79
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AUTORADIO
(dove prevista)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio con lettore di Compact Di-
sc/Compact Disc MP3 (dove previste)
consultare il Supplemento allegato al pre-
sente Libretto di Uso e Manutenzione.
PREDISPOSIZIONE LEGGERA
L’impianto è costituito da:
❒cavi alimentazione autoradio;
❒cavi altoparlanti anteriori (ubicati su
mostrine specchi retrovisori esterni);
❒cavi altoparlanti pannelli porte anterio-
ri;
❒cavi altoparlanti posteriori (ubicati di
fianco alla cappelliera) (dove previsti);
❒alloggiamento per autoradio;
❒cavo per antenna.PREDISPOSIZIONE PESANTE
L’impianto è costituito da:
❒cavi alimentazione autoradio;
❒cavi altoparlanti anteriori (ubicati su
mostrine specchi retrovisori esterni);
❒cavi altoparlanti pannelli porte anterio-
ri;
❒cavi altoparlanti posteriori (ubicati di
fianco alla cappelliera) (dove previsti);
❒n° 2 tweeter su mostrine specchi re-
trovisori esterni;
❒n° 2 midwoofer su parte inferiore del-
le porte anteriori;
❒n° 2 altoparlanti posteriori (ubicati di
fianco alla cappelliera) (dove previsti);
❒alloggiamento per autoradio;
❒cavo per antenna;
❒antenna.INSTALLAZIONE AUTORADIO
L’autoradio deve essere installata al posto
del cassetto centrale: questa operazione ren-
de accessibili i cavi della predisposizione.
Per estrarre il cassetto occorre premere
sulle linguette A-fig. 97.
fig. 97F0T0032m
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente nel vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat in modo da prevenire ogni pos-
sibile inconveniente che possa com-
promettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 2ed 13-02-2008 9:35 Pagina 79
80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto del veicolo
e nell’ambito del servizio post vendita de-
vono essere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condi-
zione che le installazioni vengano esegui-
te a regola d’arte, rispettando le indica-
zioni del costruttore, presso un centro
specializzato.AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle caratte-
ristiche del veicolo, possono determinare
il ritiro del permesso di circolazione da
parte delle autorità preposte e l’eventua-
le decadimento della garanzia limitata-
mente ai difetti causati dalla predetta mo-
difica o ad essa direttamente o indiretta-
mente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabi-
lità per i danni derivanti dall’installazione
di accessori non forniti o raccomandati da
Fiat Auto S.p.A. ed installati non in confor-
mità delle prescrizioni fornite.TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari, CB e similari) non possono essere
usati all’interno del veicolo, a meno di uti-
lizzare un’antenna separata montata ester-
namente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L’impiego di tali disposi-
tivi all’interno dell’abitacolo (senza anten-
na esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
il veicolo è equipaggiato, comprometten-
do la sicurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca del veicolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di omo-
logazione ufficiale CE, si raccomanda di at-
tenersi scrupolosamente alle istruzioni for-
nite dal costruttore del telefono cellulare.
036-082 Fiorino IT 2ed 13-02-2008 9:35 Pagina 80
151
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE FIGURA
Luce anabbagliante (lato passeggero) F12 7,5 53
Luce anabbagliante (lato guidatore)/Correttore assetto fari F13 7,5 53
INT/A bobine relè SCM F31 5 53
Illuminazione interna temporizzata F32 7,5 53
Nodo Radio/Centralina sistema Bluetooth/Nodo Blue&Me/Presa diagnosi
sistema EOBD/Centralina allarme volumetrici/Centralina sirena allarme F36 10 53
Nodo quadro strumenti/Comando luci arresto (NA) F37 5 53
Attuatori serrature porte/bagagliaio F38 20 53
Pompa bi-direzionale lavacristallo/lavalunotto F43 15 53
Alzacristallo anteriore (lato guidatore) F47 20 53
Alzacristallo anteriore (lato passeggero) F48 20 53
Illuminazione comandi/Centralina sensori parcheggio/Comando specchi
esterni elettrici/Centralina allarme volumetrici F49 5 53
Centralina Air Bag F50 7,5 53
INT nodo Radio/ Centralina sistema Bluetooth/Nodo Blue&Me/ Movimentazione
specchi esterni elettrici/Interruttore frizione/Comando luci arresto (NC) F51 5 53
Nodo quadro strumenti F53 5 53
123-154 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:17 Pagina 151
167
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
FILTRO DELL’ARIA/
FILTRO ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro dell’aria o del
filtro antipolline occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
BATTERIA
La batteria è del tipo a “Ridotta manu-
tenzione”: in normali condizioni d’uso non
richiede rabbocchi dell’elettrolito con ac-
qua distillata.
Un controllo periodico, eseguito esclusi-
vamente attraverso la Rete Assistenziale
Fiat o da personale specializzato, è co-
munque necessario per verificarne l’effi-
cienza.SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un’altra originale avente le
medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria aven-
te caratteristiche diverse, decadono le sca-
denze manutentive previste nel “Piano di
manutenzione programmata”.
Per la manutenzione della batteria occor-
re quindi attenersi alle indicazioni fornite
dal Costruttore della batteria stessa.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo. Evitatene il contatto con la pel-
le o gli occhi. Non avvicinarsi alla bat-
teria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e
incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livel-
lo del liquido troppo basso,
danneggia irreparabilmente la batte-
ria e può giungere a provocarne l’e-
splosione.
