
4
ABBREVIAZIONI
Alcune descrizioni e termini con significati
particolari, sul presente libretto sono riportati
abbreviati:
A.C. - ARIA CONDIZIONATA
ABS - ANTILOCK BRAKING
SYSTEM – Sistema antibloccaggio
delle ruote in frenata
ASR - ANTI SLIP REGULATION
– Regolazione dello slittamento in
accelerazione
CAN - CONTROLLER AREA NETWORK
DRL - DAY RUNNING LIGHT - luci diurne
EBD - ELECTRONIC BRAKE-FORCE
DISTRIBUTION – Ripartitore di
frenata a controllo elettronico
ECU - ELECTRONIC CONTROL UNIT
– Centralina elettronica di controllo
EPB - ELECTRIC PARKING BRAKE - Freno di
stazionamento automatico
ETD - EMERGENCY TENSIONING DEVICE
FTP - FLASH TO PASS - lampada lampeggio
abbagliantiMSP - MOTOR SCHLEPPMOMENT
REGELUNG – Regolazione della
coppia frenante del motore
VDC - Vehicle Dynamics Control.
WET - Funzione “Bassa Aderenza”.
AGGIORNAMENTO
L’alto livello qualitativo della vettura è garantito
da un continuo perfezionamento, quindi possono
risultare eventuali differenze fra il presente
libretto e la Sua vettura.
Tutte le caratteristiche e illustrazioni contenute
in questo libretto sono relative al momento della
stampa. CONSULTAZIONE DEL
LIBRETTO
Per facilitarne la lettura, in funzione di un rapido
orientamento, gli argomenti sono stati suddivisi
in SEZIONI e CAPITOLI.
Al loro interno possono essere individuate
facilmente parti importanti, alle quali è
necessario prestare particolare attenzione:
NOTA DI ESTREMA
ATTENZIONE:
la non osservanza delle istruzioni, può
generare una situazione di PERICOLO
GRAVE per l’incolumità delle persone e
l’integrità della vettura!
AVVERTENZA: indicazione che permette di
mantenere la perfetta integrità della vettura
e conseguentemente può evitare pericoli alle
persone.

2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
Cinture di sicurezza ............................................................................................................. 18
Air bag frontali .................................................................................................................... 26
Sistema VDC ....................................................................................................................... 33
Sistema ASR (controllo elettronico della trazione) ..................................................................... 34
Sistemi ABS e EBD ............................................................................................................... 36
Interruttore inerziale blocco carburante .................................................................................... 38

33
2
A
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
SISTEMA VDCLa vettura è equipaggiata con il sistema di
controllo anti imbardata VDC (Vehicle Dynamics
Control) che racchiude in se tutti i sistemi di
controllo: ABS, EBD, ASR e MSR. Esso possiede
al suo interno un modello che fornisce in
maniera molto accurata una previsione del
comportamento del veicolo. Esso è in grado di
prevedere se il pilota sta per perdere il controllo
della vettura. In questo caso può attuare
singolarmente i caliper dei freni e il controllo
motore, in modo da creare una coppia che
contrasti il momento imbardante della vettura.INSERIMENTO
I sistemi VDC e ASR sono integrati in un’unica
funzione e si attivano automaticamente ad ogni
avviamento del motore, possono essere esclusi
premendo il pulsante
A per circa 1 secondo.
Per reinserire i sistemi premere nuovamente il
pulsante
A.
In tutte le fasi di intervento, sul quadro
strumenti, la spia
di colore ambra
lampeggia.SEGNALAZIONE
ANOMALIE
In caso d’anomalia il sistema si disinserisce
automaticamente e non è possibile reinserirlo.
Questa condizione è segnalata durante la marcia
dall’accensione della spia di colore ambra
sul quadro abbinata al messaggio “VDC non
disponibile recarsi in officina”.
All’avviamento del motore l’anomalia del
sistema è segnalata dall’accensione della
spia .
AVVERTENZA: In caso d’anomalia e con l’VDC
disinserito, la vettura si comporta come se
non fosse equipaggiata con questo sistema:
si raccomanda comunque di rivolgersi appena
possibile ai Punti Autorizzati appartenenti
alla Rete Assistenziale del Costruttore per la
verifica del sistema.

