12
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALLARME
(dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le
funzioni del telecomando già precedente-
mente descritte è comandato dal ricevi-
tore ubicato sotto la plancia in prossimità
della centralina fusibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porta, del cofa-
no motore, del portellone bagagliaio o,
se presenti di una delle porte laterali
scorrevoli (protezione perimetrale);
❒azionamento non autorizzato del di-
spositivo di avviamento (rotazione chia-
ve su MARmediante una chiave non
abilitata);
❒taglio dei cavi della batteria;
❒presenza di corpi in movimento all'in-
terno dell’abitacolo (protezione volu-
metrica);
❒sollevamento/inclinazione anomalo del
veicolo.
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme provoca l'azionamento della si-
rena e degli indicatori di direzione (per cir-
ca 26 secondi). Le modalità di intervento
ed il numero dei cicli possono variare in
funzione dei mercati.È comunque previsto un numero massimo
di cicli acustico/visivi, terminati i quali il si-
stema riprende la sua normale funzione di
controllo.
Le protezioni volumetriche ed antisolle-
vamento sono escludibili agendo sull’ap-
posito comando della plafoniera anterio-
re (vedere paragrafo “Protezione antisol-
levamento”).
AVVERTENZA La funzione blocco moto-
re è garantita dal Fiat CODE, che si atti-
va automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di avvia-
mento ruotata in posizione STOPoppu-
re estratta, dirigere la chiave con teleco-
mando in direzione del veicolo, quindi pre-
mere e rilasciare il pulsante
Á.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impian-
to emette una segnalazione acustica
(“BIP”) ed attiva il blocco porte.L’inserimento dell’allarme è preceduto da
una fase di autodiagnosi: nel caso venga ri-
levata una anomalia, il sistema emette una
nuova segnalazione acustica dopo circa
4 secondi dal comando d’inserzione.
In questo caso disinserire l'allarme pre-
mendo il pulsante Ë, verificare la corret-
ta chiusura delle porte, del cofano moto-
re e del bagagliaio e reinserire l'allarme
premendo il pulsante
Á.
In caso contrario la porta ed il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi
dal controllo dell'allarme.
Se l'allarme emette una segnalazione acu-
stica anche con porte, cofano motore e
bagagliaio correttamente chiusi, significa
che si è verificata un'anomalia di funzio-
namento del sistema. Rivolgersi pertanto
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura
centralizzata mediante l’inserto metallico
della chiave, l’allarme non si inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine alle norme delle diverse nazio-
ni.
001-035 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:48 Pagina 12
123
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................ 124
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA ................................. 125
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic ........................................................... 130
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA ............................ 134
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ......................... 137
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA ........................ 142
SOSTITUZIONE FUSIBILI .................................................. 145
RICARICA DELLA BATTERIA .......................................... 153
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO .................................. 153
TRAINO DEL VEICOLO ................................................... 154
II I
N N
E E
M M
E E
R R
G G
E E
N N
Z Z
A A
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul
Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.fiat.com
per ricercare la Rete Assistenziale Fiat più vicina
123-154 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:17 Pagina 123
fig. 4F0T0120m
127
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒prelevare la chiave C-fig. 4e, agendo
dall’interno del vano di carico, svitare
il bullone di bloccaggio supporto ruota
di scorta A-fig. 5in modo da consen-
tire la discesa di quest’ultima. Per ri-
durre lo sforzo inserire il cacciavite
G-fig. 4nella sede ricavata all’interno
della chiave C;❒utilizzare la chiave C-fig. 4per trasci-
nare la ruota fuori dal veicolo fig. 6;
❒sfilare il cappuccio B-fig. 7e sganciare
il cavo di trattenimento, quindi libera-
re la ruota dal supporto dentato Csvi-
tando le 2 viti;
❒allentare di circa un giro i bulloni di fis-
saggio della ruota da sostituire, utiliz-
zando la chiave C-fig. 4;
❒rimuovere la coppa ruota; ❒all’interno della borsa sono contenuti i
seguenti attrezzi fig. 4:
Amanovella per azionamento cric;
Bcric;
Cchiave montaggio/smontaggio ruote;
Danello gancio traino;
Eelastico trattenimento borsa attrezzi;
Fpinzetta estrazione fusibili;
Gcacciavite.
Nella borsa attrezzi sono inoltre presen-
ti alcuni fusibili di ricambio.
fig. 5F0T0123m
fig. 6F0T0168m
fig. 7F0T0169m
123-154 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:17 Pagina 127
130
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
KIT DI RIPARAZIONE
RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic
Il kit di riparazione rapida pneumatici Fix
& Go automatic è ubicato in un apposito
contenitore nel bagagliaio.
