116
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il sistema ABS di cui può es-
sere dotata la vettura non
controlla il sistema frenante del ri-
morchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
ATTENZIONE
Non modificare assoluta-
mente l’impianto freni della
vettura per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del ri-
morchio deve essere del tutto indi-
pendente dall’impianto idraulico del-
la vettura.
ATTENZIONERispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di ri-
morchio. In ogni caso la velocità massima
non deve superare i 100 km/h.
Si consiglia l’utilizzo di idoneo stabilizza-
tore sul timone del rimorchio da trainare.TRAINO DI RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi la vettura deve es-
sere dotata di gancio di traino omologa-
to e di adeguato impianto elettrico. L’in-
stallazione deve essere eseguita da perso-
nale specializzato che rilascia apposita do-
cumentazione per la circolazione su stra-
da.
Montare eventualmente specchi retrovi-
sori specifici e/o supplementari, nel ri-
spetto delle norme del Codice di Circo-
lazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino ri-
duce la possibilità di superare le penden-
ze massime, aumenta gli spazi d’arresto ed
i tempi per un sorpasso sempre in rela-
zione al peso complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una mar-
cia bassa, anziché usare costantemente il
freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio
di traino della vettura, riduce di uguale va-
lore la capacità di carico della vettura stes-
sa. Per essere sicuri di non superare il pe-
so massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tenere con-
to del peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli perso-
nali.
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 116
117
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per il collegamento elettrico deve essere
adottato un giunto unificato, che general-
mente viene collocato ad un’apposita staf-
fa fissata di norma al dispositivo di traino
stesso, e deve essere installata su vettura
una centralina specifica per il funziona-
mento delle luci esterne del rimorchio.
I collegamenti elettrici devono essere ef-
fettuati con giunti a 7 o 13 poli alimentati
a 12VDC (norme CUNA/UNI e ISO/DIN)
rispettando eventuali indicazioni di riferi-
mento del Costruttore della vettura e/o
del Costruttore del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro (ar-
gano elettrico, ecc.) deve essere alimen-
tato direttamente dalla batteria mediante
un cavo con sezione non inferiore a 2,5
mm
2. INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fissato
alla carrozzeria da personale specializzato,
tenuto a rispettare eventuali informazioni
supplementari e/o integrative rilasciate dal
Costruttore del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un di-
spositivo di traino idoneo al valore della
massa rimorchiabile della vettura sulla qua-
le si intende procedere all’installazione.AVVERTENZA L’utilizzo del freno elet-
trico o di eventuale argano deve avvenire
con motore acceso.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è am-
messo collegare all’impianto elettrico del-
la vettura solo il cavo per l’alimentazione
di un eventuale freno elettrico ed il cavo
per una lampada d’illuminazione interna
del rimorchio con potenza non superio-
re a 15W.
Per i collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non in-
feriore a 2,5 mm
2.
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 117
118
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Schema di montaggio fig. 3
La struttura del gancio di traino deve es-
sere fissata nei punti indicati con
Øcon un
totale di n. 6 viti M10.
Le piastre interne al telaio devono avere
spessore minimo di 6 mm.
AVVERTENZA È obbligatorio fissare alla
stessa altezza della sfera del gancio una tar-
ghetta (ben visibile) di dimensioni e mate-
riale opportuno con la seguente scritta:
CARICO MAX SULLA SFERA 60 kg
Dopo il montaggio, i fori di
passaggio delle viti di fissag-
gio devono essere sigillati, per impe-
dire eventuali infiltrazioni dei gas di
scarico.
ATTENZIONE
fig. 3F0M092Ab
Foro
esistente
Vite
esistente
Vite esistente
Foro
esistenteForo
esistente
Foro esistente
Sfera a norme
A carico
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 118
119
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subor-
dinato alle norme vigenti in ogni Paese.
Le catene da neve devono essere appli-
cate solo sui pneumatici delle ruote an-
teriori (ruote motrici). Si consiglia l’uso di
catene da neve della Lineaccessori Abarth.