35
2
A
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
INSERIMENTO
I sistemi VDC e ASR sono integrati in un’unica
funzione e si attivano automaticamente ad ogni
avviamento del motore, possono essere esclusi
premendo il pulsante
A per circa 1 secondo.
Per reinserire i sistemi premere nuovamente il
pulsante
A.
In tutte le fasi di intervento, sul quadro
strumenti, la spia
di colore ambra
lampeggia.SEGNALAZIONI
ANOMALIE
In caso d’anomalia il sistema si disinserisce
automaticamente e non è possibile reinserirlo.
Questa condizione è segnalata durante la marcia
dall’accensione, sul display, dell’icona
di
colore ambra, abbinata al messaggio “ASR non
disponibile recarsi in officina”.
FUNZIONE MSR
(REGOLAZIONE DELLA
COPPIA FRENANTE DEL
MOTORE)
Il sistema ASR svolge anche la funzione di
controllo della coppia frenante del motore
durante il rilascio dell’acceleratore in condizioni
di bassa aderenza (neve, ghiaccio, ecc.): in
queste condizioni, infatti, l’elevata coppia
frenante del motore può causare l’instabilità
della vettura.Il sistema, utilizzando gli stessi sensori del
sistema ABS, rileva l’insorgere dello slittamento
di una o entrambe le ruote motrici durante il
rilascio dell’acceleratore e provvede all’apertura
della farfalla motorizzata del sistema
d’alimentazione del motore riducendo la coppia
frenante e ripristinando le condizioni di massima
aderenza delle ruote motrici.
AVVERTENZA: La massima decelerazione
realizzabile con il freno motore è sempre
comunque dipendente dall’aderenza tra
pneumatico e fondo stradale. È ovvio che, in
presenza di neve o ghiaccio, l’aderenza assume
valori molti ridotti.

36
2
SISTEMI ABS E
EBDLa vettura è equipaggiata con sistema
antibloccaggio ruote ABS (Antilock-Blocking
System) e correttore di frenata elettronico
EBD (Electronic Brakeforce Distribution) che
mediante la centralina ed i sensori del sistema
ABS, consente di incrementare le prestazioni
dell’impianto frenante.
L’impianto ABS, abbinato all’impianto frenante
convenzionale, consente di applicare la massima
forza frenante senza causare il bloccaggio delle
ruote e la conseguente perdita di controllo
della vettura in caso di frenata d’emergenza
o di frenata su terreno con scarsa aderenza
(presenza di neve, ghiaccio, ecc.).
Il sistema si basa su di una centralina elettronica
che elabora i segnali provenienti da 4 sensori
applicati in corrispondenza delle 4 ruote.
Quando una ruota tende a bloccarsi, il sensore
avverte la centralina che, a sua volta, segnala
al gruppo elettroidraulico di intervenire
modulando la pressione esercitata sulle pinze
dei freni; il guidatore avverte una sensazione di “pulsazione” al pedale del freno, del tutto
regolare.
In caso d’avaria, il sistema si disattiva lasciando
inalterata l’efficienza dell’impianto frenante
convenzionale.
L’avaria viene segnalata mediante l’accensione
della spia ambra
sul quadro strumenti e sul
display accompagnata dal messaggio “ABS non
disponibile recarsi in officina”.
In questo caso è opportuno rivolgersi alla
più vicina officina appartenente alla Rete
Assistenziale del Costruttore che provvederà ad
un’immediata individuazione del guasto, grazie
al sistema d’autodiagnosi di cui questo impianto
è dotato.
ATTENZIONE
Le vetture devono montare,
esclusivamente cerchi ruote,
pneumatici e guarnizioni frenanti del
tipo approvati dalla Casa Costruttrice
per questo modello.ATTENZIONE
Nonostante questo dispositivo
apporti un notevole contributo alla
sicurezza, è indispensabile osservare
comunque un comportamento
particolarmente prudente in presenza
di fondo stradale bagnato, innevato o
ghiacciato.
ATTENZIONE
La vettura è dotata di
correttore elettronico di frenata (EBD).
L’accensione della spia
con motore
in moto indica un’anomalia del sistema
EBD; in questo caso con frenate
violente si può avere un bloccaggio
precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento. Guidando
con estrema cautela, raggiungere
immediatamente la più vicina officina
appartenente alla Rete Assistenziale
del Costruttore per la verifica
dell’impianto.

37
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
ATTENZIONE
L’accensione della sola spia
con il motore in moto indica
normalmente l’anomalia del solo
sistema ABS. In questo caso l’impianto
frenante mantiene la sua efficacia, pur
senza fruire del dispositivo
antibloccaggio. In tali condizioni anche
la funzionalità del sistema EBD può
risultare ridotta. Anche in questo caso
si raccomanda di raggiungere
immediatamente la più vicina officina
appartenente alla Rete Assistenziale
del Costruttore per la verifica
dell’impianto, guidando in modo da
evitare brusche frenate.
ATTENZIONE
Se si accende la spia
minimo livello liquido freni, arrestare
immediatamente la vettura e
controllare il livello del liquido freni
nel serbatoio: se il livello è inferiore
al minimo rabboccare con il liquido
prescritto e rivolgersi immediatamente
ai Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore per
il controllo dell’impianto.
L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico infatti,
pregiudica comunque il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo
convenzionale che con sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
Le prestazioni del sistema, in
termini di sicurezza attiva, non devono
indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere comunque adeguata
alle condizioni atmosferiche, alla
visibilità ed al traffico.ATTENZIONE
La massima decelerazione
realizzabile è sempre comunque
dipendente dall’aderenza tra
pneumatico e fondo stradale. È ovvio
che in presenza di neve o ghiaccio,
l’aderenza assume valori molto ridotti
e quindi in tali condizioni lo spazio
d’arresto rimane elevato, anche con
l’impianto ABS.

