
CONOSCENZA DELLA VETTURA5
1
Plancia portastrumenti................................ 6
Quadro e strumenti di bordo........................ 7
Display ....................................................... 20
Voci Menù................................................... 24
Trip computer............................................. 34
Simbologia.................................................. 36
Sistema Lancia code.................................... 37
Le chiavi..................................................... 38
Allarme....................................................... 41
Dispositivo di avviamento............................ 44
Sedili .......................................................... 45
Appoggiatesta ............................................ 48
Volante ....................................................... 49
Specchi retrovisori ...................................... 49
Comfort climatico........................................ 51
Climatizzatore manuale .............................. 52
Climatizzatore automatico bizona ............... 54
Luci esterne................................................ 60
Pulizia cristalli............................................ 63
Cruise Control............................................. 66
Plafoniere.................................................... 68Comandi..................................................... 70
Sistema blocco carburante........................... 73
Equipaggiamenti interni.............................. 74
Tetto apribile............................................... 79
Porte ........................................................... 82
Alzacristalli ................................................ 85
Bagagliaio................................................... 89
Cofano motore............................................ 97
Portapacchi/portasci................................... 99
Fari............................................................. 100
Sistema DST............................................... 102
Funzione SPORT......................................... 102
Driving Advisor........................................... 104
Sistema ESP Evoluto................................... 108
Sistema EOBD............................................ 113
Servosterzo elettrico “Dualdrive”................. 113
Sistema T.P.M.S........................................... 115
Sensori di parcheggio.................................. 118
Accessori acquistati dall’utente.................... 120
Rifornimento della vettura........................... 121
Protezione dell’ambiente.............................. 124

16CONOSCENZA DELLA VETTURA
Se, ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione MAR, la spia Unon si accende op-
pure se, durante la marcia, si accende a lu-
ce fissa o lampeggiante (su alcune versioni unita-
mente al messaggio visualizzato dal display), ri-
volgersi il più presto possibile alla Rete Assisten-
ziale Lancia. La funzionalità della spia Upuò es-
sere verificata mediante apposite apparecchiature
dagli agenti di controllo del traffico. Attenersi alle
norme vigenti nel Paese in cui si circola.
Sistema ESP Evoluto (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secon-
di. Se la spia non si spegne, o se rimane accesa du-
rante la marcia unitamente all’accensione del led sul pul-
sante ASR, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia. Su al-
cune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
Il lampeggio della spia durante la marcia indica l’inter-
vento del sistema ESP Evoluto.
Nel caso di stacco della batteria, la spia ási accenderà
(unitamente al messaggio visualizzato dal display) per in-
dicare la necessità di riallineamento del sistema. Per far spegnere la spia eseguire la seguente procedura
di inizializzazione:
ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR;
ruotare completamente il volante sia in senso orario
che in senso antiorario (in modo da transitare dalla po-
sizione con ruote dritte);
ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP e
successivamente riposizionarla in MAR.
Se dopo alcuni secondi la spia
ánon si spegne rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
á
Avaria hill holder (giallo ambra)
L’accensione della spia áindica un’avaria al
sistema Hill Holder. In questo caso rivolgersi,
il più presto possibile, alla Rete Assistenziale
Lancia. Su alcune versioni si accende, in al-
ternativa, il simbolo *sul display.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
á
*
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende; si spegne quando le candelette hanno
raggiunto la temperatura prestabilita. Avviare il
motore immediatamente dopo lo spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata, l’ac-
censione della spia può avere una durata quasi impercet-
tibile.
m

CONOSCENZA DELLA VETTURA35
1
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio
della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,del con-
sumo di carburante. In caso di sosta vettura con motore
avviato sul display verrà visualizzata l’indicazione “----”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in fun-
zione del tempo complessivamente trascorso dall’inizio
della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
Trip Reset
Resetta le impostazioni del Trip computerPulsante TRIP di comando fig. 8
Il pulsante TRIP, ubicato sulla leva destra, consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR, di accedere alla
visualizzazione delle grandezze precedentemente descrit-
te nonché di azzerarle per iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle visualizzazioni delle
varie grandezze;
– pressione lunga per azzerare (reset) ed iniziare quindi
una nuova missione.
fig. 8L0E0007m

38CONOSCENZA DELLA VETTURA
LE CHIAVI
CODE CARD (a richiesta per versioni/mercati
dove prevista)
Assieme alle chiavi viene consegnata la CODE card
fig. 9 da presentare presso la Rete Assistenziale Lancia
in caso di richiesta di duplicati delle chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici interni alle chiavi, non lasciare le stes-
se esposte ai raggi solari.CHIAVE MECCANICA (dove prevista)
La chiave è dotata di inserto metallico A-fig. 10, che
aziona:
il dispositivo di avviamento;
la serratura delle porte.
fig. 9L0E0102mfig. 10L0E0103m
In caso di cambio di proprietà della vettura
è indispensabile che il nuovo proprietario en-
tri in possesso della chiave e della CODE card.

68CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 31 su OFF o la chiave di avvia-
mento in posizione STOP. Il dispositivo viene inoltre au-
tomaticamente disinserito in uno dei seguenti casi:
premendo il pedale del freno o della frizione;
intervento dei sistemi ASR oppure ESP Evoluto (do-
ve previsto);
Durante la marcia con dispositivo inserito,
non posizionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento difettoso od avaria
del dispositivo, ruotare la ghiera A-fig. 31 su
OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia dopo aver verificato l’integrità del fusibile di
protezione.
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
fig. 32
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafo-
niera.
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade C e
D si accendono/spengono all’apertura/chiusura delle por-
te anteriori.
Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D
rimangono sempre spente. Con interruttore A premuto a
destra, le lampade C e D rimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B svolge la funzione spot; a plafoniera spen-
ta, accende singolarmente:
la lampada C se premuto a sinistra;
la lampada D se premuto a destra.
fig. 32L0E0024m

80CONOSCENZA DELLA VETTURA
Chiusura
Dalla posizione di apertura completa, premere il pulsan-
te A-fig. 49 e, se si agisce sul pulsante per più di mezzo
secondo, il cristallo anteriore del tetto si porterà automa-
ticamente in posizione intermedia (posizione “Comfort”).
Agendo nuovamente sul pulsante per circa mezzo secondo,
il tetto si porterà in posizione spoiler. Infine premendo nuo-
vamente il pulsante di chiusura, il tetto raggiungerà la po-
sizione di completamente chiuso.
fig. 49L0E0108m
In presenza di portapacchi trasversale si con-
siglia l’utilizzo del tetto apribile solo in po-
sizione “spoiler”. Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la
chiave dal dispositivo di avviamento per evi-
tare che il tetto apribile, azionato inavverti-
tamente, costituisca un pericolo per chi rimane a
bordo: l’uso improprio del tetto può essere perico-
loso. Prima e durante il suo azionamento, accer-
tarsi sempre che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente dal tet-
to in movimento, sia da oggetti personali trascina-
ti o urtati dal tetto stesso.
Dispositivo antipizzicamento
Il tetto apribile è dotato di un sistema di sicurezza anti-
pizzicamento in grado di riconoscere l’eventuale presen-
za di un ostacolo durante il movimento in chiusura del cri-
stallo; al verificarsi di questo evento il sistema interrom-
pe ed inverte immediatamente la corsa del cristallo.AVVERTENZA In fase di chiusura del tetto apribile la ten-
dina rimmarrà in posizione “tutto aperto”. Qualora la si vo-
lesse chiudere occorrerà agire manualmente.

86CONOSCENZA DELLA VETTURA
Premere i pulsanti per aprire/chiudere il cristallo desi-
derato. Premendo brevemente uno dei due pulsanti si ha
la corsa “a scatti” del cristallo, mentre esercitando una
pressione prolungata si attiva l’azionamento “continuo
automatico”, sia in apertura, sia in chiusura. Il cristallo
si arresta nella posizione voluta premendo nuovamente il
relativo pulsante di comando. Mantenendo premuto il pul-
sante per alcuni secondi il vetro sale o scende automati-
camente (solo con chiave in MAR).
L’uso improprio degli alzacristalli elettrici
può essere pericoloso. Prima e durante l’a-
zionamento, accertarsi sempre che i passeg-
geri non siano esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la
chiave d’avviamento per evitare che gli al-
zacristalli elettrici, azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo per chi rimane a
bordo.
fig. 54L0E0045m
Porta anteriore lato passeggero/porte posteriori
Sulla mostrina del pannello porta anteriore lato passeg-
gero e, su alcune versioni sulle porte posteriori, sono pre-
senti i pulsanti F-fig. 54 per il comando del relativo cri-
stallo.

102CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA DST
(Dynamic Steering Torque)
Questo sistema è integrato alla centralina ESP e suggeri-
sce tramite il servosterzo elettrico le correzioni di sterza-
ta durante la marcia della vettura. Il sistema applica una
forza al volante che aumenta la percezione di sicurezza
della vettura, mantenendo il controllo nella guida e ren-
dendo l’intervento del sistema ESP Evoluto, più discreto
e meno invasivo.
Segnalazione anomalia
In caso di eventuali anomalie di funzionamento, il siste-
ma si disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti
si accende a luce fissa la spia è, unitamente al messag-
gio visualizzato dal display. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia
FUNZIONE SPORT (dove prevista)
La vettura può essere dotata di un sistema che permette
la scelta tra due tipologie di guida: normale e sportiva.
Premendo il pulsante SPORT fig. 69 si ottiene un’impo-
stazione di guida sportiva caratterizzata da ed uno sfor-
zo al volante superiore per un feeling di guida adeguato.
fig. 69L0E0058m