FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11060
Spia marcia in folle “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11250
Spia d’avvertimento livello olio “”
Questa spia d’avvertimento si accende
quando il livello dell’olio motore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.NOTA :
Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia d’avvertimento può ac-
cendersi in salita, o durante
accelerazioni e decelerazioni improv-
vise, ma in questi casi non si tratta di
una disfunzione.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se il
circuito di rilevamento livello olio è
guasto, si ripeterà il seguente ciclo fino
a quando il guasto non verrà eliminato:La spia d’avvertimento livello olio lam-
peggerà dieci volte, poi si spegnerà
per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il mezzo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU11423
Spia temperatura liquido refrigerante
“”
Questa spia si accende quando il motore si
surriscalda. In questo caso, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo raffred-
dare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è surri-scaldato.
U4S8H0H0.book Page 4 Tuesday, August 1, 2006 9:32 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU42770
Spia guasto motore “”
Questa spia si accende quando uno dei cir-
cuiti elettrici di monitoraggio del motore è di-
fettoso. In questo caso, far controllare il
dispositivo di autodiagnosi da un conces-
sionario Yamaha. (Vedere pagina 3-6 per
spiegazioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU38620
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. (Vedere pagina 3-6 per
spiegazioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAU39425
Unità pannello strumenti multi-
funzione
AVVERTENZA
HWA12421
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regola-zioni dello strumento multifunzione.
Il pannello strumenti multifunzione è equi-
paggiato con i seguenti strumenti:1. Display temperatura liquido refrigerante/di-
splay temperatura aria aspirazione
2. Tachimetro
3. Contagiri
4. Contachilometri totalizzatore/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale per il car-
burante di riserva
5. Tasto di selezione “SELECT”
6. Tasto d’azzeramento “RESET”
7. Orologio
8. Indicatore livello carburante
U4S8H0H0.book Page 6 Tuesday, August 1, 2006 9:32 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
3 secondi. In questo caso, far controllare il
circuito elettrico da un concessionarioYamaha.
Modalità temperatura del liquido refrige-
rante
Il display liquido refrigerante indica la tem-
peratura del liquido refrigerante. Premere il
tasto “RESET” per passare dalla visualizza-
zione della temperatura liquido refrigerante
alla visualizzazione della temperatura aria
aspirata.NOTA:Se è stata selezionata la visualizzazione
temperatura liquido refrigerante, per un se-
condo viene visualizzato il simbolo “C” e poi
viene visualizzata la temperatura liquido re-frigerante.
ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è surri-scaldato.
Modalità temperatura dell’aria aspirata
Il display della temperatura dell’aria aspirata
indica la temperatura dell’aria introdotta nel-
la cassa filtro. Premere il tasto “RESET” per
passare dalla visualizzazione della tempe-
ratura liquido refrigerante alla visualizzazio-
ne della temperatura aria aspirata.NOTA:
Anche se la temperatura dell’aria aspi-
rata è stata regolata per essere visua-
lizzata, la spia della temperatura
liquido refrigerante si accende quando
il motore si surriscalda.
Quando la chiave è girata su “ON”, la
temperatura liquido refrigerante viene
visualizzata automaticamente, anche
se la temperatura dell’aria aspirata era
visualizzata prima che la chiave fosse
girata su “OFF”.
Se è stata selezionata la visualizzazio-
ne temperatura dell’aria aspirata, per
un secondo viene visualizzato il sim-
bolo “A” e poi viene visualizzata latemperatura dell’aria aspirata.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
1. Display della temperatura liquido refrigerante
1. Display della temperatura dell’aria aspirata
1. Display codice di errore
U4S8H0H0.book Page 9 Tuesday, August 1, 2006 9:32 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
HAU21401
Gioco valvole Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto di
miscelazione di aria/carburante e/o rumoro-
sità del motore. Per impedire che ciò acca-
da, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU21771
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro motociclo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di uti-
lizzare il motociclo.
