Page 57 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
scomparse, fare sostituire in gruppo le pa-
stiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU22500
Pastiglie del freno posteriore
Verificare che ciascuna pastiglia freno po-
steriore non sia danneggiata e misurare lo
spessore della guarnizione. Se una pasti-
glia freno è danneggiata, o se lo spessore
della guarnizione è inferiore a 0.8 mm (0.03
in), fare sostituire in gruppo le pastiglie dei
freni da un concessionario Yamaha.
HAU38630
Controllo dei livelli del liquido
freni e del liquido della frizione Freno anteriore
Freno posterioreFrizione
Una quantità insufficiente di liquido freni o di
liquido della frizione può permettere la pe-
netrazione di aria negli impianti dei freni o
della frizione, compromettendone l’efficien-
za.
NOTA:Il serbatoio olio freno posteriore si trova sot-to la sella pilota. (Vedere pagina 3-15.)
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
i livelli del liquido freni e del liquido della fri-
zione siano al di sopra del riferimento livello
min. e rabboccare, se necessario. Un livello
liquido freni basso o del liquido della frizione
può indicare la presenza di perdite nell’im-
pianto dei freni o della frizione e/o che le pa-
stiglie freni sono consumate. Se i livelli del
liquido freni o del liquido della frizione sono
1. Spessore rivestimento pastiglia freno
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
U5C4H1H0.book Page 15 Monday, November 13, 2006 9:09 AM
Page 58 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
bassi, verificare che non ci siano perdite
nell’impianto dei freni o della frizione e con-
trollare l’usura pastiglie freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controllano i livelli del liqui-
do freni e del liquido della frizione, as-
sicurarsi che la parte superiore dei
rispettivi serbatoi sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata o della fri-
zione.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata o della frizione.
Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nel serbatoio liquido freni o
del liquido della frizione durante il rab-
bocco. L’acqua causa una notevole ri-
duzione del punto di ebollizione del
liquido e può provocare il “vapor lock”.
Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se il
livello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22750
Cambio dei liquidi del freno e del-
la frizione Fare cambiare i liquidi del freno e della fri-
zione da un concessionario Yamaha agli in-
tervalli specificati nella NOTA in fondo alla
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione. Inoltre far sostituire i paraolii
delle pompe freno e frizione, e delle pinze,
come pure i tubi freno e frizione agli interval-
li elencati qui di seguito, oppure se presen-
tano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi flessibili dei freni e della frizione:
Sostituire ogni quattro anni.
Liquido freni e liquido della frizione
consigliato:
liquido freni DOT 4
U5C4H1H0.book Page 16 Monday, November 13, 2006 9:09 AM
Page 59 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
HAU23040
Tensione della cinghia di tra-
smissione Eseguire il controllo della tensione della cin-
ghia di trasmissione agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
HAU38410
Per controllare la tensione della cinghia
di trasmissione
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto la-
terale.
2. Annotare la posizione attuale della cin-
ghia di trasmissione usando i riferi-
menti vicino al foro di ispezione
cinghia di trasmissione.NOTA:I riferimenti vicino al foro di ispezione cin-
ghia di trasmissione sono a distanza di 5.0mm (0.2 in) uno dall’altro.3. Annotare la posizione della cinghia di
trasmissione con una forza di 45 N
(4.5 kgf, 10 lbf) applicata alla cinghia
con un misuratore tensione cinghia
come illustrato nella figura.
NOTA:I misuratori tensione cinghia sono disponibi-li presso i concessionari Yamaha.4. Calcolare la tensione della cinghia di
trasmissione detraendo il valore misu-
rato annotato nella fase 2 dal valore
misurato annotato nella fase 3.
