Page 204 of 258

MANUTENZIONE E CURA203
5
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
livello liquido di raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione dei pneumatici;
funzionamento impianto di illuminazione (fari, indi-
catori di direzione, emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/lavacristallo e posizio-
namento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente ripristinare:
livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL Selenia, studiati e
realizzati espressamente per le vetture Lancia (vedere la
tabella “Rifornimenti” nel capitolo “6”).
UTILIZZO GRAVOSO DELLA
VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente in una
delle seguenti condizioni particolarmente severe:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con tem-
peratura esterna sotto zero;
motore che gira frequentemente al minimo o guida su
lunghe distanze a bassa velocità (esempio consegne
porta a porta) oppure in caso di lunga inattività;
percorsi urbani;
Page 217 of 258

216MANUTENZIONE E CURA
RUOTE E PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e prima di lunghi
viaggi la pressione di ciascun pneumatico, compreso il ruo-
tino di scorta: tale controllo deve essere eseguito con pneu-
matico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti;
per il corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio
del pneumatico vedere il paragrafo “Ruote” nel capitolo
“6”.
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei
pneumatici fig. 4:
fig. 4L0E0096m
A pressione normale: battistrada uniformemente con-
sumato.
B pressione insufficiente: battistrada particolarmente
consumato ai bordi.
C pressione eccessiva: battistrada particolarmente con-
sumato al centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del bat-
tistrada si riduce a 1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle nor-
mative vigenti nel Paese in cui si circola.
AVVERTENZE
Possibilmente, evitare le frenate brusche, le partenze
in sgommata ed urti violenti contro marciapiedi, bu-
che stradali od ostacoli di varia natura. La marcia pro-
lungata su strade dissestate può danneggiare i pneu-
matici;
controllare periodicamente che i pneumatici non pre-
sentino tagli sui fianchi, rigonfiamenti o irregolare con-
sumo del battistrada. Nel caso, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia;
evitare di viaggiare in condizioni di sovraccarico: si
possono causare seri danni a ruote e pneumatici;
se si fora un pneumatico, fermarsi immediatamente e
sostituirlo, per evitare di danneggiare il pneumatico
stesso, il cerchio, le sospensioni e lo sterzo;
Page 218 of 258

MANUTENZIONE E CURA217
5
il pneumatico invecchia anche se usato poco. Screpola-
ture nella gomma del battistrada e dei fianchi sono un
segnale di invecchiamento. In ogni caso, se i pneuma-
tici sono montati da più di 6 anni, è necessario farli con-
trollare da personale specializzato. Ricordarsi anche di
controllare con particolare cura il ruotino di scorta;
in caso di sostituzione, montare sempre pneumatici
nuovi, evitando quelli di provenienza dubbia;
sostituendo un pneumatico, è opportuno sostituire an-
che la valvola di gonfiaggio;
per consentire un consumo uniforme tra i pneumatici
anteriori e quelli posteriori, si consiglia lo scambio dei
pneumatici ogni 10-15 mila chilometri, mantenendo-
li dallo stesso lato vettura per non invertire il senso di
rotazione.
Ricordate che la tenuta di strada della vet-
tura dipende anche dalla corretta pressione
di gonfiaggio dei pneumatici.
Una pressione troppo bassa provoca il sur-
riscaldamento del pneumatico con possibi-
lità di gravi danni al pneumatico stesso.
Non effettuate lo scambio in croce dei pneu-
matici, spostandoli dal lato destro della vet-
tura a quello sinistro e viceversa.
Non effettuare trattamenti di riverniciatura
dei cerchi ruote in lega che richiedono utiliz-
zo di temperature superiori a 150°C. Le ca-
ratteristiche meccaniche delle ruote potrebbero es-
sere compromesse.
Page 234 of 258
A pignone e cremagliera con servosterzo elettrico
10,6 / 11,2 (*)
DATI TECNICI233
6
SOSPENSIONI
A ruote indipendenti tipo Mc Pherson
A ruote interconnesse con ponte torcente
1.4 Turbo Jet- 1.6 Multijet- 1.9 Twin Turbo Multijet - 2.0 Multijet
Cambio di velocità
Freno di stazionamento
STERZO
(*) Con pneumatici da 18”
1.4 Turbo Jet- 1.6 Multijet- 1.9 Twin Turbo Multijet - 2.0 Multijet
Tipo
Diametro di sterzata
(tra marciapiedi) m
Page 235 of 258

234DATI TECNICI
RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in lega. Pneumatici Tu-
beless a carcassa radiale. Sul Libretto di Circolazione so-
no riportati tutti i pneumatici omologati.
AVVERTENZA Nel caso di eventuali discordanze tra “Li-
bretto di uso e manutenzione” e “Libretto di Circolazio-
ne” considera solo quanto riportato su quest’ultimo.
Per la sicurezza di marcia è indispensabile che la vettura
sia dotata di pneumatici della stessa marca e dello stesso
tipo su tutte le ruote.
AVVERTENZA Con pneumatici Tubeless non impiegare
camere d’aria.
RUOTINO DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato. Pneumatico Tubeless.
ASSETTO RUOTE
Convergenza anteriore totale: –1
±1 mm
Convergenza posteriore totale: 2
±2 mm
I valori si riferiscono a vettura in ordine di marciaLETTURA CORRETTA DEL PNEUMATICO fig. 5
Esempio: 195/55 R 16 91 V
195 = Larghezza nominale (S, distanza in mm tra i
fianchi).
55 = Rapporto altezza/larghezza (H/S) in percentuale.
R = Pneumatico radiale.
16 = Diametro del cerchio in pollici (Ø).
91 = Indice di carico (portata).
V = Indice di velocità massima.
fig. 5L0E0120m
Page 236 of 258

