione, anche nel modo ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale nella
p r o p a g a z i o n e d e l l e o n d e r a d i o e n o n s i g n i i c a i n a l c u n c a s o u n d i f e t t o d e l l ’ a u t o r a d i o .
RDS
Il modo RDS, se visualizzato, consente di continuar e ad ascoltare la
stessa emittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune
condizioni, la ricerca di frequenza di questa emitt ente RDS non è
assicurata in tutto il paese, dal momento che le st azioni radio non
coprono il 100 % del territorio. Questo spiega la p erdita di ricezione
della stazione durante il percorso.
OK
OK
OK
SELEZIONE DI UNA STAZIONE

80
12
Inserire una raccolta MP3 nel lettore.
L’autoradio ricerca l’insieme dei brani musicali;
l’operazione può durare da qualche secondo a divers e
decine di secondi prima che la lettura abbia inizio .
S u d i u n o s t e s s o d i s c o , i l l e t t o r e C D p u ò l e g g e r e i n o a 2 5 5 i l e M P 3
distribuiti su 8 livelli di cartelle. Si raccomanda tuttavia di limitarsi a
due livelli allo scopo di ridurre i tempi di access o alla lettura del CD.
CD MP3
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Aud io Layer 3
è uno standard di compressione audio che consente d i registrare
d i v e r s e d e c i n e d i i l e m u s i c a l i s u u n o s t e s s o d i s c o .
La lettura e la visualizzazione di una raccolta MP3 possono dipendere
dal programma di masterizzazione e/o dai parametri utilizzati.
P e r p o t e r l e g g e r e u n C D R o u n C D R W m a s t e r i z z a t o , s e l e z i o n a r e a l
momento dell’incisione gli standard ISO 9660 livell o 1,2 o Joliet.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato, è possibile che la
lettura non venga effettuata correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare lo stesso standard
di masterizzazione con la minor velocità possibile per una qualità del
suono ottimale.
Nel caso particolare di un CD multi-sessions, si ra ccomanda lo
standard Joliet.
L ’ a u t o r a d i o l e g g e u n i c a m e n t e i i l e a u d i o c o n l ’ e s t e n s i o n e " . m p 3 " .
T u t t i g l i a l t r i t i p i d i i l e ( . w m a , . m p 4 . . . ) n o n p o s s o n o e s s e r e l e t t i .
S i c o n s i g l i a d i n o m i n a r e i i l e c o n m e n o d i 2 0 c a r a t t e r i , e s c l u d e n d o
i caratteri particolari (es: " " ? ; ù) allo scopo di evitare problemi di
lettura o di visualizzazione. Per ascoltare un disco già inserito,
effettuare pressioni successive sul
tasto SOURCE e selezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionare
un brano del CD.
Premere il tasto LIST REFRESH per
visualizzare la lista delle cartelle della
raccolta MP3.
INFORMAZIONI E CONSIGLI
CD
ASCOLTO DI UNA RACCOLTA MP3

07
83
RADIO: selezione stazione memorizzata superiore.
CARICATORE CD: selezione del CD successivo.
Selezione elemento successivo di un menù.RADIO: selezione stazione memorizzata inferiore.
CARICATORE CD: selezione del CD precedente.
Selezione elemento precedente di un menù.
RADIO: ricerca automatica frequenza superiore.
CD/CARICATORE CD/MP3: scelta del brano
successivo.
CD/CARICATORE CD: pressione continua:
avanzamento rapido.
Selezione elemento precedente.
RADIO: ricerca automatica frequenza inferiore.
CD/CARICATORE CD/MP3: scelta del brano
precedente.
CD/CARICATORE CD: pressione continua: ritorno
rapido.
Selezione elemento successivo. Aumento del volume.
Diminuzione del volume.
COMANDI RAPIDI
Silenzio: attivazione mediante
pressione contemporanea sui
tasti aumento e diminuzione
del volume.
Ripristino del suono
mediante pressione su uno
dei due tasti del volume.
- Cambio sorgente sonora.
- Convalida di una selezione.
- Sganciare/Riagganciare il telefono.
- Pressione di oltre 2 secondi:
accesso al menù del telefono.
COMANDI SOTTO IL VOLANTE

