CONOSCENZA DELLA VETTURA
77
AVARIA SISTEMA
ABS (ove previsto)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo al-
cuni secondi.
La spia si accende (unitamente al mes-
saggio + simbolo visualizzati dal display)
quando il sistema è inefficiente. In questo
caso l’impianto frenante mantiene inalte-
rata la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS.
Si consiglia prudenza in particolar modo in
tutti i casi di aderenza non ottimale, è ne-
cessario quindi rivolgersi appena possibile ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVARIA EBD (rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea
delle spie
xe>(unitamen-
te al messaggio + simbolo vi-
sualizzati dal display) con mo-
tore acceso, indica un’anoma-
lia del sistema EBD; in questo caso con fre-
nate violente si può avere un bloccaggio pre-
coce delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento.
Guidando con estrema cautela raggiunge-
re immediatamente il più vicino Servizio Au-
torizzato Alfa Romeo per la verifica del-
l’impianto.
INTERVENTO
INTERRUTTORE
INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE
Il messaggio + simbolo vengono visualiz-
zati dal display quando l’interruttore iner-
ziale blocco carburante interviene.
s>x
>
Se dopo la visualizzazio-
ne del messaggio si avver-
te odore di carburante o si
notano perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non reinserire l’inter-
ruttore, per evitare rischi di incen-
dio.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
78
SISTEMA VDC
(ove previsto)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo al-
cuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane ac-
cesa durante la marcia (unitamente al mes-
saggio + simbolo visualizzati dal display),
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Il lampeggio della spia durante la marcia
indica l’intervento del sistema VDC.
SISTEMA ASR
(ANTISLITTAMENTO
RUOTE)
(ove previsto)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR,
la spia si accende, ma deve spegnersi do-
po alcuni secondi.
La spia si accende a luce quando il siste-
ma è disinserito. La spia lampeggia quan-
do il sistema interviene, per avvisare il gui-
datore che il sistema si sta adattando alle
condizioni di aderenza del fondo stradale.
L’accensione della spia (unitamente al
messaggio + simbolo visualizzati dal di-
splay) segnala anche l’avaria del sistema
ASR. Rivolgersi in questo caso appena pos-
sibile ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AIR BAG FRONTALE
LATO PASSEGGERO
DISINSERITO
(giallo ambra)
(a richiesta per versioni/mercati
ove previsto)
Con Air bag frontale lato passeggero in-
serito, ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende ma deve spegnersi dopo
circa 4 secondi.
La spia si accende quando viene disinseri-
to l’Air bag frontale lato passeggero.
FáV
L’avaria della spia Fvie-
ne segnalata dall’accensio-
ne della spia
¬. In aggiun-
ta il sistema air bag provvede alla
disattivazione automatica degli air-
bag lato passeggero (frontale e la-
terale dove previsto). Prima di pro-
seguire contattare i Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo per l’immedia-
to controllo del sistema.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
79
RISERVA
CARBURANTE
(giallo ambra)
La spia si accende (su alcune versioni uni-
tamente al messaggio visualizzato dal di-
splay) quando nel serbatoio sono rimasti cir-
ca 7 litri di carburante e, su alcune versio-
ni, in concomitanza di autonomia inferiore
a 50 km.
INDICATORE DI
DIREZIONE
SINISTRO (verde)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso il basso o, assieme alla freccia
destra, quando viene premuto il pulsante lu-
ci di emergenza.
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso l’alto o, assieme alla freccia si-
nistra, quando viene premuto il pulsante lu-
ci di emergenza.
LUCI DI POSIZIONE
(verde)
La spia si accende quando vengono acce-
se le luci di posizione o anabbaglianti.
CRUISE CONTROL
(ove previsto)
(verde)
La spia si accende (su alcune versioni vie-
ne visualizzato un messaggio + simbolo sul
display) quando si ruota la ghiera del Crui-
se Control in posizione ON.
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende quando vengono acce-
se le luci abbaglianti oppure in occasione del-
l’inserimento del dispositivo “Follow me ho-
me” (vedere paragrafo relativo).