Controllare la tensione delle catene da ne-
ve dopo aver percorso alcune decine di
metri.
AVVERTENZA A catene montate occor-
re dosare con estrema delicatezza l’acce-
leratore al fine di evitare o limitare al mas-
simo pattinamenti delle ruote motrici per
non incorrere in rotture delle catene che
di conseguenza possono provocare dan-
ni alla carrozzeria e alla meccanica.
AVVERTENZA Usare catene da neve ad
ingombro ridotto da 7 mm.Con le catene montate,
mantenere una velocità mo-
derata; non superare i 50
km/h. Evitate le buche, non
salire sui gradini o marcia-
piedi e non percorrere lun-
ghi tratti su strade non innevate, per
non danneggiare la vettura ed il man-
to stradale.
ATTENZIONE
Il pneumatico 215/45 R17
91Y non è catenabile.
ATTENZIONE
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 119
120
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più
di un mese, osservare queste precauzioni:
❒sistemare la vettura in un locale coper-
to, asciutto e possibilmente arieggiato;
❒inserire una marcia;
❒verificare che il freno a mano non sia in-
serito;
❒scollegare il morsetto negativo dal po-
lo della batteria e controllare lo stato
di carica della medesima. Durante il ri-
messaggio, questo controllo dovrà es-
sere ripetuto trimestralmente. Ricari-
care se l’indicatore ottico presenta una
colorazione scura senza la zona verde
centrale;
❒coprire la vettura con un telone in tes-
suto o in plastica traforata. Non impie-
gare teloni in plastica compatta, che non
permettono l’evaporazione dell’umidità
presente sulla superficie della vettura;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di
+ 0,5 bar rispetto a quella normalmen-
te prescritta e controllarla periodica-
mente;
❒qualora non si scolleghi la batteria dal-
l’impianto elettrico, controllarne lo sta-
to di carica ogni trenta giorni ed in ca-
so l’indicatore ottico presenti una co-
lorazione scura senza la zona verde
centrale, provvedere alla sua ricarica;
❒non svuotare l’impianto di raffredda-
mento del motore.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di
sistema d’allarme, disinserire l’allarme con
il telecomando.
❒pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalliche
lucide con specifici prodotti in com-
mercio;
❒cospargere di talco le spazzole in gom-
ma del tergicristallo e del tergilunotto
e lasciarle sollevate dai vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
109-120 Abarth IT:109-120 Abarth IT 20-05-2009 14:15 Pagina 120
121
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI ................................................. 122
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE .................................. 122
FRENO A MANO INSERITO ........................................... 122
AVARIA AIR BAG ................................................................ 123
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE ..................................... 123
INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO MOTORE ............ 124
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ......... 124
AVARIA EBD ......................................................................... 124
AVARIA SISTEMA EOBD ................................................... 125
AIR BAG LATO PASSEGGERO DISINSERITO ............ 126
AVARIA SISTEMA ABS ....................................................... 126
RISERVA CARBURANTE ................................................... 126
AVARIA LUCI ESTERNE .................................................... 127
LUCI RETRONEBBIA ......................................................... 127
AVARIA SISTEMA ESP ........................................................ 127
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI .................. 128
FOLLOW ME HOME .......................................................... 128
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO .................... 128
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO ...................... 128
LUCI FENDINEBBIA ........................................................... 128
INSERIMENTO FUNZIONE SPORT BOOST................ 128LUCI ABBAGLIANTI .......................................................... 128
VERIFICA PRESSIONE PNEUMATICI ............................. 129
INSUFFICIENTE PRESSIONE PNEUMATICI ................. 129
PRESSIONE PNEUMATICI NON ADATTA
ALLA VELOCITÀ.................................................................. 129
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA ........ 130
LIMITATA AUTONOMIA................................................... 130
SISTEMA ASR ......................................................................... 130
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ......................................... 130
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA.......................... 131
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ................................. 131
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE VETTURA ............... 131
USURA PASTIGLIE FRENO................................................ 132
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE.................. 132
SEGNALAZIONE GENERICA........................................... 132
S S
P P
I I
E E
E E
M M
E E
S S
S S
A A
G G
G G
I I
121-132 Abarth IT:121-132 Abarth IT 20-05-2009 14:16 Pagina 121
122
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
L’accensione della spia è associata a mes-
saggio specifico e/o avviso acustico dove
il quadro di bordo lo permette. Tali se-
gnalazioni sono sintetiche e cautelati-
vee non devono essere considerate esau-
stive e/o alternative a quanto specificato
nel presente Libretto Uso e Manutenzio-
ne, di cui si consiglia sempre un’attenta let-
tura. In caso di segnalazione di avaria fa-
re sempre e comunque riferimento
a quanto riportato nel presente ca-
pitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria
che appaiono sul display sono suddivise
in due categorie: anomalie gravied ano-
malie meno gravi.
