Contenuti
Etichette importanti........................... 1
Numeri di identificazione ................ 1
Numero principale di identificazione
(PRI-ID) .......................................... 1
Numero di identificazione dello scafo
(HIN) .............................................. 1
Numero di serie del motore ............... 1
Informazioni sul modello
(solo per l’Europa) ....................... 2
Targhetta del fabbricante .................. 2
Informazioni sul controllo delle
emissioni (solo per il Canada) ..... 3
Etichetta di approvazione del
certificato di controllo delle
emissioni ........................................ 3
Etichetta della data di produzione ..... 4
Etichette importanti ........................ 5
Etichette di pericolo ........................... 6
Altre etichette .................................... 9
Informazioni sulla sicurezza........... 12
Limitazioni poste ai potenziali
conducenti della moto
d’acqua ...................................... 12
Limitazioni alla navigazione ......... 13
Requisiti per l’utilizzo della moto
d’acqua ...................................... 14
Equipaggiamento consigliato ....... 17
Informazioni sui rischi ................... 17
Caratteristiche della moto
d’acqua ...................................... 18
Sci d’acqua ................................... 19
Regole per una navigazione
sicura ......................................... 21
Utilizzo responsabile della moto
d’acqua ...................................... 22Caratteristiche e funzioni ............... 23
Ubicazione dei componenti
principali .................................... 23
Utilizzo dei comandi ed altre
funzioni ..................................... 27
Sella ................................................ 27
Cofano ............................................. 27
Tappo del bocchettone del
serbatoio del carburante .............. 28
Telecomando
(per VX Deluxe/VX Cruiser) ......... 28
Interruttore di spegnimento
motore .......................................... 29
Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore ................. 29
Interruttore di avviamento ................ 30
Leva dell’acceleratore ..................... 30
Uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento ............................. 30
Sistema di virata .............................. 31
Leva del cambio
(per VX Deluxe/VX Cruiser) ......... 32
Maniglia tientibene .......................... 32
Golfare di prua ................................. 33
Golfari di poppa ............................... 33
Sistema gestione motore Yamaha
(YEMS) ........................................ 33
Sistema antifurto Yamaha/modalità
regime ridotto
(per VX Deluxe/VX Cruiser) ......... 33
Centro informativo multifunzione ..... 35
Gavone e cassettino portaoggetti .... 40
Istruzioni per l’uso .......................... 43
Carburante ed olio ....................... 43
Benzina ........................................... 43
Olio motore ...................................... 44
Rifornimento del serbatoio del
carburante .................................... 44
Controlli prima dell’utilizzo ........... 45
Elenco dei controlli prima
dell’utilizzo .................................... 45
Punti da controllare prima
dell’utilizzo .................................... 47
UF1K72H0.book Page 1 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Informazioni sulla sicurezza
18
HJU30930
Caratteristiche della moto
d’acqua
La spinta dell’idrogetto fa virare la moto
d’acqua. Rilasciando completamente l’ac-
celeratore, l’idrogetto produce soltanto una
spinta minima. Se si sta viaggiando a velo-
cità superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità di
virare.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che com-
prende il sistema di assistenza alla virata
con acceleratore chiuso (OTS). Questo si-
stema viene attivato alle velocità di planata
consentendo di virare la moto d’acqua dopo
aver rilasciato l’acceleratore. Il sistema
OTS assiste in virata continuando a fornire
spinta mentre la moto d’acqua sta decele-
rando, ma è possibile effettuare virate più
strette se si accelera mentre si gira il manu-
brio.
Il sistema OTS non funziona al di sotto delle
velocità di planata o quando il motore è
spento. Quando il motore diminuisce di giri,
la moto d’acqua non vira più in risposta ai
comandi dal manubrio finché si accelera
nuovamente o si raggiunge la velocità di
traino.
Esercitarsi nelle virate in uno specchio d’ac-
qua libero da ostacoli fino ad acquisire di-
mestichezza con questa manovra.