AVARIA LUCI
ESTERNE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR,
la spia si accende ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Il display visualizza un messaggio + sim-
bolo quando viene rilevata un’anomalia ad
una delle seguenti luci:
❒luci di posizione
❒luci stop e relativo fusibile
❒luce retronebbia
❒luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade po-
trebbe essere: la bruciatura di una o più lam-
pade, la bruciatura del relativo fusibile di pro-
tezione o l’interruzione del collegamento
elettrico.
WK
R
E
3
Ü
1
CONOSCENZA DELLA VETTURA
80
SEGNALAZIONE
ANOMALIA SPIE
Il display visualizza un messaggio quando
viene rilevata un’anomalia ad una delle se-
guenti spie: spia ABS, spia EBD, spia ASR,
spia VDC.
AVARIA SENSORE
LIVELLO OLIO MOTORE
Il display visualizza un messaggio quando
è presente un’anomalia al sensore livello
olio motore. Rivolgersi il più presto possibi-
le presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per far eliminare l’anomalia.
VELOCITÀ LIMITE
SUPERATA
Il display visualizza un messaggio + sim-
bolo e viene emessa una segnalazione acu-
stica quando la vettura supera il valore di ve-
locità limite precedentemente impostata (ve-
dere paragrafo “Display multifunzione ri-
configurabile”).
AUTONOMIA
(Trip Computer)
Il display visualizza un messaggio + sim-
bolo in concomitanza di autonomia inferio-
re a 50 km.
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Il display visualizza un messaggio a par-
tire da 2000 km dalla scadenza prevista dal
Piano di Manutenzione Programmata.
Il messaggio viene riproposto in forma tem-
porizzata, ruotando la chiave in posizione
MARogni 200 km.
POSSIBILE
PRESENZA
DI GHIACCIO
SU STRADA
Il display visualizza un messaggio + sim-
bolo
√per avvisare il guidatore della pos-
sibile presenza di ghiaccio sulla strada, uni-
tamente ad una segnalazione acustica,
quando la temperatura esterna è inferiore o
uguale a 3° C.
La durata della segnalazione acustica è
di circa 2 secondi mentre il messaggio ri-
mane visualizzato per circa 10 secondi, tra-
scorsi i quali rimane visualizzato il solo sim-
bolo, finché la temperatura non supera i 6°C
oppure finché non si spegne il motore.
Se durante la marcia, successivamente al-
la segnalazione della possibile presenza di
ghiaccio sulla strada, la temperatura supera
i 6° C il simbolo
√scompare e se la tem-
peratura dovesse raggiungere nuovamente
i 3° C verrà attivato un nuovo messaggio
(con temperatura esterna lampeggiante)
+ simbolo
√accompagnati da una segna-
lazione acustica.
√
CONOSCENZA DELLA VETTURA
91
Il controllo della qualità dell’aria è inoltre
affidato ad un filtro combinato particellare
a carboni attivi. Il sistema di climatizzazio-
ne controlla e regola automaticamente i se-
guenti parametri e funzioni:
- temperatura dell’aria immessa nell’abi-
tacolo (separatamente per il lato guidatore
e per il lato passeggero)
- velocità del ventilatore
- distribuzione dell’aria
- inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
- abilitazione inserimento/disinserimento
compressore del climatizzatore.È possibile variare manualmente l’impo-
stazione delle seguenti funzioni:
- velocità del ventilatore
- distribuzione dell’aria
- inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
- abilitazione inserimento/disinserimento
compressore del climatizzatore.