ATTENZIONE
Un montaggio scorretto di ac-
cessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni al
veicolo. Se dopo l’acquisto del
veicolo si desidera installare degli ac-
cessori (antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat,
che saprà suggerire i dispositivi più ido-
nei e soprattutto consigliare sulla ne-
cessità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
155-176 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:59 Pagina 167
168
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
Le batterie contengono so-
stanze molto pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzio-
ne della batteria, consigliamo
di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat,
che è attrezzata per lo smaltimento nel
rispetto della natura e delle norme di
legge.
Quando si deve operare sul-
la batteria o nelle vicinanze,
proteggere sempre gli occhi con ap-
positi occhiali.
ATTENZIONE
Se il veicolo deve restare fer-
mo per lungo tempo in con-
dizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e tra-
sportarla in luogo riscaldato, altrimen-
ti si corre il rischio che congeli.
CONSIGLI UTILI
PER PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la bat-
teria e per preservarne la funzionalità nel
tempo, seguire scrupolosamente le se-
guenti indicazioni:
❒parcheggiando il veicolo, assicurarsi che
porte, cofani e sportelli siano ben chiu-
si per evitare che rimangano accese, al-
l’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere inter-
ne: in ogni caso il veicolo é provvista
di un sistema di spegnimento automa-
tico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere disposi-
tivi accesi per lungo tempo (ad es. au-
toradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’im-
pianto elettrico, staccare il cavo del po-
lo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batte-
ria.Inoltre risulta maggiormente soggetta al-
la possibilità di congelamento (può già ve-
rificarsi a –10°C). In caso di sosta prolun-
gata, fare riferimento al paragrafo “Lunga
inattività del veicolo”, nel capitolo “Av-
viamento e guida”.
Qualora, dopo l’acquisto del veicolo, si de-
siderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimenta-
zione elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori comunque gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi presso la Re-
te Assistenziale Fiat, il cui personale qua-
lificato, oltre a suggerire i dispositivi più
idonei appartenenti alla Lineaccessori Fiat,
ne valuterà l’assorbimento elettrico com-
plessivo, verificando se l’impianto elettri-
co del veicolo è in grado di sostenere il ca-
rico richiesto, o se, invece sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi conti-
nuano ad assorbire energia elettrica anche
a motore spento, scaricando gradualmen-
te la batteria.
155-176 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 14:59 Pagina 168
177
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE ..................................... 178
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA ....... 180
MOTORE ............................................................................... 181
ALIMENTAZIONE ............................................................... 182
TRASMISSIONE .................................................................... 182
FRENI ...................................................................................... 183
SOSPENSIONI ...................................................................... 183
STERZO ................................................................................. 183
RUOTE ................................................................................... 184
DIMENSIONI ........................................................................ 187
PRESTAZIONI ...................................................................... 189
PESI .......................................................................................... 190
RIFORNIMENTI ................................................................... 192
FLUIDI E LUBRIFICANTI ................................................... 193
CONSUMO DI CARBURANTE ....................................... 195
EMISSIONI DI CO
2............................................................. 196
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA:
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI .................................. 197
DD D
A A
T T
I I
T T
E E
C C
N N
I I
C C
I I
177-197 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:00 Pagina 177
197
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: OMOLOGAZIONI MINISTERIALI
177-197 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:00 Pagina 197
198
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
– sostituzione ................................... 167
Bloccasterzo ........................................ 14
Bracciolo sedile anteriore ................. 58
Cambio (uso) ..................................... 105
Candele (tipo) ..................................... 181
Carburante
– consumo ......................................... 195
– risparmio ........................................ 106
– sistema blocco carburante ......... 57
Carrozzeria
– codici versioni ............................... 180
– manutenzione ................................ 173
Cassetto portaoggetti ........................ 58
Catene da neve ................................... 110
Cerchi ruote (lettura corretta) ....... 185
Chiavi
– chiave meccanica .......................... 8
– chiave con telecomando ............. 9
Cinture di sicurezza (impiego) .........84
Climatizzatore manuale ..................... 46
Codici motore -
versioni carrozzeria ......................... 180
Cofano motore ................................... 70
Comandi ............................................... 56Cric ........................................................ 129
Dati per l’identificazione .................. 178
Dati tecnici....................................... 177
Dead lock (dispositivo) ..................... 11
Diffusori aria ........................................ 42
Dimensioni ........................................... 187
Dispositivo di avviamento ................. 14
Display digitale .................................... 17
Display multifunzionale ...................... 22
EBD (sistema) .................................... 74
Emissioni di CO
2............................... 196
EOBD (sistema) .................................. 76
Equipaggiamenti interni ..................... 58
Fari
– compensazione
dell’inclinazione ............................. 73
– correttore assetto fari ................ 73
– orientamento fascio luminoso ... 73
– regolazione fari all’estero ........... 73
Fiat CODE (sistema) .......................... 7
Filtro aria/Filtro antipolline ............... 167
Fix&Go (dispositivo) .......................... 130
Fluidi e lubrificanti .............................. 193
ABS (sistema) ................................... 74
Accendisigari ........................................ 59
Air bag
– frontali ............................................ 96
– laterali ............................................. 98
Alette parasole .................................... 60
Alimentazione ...................................... 182
Allarme ................................................. 12
Alzacristalli ........................................... 66
Appoggiatesta ...................................... 38
Assetto ruote ...................................... 184
Autoradio
(impianto di predisposizione) ........ 79
Avviamento del motore ..........102-124
Avviamento e guida...................... 101
Bagagliaio
– ampliamento .................................. 69
– ancoraggio del carico ................... 70
– apertura d’emergenza ................. 67
– rimozione cappelliera .................. 68
Barre portatutto
– predisposizione agganci ............... 72
Batteria
– ricarica ............................................ 153
II I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
198-208 Fiorino IT 2ed 8-02-2008 15:00 Pagina 198