La propulsione di questa moto d’acqua è ad
idrogetto. L’idrogetto è collegato diretta-
mente al motore. Questo significa che la
spinta dell’idrogetto provoca sempre un
movimento del mezzo quando il motore è in
funzione. Non esiste una posizione di “fol-
le”. La moto d’acqua è sempre in marcia
“avanti” o “indietro”, a seconda della posi-zione in cui si trova le leva del cambio (per
VX Deluxe/VX Cruiser).
Per VX Deluxe/VX Cruiser:
Non utilizzare la retromarcia per rallentare o
arrestare la moto d’acqua, altrimenti potre-
ste perderne il controllo, venire sbalzati in
acqua o contro il manubrio.
Eseguendo virate strette o saltando le scie
delle barche o le onde, si aumenta il rischio
di lesioni alla schiena/spina dorsale (parali-
si) e al viso, nonché di fratture degli arti in-
feriori, delle caviglie o di altre ossa. Inoltre
potreste danneggiare il meccanismo del
cambio.
Per VX Deluxe/VX Cruiser:
Si può utilizzare la retromarcia per rallenta-
re o fermarsi durante le manovre a bassa
velocità, per esempio per l’approdo. Dopo
che il regime del motore è sceso al minimo,
inserire la retromarcia ed aumentare gra-
dualmente il regime del motore. Accertarsi
che non ci siano ostacoli o persone dietro al
mezzo prima di inserire la retromarcia.
Stare lontani dalla griglia di aspirazione
quando il motore è acceso. I capelli lunghi,
un abbigliamento svolazzante o le cinghie
del giubbotto di salvataggio possono impi-
gliarsi nelle parti in movimento, provocando
lesioni gravi o annegamenti.
Non inserire mai oggetti nell’ugello direzio-
nale mentre il motore è in funzione. Il con-
tatto con le parti rotanti dell’idrogetto
UF1K72H0.book Page 18 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Caratteristiche e funzioni
31
Quando il motore è in funzione, l’acqua di raf-
freddamento circola nel motore, e poi viene
scaricata dall’uscita di controllo.
Per verificare il funzionamento corretto
dell’impianto di raffreddamento, controllare
che l’acqua fuoriesca dall’uscita di controllo.
Se l’acqua non viene scaricata dall’uscita, è
possibile che l’acqua di raffreddamento non
circoli nel motore. In tal caso, spegnere il mo-
tore e determinare la causa. (Vedere pagine
38 e 88 per ulteriori informazioni.)
NOTA:
Se i condotti dell’acqua di raffreddamento
sono asciutti, dopo l’accensione del motore
occorreranno circa 60 secondi per portare
l’acqua fino all’uscita di controllo.
È possibile che lo scarico dell’acqua non sia
costante quando il motore gira al minimo,
quindi accelerare leggermente per verifica-
re che lo scarico dell’acqua avvenga corret-
tamente.
HJU31260Sistema di virata
La moto d’acqua vira girando il manubrio nella
direzione desiderata.
Girando il manubrio, si modifica l’angolo
dell’ugello direzionale dell’idrogetto e la dire-
zione della moto d’acqua cambia di conse-
guenza. Poiché la potenza del getto
determina la velocità e l’angolo di virata, per
affrontare una virata è sempre necessario ac-
celerare, tranne quando si naviga a velocità di
traino.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che compren-
de il sistema di assistenza alla virata con
acceleratore chiuso (OTS). Questo sistema
viene attivato alle velocità di planata consen-
tendo di virare la moto d’acqua dopo aver rila-
sciato l’acceleratore. Il sistema OTS assiste in
virata continuando a fornire spinta mentre la
1Manubrio
2Ugello direzionale
UF1K72H0.book Page 31 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Caratteristiche e funzioni
33
HJU34870Golfare di prua
Il golfare di prua si trova a prua della moto
d’acqua.
Il golfare di prua serve per agganciare una
cima alla moto d’acqua quando la si trasporta,
ormeggia, o la si traina in emergenza.