Il controllo delle funzioni non modificate
manualmente rimane sempre automatico
ed in ogni caso la temperatura dell’aria im-
messa nell’abitacolo è controllata automa-
ticamente in funzione delle temperature im-
postate sui display del guidatore e del pas-
seggero.AVVERTENZALe scelte manuali pre-
valgono su quelle automatiche e restano me-
morizzate fino a quando l’utente non riaf-
fida il loro controllo all’automatismo del si-
stema. Le impostazioni selezionate ma-
nualmente vengono memorizzate allo spe-
gnimento del motore e ripristinate al suc-
cessivo avviamento.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
92
COMANDI(fig. 97)
1- Display temperatura interna imposta-
ta (lato guidatore)
2- Manopola per regolazione temperatu-
ra interna (lato guidatore)
3- Display velocità ventilatore impostata
e visualizzazione spegnimento sistema (
OFF)
4- Manopola per regolazione velocità del
ventilatore e spegnimento sistema
5- Display temperatura interna imposta-
ta (lato passeggero)
6- Manopola per regolazione temperatu-
ra interna (lato passeggero)
7- Pulsante inserimento/disinserimento
massimo sbrinamento/disappannamento
parabrezza e cristalli laterali anteriori, lu-
notto termico e resistenze specchi retrovi-
sori esterni (funzione
MAX-DEF)
8- Pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
v(manuale/auto-
matico)
9- Pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico e sbrinamento specchi re-
trovisori esterni
(
10- Pulsanti per la selezione della distri-
buzione aria11- Sensore temperatura aria interna
12- Pulsante per allineare la temperatu-
ra impostata lato passeggero a quella lato
guidatoreMONO
13- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema
AUTO
14- Pulsante abilitazione inserimen-
to/disinserimento compressore climatizza-
tore
√
fig. 97
A0A0090b
CONOSCENZA DELLA VETTURA
93
COME UTILIZZARE
IL CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO BIZONA
(fig. 97)
AVVERTENZALe ghiere delle mano-
pole non hanno fermo meccanico quindi,
una volta raggiunto il valore massimo o mi-
nimo, le stesse risultano libere di ruotare
in entrambe i sensi.
L’impianto può essere avviato in diversi
modi, ma si consiglia di impostare sui
display le temperature desiderate; preme-
re quindi il pulsante (13)
AUTO.
In questo modo l’impianto inizierà a fun-
zionare in modo completamente automati-
co per raggiungere nel più breve tempo pos-
sibile, quindi mantenere, le temperature im-
postate.
Durante il funzionamento completamente
automatico dell’impianto, si possono varia-
re in qualunque momento le temperature
impostate: l’impianto modificherà automa-
ticamente le proprie impostazioni per ade-
guarsi alle nuove richieste.AVVERTENZALa differenza di tempe-
ratura tra il lato guidatore ed il lato pas-
seggero, per poter essere accettata dall’im-
pianto, deve risultare compresa in una gam-
ma di temperatura pari a 7°C.
È possibile personalizzare le scelte effet-
tuate in automatico dal sistema interve-
nendo manualmente sui seguenti comandi:
- manopola (4) regolazione velocità ven-
tilatore
- pulsanti (10) selezione distribuzione aria
- pulsante (8)vinserimento/disinse-
rimento ricircolo aria interna
- pulsante (14)
√abilitazione inseri-
mento compressore climatizzatore.
Selezionando manualmente una o più di
queste funzioni si spegne il led destro pre-
sente sul pulsante (13)
AUTO.Con una o più funzioni inserite manual-
mente, la regolazione della temperatura del-
l’aria immessa nell’abitacolo continua co-
munque ad essere gestita automaticamen-
te dal sistema (led sinistro sul pulsante 13
AUTOacceso) tranne che con il compresso-
re del climatizzatore disinserito.
In questa condizione infatti, l’aria immes-
sa nell’abitacolo non può avere una tem-
peratura inferiore a quella dell’aria ester-
na; tale condizione viene segnalata dallo
spegnimento dei due led sul pulsante (13)
AUTOe dal lampeggio sul display (1) e/o
(5) relativo al valore di temperatura non ot-
tenibile.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
94
MANOPOLE REGOLAZIONE
TEMPERATURA ARIA
(fig. 98)
Ruotando le ghiere delle manopole (2o
6), in senso orario o antiorario, rispettiva-
mente si alza o si abbassa la temperatura
dell’aria richiesta rispettivamente nella zo-
na sinistra (manopola 2) o destra (mano-
pola6) dell’abitacolo. Le temperature im-
postate vengono evidenziate dai display (1)
e (5) posti sopra le rispettive manopole.
Il funzionamento separato delle tempera-
ture impostate si ripristina automaticamen-
te quando si agisce sulla manopola (6).
Ruotando le ghiere delle manopole in sen-
so orario o antiorario fino a portarle nelle se-
lezioni estreme HIoLO, vengono inserite
rispettivamente le funzioni di massimo ri-
scaldamento o raffreddamento:
A0A0204b
fig. 98