CONOSCENZA DELLA VETTURA
161
Inserimento del codice segreto
Accendendo l’autoradio, in caso di richie-
sta codice, sul display appare la scritta “CDC
CODE” per circa 2 secondi, seguita poi da
quattro trattini “- - - -”.
Il codice segreto è composto da quattro ci-
fre da 1 a 6, corrispondenti ciascuna ad uno
dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice, pre-
mere il tasto corrispondente delle stazioni di
preselezione (da 1 a 6). Inserire allo stes-
so modo le altre cifre del codice.
Se le quattro cifre non vengono immesse
entro 20 secondi, sul display appaiono di
nuovo la scritta “CDC CODE” per 2 secondi
e poi i quattro trattini “- - - -”. Questo even-
to non viene considerato come un inseri-
mento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra (en-
tro 20 secondi), l’autoradio inizia a funzio-
nare.
Se viene inserito un codice errato, l’auto-
radio emette una segnalazione acustica, sul
display appaiono la scritta “CDC CODE” per
2 secondi e poi quattro trattini “- - - -” per
indicare all’utente la necessità di inserire il
codice corretto. Ogni volta che l’utente inserisce un codi-
ce errato, il tempo di attesa aumenta pro-
gressivamente (1 min, 2 min, 4 min, 8 min,
16 min, 30 min,1h, 2h, 4h, 8h, 16h, 24h)
fino al raggiungimento di un massimo di 24
ore. Il tempo di attesa verrà visualizzato sul
display con la scritta “CDC WAIT”. Dopo la
scomparsa della scritta è possibile iniziare
nuovamente la procedura di inserimento del
codice.
Code Card
È il documento che certifica il possesso del-
l’autoradio. Sulla Code Card sono riportati il
modello dell’autoradio, il numero di serie ed
il codice segreto.
AVVERTENZAConservare con cura la
Code Card per fornire i dati relativi alle au-
torità competenti in caso di furto dell’auto-
radio. Protezione antifurto
L’autoradio è dotata di un sistema di pro-
tezione antifurto basato sullo scambio di
informazioni tra l’autoradio e la centralina
elettronica (Body Computer) presente sul-
la vettura.
Questo sistema garantisce la massima si-
curezza ed evita l’inserimento del codice se-
greto dopo ogni scollegamento dell’ali-
mentazione dell’autoradio.
Se il controllo ha esito positivo, l’autora-
dio inizierà a funzionare, mentre se i codici
di confronto non sono uguali oppure se la
centralina elettronica (Body Computer) vie-
ne sostituita, l’apparecchio comunicherà al-
l’utente la necessità di inserire il codice se-
greto secondo la procedura riportata nel pa-
ragrafo seguente.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
162
Le caratteristiche e le condizioni di fun-
zionamento per la riproduzione di files MP3
sono le seguenti:
– i CD-ROM utilizzati devono essere ma-
sterizzati secondo la Specifica ISO9660;
– i file musicali devono avere estensione
“.mp3”: i files con estensione diversa non
verranno riprodotti;
– la frequenza di campionamento ripro-
ducibili sono: 44.1 kHz, stereo (da 96 a
320 kbit/s) - 22.05 kHz, mono o stereo
(da 32 a 80 kbit/s);
– è possibile la riproduzione di brani con
bit-rate variabile.
AVVERTENZAI nomi dei brani non de-
vono contenere i seguenti caratteri: spazi,
‘ (apostrofi), ( e ) (aperta e chiusa paren-
tesi). Durante la masterizzazione di un CD
MP3 assicurarsi che i nomi dei files non con-
tengano questi caratteri; in caso contrario
l’autoradio non sarà in grado di riprodurre i
brani interessati. INDICAZIONI DISPLAY
Visualizzazione informazioni
ID3-tag (informazioni del brano)
L’autoradio è in grado di gestire, oltre al-
le informazioni relative al tempo trascorso,
nome cartella e nome file, anche le infor-
mazioni ID3-tag relative a Titolo brano, Ar-
tista, Autore (vedere paragrafo “Funzione
MP3 disp”).