Le anomalie gravivisualizzano un “ciclo”
di segnalazioni ripetuto per un tempo pro-
lungato.
Le anomalie meno gravivisualizzano un “ci-
clo” di segnalazioni per un tempo più limi-
tato.
È possibile interrompere il ciclo di visua-
lizzazione di entrambe le categorie pre-
mendo il pulsante MENU ESC. La spia
sul quadro di bordo rimane accesa fino a
quando non viene eliminata la causa del
malfunzionamento.LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE (rossa)
FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Liquido freni insufficiente
La spia si accende quando il livello del li-
quido freni nella vaschetta scende sotto
il livello minimo, a causa di una possibile
perdita di liquido dal circuito.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
x
Se la spia xsi accende du-
rante la marcia unitamente
al messaggio visualizzato dal display)
fermarsi immediatamente e rivolger-
si alla Rete Assistenziale Abarth
ATTENZIONE
Freno a mano inserito
La spia si accende quando viene inserito
il freno a mano.
Se la vettura è in movimento su alcune
versioni vi è anche un avviso acustico as-
sociato.
AVVERTENZA Se la spia si accende du-
rante la marcia, verificare che il freno a
mano non sia inserito.
121-132 Abarth IT:121-132 Abarth IT 20-05-2009 14:16 Pagina 122
123
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA
AVARIA AIR BAG
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
L’accensione della spia in modo perma-
nente indica una anomalia all’impianto air
bag.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
¬
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i pre-
tensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Abarth
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia ¬(spia
spenta) viene segnalata dal
lampeggio oltre i normali 4 secondi
della spia “che segnala air bag fron-
tale passeggero disinserito.
ATTENZIONE
ECCESSIVA
TEMPERATURA
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MARla
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia si accende quando il motore è sur-
riscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire i se-
guenti comportamenti:
❒in caso di marcia normale: arre-
stare la vettura, spegnere il motore e
verificare che il livello dell’acqua all’in-
terno della vaschetta non sia al di sot-
to del riferimento MIN. In tal caso at-
tendere qualche minuto per permet-
tere il raffreddamento del motore,
quindi aprire lentamente e con caute-
la il tappo, rabboccare con liquido di
raffreddamento, assicurandosi che
questo sia compresa tra i riferimenti
MIN e MAXriportati sulla vaschet-
ta stessa. Verificare inoltre visivamen-
te la presenza di eventuali perdite di li-
quido. Se al successivo avviamento la
spia dovesse nuovamente accendersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Abarth.
ç
❒In caso di utilizzo impegnativo
della vettura(ad esempio traino di
rimorchi in salita o con vettura a pie-
no carico): rallentare la marcia e, nel
caso in cui la spia rimanga accesa, ar-
restare la vettura. Sostare per 2 o 3
minuti mantenendo il motore acceso
e leggermente accelerato per favori-
re una più attiva circolazione del liqui-
do di raffreddamento, dopodiché spe-
gnere il motore. Verificare il corret-
to livello del liquido come preceden-
temente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto
impegnativi è consigliabile mantenere il
motore acceso e leggermente accelerato
per alcuni minuti prima di arrestarlo.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
121-132 Abarth IT:121-132 Abarth IT 20-05-2009 14:16 Pagina 123