62
3
Insufficiente livello liquido
freni (*)
S’illumina quando il livello
del liquido freni scende sotto il minimo. La
funzionalità della spia si può verificare premendo
il pulsante sul tappo del serbatoio liquido freni
situato nel vano motore. Se accompagnata
da messaggio specifico indica l’avaria
dell’impianto EBD. In questo caso non compiere
frenate violente in quanto si potrebbe avere
un bloccaggio precoce delle ruote posteriori.
Guidando con estrema cautela, raggiungere
immediatamente la più vicina officina
appartenente alla Rete Assistenziale del
Costruttore per la verifica dell’impianto.
ATTENZIONE
Se la spia si accende durante
la marcia verificare immediatamente
il livello del liquido freni. Se il livello
è inferiore al minimo potrebbe
esserci una perdita nel circuito: in tal
caso rivolgersi ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore prima di proseguire la
marcia.
Sistema antibloccaggio ruote
(ABS) inefficiente (*)
S’illumina quando il sistema ABS è
inefficiente. L’impianto frenante normale rimane
funzionante, ma è consigliabile rivolgersi appena
possibile ai Punti Autorizzati appartenenti alla
Rete Assistenziale del Costruttore.
Cinture di sicurezza
S’illumina quando una o entrambe
le cinture anteriori non sono
allacciate, o lo sono in modo non corretto. Nel
caso di quella passeggero solo se quest’ultimo è
presente sul sedile.
Con la spia accesa, al superamento dei 20 Km/h
di velocità, si attiva anche un segnale acustico.
Avaria air bag/
pretensionatori (*)
Segnala l’inefficienza del sistema
air bag e/o dei pretensionatori.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave in posizione
MAR la spia si accende ma a motore
avviato deve spegnersi dopo qualche
secondo.
ATTENZIONE
Se all’avviamento la spia
rimane accesa o se non si accende o se
si accende durante la marcia, fermatevi
immediatamente e rivolgetevi ai Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore.
Freno a mano inserito
La spia si accende quando si aziona
il freno a mano.
Avaria impianto VDC
Segnala un’anomalia o l’esclusione
del sistema VDC.
L’accensione in modalità lampeggiante segnala
l’intervento del sistema VDC o ASR.

124
5
AVVERTENZA: Nel caso di anomalie del gruppo
leve di comando, il sistema, oltre ad attivare
il segnalatore acustico ed accendere l’icona
di avaria
, inserisce la modalità “cambio
automatico” e verrà ignorato qualsiasi comando
di cambio marcia, compresa la richiesta di N e R.
AVVERTENZA: Se l’anomalia persiste rivolgersi,
appena possibile, ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale del
Costruttore per far eliminare la causa del
malfunzionamento.
PARTENZA A SPINTA
È possibile, in caso d’anomalia al sistema
d’avviamento, la “partenza a spinta”
procedendo nel modo seguente:
- eseguire la fase “accensione del sistema”
- richiedere UP mentre la vettura prende
velocità con il cambio in N.AVVERTENZA: Tale operazione è comunque da
evitare se non in casi d’emergenza!
UTILIZZO DEI
FRENIPer ottenere un buon assestamento delle
pastiglie freni e dei dischi, evitare frenate troppo
violente per i primi 300 km di percorso.
L’ABS è un equipaggiamento del sistema
frenante che dà essenzialmente due vantaggi:
- Evita il bloccaggio ed il conseguente
slittamento delle ruote nelle frenate
d’emergenza e specialmente in condizioni
di bassa aderenza.
- Permette di frenare e sterzare
contemporaneamente, per evitare eventuali
ostacoli improvvisi o per dirigere la vettura
dove si desidera durante la frenata:
questo compatibilmente con i limiti sici di
aderenza laterale del pneumatico. Per sfruttare meglio l’ABS:
- Nelle frenate d’emergenza o in bassa
aderenza si avverte una leggera pulsazione
sul pedale del freno: è segno che l’ABS
è in azione. Non rilasciare il pedale, ma
continuare a premerlo per dare continuità
all’azione frenante.
- L’ABS impedisce il bloccaggio delle ruote,
ma non aumenta i limiti sici di aderenza
tra pneumatici e strada. Quindi, anche con
vettura dotata di ABS, rispettare la distanza
di sicurezza dalle vetture che precedono e
limitare la velocità all’ingresso delle curve.