Il nome della cartella MP3 visualizzato sul
display corrisponde al nome con il quale vie-
ne memorizzata la cartella nel CD, seguito
da un asterisco.
Esempio di nome di una cartella MP3 com-
pleto: BEST OF *.
Qualora venga scelto di visualizzare una
delle informazioni ID3-tag (Titolo, Artista,
Album) e per il brano riprodotto non siano
state registrate tali informazioni, l’informa-
zione visualizzata sarà sostituita dall’infor-
mazione relativa al nome del file.
LETTORE CD MP3
(ove previsto)
Introduzione
In questo capitolo sono descritte unica-
mente le varianti riguardanti il funziona-
mento del lettore CD MP3: per quanto ri-
guarda il funzionamento dell’autoradio fare
riferimento a quanto descritto nel paragrafo
“Funzioni e regolazioni”.
NOTAMPEG Layer-3 audio decoding te-
chnology licensed from Fraunhofer IIS and
Thomson multimedia.
Modalità MP3
Oltre a riprodurre i normali CD audio, l’au-
toradio radio è in grado di riprodurre anche
CD-ROM su cui sono registrati file audio com-
pressi formato MP3. L’autoradio opererà se-
condo le modalità descritte nel paragrafo
“Lettore di CD” quando si inserisce un co-
mune CD audio.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di supporti di buona qualità
masterizzati a velocità più bassa possibile.
I files presenti all’interno del CD MP3 ven-
gono strutturati per cartelle, creando degli
elenchi sequenziali di tutte le cartelle che
contengono brani MP3 (cartelle e sottocar-
telle vengono riportate tutte allo stesso li-
vello), le cartelle che non contengono bra-
ni MP3 non sono selezionabili.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
163
LETTORE CD CHANGER (CDC)Eventuali messaggi di errore
Eventuali messaggi di errore vengono vi-
sualizzati nei seguenti casi:
– nessun CD inserito nel CD Changer: sul
display appare la scritta “CD ERROR” finché
non viene cambiata la fonte di ascolto;
– il CD selezionato non è leggibile (il CD
non si trova nella posizione selezionata o
il CD è stato inserito erroneamente): sul di-
splay appare, dopo il numero del CD sele-
zionato la scritta “CD ERROR”. Viene quin-
di selezionato il CD seguente; se non ci so-
no altri CD o anch’essi non sono leggibili, il
display visualizza la scritta “NO CD” finché
non viene cambiata la fonte di ascolto;
– errore di lettura del CD: sul display ap-
pare la scritta “CD ERROR”. Viene quindi se-
lezionato il CD seguente; se non ci sono al-
tri CD all’interno del CD Changer (dopo l’ul-
timo CD la ricerca inizia nuovamente dal pri-
mo) o anch’essi non sono leggibili, se non
viene cambiata la fonte di ascolto, il display
visualizza la seguente sequenza:
❒“CHANGER” per circa 2,5 secondi;
❒“CD ERROR” per circa 5 secondi;
❒passa alla fonte successiva per ulterio-
ri 5 secondi;
– viene inserito un CD-ROM: verrà sele-
zionato il CD disponibile successivo. Selezione cartella
successiva/precedente
Premere il tasto
▲per selezionare una
cartella successiva oppure premere il tasto
▼per selezionare una cartella precedente.
Il nome della nuova cartella selezionata
verrà visualizzato sul display.
La selezione delle cartelle avviene in mo-
do ciclico: dopo l’ultima cartella, viene se-
lezionata la prima e viceversa.
Se non viene selezionata nessun’altra car-
tella/brano nei successivi 2 secondi, verrà
riprodotto il primo brano presente nella nuo-
va cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente nel-
la cartella attualmente selezionata, viene ri-
prodotta la cartella successiva.
Protezione antifurto
Fare riferimento a quanto riportato nel pa-
ragrafo “Lettore CD”. Per l’installazione di un CD
Changer della Lineaccessori
e del relativo collegamento
rivolgersi esclusivamente ai Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo.