HJU34880Golfari di poppa
I golfari di poppa si trovano a poppa della
moto d’acqua.
I golfare di poppa servono ad attaccare una
cima alla moto d’acqua quando la si trasporta
o la si ormeggia.
HJU31370Sistema gestione motore Yamaha
(YEMS)
Questo modello è dotato di un sistema di ge-
stione integrato e computerizzato che control-
la e regola la fasatura dell’accensione,
l’iniezione del carburante, la diagnostica delmotore e il sistema di assistenza alla virata
con acceleratore chiuso (OTS).
HJU31380Sistema antifurto Yamaha/modalità
regime ridotto (per VX Deluxe/VX
Cruiser)
Questa moto d’acqua è dotata di un teleco-
mando utilizzato per selezionare le imposta-
zioni del sistema antifurto e della modalità
regime ridotto. La moto d’acqua è program-
mata per riconoscere il codice interno inviato
esclusivamente tramite telecomando, quindi
è possibile modificare l’impostazione del si-
stema antifurto solo utilizzando il telecoman-
do. In caso di smarrimento o di
funzionamento non corretto del telecomando,
contattare un concessionario Yamaha.
HJU31390Sistema antifurto Yamaha (per VX Delu-
xe/VX Cruiser)
Il sistema antifurto Yamaha aiuta ad evitare
utilizzi non autorizzati o il furto della moto
d’acqua. Il motore non può essere avviato se
il sistema antifurto si trova in modalità di bloc-
co. Il motore può essere avviato solo in moda-
lità di sblocco.
HJU36102Modalità di blocco e sblocco del sistema
antifurto Yamaha (per VX Deluxe/VX Crui-
ser)
Le modalità di blocco e sblocco di questo si-
stema possono essere selezionate esclusiva-
mente a motore spento.
Premendo il pulsante di blocco sul telecoman-
do, il cicalino suona una volta. Ciò indica che
1Golfare di prua
1Golfare di poppa
UF1K72H0.book Page 33 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Caratteristiche e funzioni
35
Modalità regime ridotto
Se il cicalino suona tre volte, è attivata la mo-
dalità regime ridotto e la spia “L-MODE” si ac-
cende.
Il regime massimo del motore (giri/min.) viene
limitato a circa il 90% della velocità massima
in modalità regime ridotto.
NOTA:
Se l’interruttore di avviamento o il teleco-
mando non vengono azionati entro 25 se-
condi dopo aver premuto il pulsante per
selezionare la modalità di sblocco, lo scher-
mo dello strumento multifunzione e la spia
“L-MODE” si spengono. Se questo accade,
premere brevemente il pulsante di blocco
sul telecomando per selezionare la modali-
tà di blocco, premere brevemente il pulsan-
te di sblocco per selezionare la modalità di
sblocco, e poi premere ancora il pulsante di
sblocco per più di 4 secondi per selezionare
la modalità normale o regime ridotto.
Con il motore in funzione, i segnali inviati
dal telecomando non vengono ricevuti.
ATTENZIONE:
HCJ00080
Se il telecomando non funziona quando si
premono i pulsanti, la pila potrebbe essere
scarica. Fare sostituire la pila da un con-
cessionario Yamaha.
HJU31451Centro informativo multifunzione
Lo strumento multifunzione contiene le se-
guenti funzioni per rendere più facile e como-
do il funzionamento.
ATTENZIONE:
HCJ00071
Non fare funzionare il motore per più di 15
secondi senza mandata d’acqua oppure
oltre 4000 giri/min. quando si controlla a
terra il funzionamento dello strumento
multifunzione, il motore potrebbe surri-
scaldarsi.
NOTA:
All’avviamento del motore tutti i display si
accendono per 2 secondi, dopo di che lo
strumento multifunzione inizia a funzionare
normalmente.