AVVERTENZA
HWA10500
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-sto modello.
AVVERTENZA
HWA11020
Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro motociclo, tenere sempre presen-
ti le seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI LA
MOTO! L’uso di un motociclo so-
vraccarico può provocare danneg-
giamenti dei pneumatici, perdite del Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm²)
Poster iore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
90–190 kg (198–419 lb):
Anteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
Poster iore:
290 kPa (42 psi) (2.90 kgf/cm²)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm²)
Poster iore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
Carico massimo*:
190 kg (419 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
U4S8H0H0.book Page 18 Tuesday, August 1, 2006 9:32 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU21960
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire alcuna seppur piccola ripa-
razione alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU22080
Regolazione gioco della leva fri-
zione Il gioco della leva della frizione dovrebbe
essere di 10.0–15.0 mm (0.39–0.59 in)
come illustrato nella figura. Controllare pe-
riodicamente il gioco della leva della frizione
e regolarlo come segue, se necessario.
Per aumentare il gioco della leva della frizio-
ne, girare il bullone di regolazione in direzio-
ne (a). Per ridurre il gioco della leva della
frizione, girare il bullone di regolazione in di-
rezione (b).
NOTA:Se con il metodo sopra descritto non si rie-
sce ad ottenere il gioco secondo specifica,
o se la frizione non funziona correttamente,
fare controllare il meccanismo interno dellafrizione da un concessionario Yamaha.
1. Bullone di regolazione gioco leva frizione
2. Gioco della leva frizione
U4S8H0H0.book Page 21 Tuesday, August 1, 2006 9:32 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-32
6
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impiantoelettrico ed eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura elettrica
funziona.4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU23740
Sostituzione della lampadina del
faro Questo modello è equipaggiato con una
lampadina del faro al quarzo. Se la lampa-
dina del faro brucia, sostituirla come segue.
1. Scollegare il connettore del faro e poi
togliere il coprilampada.
2. Sganciare il portalampada del faro e
poi togliere la lampadina guasta. Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile del faro:
20.0 A
Fusibile del fanalino di coda:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
20.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione car-
burante:
10.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A1. Accoppiatore del faro
2. Coprilampada del faro
U4S8H0H0.book Page 32 Tuesday, August 1, 2006 9:32 AM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
2095 mm (82.5 in)
Larghezza totale:
750 mm (29.5 in)
Altezza totale:
1210 mm (47.6 in)
Altezza alla sella:
795 mm (31.3 in)
Passo:
1440 mm (56.7 in)
Distanza da terra:
145 mm (5.71 in)
Raggio minimo di sterzata:
2800 mm (110.2 in)Peso:Con olio e carburante:
207.0 kg (456 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, bialbero a
camme in testa DOHC
Disposizione dei cilindri:
4 cilindri paralleli inclinati in avanti
Cilindrata:
600.0 cm³
Alesaggio × corsa:
65.5 × 44.5 mm (2.58 × 1.75 in)
Rapporto di compressione:
12.20 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:Tipo:
SAE10W30 oppure SAE10W40 oppure
SAE15W40 oppure SAE20W40 oppure
SAE20W50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
2.50 L (2.64 US qt) (2.20 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
2.80 L (2.96 US qt) (2.46 Imp.qt)Impianto di raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito
compreso):
2.00 L (2.11 US qt) (1.76 Imp.qt)
Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito d'olioCarburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
19.4 L (5.13 US gal) (4.27 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
3.6 L (0.95 US gal) (0.79 Imp.gal)Iniettore carburante:Produttore:
DENSO
Modello/quantità:
0290 x 4Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/CR9EK
Distanza elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)Frizione:Tipo di frizione:
In bagno d'olio, a dischi multipliTrasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria:
86/44 (1.955)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondaria:
46/16 (2.875)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 6 rapporti
-20 -10 0
10 20 30
40
50 ˚C
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40
U4S8H0H0.book Page 1 Tuesday, August 1, 2006 9:32 AM