5. Se la tensione della cinghia di trasmis-
sione non è corretta, farla regolare da
un concessionario Yamaha.1. Cinghia di trasmissione
2. Riferimenti
3. Tensione della cinghia di trasmissione
1. Misuratore tensione cinghia
Tensione della cinghia di trasmissio-
ne:
7.5–13.0 mm (0.30–0.51 in)
U5C4H1H0.book Page 17 Monday, November 13, 2006 9:09 AM
Page 60 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
HAU23100
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento di tutti i cavi di coman-
do e le loro condizioni, e lubrificare le
estremità dei cavi, se necessario. Se un
cavo è danneggiato o non si muove agevol-
mente, farlo controllare o sostituire da un
concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10720
I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento corretto del cavo e farebbe-
ro arrugginire il cavo interno. Se il cavo
è danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni dimancata sicurezza.
HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
re Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento della manopola acce-
leratore. Inoltre, si deve lubrificare il cavo
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU23131
Controllo e lubrificazione dei pe-
dali del freno e del cambio Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento dei pedali del freno e
del cambio e lubrificare, se necessario, i
punti di rotazione dei pedali. Lubrificante consigliato:
Olio motore
U5C4H1H0.book Page 18 Monday, November 13, 2006 9:09 AM
Page 61 of 86
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
HAU23140
Controllo e lubrificazione delle
leve del freno e della frizione Leva del freno
Leva della frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento delle leve del freno e
della frizione e lubrificare, se necessario, i
punti di rotazione delle leve. Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
U5C4H1H0.book Page 19 Monday, November 13, 2006 9:09 AM
Page 62 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
HAU23200
Controllo e lubrificazione del ca-
valletto laterale Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento del cavalletto laterale,
e lubrificare, se necessario, il punto di rota-
zione del cavalletto laterale e le superfici di
contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10730
Se il cavalletto laterale non si alza e non
si abbassa agevolmente, farlo controlla-
re o riparare da un concessionarioYamaha.
HAU23250
Lubrificazione della sospensione
posteriore I punti di rotazione della sospensione poste-
riore vanno lubrificati agli intervalli specifica-
ti nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
HAU23271
Controllo della forcella Le condizioni e il funzionamento della for-
cella si devono controllare agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione, nel modo se-
guente.
Per controllare le condizioni
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-ti.
Controllare che gli steli della forcella non
presentino graffi, danneggiamenti o ecces-
sive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
U5C4H1H0.book Page 20 Monday, November 13, 2006 9:09 AM
Page 63 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
ATTENZIONE:
HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-parare da un concessionario Yamaha.
HAU23280
Controllo dello sterzo I cuscinetti dello sterzo se usurati o allentati,
possono essere fonte di pericolo. Pertanto
si deve controllare il funzionamento dello
sterzo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne, nel modo seguente.
1. Posizionare un supporto sotto il moto-
re per alzare da terra la ruota anterio-
re.
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-ti.
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
della forcella e cercare di muoverli in
avanti e all’indietro. Se si avverte del
gioco, far controllare o riparare lo ster-
zo da un concessionario Yamaha.
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle ruo-
te Si devono controllare i cuscinetti della ruota
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
U5C4H1H0.book Page 21 Monday, November 13, 2006 9:09 AM
Page 64 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
HAU33650
Batteria Questo modello è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manuten-
zione. Non occorre controllare il liquido o
aggiungere acqua distillata.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idrogeno
esplosivo. Pertanto tenere le scintil-
le, le fiamme, le sigarette ecc. lonta-
ne dalla batteria e provvedere ad
una ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti chiu-
si.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-TA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Se la batteria sembra scarica, farla caricare
al più presto possibile da un concessionario
Yamaha. Tenere presente che la batteria
tende a scaricarsi più rapidamente se il
mezzo è equipaggiato con accessori elettri-
ci optional.Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il mezzo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati cor-
rettamente ai morsetti della batteria.
ATTENZIONE:
HCA10630
Tenere la batteria sempre carica. Se
si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria spe-
ciale (a tensione costante). L’utiliz-
zo di un caricabatteria
convenzionale danneggerebbe la
batteria. Se non si ha la possibilità
di utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), farla caricareda un concessionario Yamaha.
1. Terminale negativo della batteria
2. Terminale positivo della batteria
3. BatteriaU5C4H1H0.book Page 22 Monday, November 13, 2006 9:09 AM