Il kit di riparazione rapida comprende
fig. 14:
❒una bomboletta Acontenente il liqui-
do sigillante, dotata di:
– tubo di riempimento B
– bollino adesivo Crecante la scritta
“max. 80 km/h”, da apporre in posi-
zione ben visibile dal conducente (su
plancia portastrumenti) dopo la ripa-
razione pneumatico
❒un compressore Dcompleto di mano-
metro e raccordi, reperibile nel vano
❒pieghevole informativo (vedere fig. 15),
utilizzato per un pronto uso corretto
del kit di riparazione rapida e successi-
vamente consegnato al personale che
dovrà maneggiare il pneumatico trat-
tato con il kit di riparazione pneumati-
ci
❒un paio di guanti protettivi reperibili nel
vano laterale del compressore stesso
❒adattatori per il gonfiaggio di elementi
diversi.
Nel contenitore Fix & Go sono inoltre
presenti alcuni fusibili di ricambio.
fig. 14F0T0129mfig. 15F0T0130m
Consegnare il pieghevole al
personale che dovrà maneg-
giare il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
Non è possibile riparare le-
sioni sui fianchi del pneuma-
tico. Non utilizzare il kit riparazione
rapida se il pneumatico risulta dan-
neggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
ATTENZIONE
In caso di danni al cerchio
ruota (deformazione del ca-
nale tale da provocare perdita d’aria)
non è possibile la riparazione. Evita-
re di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nel pneumatico.
ATTENZIONE
In caso di foratura, provocata
da corpi estranei, è possibile ri-
parare pneumatici che abbia-
no subito lesioni fino ad un dia-
metro massimo pari a 4 mm sul batti-
strada e sulla spalla del pneumatico.
123-154 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:17 Pagina 130
134
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada verifi-
care che i relativi contatti non siano os-
sidati;
❒le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e po-
tenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fa-
ri, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza;
❒quando una lampada non funziona, pri-
ma di sostituirla, verificare che il fusi-
bile corrispondente sia integro: per l’u-
bicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in que-
sto capitolo.AVVERTENZA Sulla superficie interna del
faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un’anomalia,
è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno del
faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Fiat.
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico eseguite
in modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche tecniche
dell’impianto, possono causare ano-
malie di funzionamento con rischi di
incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene conten-
gono gas in pressione, in ca-
so di rottura è possibile la proiezio-
ne di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparen-
te viene a contatto con le dita, riduce
l’intensità della luce emessa e si può
anche pregiudicare la durata della lam-
pada. In caso di contatto accidentale,
strofinare il bulbo con un panno inu-
midito di alcool e lasciare asciugare.
Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione del-
le lampade presso la Rete As-
sistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle
luci esterne sono requisiti essenziali per
la sicurezza di marcia e per non incor-
rere nelle sanzioni previste dalla legge.
123-154 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:17 Pagina 134
145
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico in-
tervenendo in caso di avaria od interven-
to improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, oc-
corre pertanto verificare l’efficienza del re-
lativo fusibile di protezione: l’elemento con-
duttore A-fig. 46non deve essere inter-
rotto.
In caso contrario occorre sostituire il fu-
sibile bruciato con un altro avente lo stes-
so amperaggio (stesso colore).
Bfusibile integro.
Cfusibile con elemento conduttore in-
terrotto.
Per sostituire un fusibile utilizzare la pin-
zetta Dubicata all’interno della borsa por-
ta attrezzi o nel contenitore Fix & Go (do-
ve previsto).
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Non sostituire in alcun caso
un fusibile con un altro aven-
te amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO.
Se un fusibile generale di protezione
interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Prima di sostituire un fusibile, accer-
tarsi di aver tolto la chiave dal di-
spositivo di avviamento e di aver
spento e/o disinserito tutti gli utiliz-
zatori.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibi-
le guasto con fili metallici o
altro materiale di recupero.
fig. 46FF0T0015m
Per l’individuazione del fusibile di prote-
zione, consultare le tabelle riportate nel-
le pagine seguenti.
123-154 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:17 Pagina 145
146
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
FUSIBILI SU SCATOLA
CABLATA MOTORE
La scatola fusibili si trova sul lato destro
del motore.Smontaggio coperchio
scatola fusibili
Procedere come segue:
❒rimuovere il coperchio A-fig. 47di
protezione del polo positivo della bat-
teria sollevandolo verso l’alto;
❒agire sull’aletta A-fig. 48e rimuovere
il coperchio Bdi protezione della sca-
tola fusibili;
❒spostare il coperchio verso il proietto-
re, ruotandolo in senso antiorario (co-
me indicato dalla freccia) e successiva-
mente rimuoverlo fig. 49.
❒risulta in tal modo accessibile la cen-
tralina fusibile fig. 50.
fig. 47F0T0171mfig. 48F0T0172m
fig. 49F0T0173m
Se necessita effettuare un la-
vaggio del vano motore, ave-
re cura di non insistere diret-
tamente con getto d’acqua
sulla scatola cablata vano motore.
123-154 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:17 Pagina 146
147
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Rimontaggio coperchio
scatola fusibili
Per rimontare il coperchio procedere co-
me segue:
❒inserire i due agganci A-fig. 51nelle re-
lative sedi ubicate sulla scatola fusibili;
❒riagganciare l’aletta Bnella relativa se-
de fino ad avvertire lo scatto di avve-
nuto bloccaggio.
fig. 50FF0T0181m
fig. 51F0T0174m
123-154 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:17 Pagina 147