156AVVIAMENTO E GUIDA
Con le catene montate, mantenere una velo-
cità moderata; non superare i 50 km/h. Evi-
tate le buche, non salire sui gradini o mar-
ciapiedi e non percorrere lunghi tratti su strade non
innevate, per non danneggiare la vettura ed il man-
to stradale.
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subordinato alle norme
vigenti in ogni Paese.
Le catene da neve devono essere applicate solo sui pneu-
matici delle ruote anteriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da neve dopo aver per-
corso alcune decine di metri.
AVVERTENZA Sul ruotino di scorta non è possibile mon-
tare le catene da neve. Se si fora un pneumatico anterio-
re, posizionare il ruotino di scorta al posto di una ruota
posteriore e spostare questa sull’asse anteriore. In questo
modo, avendo anteriormente due ruote di dimensione nor-
male, è possibile montare le catene.
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più di un mese,
osservare queste precauzioni:
sistemare la vettura in un locale coperto, asciutto e pos-
sibilmente arieggiato;
inserire una marcia;
verificare che il freno a mano non sia inserito;
scollegare il morsetto negativo dal polo della batteria
e controllare lo stato di carica (vedere paragrafo “Bat-
teria - Controllo stato di carica e livello elettrolito” al
capitolo “5”);
pulire e proteggere le parti verniciate applicando cere
protettive;
pulire e proteggere la parti metalliche lucide con spe-
cifici prodotti in commercio;
cospargere di talco le spazzole in gomma del tergicri-
stallo e del tergilunotto e lasciarle sollevate dai vetri;
aprire leggermente i finestrini;
coprire la vettura con un telone in tessuto o in plasti-
ca traforata. Non impiegare teloni in plastica compat-
ta, che non permettono l’evaporazione dell’umidità
presente sulla superficie della vettura;
gonfiare i pneumatici a una pressione di +0,5 bar ri-
spetto a quella normalmente prescritta e controllarla
periodicamente;
non svuotare l’impianto di raffreddamento del motore.
MANUTENZIONE E CURA217
5
il pneumatico invecchia anche se usato poco. Screpola-
ture nella gomma del battistrada e dei fianchi sono un
segnale di invecchiamento. In ogni caso, se i pneuma-
tici sono montati da più di 6 anni, è necessario farli con-
trollare da personale specializzato. Ricordarsi anche di
controllare con particolare cura il ruotino di scorta;
in caso di sostituzione, montare sempre pneumatici
nuovi, evitando quelli di provenienza dubbia;
sostituendo un pneumatico, è opportuno sostituire an-
che la valvola di gonfiaggio;
per consentire un consumo uniforme tra i pneumatici
anteriori e quelli posteriori, si consiglia lo scambio dei
pneumatici ogni 10-15 mila chilometri, mantenendo-
li dallo stesso lato vettura per non invertire il senso di
rotazione.
Ricordate che la tenuta di strada della vet-
tura dipende anche dalla corretta pressione
di gonfiaggio dei pneumatici.
Una pressione troppo bassa provoca il sur-
riscaldamento del pneumatico con possibi-
lità di gravi danni al pneumatico stesso.
Non effettuate lo scambio in croce dei pneu-
matici, spostandoli dal lato destro della vet-
tura a quello sinistro e viceversa.
Non effettuare trattamenti di riverniciatura
dei cerchi ruote in lega che richiedono utiliz-
zo di temperature superiori a 150°C. Le ca-
ratteristiche meccaniche delle ruote potrebbero es-
sere compromesse.