
62
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
È comunque sconsigliato l’uso del ricir-
colo in giornate piovose/fredde in quan-
to aumenta notevolmente la possibilità di
appannamento interno dei cristalli so-
prattutto se non è inserito il compresso-
re climatizzatore.
Con temperature esterne basse, il ricir-
colo viene forzatamente disinserito (con
presa aria dall’esterno) per evitare possi-
bili fenomeni di appannamento.
Con bassa temperatura esterna si consi-
glia di non utilizzare la funzione di ricir-
colo aria interna in quanto i cristalli po-
trebbero appannarsi rapidamente.Pulsante abilitazione/
disinserimento
compressore
climatizzatore (F)
Premendo il pulsante √
si disinserisce il compressore del
climatizzatore, se precedentemente
acceso, e si spegne il logo sul display.
Premendo il pulsante quando il led è
spento si restituisce al controllo
automatico del sistema l’inserimento del
compressore; questa condizione è
evidenziata dall’accensione del logo sul
display.
Quando si disinserisce il compressore del
climatizzatore, il sistema disinserisce il ri-
circolo per evitare il possibile appanna-
mento dei cristalli. Anche se il sistema è co-
munque in grado di mantenere la tempe-
ratura richiesta, la scritta FULL sul display
scompare. Se, invece, non è più in grado di
mantenere la temperatura, le cifre lampeg-
giano e si spegne la scritta AUTO.AVVERTENZA Con compressore disin-
serito, non è possibile immettere nell’a-
bitacolo aria a temperatura inferiore a
quella esterna; inoltre, in condizioni am-
bientali particolari, i cristalli potrebbero
appannarsi rapidamente per effetto dell’a-
ria non deumidificata.
Il disinserimento del compressore rimane
memorizzato anche dopo l’arresto del
motore.
Per ripristinare il controllo automatico
dell’inserimento compressore premere
nuovamente il pulsante √(in questo ca-
so l’impianto funziona solo come riscal-
datore) oppure premere il pulsante AU-
TO.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 62

63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Con il compressore disinserito, se la tem-
peratura esterna è superiore a quella im-
postata, l’impianto non è in grado di sod-
disfare la richiesta e lo segnala con il lam-
peggio delle cifre relative alla temperatu-
ra impostata, dodpodichè la scritta AUTO
si spegne.
In condizione di compressore disabilitato
è consentito azzerare manualmente la ve-
locità del ventilatore (nessuna barra vi-
sualizzata).
In condizione di compressore abilitato e
motore avviato, la velocità ventilatore può
scendere solo fino al minimo (una barra
visualizzata).Pulsante per
disappannamento/
sbrinamento rapido
dei cristalli (D)
Premendo questo
pulsante, il climatizzatore attiva
automaticamente tutte le funzioni
necessarie per accelerare il disappanna-
mento/sbrinamento del parabrezza e dei
cristalli laterali:
❒inserisce il compressore del climatiz-
zatore quando le condizioni climatiche
lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura del-
l’aria HI su entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore
in funzione della temperatura del li-
quido di raffreddamento motore, per
limitare l’ingresso di aria non suffi-
cientemente calda per disappannare i
cristalli;
❒indirizza il flusso aria verso i diffusori
del parabrezza e dei cristalli laterali an-
teriori;
❒inserisce il lunotto termico
AVVERTENZA La funzione disappanna-
mento/ sbrinamento rapido dei cristalli ri-
mane inserita per circa 3 minuti, da quan-
do il liquido di raffreddamento motore
raggiunge la temperatura adeguata ad un
rapido disappannamento dei cristalli.
Quando la funzione è attiva, si illumina il
led sul relativo pulsante, quello sul pulsante
del lunotto termico; sul display si spegne
la scritta FULL AUTO.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 63

