Page 189 of 206

LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIO fig. 4
Esempio: 7J x 17” ET39
7 = larghezza del cerchio in pollici 1.
J = profilo della balconata (risalto la-
terale dove appoggia il tallone del
pneumatico) 2.
17 = diametro di calettamento in pol-
lici (corrisponde a quello del
pneumatico che deve essere
montato) 3= Ø.
ET39 = campanatura ruota (distanza tra
il piano di appoggio disco/cerchio
e mezzeria cerchio ruota). Indice di carico (portata)
70= 335 kg 81= 462 kg
71= 345 kg 82= 475 kg
72= 355 kg 83= 487 kg
73= 365 kg 84= 500 kg
74= 375 kg 85= 515 kg
75= 387 kg 86= 530 kg
76= 400 kg 87= 545 kg
77= 412 kg 88= 560 kg
78= 425 kg 89= 580 kg
79= 437 kg 90= 600 kg
80= 450 kg 91= 615 kg Indice di velocità massima
Q= fino a 160 km/h.
R= fino a 170 km/h.
S= fino a 180 km/h.
T= fino a 190 km/h.
U= fino a 200 km/h.
H= fino a 210 km/h.
V= fino a 240 km/h.
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
QM + S= fino a 160 km/h.
TM + S= fino a 190 km/h.
HM + S= fino a 210 km/h.
188
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
181-196 Abarth IT:181-196 Abarth IT 20-05-2009 14:18 Pagina 188
Page 190 of 206

189
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Versione Cerchi (**) Pneumatici in dotazione
1.4 T-JET6,5J x 17 ET36 205/45 R17 88V
7J x 17 ET39 215/45 R17 91Y (*)
(*) Pneumatico non catenabile
(**) Interasse delle colonnette 100 mm e colonnette M12 x 1,5 utilizzare solo ruote previste per questa vettura.
PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
Pneumatici A medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
215/45 R17 91Y 2,3 2,1 2,2 2,2
205/45 R17 88V 2,3 2,1 2,2 2,2
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto valore a
pneumatico freddo.
Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per i pneumatici in dotazione.
In caso di marcia a velocità superiori di 160 km/h, gonfiare i pneumatici ai valori previsti per le condizioni di pieno carico.
In presenza di sistema T.P.M.S. il valore della pressione deve essere + 0,1 bar rispetto al valore prescritto.
181-196 Abarth IT:181-196 Abarth IT 20-05-2009 14:18 Pagina 189
Page 191 of 206
190
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
F0M048Abfig. 5
Versione A B C D E F G H
1.4 - T-JET4041 878 2510 653 1490 1476 1721 1465
AVVERTENZA A seconda della dimensione dei cerchi/pneumatici, risultano possibili piccole variazioni di misura.
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si ri-
feriscono alla vettura equipaggiata con
pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a vettura scarica.
Volume bagagliaio
Capacità con vettura scarica
(norme V.D.A.) ........................... 275 dm
3
Capacità con schienale e sedile
posteriore abbattuto ................. 638 dm3
181-196 Abarth IT:181-196 Abarth IT 20-05-2009 14:18 Pagina 190
Page 192 of 206

191
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
PRESTAZIONI
Velocità massime ammissibili dopo il primo periodo di uso della vettura in km/h.
1.4 T-JET
208
Pesi (kg)1.4 T-JET
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio carburante riempito al
90 % e senza optional): 1185
Portata utile (*) compreso il conducente: 480
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:950
– asse posteriore:850
– totale: 1665
Carichi trainabili
– rimorchio frenato:500
– rimorchio non frenato: 400
Carico massimo sul tetto: 75
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): 60
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente di-
minuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi mas-
simi ammessi.
PESI
181-196 Abarth IT:181-196 Abarth IT 20-05-2009 14:18 Pagina 191
Page 193 of 206
192
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
1.4 T-JET
45
5 ÷ 7
6
2,4
2,6
2
0,5
2,2
RIFORNIMENTI
Serbatoio del carburante: litricompresa una riserva di: litri
Impianto di raffreddamento
motore: litri
Coppa del motore: litri
Coppa del motore e filtro: litri
Scatola del cambio/
differenziale: kg
Circuito freni idraulici: kg
Recipiente liquido
lavacristallo, lavalunotto: litri
(❑) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UP e del 40% di acqua demineralizzata.
Combustibili prescritti e
lubrificanti originali
Benzina verde senza piombo non inferiore a
95 R.O.N. (Specifica EN 228)
Miscela di acqua e liquido
PARAFLU UPal 50%
(❑)
SELENIA ABARTH 10W50
TUTELA CAR MATRYX
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
181-196 Abarth IT:181-196 Abarth IT 20-05-2009 14:18 Pagina 192
Page 194 of 206