1
2
3
3
2
3
3
2
3
3
2
3
3
2
3
3
1
2
3
3
2
3
3
1
2
3
3
1
2
2
2
2
2
2
1
2
2
2
2
2
2
2
2
1
2
2
123
23
0985
RADIO-CDCONFIG VEIC
LINGUE
FRANCAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
PORTUGUES
PORTUGUES-BRASIL
DEUTSCH
ENGLISH
ESPANOL
OPZIONI REGOLAZIO ABB
ANNO
MESE
GIORNO
ORA
MINUTI
MODO 12/24 H
MISURA
TEMPERATURA: °CELSIUS/°FAHRENHEIT
CONSUMO CARBURANTE: KM/L - L/100 - MPG
STRUTTURA DISPLAY A
FUNZIONE PRINCIPALE
A
SCELTA AScelta A1
Scelta A2
SCELTA B...
RICERCA RDS attivato
disattivato
MODO REG
attivato
disattivato
INTROSCAN attivato
disattivato
RIPETIZIONE CD attivato
disattivato
LETT CASUALE
attivato
disattivato TERGICR POST
attivato
disattivato
ACC TEMP
attivato
disattivato
ABBANDONARE/CONSULTARE ELENCO DIFETTI funz attivate/disattivate
messaggi allarme

86
1
1
2
3
4
3
4
3
4
2
3
4
3
4
2
3
4
2
4
4
3
4
4
4
3
4
4
1
2
3
2
3
3
2
2
1
2
3
3
3
4
4
4
2
3
4
3
4
3
4
2
3
3
3
4
10
PERSONALIZZAZIONE-CONFIGURAZIONE
FUNZIONI AUDIO STRUTTURA DISPLAY C
CONSULTAZIONE DELLE RUBRICHE**rubrica telefonica
diario delle chiamate
rubrica servizicentro contatto clienti
chiamata d’assistenza
chiamata d’emergenza
STATO DELLE FUNZIONI*
funzioni attivate o disattivate
COMPUTER DI BORDO
PREFERENZA BANDA FM
ricerca di frequenza (RDS)attivare/disatt.
modalità regionale (REG) attivare/disatt.
visualiz. radiotext (RDTXT)
attivare/disatt.
PREFERENZA CD AUDIO ripetizione CD (RPT)attivare/disatt.
lettura casuale brani (RDM) attivare/disatt.
DIGITARE DISTANZA ALLA DESTINAZIONE distanza: x Km
DIARIO DEGLI AVVERTIMENTI diagnosi DEFINIRE I PARAMETRI VEICOLO*
CONFIGURAZIONE VISUALIZZATORE
regol. luminosità schermoschermo normale
schermo inverso
luminosità (- +)
regol. data e ora giorno/mese/anno
ora/minuti
12/24 ore
scelta delle unità l / 1 0 0 k m - m p g - k m / l
°Celsius/°Fahrenheit
SCELTA DELLA LINGUA TELEFONO
* I parametri variano a seconda del veicolo. CONFIGURAZIONE
eliminazione di un abbinamentoelenco abbinamenti
consultazione degli abbinamenti elenco abbinamenti
scelta di un cellulare da collegare elenco cellulari
** A seconda della compatibilità del telefono Bluetooth e del servizio sottoscritto. GESTIONE DI UNA COMUNICAZIONE
commutare**
chiudere la chiamata in corso
modalita riservata
attivare/disattivare

107
ACCESSORI
66
Equipaggiamenti
"Protect": allarme
antintrusione, incisione sui
vetri, borsa pronto soccorso,
giubbotto rifrangente,
assistenza al parcheggio,
triangolo di segnalazione...
"Confort": rivestimenti sedili
compatibili con gli airbag sedile
anteriore, divano anteriore, tappettino
in gomma, tappettino moquette, catene
da neve, tendina, portabicicletta su
portellone anteriore, ecc.
"Audio": a u t o r a d i o , k i t
vivavoce, altoparlanti, caricatore
CD, navigatore, ...
Per evitare di intralciare i pedali :
- posizionare correttamente il
t a p p e t i n o e i s u o i i s s a g g i
- non sovrapporre mai più tappetini.
Qualunque sia il materiale audio e
telematico proposto sul mercato,
occorre tener conto delle particolarità
del materiale e della sua compatibilità
con le capacità dell'equipaggiamento di
serie del veicolo in modo da rispettare
i vincoli tecnici legati al montaggio
di questo tipo di equipaggiamento.
Informarsi presso la rete PEUGEOT. Peso massimo su barre
- Portapacchi da tetto: 120 Kg.
- Barre trasversali su padiglione:
100 Kg.
- Barre trasversali su barre longitudinali: 75 Kg.
Installazione di radiotrasmettitori
Prima di installare qualsiasi
trasmettitore radio come dotazione
a posteriori, con antenna esterna
sul proprio veicolo, consigliamo di
contattare un rappresentante del
marchio PEUGEOT.
La Rete PEUGEOT comunicherà
le caratteristiche dei trasmettitori
(banda di frequenza, potenza
massima di uscita, posizione
antenna, particolari condizioni di
installazione) che possono essere
montati, conformemente alla Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
Automobili (2004/104/CE). Il montaggio di un
equipaggiamento o di un
accessorio elettrico non
omologato dalla Automobiles
PEUGEOT può comportare un
danno al sistema elettronico del
veicolo. Si prega di notare questa
particolarità; consigliamo di rivolgersi
ad un rappresentante del Marchio
per farsi presentare la gamma
degli equipaggiamenti o accessori
omologati.
Secondo il paese di
commercializzazione, i giubbotti
rifrangenti, i triangoli di segnalazione
e le lampadine di ricambio sono
obbligatori a bordo del veicolo.
"Design": paraspruzzi
anteriore, paraspruzzi
posteriori, ruote in alluminio
15/17, rivestimento passaruota,
volante in pelle, ecc.
"Tecnic": detergente lavacristallo,
detergenti per la pulizia e la
manutenzione interna ed esterna,
lampadine di ricambio...
Centralina telematica
Collegata direttamente con il cuore del
veicolo (rete multiplex: "Full CAN"),
la centralina telematica permette,
attraverso una prestazione di servizio
"chiavi in mano", di inviare in tempo
reale informazioni come:
- i chilometri percorsi
- i chilometri rimanenti prima della prossima manutenzione
- gli allarmi e le anomalie (livello d'olio, livello d'acqua, temperatura
d'olio, temperatura d'acqua, ecc.).
In questo modo, i responsabili di
"parchi automobilistici" possono
ottimizzare il controllo e la gestione dei
loro veicoli professionali.
A seconda del paese, rivolgersi alla
rete PEUGEOT per avere maggiori
informazioni.