1Spia “L-MODE”1Contagiri
2Indicatore di velocità
3Contaore/Voltmetro
4Indicatore del livello del carburante
5Spia “L-MODE” (per VX Deluxe/VX Cruiser)
6Spia di allarme “WARNING”
7Indicatore del livello del carburante
8Indicatore della pressione dell’olio
9Simbolo di surriscaldamento del motore
10Indicatore di controllo del motore
11Pulsante di selezione
12Spia “SECURITY” (per VX Deluxe/VX Crui-
ser)
UF1K72H0.book Page 35 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM
Indice
Moto d’acqua, limitazioni poste ai
potenziali conducenti ............................ 12
Moto d’acqua, requisiti per l’utilizzo ......... 14
Moto d’acqua, utilizzo............................... 55
Moto d’acqua, utilizzo responsabile ......... 22
Motore, avviamento.................................. 56
Motore, interruttore di spegnimento ......... 29
Motore, interruttore di spegnimento di
emergenza ............................................ 29
Motore, livello olio .................................... 47
Motore, numero di serie ............................. 1
Motore, spegnimento ............................... 57
Motore, vano ............................................ 47
Multifunzione, centro informativo ............. 35
N
Navigazione, limitazioni............................ 13
Navigazione sicura, regole ....................... 21
Normale/regime ridotto, selezione delle
modalità (per VX Deluxe/VX Cruiser) ... 34
Numero principale di identificazione
(PRI-ID)................................................... 1
O
Olio motore............................................... 44
Olio motore e filtro dell’olio ....................... 77
Operazioni dopo l’utilizzo ......................... 68
Ormeggio della moto d’acqua .................. 67
P
Partenza della moto d’acqua.................... 59
Passeggeri, trasporto ............................... 59
Poppa, golfari ........................................... 33
Prima dell’utilizzo, controlli ....................... 45
Prima dell’utilizzo, elenco controlli ........... 45
Principali, ubicazione componenti ............ 23
Produzione, etichetta data ......................... 4
Prua, golfare............................................. 33
Pulizia della moto d’acqua ....................... 73
Punti da controllare prima dell’utilizzo ...... 47
R
Retromarcia su vie di navigazione
(per VX Deluxe/VX Cruiser) .................. 67
Rimessaggio ............................................ 70
Rimorchio della moto d’acqua .................. 91
Rodaggio .................................................. 55
S
Salita a bordo con passeggeri.................. 62Salita a bordo e partenza da un pontile ... 61
Salita a bordo e partenza in acque
basse .................................................... 60
Salita a bordo e partenza in acque
profonde................................................ 61
Salita a bordo senza assistenza .............. 61
Scafo e ponte ........................................... 47
Scafo, numero di identificazione (HIN) ....... 1
Scarico di poppa, tappi ............................. 49
Sci d’acqua............................................... 19
Sella ......................................................... 27
Sentina ..................................................... 49
Serbatoio carburante, rifornimento ........... 44
Serbatoio carburante, tappo
bocchettone .......................................... 28
Serbatoio del carburante .......................... 77
Sistema antifurto Yamaha
(per VX Deluxe/VX Cruiser) .................. 33
Sistema gestione motore Yamaha
(YEMS) ................................................. 33
Sommersa, moto d’acqua ........................ 91
Spia “L-MODE”
(per VX Deluxe/VX Cruiser) .................. 40
Spia “SECURITY”
(per VX Deluxe/VX Cruiser) .................. 39
T
Telecomando
(per VX Deluxe/VX Cruiser) .................. 28
Trasporto .................................................. 69
U
Uscita di controllo dell’acqua di
raffreddamento ............................... 30, 54
Utilizzo dei comandi ed altre funzioni ....... 27
Utilizzo in acque agitate ........................... 68
V
Velocità di traino, controllo ....................... 83
Virata, sistema ................................... 31, 51
Virate, esecuzione.................................... 65
Y
Yamaha, modalità di blocco e sblocco
sistema antifurto
(per VX Deluxe/VX Cruiser) .................. 33
Yamaha, modalità regime ridotto/sistema
antifurto (per VX Deluxe/VX Cruiser) .... 33
UF1K72H0.book Page 2 Thursday, August 3, 2006 10:20 AM