Introduzione
In questo capitolo sono descritte unicamente
le varianti riguardanti il funzionamento del
lettore CD Changer (dove previsto): per quan-
to riguarda il funzionamento dell’autoradio
fare riferimento a quanto descritto nel para-
grafo “Funzioni e regolazioni”.
Selezione CD Changer
Accendere l’autoradio quindi premere bre-
vemente e ripetutamente il tasto CD fino a
selezionare la funzione “CHANGER”.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
164
DIAGNOSI INCONVENIENTI
Generale
Volume del suono basso
La funzione Fader deve essere regolata so-
lo sui valori “F” (anteriori), per evitare la ri-
duzione della potenza di uscita dell’autora-
dio e l’annullamento del volume in caso di
regolazione del livello del Fader = R+9.
Sorgente non selezionabile
Non è stato inserito alcun supporto. Inse-
rire il CD o il CD MP3 da ascoltare.Lettore CD
Il CD non viene riprodotto
Il CD è sporco. Pulire il CD.
Il CD è graffiato. Provare ad usare un altro
CD.
Non è possibile inserire il CD
Avete già inserito un CD. Premere il tasto
˚e rimuovere il CD.
Lettura file MP3
Salti di traccia durante la lettura
di files mp3
Il CD è graffiato o sporco. Pulire il suppor-
to, facendo riferimento a quanto descritto
nel paragrafo “CD” nel paragrafo “Consi-
gli”.
La durata dei brani mp3 non
viene visualizzata correttamente
In alcuni casi (a causa della modalità di re-
gistrazione) la durata de brani MP3 può es-
sere visualizzata in modo errato. Selezione CD
Premere il tasto
▲per selezionare il CD
successivo e il tasto
▼per selezionare il CD
precedente.
Se nel caricatore non è presente alcun di-
sco nella posizione selezionata, sul display
appare brevemente la scritta “CD ERROR”,
quindi viene automaticamente riprodotto il
disco successivo.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
168
Trappola particolato intasata
Quando la trappola del particolato è inta-
sata, sul display viene visualizzato il simbolo
h+ messaggio. In questo caso si con-
siglia di mantenere la vettura in marcia fi-
no alla scomparsa del simbolo
he
messaggio sul display. La procedura di rigenerazione viene ge-
stita automaticamente dalla centralina con-
trollo motore in funzione dello stato di ac-
cumulo del filtro e delle condizioni di utiliz-
zo della vettura. Durante la rigenerazione
è possibile il verificarsi dei seguenti feno-
meni: innalzamento limitato regime mini-
mo, attivazione elettroventilatore, limitato
aumento fumosità, elevate temperature al-
lo scarico.
Queste situazioni non devono essere in-
terpretate come anomalie e non incidono sul
comportamento vettura e sull’ambiente.
CORRETTO USO DELLA VETTURA
170
PROCEDURA DI AVVIAMENTO
PER VERSIONI JTD
1) Assicurarsi che il freno a mano sia
tirato.
2) Mettere la leva del cambio in folle.
3) Ruotare la chiave di avviamento in
posizioneMAR. Il display multifunzione
riconfigurabile visualizza la spia
m.
4) Attendere lo spegnimento della spia
m, che avviene tanto più rapidamente
quanto più è caldo il motore. Con motore
molto caldo il tempo d’accensione della
spia può essere talmente rapido da passa-
re inosservato.
5) Premere a fondo il pedale della fri-
zione.
6) Ruotare la chiave di avviamento in
posizioneAV Vnei primi istanti dopo lo
spegnimento della spia
m. Attendere
troppo significa rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette.AVVERTENZAI dispositivi elettrici
che assorbono molta energia (climatizza-
tore, lunotto termico ecc.) si disinserisco-
no automaticamente durante la fase di
avviamento.
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave di avvia-
mento in posizione STOPprima di ripe-
tere l’avviamento.