117
Batteria
INFORMAZIONI PRATICHE
8
BATTERIA
Prima di scollegare la batteria,
aspettare 2 minuti dopo l'interruzione
del contatto.
Non scollegare i terminali quando il
motore è acceso.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i terminali.
Dopo ogni ricollegamento di batteria,
inserire il contatto e aspettare
1 minuto prima di mettere in moto,
per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo
questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Dopo aver sostituito una lampadina,
aspettare 3 minuti circa prima di
ricollegare la batteria. Se la vettura non viene utilizzata
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria.
MODO ECONOMIA
Per caricare la batteria con un
caricabatteria
- scollegare la batteria,
- rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricatore,
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-),
- v e r i i c a r e l a p u l i z i a d e i m o r s e t t i e dei terminali. Se sono ossidati
(ricoperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura
utilizzando un'altra batteria
- collegare il cavo rosso con i morsetti (+) delle due batterie,
- collegare un'estremità del cavo verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva,
- collegare l'altra estremità del cavo verde o nero con un punto
di massa della vettura in cui la
batteria è scarica, il più lontano
possibile dalla batteria,
- azionare il motorino d'avviamento, lasciare girare il motore,
- aspettare il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi. Dopo l'arresto del motore, quando
la chiave è sulla posizione contatto,
alcune funzioni (tergicristalli,
alzacristalli, plafoniere, autoradio, ecc.)
possono essere usate solo per una
durata massima di trenta minuti, per
evitare che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta minuti,
le funzioni attive vengono messe
in stand-by e la spia della batteria
lampeggia, accompagnata da un
messaggio sul display.
Per ritrovare l'uso immediato di queste
funzioni, occorre avviare il motore e
farlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di avviamento
del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti.
Se la batteria è scarica non si può
avviare il motore.

129
INFORMAZIONI PRATICHE
8
Sostituzione di un fusibile
SCATOLA PORTAFUSIBILI
CRUSCOTTO
Ribaltare il coperchio per accedere ai
fusibili.Fusibili
F
Amperaggio AFunzioni
1 15 Tergicristallo posteriore
2 - Libero
3 5 Airbag
4 10 Climatizzazione, presa diagnostica, comando
retrovisore, fascio dei proiettori
5 30 Lavacristalli
6 30 Serrature
7 5 Plafoniera posteriore, luce leggicarte anteriore,
padiglione del tetto
8 20 Autoradio, caricatore CD, display, rilevazione
s o t t o g o n i a g g i o , a l l a r m e e s i r e n a
9 30 Presa 12 V anteriore e posteriore
10 15 Colonna centrale 11 15 Antifurto corrente bassa
12 15 Sensore di pioggia e di luminosità, airbag
13 5 Quadro strumenti
14 15 Aiuto al parcheggio, comandi climatizzazione
a u t o m a t i c a , k i t v i v a v o c e
15 30 Serrature
16 - Libero
17 40 Sbrinamento lunotto posteriore/retrovisori