6CONOSCENZA DELLA VETTURA
Equipaggiamenti interni ............................................................................. 89
Tetto apribile elettrico................................................................................ 92
Porte ...................................................................................................... 95
Alzacristalli elettrici .................................................................................... 96
Bagagliaio............................................................................................... 99
Cofano motore ......................................................................................... 103
Portapacchi/portasci ................................................................................. 104
Fari ........................................................................................................ 105
Sistema ABS ............................................................................................ 107
Sistema VDC ............................................................................................ 108
Sistema “Alfa dna” ................................................................................... 111
Sistema EOBD .......................................................................................... 114
Servosterzo elettrico.................................................................................. 114
Impianto predisposizione autoradio .............................................................. 115
Predisposizione installazione sistema di navigazione........................................ 116
Installazione dispositivi elettrici/elettronici .................................................... 116
Sensori di parcheggio ................................................................................ 117
Sistema T.P.M.S. ....................................................................................... 120
Rifornimento della vettura.......................................................................... 124
Protezione dell’ambiente ........................................................................... 125
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:40 Pagina 6
CONOSCENZA DELLA VETTURA7
1PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria regolabile e orientabile - 3. Leva comando luci esterne - 4. Quadro strumenti -
5. Leva comando tergicristallo/tergilunotto/trip computer - 6. Autoradio (ove previsto) - 7. Diffusori aria regolabili e orientabili - 8. Luci
emergenza, pulsante blocco/sblocco porte - 9. Air bag frontale passeggero - 10. Cassetto portaoggetti - 11. Comandi per riscaldamento/
ventilazione/climatizzazione - 12. Dispositivo di avviamento - 13. Air bag frontale ginocchia lato guidatore (dove previsto)
14. Air bag frontale guidatore - - 15. Leva bloccaggio volante - 16. Sportello accesso alla centralina fusibili - 17. Plancetta comandi vari.
A0J0191mfig. 1
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:40 Pagina 7
30CONOSCENZA DELLA VETTURA
MENU DI SETUP
Il menù è composto da una serie di voci la cui selezione, realizza-
bile mediante i pulsanti + e – consente l’accesso alle diverse ope-
razioni di scelta ed impostazione (setup) riportate in seguito. Per
alcune voci è previsto un sottomenu. Il menu può essere attivato
con una pressione breve del pulsante MENU ESC.Il menù è composto dalle seguenti voci:
– MENU
– BEEP VELOCITÀ
– SENSORE FARI (ove previsto)
– SENSORE PIOGGIA (ove previsto)
– DATI TRIP B
– REGOLA ORA
– REGOLA DATA
– PRIMA PAGINA (ove previsto)
– VEDI RADIO
– AUTOCLOSE
– UNITÀ MISURA
– LINGUA
– VOLUME AVVISI
– VOLUME TASTI
– BEEP CINTURE
– SERVICE
– BAG PASSEGGERO
– LUCI DIURNE
– LUCI DI CORTESIA
– USCITA MENU
NOTA Alcune voci, sulle vetture equipaggiate con sistema di radio-
navigazione (ove previsto), vengono visualizzate dal display di que-
st’ultimo.
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:40 Pagina 30
36CONOSCENZA DELLA VETTURA
Prima pagina (Visualizzazione informazioni
nella videata principale) (ove previsto)
Questa funzione permette di selezionare il tipo di informazione che
si vuole visualizzare nella videata principale. È possibile visualiz-
zare la data oppure la distanza parziale.
Per effettuare la selezione procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza “Prima pagina”;
– premere nuovamente il pulsante MENU ESC con pressione bre-
ve per visualizzare le opzioni di visualizzazione “Data” e “Info mo-
tore”;
– premere il pulsante + oppure – per selezionare il tipo di visua-
lizzazione che si intende avere nella videata principale del display;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, il display, ter-
minata la fase di check iniziale, fornisce la visualizzazione delle
informazioni impostate precedentemente tramite la funzione “Pri-
ma pagina” del menù.
Vedi radio (Ripetizione informazioni audio)
Questa funzione permette di visualizzare sul display informazioni
relative all’autoradio.
– Radio: frequenza o messaggio RDS della stazione radio sele-
zionata, attivazione ricerca automatica o AutoSTore;
– CD audio, CD MP3: numero della traccia;
– CD Changer: numero CD e numero traccia;
Per visualizzare (On) oppure eliminare (Off) le informazioni au-
toradio sul display, procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve,il display
visualizza in modo lampeggiante On oppure Off in funzione di quan-
to precedentemente impostato;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard senza memorizzare.