66
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
AUTONOMO
(dove previsto)
Il veicolo può disporre, a richiesta, di due
diversi riscaldatori autonomi: uno intera-
mente automatico, il secondo program-
mabile.
VERSIONE AUTOMATICA
Il riscaldatore supplementare viene atti-
vato in modalità automatica quando il mo-
tore è avviato e sussistono le condizioni
di temperatura esterna e liquido motore
La disattivazione avviene sempre in auto-
matico.
AVVERTENZA Nei periodi con basse
temperature esterne per cui interviene il
dispositivo, verificare che il livello del com-
bustibile sia superiore alla riserva. In caso
contrario il dispositivo potrebbe andare in
blocco e richiedere l’intervento della Re-
te Assistenziale Fiat.VERSIONE PROGRAMMABILE
Il riscaldatore supplementare, completa-
mente indipendente dal funzionamento del
motore, consente di:
❒riscaldare l’abitacolo del veicolo a mo-
tore spento;
❒scongelare i cristalli;
❒riscaldare il liquido di raffreddamento
del motore e quindi il motore stesso
prima dell’avviamento.L’impianto è composto da:
❒un bruciatore a gasolio per il riscalda-
mento dell’acqua, con un silenziatore
di scarico per i gas della combustio-
ne;
❒una pompa dosatrice collegata alle tu-
bazioni del serbatoio del veicolo, per
l’alimentazione del bruciatore;
❒uno scambiatore di calore collegato al-
le tubazioni dell’impianto di raffredda-
mento del motore;
Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combu-
stibile come il motore, quindi per evi-
tare possibili intossicazioni ed asfis-
sia, il riscaldatore supplementare non
deve mai essere acceso, neppure per
brevi periodi, in ambienti chiusi come
garage od officine non dotati di aspi-
ratori per i gas di scarico.
ATTENZIONE
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 66

67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il riscaldatore supplementare (durante la
stagione fredda) provvede a riscaldare,
mantenere in temperatura e a far circo-
lare il liquido dell’impianto di raffredda-
mento del motore per il tempo prestabi-
lito, in modo da garantire al momento del-
l’avviamento del motore le condizioni ot-
timali di temperatura del motore stesso
e dell’abitacolo.
Il riscaldatore può entrare in funzione au-
tomaticamente con la programmazione ef-
fettuata con il timer digitale oppure in mo-
do manuale premendo il tasto di “riscal-
damento immediato” del timer stesso.
Dopo l’attivazione del riscaldatore, sia
programmata che manuale, la centralina
elettronica di controllo aziona la pompa
di circolazione del liquido ed effettua l’ac-
censione del bruciatore secondo modalità
prestabilite e controllate.
❒una centralina collegata al gruppo di ri-
scaldamento/ventilazione dell’abitaco-
lo che ne consente il funzionamento
automatico;
❒una centralina elettronica per il con-
trollo e la regolazione del bruciatore
integrata sul riscaldatore;
❒un timer digitale A-fig. 54per l’ac-
censione manuale del riscaldatore o
per la programmazione dell’ora di ac-
censione.La portata della pompa di circolazione vie-
ne anch’essa controllata dalla centralina
elettronica, in modo da ridurre al mini-
mo il tempo iniziale di riscaldamento.
Quando il sistema è in funzione, la cen-
tralina mette in funzione la ventola del
gruppo riscaldatore dell’abitacolo alla se-
conda velocità.
La potenza termica della caldaia è regola-
ta automaticamente dalla centralina elet-
tronica in funzione della temperatura del
liquido raffreddamento motore.
fig. 54F0N0150m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 67

71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
❒Spegnere sempre il riscaldatore du-
rante i rifornimenti di carburante ed in
prossimità di stazioni di servizio, per
evitare il pericolo di esplosioni o in-
cendi.
❒Non parcheggiare il veicolo su mate-
riale infiammabile come carta, erba o
foglie secche: pericolo di incendio!
❒La temperatura in prossimità del ri-
scaldatore non deve superare i 120°C
(ad es. durante le operazioni di verni-
ciatura nel forno di una carrozzeria).
Temperature maggiori potrebbero
danneggiare i componenti della cen-
tralina elettronica.
❒Durante il funzionamento a motore
spento, il riscaldatore preleva energia
elettrica dalla batteria; occorre pertan-
to un adeguato periodo di funziona-
mento a motore in moto per ripristi-
nare il corretto stato di carica della bat-
teria stessa.
❒Per il controllo del livello del liquido
di raffreddamento, attenersi a quanto
riportato nel capitolo “Manutenzione
del veicolo” al paragrafo “Liquido im-
pianto di raffreddamento motore”.
L’acqua all’interno del circuito del ri-
scaldatore deve contenere una per-
centuale minima del 10% di prodotto
anticongelante.
❒Per la manutenzione e le riparazioni ri-
volgersi esclusivamente alla Rete As-
sistenziale Fiat ed usare esclusivamen-
te parti di ricambio originali.
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente (comun-
que all’inizio di ogni stagione invernale) il
riscaldatore supplementare presso la Re-
te Assistenziale Fiat. Ciò garantirà il fun-
zionamento sicuro ed economico del ri-
scaldatore ed anche una sua lunga dura-
ta.
Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combu-
stibile come il motore, quindi per evi-
tare possibili intossicazioni ed asfis-
sia, il riscaldatore supplementare non
deve mai essere acceso, neppure per
brevi periodi, in ambienti chiusi come
garage od officine non dotati di aspi-
ratori per i gas di scarico.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Il riscaldatore da par-
cheggio si spegne quando la tensione bat-
teria è bassa, per consentire il successivo
avviamento del veicolo.
AVVERTENZA Prima dell’inserimento del
dispositivo verificare che il livello del com-
bustibile sia superiore alla riserva. In caso
contrario il dispositivo potrebbe andare in
blocco e richiedere l’intervento della Re-
te Assistenziale Fiat.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 71