DATI TECNICI235
6
Indice di carico (portata)
60 = 250 kg 84 = 500 kg
61 = 257 kg 85 = 515 kg
62 = 265 kg 86 = 530 kg
63 = 272 kg 87 = 545 kg
64 = 280 kg 88 = 560 kg
65 = 290 kg 89 = 580 kg
66 = 300 kg 90 = 600 kg
67 = 307 kg 91 = 615 kg
68 = 315 kg 92 = 630 kg
69 = 325 kg 93 = 650 kg
70 = 335 kg 94 = 670 kg
71 = 345 kg 95 = 690 kg
72 = 355 kg 96 = 710 kg
73 = 365 kg 97 = 730 kg
74 = 375 kg 98 = 750 kg
75 = 387 kg 99 = 775 kg
76 = 400 kg 100 = 800 kg
77 = 412 kg 101 = 825 kg
78 = 425 kg 102 = 850 kg
79 = 437 kg 103 = 875 kg
80 = 450 kg 104 = 900 kg
81 = 462 kg 105 = 925 kg
82 = 475 kg 106 = 950 kg
83 = 487 kgIndice di velocità massima
Q = fino a 160 km/h. H = fino a 210 km/h.
R = fino a 170 km/h. V = fino a 240 km/h.
S = fino a 180 km/h. W= fino a 270 km/h.
T = fino a 190 km/h. Y = fino a 300 km/h.
U = fino a 200 km/h.
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
QM + S = fino a 160 km/h.
TM + S = fino a 190 km/h.
HM + S = fino a 210 km/h.
LETTURA CORRETTA DEL CERCHIO fig. 5
Esempio: 6J x 15 H2 ET 31.5
6 = larghezza del cerchio in pollici (1).
J = profilo della balconata (risalto laterale dove appog-
gia il tallone del pneumatico) (2).
15 = diametro di calettamento in pollici (corrisponde a
quello del pneumatico che deve essere montato) (3
= Ø).
H2 = forma e numero degli “hump” (rilievo circonferen-
ziale, che trattiene in sede il tallone del pneumati-
co Tubeless sul cerchio).
ET 31.5 = campanatura ruota (distanza tra il piano di ap-
poggio disco/cerchio e mezzeria cerchio ruota).
Page 237 of 258

236DATI TECNICI
7Jx16”- ET31
7Jx17”- ET31
7,5Jx18”- ET35
4Bx15” H-ET 35 (*) 125/90 R15-96M (*)
(*) A seconda degli allestimenti, per le versioni 1.9 Twin Turbo Multijet e 2.0 Multijet il ruotino di scorta ha un pneumatico
205/55 R16-91V ed un cerchio 7Jx16”- ET31. In tal caso il pneumatico 205/55 R16 91V presenta le stesse caratteristiche del
ruotino di scorta: i testi e le avvertenze riportate al paragrafo “Sostituzione di una ruota” fanno pertanto riferimento al pneu-
matico 205/55 R16 91V.
(
) Pneumatico non catenabile.
Versioni Cerchi Pneumatici Pneumatici Ruotino di scorta
da neve (a richiesta per versioni/mercati
dove previsto)
Cerchio Pneumatico
1.4 Turbo Jet
1.6 Multijet
1.9 Twin
Turbo Multijet
2.0 Multijet
205/55 R16-91V
225/45 R17-91W
225/40 R18-92W
()
205/55 R16-91T (M+S)
225/45 R17-91T (M+S)
225/40 R18-92T (M+S)
Per pneumatici 205/55 R16-91V utilizzare catene da neve ad ingombro ridotto con sporgenza massi-
ma oltre il profilo del pneumatico pari a 9 mm. Per pneumatici 225/45 R17-91W utilizzare catene da
neve ad ingombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 7 mm.
AVVERTENZA L’impiego del pneumatico 225/40 R18 92W richiede l’adozione di soluzioni tecniche specifiche. Per ta-
le motivo, questo pneumatico è richiedibile solo all’atto dell’acquisto della vettura. Non installare questo pneumatico
successivamente all’acquisto della vettura!
Page 238 of 258
195/55 R16-91VXL
205/55 R16-91V
225/45 R17-91W
225/40 R18-92W2,7 2,5
2,7 2,5
2,7/2,8 (*) 2,5
2,9/3,1 (*) 2,7
DATI TECNICI237
6
2,4 2,2
2,4 2,2
2,4 2,2
2,6 2,4
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrolla comunque il corretto
valore a pneumatico freddo.
Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per i pneumatici in dotazione.
In caso di marcia a velocità superiori di 160 km/h, gonfiare i pneumatici ai valori previsti per le condizioni di pieno carico.
Il sistema T.P.M.S. non è previsto per il pneumatico 195/55 R16 91V
PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
205/55 R16-91V
125/90 R15-96M2,2
4,2
Misura Pressione di gonfiaggio
RUOTA/RUOTINO DI SCORTA
Misura PNEUMATICI IN DOTAZIONE
A medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
(*) Versioni 1.9 Twin Turbo Multijet e 2.0 Multijet