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:40 Pagina 36
CONOSCENZA DELLA VETTURA55
1DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse posizioni fig. 21:
❍STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo. Al-
cuni dispositivi elettrici (es. autoradio, chiusura centralizzata
porte, allarme, ecc.) possono funzionare;
❍MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici possono
funzionare;
❍AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo di sicu-
rezza che obbliga, in caso di mancato avviamento del motore, a
riportare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
fig. 21A0J0031m
In caso di manomissione del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo di furto), fanne verifi-
care il funzionamento ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo prima di riprendere la marcia.
Scendendo dalla vettura togli sempre la chiave,
per evitare che qualcuno azioni inavvertitamente
i comandi. Ricordati di inserire il freno a mano.
Se la vettura è parcheggiata in salita, inserisci la 1
amar-
cia, mentre se la vettura è posteggiata in discesa, inseri-
sci la retromarcia. Non lasciare mai bambini sulla vettu-
ra incustodita.
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:40 Pagina 55
CONOSCENZA DELLA VETTURA115
1IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO (ove previsto)
La vettura, se non è stata richiesta con l’autoradio, è dotata sulla
plancia portastrumenti di un doppio vano portaoggetti fig. 71.
L’impianto di predisposizione autoradio è costituito da:
❍cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti anteriori e po-
steriori ed antenna;
❍alloggiamento per autoradio;
❍antenna sul tetto della vettura.
fig. 71A0J0087m
L’autoradio va montata nell’apposito vano A-fig. 71, che viene
tolto facendo pressione sulle due linguette di ritenuta ubicate nel
vano stesso: qui sono reperibili i cavi di alimentazione.
Per il collegamento all’impianto di predisposizio-
ne autoradio rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo in modo da prevenire ogni possibile in-
conveniente che possa compromettere la sicurezza della
vettura.
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:41 Pagina 115
CONOSCENZA DELLA VETTURA117
1
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari, CB e similari) non pos-
sono essere usati all’interno della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare, oltre a potenziali danni per
la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici
di cui la vettura è equipaggiata, compromettendo la sicurezza del-
la vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vet-
tura. Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal costruttore
del telefono cellulare.
SENSORI DI PARCHEGGIO
(ove previsti)
Sono ubicati nel paraurti posteriore della vettura fig. 73 ed hanno
la funzione di rilevare ed avvisare il guidatore, mediante una se-
gnalazione acustica intermittente, sulla presenza di ostacoli nella
parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano inserendo la retromarcia. Alla diminuzione
della distanza dall’ostacolo posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della segnalazione acustica.
fig. 73A0J0088m
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:41 Pagina 117
120CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA T.P.M.S. (Tyre Pressure
Monitoring System) (ove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di monitoraggio
della pressione pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pressure Monitorino Sy-
stem) che segnala al guidatore lo stato di gonfiaggio dei pneumatici
mediante le segnalazioni di “Controllare pressione pneumatici” e
“Insufficiente pressione pneumatici”.
Questo sistema è costituito da un sensore trasmettitore a radio-
frequenza montato su ciascuna ruota (su cerchio all’interno del
pneumatico) in grado di inviare alla centralina di controllo le infor-
mazioni relative alla pressione di ogni pneumatico.
AVVERTENZE PER L’USO DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono memorizzate e pertan-
to non saranno visualizzate a fronte di uno spegnimento e suc-
cessivo avviamento del motore. Se le condizioni anomale per-
mangono, la centralina invierà al quadro strumenti le relative se-
gnalazioni solamente dopo un breve periodo con vettura in movi-
mento.
Presta la massima attenzione quando controlli o
ripristini la pressione dei pneumatici. Una pres-
sione eccessiva pregiudica la tenuta di strada, au-
menta le sollecitazioni delle sospensioni e delle ruote ol-
tre a favorire il consumo anomalo dei pneumatici.
La pressione dei pneumatici deve essere verifica-
ta con pneumatici riposati e freddi; se per qualsiasi
motivo controlli la pressione con i pneumatici cal-
di, non ridurre la pressione anche se è superiore al valo-
re previsto, ma ripeti il controllo quando i pneumatici sa-
ranno freddi.
La presenza del sistema T.P.M.S. non esime il con-
ducente dalla regolare verifica della pressione dei
pneumatici e della ruota di scorta.
001-126 Alfa MiTo 11-06-2008 9:41 Pagina 120