193
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
FLUIDI E LUBRIFICANTI
CARATTERISTICHE E PRODOTTI CONSIGLIATI
Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti Fluidi e lubrificanti Intervallo di
per un corretto funzionamento della vettura originali sostituzione
Lubrificante
In caso di utilizzo di prodotti SAE 5W-40 non originali, sono accettati lubrificanti con prestazioni minime ACEA C3 in questo caso
non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
L’utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori rispetto a ACEA C3 potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
Per condizioni climatiche particolarmente rigide richiedere alla Rete Assistenziale Abarth il prodotto appropriato della gamma
Selenia.Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata Lubrificante totalmente sintetico di gradazione
SAE 10W50. SELENIA ABARTH
10W50
Contractual Technical
Reference N° 0101
181-196 Abarth IT:181-196 Abarth IT 20-05-2009 14:18 Pagina 193
Page 195 of 206

194
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Lubrificanti e grassi
per la trasmissione
del moto Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti Fluidi e lubrificanti Applicazioni
per un corretto funzionamento della vettura originali
Liquido per freni
Protettivo
per radiatori
Liquido per
lavacristallo/
lavalunotto
(*) AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.
(❑) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UP e del 40% di acqua demineralizzata.
Lubrificante sintetico di gradazione SAE 75W- 85.
Supera le specifiche API GL4 PLUS.
Grasso al bisolfuro di molibdeno per elevata
temperature di utilizzo. Consistenza N.L.G.I. 1-2
Grasso specifico per giunti omocinetici a basso
coefficiente di attrito. Consistenza N.L.G.I. 0-1
Fluido sintetico FMVSS n° 116 DOT 4, ISO 4925 SAE
J1704, CUNA NC 956- 01
Protettivo con azione anticongelante di colore rosso
per impianti di raffreddamento a base di glicole monoe-
tilenico inibito con formulazione organica.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306
Miscela di alcoli, acqua e tensioattivi CUNA NC 956-IITUTELA CAR
MATRYX
Contractual
Technical Reference
N° F108.F02
TUTELA
ALL STAR
Contractual
Technical Reference
N° F702.G07
TUTELA
STAR 325
Contractual
Technical Reference
N° F301.D03
TUTELA TOP 4
Contractual
Technical Reference
N° F001.A93
PARAFLU UP (*)
Contractual
Technical Reference
N° F101.M01
TUTELA
PROFESSIONAL
SC 35
Contractual
Technical Reference
N° F201.D02Cambio e
differenziale
meccanico
Giunti omocinetici
lato ruota
Giunti omocinetici
lato differenziale
Freni idraulici e
comandi idraulici
frizione
Circuiti di raffredda-
mento percentuale di
impiego: 50% acqua
50% PARAFLU UP
(❑)
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
181-196 Abarth IT:181-196 Abarth IT 20-05-2009 14:18 Pagina 194
Page 196 of 206

195
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
❒ciclo extraurbano: viene effettuata una
guida che simula l’utilizzo di circolazio-
ne extraurbana della vettura con fre-
quenti accelerazioni in tutte le marce;
la velocità di percorrenza varia da 0 a
120 km/h;
❒consumo combinato: viene determina-
to con una ponderazione di circa il 37%
del ciclo urbano e di circa il 63% del ci-
clo extraurbano.
CONSUMO
DI CARBURANTE
I valori di consumo carburante, riportati
nelle seguenti tabelle, sono determinati
sulla base di prove omologative prescrit-
te da specifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono
seguite le seguenti procedure:
❒ciclo urbano: inizia con un avviamento
a freddo quindi viene effettuata una gui-
da che simula l’utilizzo di circolazione
urbana della vettura;AVVERTENZA Tipologia di percorso, si-
tuazioni di traffico, condizioni atmosferi-
che, stile di guida, stato generale della vet-
tura, livello di allestimen-
to/dotazioni/accessori, utilizzo del clima-
tizzatore, carico della vettura, presenza di
portapacchi sul tetto, altre situazioni che
penalizzano la penetrazione aerodinamica
o la resistenza all’avanzamento portano a
valori di consumo diversi da quelli rileva-
ti.
Consumi secondo la direttiva 1999/100/CE (litri x 100 km)
Versioni Urbano Extraurbano Combinato
1.4 T-JET9,6 5,3 6,9
181-196 Abarth IT:181-196 Abarth IT 20-05-2009 14:18 Pagina 195