72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RISCALDATORE ADDIZIONALE
POSTERIORE
(dove previsto per versioni
Panorama e Combinato)
Le versioni Panorama e Combinato sono
provviste di un sistema di riscaldamento
principale più uno addizionale (a richiesta)
con comando sul rivestimento padiglione
posto sopra la seconda fila di sedili fig. 60.
Per l’azionamento è necessaria l’abilita-
zione tramite il pulsante F-fig. 61 sulla
mostrina comandi.❒Selezionando la manopola Din posi-
zione tutto freddo (ghiera su settore
blu), uscirà aria alla temperatura am-
biente, dalle uscite ai piedi posteriori
(situati sotto i sedile della 2^-3^ fila per
la versioni Panorama e da griglia lato
passaruota sinistro sulle versioni Com-
binato).
❒Selezionando la manopola Din posi-
zione tutto caldo (ghiera su settore
rosso), uscirà aria calda (con motore
regimato), dalle uscite ai piedi poste-
riori (situati sotto i sedile della 2^-3^
fila per la versioni Panorama e da gri-
glia lato passaruota sinistro sulle ver-
sioni Combinato).
fig. 60F0N0233mfig. 61F0N0185m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 72

73
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE
ADDIZIONALE POSTERIORE
(dove previsto per versioni
Panorama e Combinato)
Le versioni Panorama e Combinato sono
provviste di un sistema di riscaldamen-
to/condizionamento principale più uno ad-
dizionale (a richiesta) con comando sul ri-
vestimento padiglione posto sopra la se-
conda fila di sedili fig. 60.
Per l’azionamento è necessaria l’abilita-
zione tramite il pulsante F-fig. 61sulla
mostrina comandi, il condizionamento fun-
ziona solo con condizionatore principale
acceso.❒Selezionando la manopola Din posi-
zione tutto freddo (ghiera su settore
blu), uscirà aria fredda dalle bocchet-
te posizionate sull’imperiale.
❒Selezionando la manopola Din posi-
zione tutto caldo (ghiera su settore
rosso), uscirà aria calda (con motore
regimato), dalle uscite ai piedi poste-
riori (situati sotto i sedile della 2^-3^
fila per la versioni Panorama e da gri-
glia lato passaruota sinistro sulle ver-
sioni Combinato).
❒Selezionando posizioni intermedie del-
la manopola Dl’aria verrà distribuita
tra le bocchette su padiglione e le usci-
te ai piedi posteriori, variandone la
temperatura.AVVERTENZA In caso di inserimento del
compressore sul comando del condizio-
natore principale (attivazione pulsante E),
anche se la ventola del condizionatore ad-
dizionale è in posizione 0, si attiva auto-
maticamente la 1^ velocità, per evitare la
formazione di ghiaccio, con possibile dan-
neggiamento del componente.
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 73

76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio antistante
il veicolo.
Attivazione fig. 68
Con chiave di avviamento in posizione
OFFod estratta, tirare la leva verso il vo-
lante ed agire sulla leva entro 2 minuti dal-
lo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di 210 se-
condi; trascorso tale tempo le luci si spen-
gono automaticamente. All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia 3sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) per il tempo durante il quale la
funzione rimane attiva. La spia si accende
al primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione automatica
della funzione. Ogni azionamento della le-
va incrementa solo il tempo di accensio-
ne delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità luminosa
esterna del veicolo in funzione della sen-
sibilità alla luce impostata: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce
esterna necessaria per attivare l’accensio-
ne delle luci esterne. La sensibilità del sen-
sore crepuscolare è regolabile agendo tra-
mite il “Menu di set-up” del display.Attivazione fig. 69
Ruotare la ghiera in posizione
2A:in que-
sto modo si ottiene l’accensione contem-
poranea automatica delle luci di posizione
e delle luci anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del
sensore, si ha la disattivazione delle luci
anabbaglianti e, dopo circa 10 secondi, del-
le luci di posizione.
Il sensore non è in grado di rilevare la pre-
senza di nebbia, pertanto, in tali condizio-
ni, impostare manualmente l’accensione
delle luci.
fig. 68F0N0036mfig. 69F0N0037m
037-101 Ducato IT 6-11-2007 9:13 Pagina 76