Se l’avviamento è difficoltoso (con siste-
ma Alfa Romeo CODE efficiente), non insi-
stere con prolungati tentativi.
Servirsi esclusivamente di una batteria
ausiliaria qualora si riscontri che la causa è
dovuta all’insufficiente carica di quella di
bordo. Non usare mai un carica batteria
per avviare il motore.
RISCALDAMENTO
DEL MOTORE
– Mettersi in marcia lentamente, facendo
girare il motore a regimi medi senza brusche
accelerazioni.
– Nei primi chilometri non richiedere il
massimo delle prestazioni, ma attendere che
la temperatura dell’acqua di raffreddamen-
to abbia raggiunto i 50-60 °C.
È utile tuttavia ricordare che la Manuten-
zione Programmata non esaurisce comple-
tamente tutte le esigenze della vettura: an-
che nel periodo iniziale prima del taglian-
do dei 20.000 km e successivamente, tra
un tagliando e l’altro, sono per sempre ne-
cessarie le ordinarie attenzioni come ad
esempio il controllo sistematico con even-
tuale ripristino del livello dei liquidi, della
pressione dei pneumatici ecc...
AVVERTENZAI tagliandi di Manuten-
zione Programmata sono prescritti dal Co-
struttore. La mancata esecuzione degli stes-
si può comportare la decadenza della ga-
ranzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene prestato da tutti i Servizi Autorizzati
Alfa Romeo, a tempi prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si do-
vesse presentare la necessità di ulteriori so-
stituzioni o riparazioni, queste potranno ve-
nire eseguite solo con l’esplicito accordo del
Cliente.
AVVERTENZASi consiglia di segnala-
re subito ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funziona-
mento, senza attendere l’esecuzione del
prossimo tagliando. MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire alla vettura una lunga
vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di manuten-
zione ogni 20.000 km.
AVVERTENZASulle versioni dotate di
display multifunzione riconfigurabile il display
stesso a 2000 km dalla scadenza di manu-
tenzione propone la visualizzazione “VEDE-
RE SERVICE” la quale viene riproposta, ruo-
tando la chiave di avviamento in posizione
MAR, ogni 200 km. Per ulteriori dettagli
vedere “Service” nel paragrafo “Display mul-
tifunzione riconfigurabile”.
M M
A A
N N
U U
T T
E E
N N
Z Z
I I
O O
N N
E E
D D
E E
L L
L L
A A
V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
216
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
229
FILTRO GASOLIO
(versioni diesel)
SCARICO DELL’ACQUA
DI CONDENSA
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione,
può arrecare gravi danni al
sistema d’iniezione e causare ir-
regolarità nel funzionamento del
motore. Nel caso il messaggio +
simbolo vengano visualizzati dal
display multifunzione riconfigura-
bile rivolgersi il più presto possibi-
le ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo per l’operazione di spurgo.
Qualora la stessa segnalazione av-
venga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia
stata introdotta acqua nel serba-
toio: in tal caso spegnere imme-
diatamente il motore e contattare
i Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
FILTRO ARIA
Il filtro aria è collegato ai dispositivi di ri-
levamento temperatura e portata aria che
inviano alla centralina segnali elettrici ne-
cessari al corretto funzionamento del siste-
ma di iniezione ed accensione.
Pertanto, per il corretto funzionamento del
motore e per il contenimento dei consumi
e delle emissioni allo scarico, è indispensa-
bile che sia sempre in perfetta efficienza.
Le operazioni relative al-
la sostituzione del filtro,
se non eseguite corretta-
mente e con le dovute precauzio-
ni, possono compromettere la sicu-
rezza di marcia della vettura. Per
l’esecuzione di questa operazione
si raccomanda di rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
Utilizzando la vettura abi-
tualmente su terreni pol-
verosi, la sostituzione del
filtro dovrà essere effettuata ad
intervalli più brevi di quelli pre-
scritti nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Qualunque operazione di
pulizia del filtro può dan-
neggiarlo, arrecando di con-
seguenza gravi danni al motore.