INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA ......1-1
DESCRIZIONE ..................................2-1
Vista da sinistra ...............................2-1
Vista da destra.................................2-2
Comandi e strumentazione..............2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI....................................3-1
Sistema immobilizzatore .................3-1
Blocchetto di
accensione/bloccasterzo .............3-2
Spie di segnalazione e di
avvertimento ................................3-3
Contagiri a cristalli liquidi (LCD) .....3-5
Display multifunzione ......................3-5
Allarme antifurto (optional) .............3-9
Interruttori manubrio .......................3-9
Leva frizione .................................3-11
Pedale del cambio ........................3-11
Leva del freno ...............................3-11
Pedale del freno ...........................3-12
Tappo del serbatoio del
carburante .................................3-12
Carburante ....................................3-13
Tubetto di sfiato del serbatoio del
carburante .................................3-14
Convertitore catalitico ...................3-14
Sella ..............................................3-14
Portacasco ....................................3-15
Vano portaoggetti .........................3-15Regolazione dell’assieme
ammortizzatore ......................... 3-16
Cavalletto laterale ........................ 3-17
Impianto d’interruzione del circuito
di accensione ............................ 3-18
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO................................. 4-1
Elenco dei controlli prima
dell’utilizzo .................................. 4-2
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA.................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Cambi di marcia ............................. 5-2
Consigli per ridurre il consumo del
carburante ................................... 5-3
Rodaggio ........................................ 5-3
Parcheggio ..................................... 5-4
MANUTENZIONE PERIODICA E
PICCOLE RIPARAZIONI................... 6-1
Kit di attrezzi in dotazione .............. 6-1
Manutenzione periodica e
lubrificazione ............................... 6-2
Rimozione e installazione del
pannello ...................................... 6-6
Controllo delle candele ................... 6-6
Olio motore e cartuccia filtro olio .... 6-7
Liquido refrigerante ...................... 6-10
Sostituzione elemento filtrante ..... 6-13Regolazione del regime del
minimo ...................................... 6-15
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore ....................... 6-16
Gioco valvole ............................... 6-16
Pneumatici ................................... 6-16
Ruote in lega ................................ 6-19
Regolazione gioco della leva
frizione ...................................... 6-19
Interruttore luce stop posteriore ... 6-20
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ............... 6-20
Controllo del livello del liquido
freni .......................................... 6-21
Sostituzione del liquido freni ........ 6-22
Tensione della catena di
trasmissione ............................. 6-22
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione .............. 6-24
Controllo e lubrificazione dei
cavi ........................................... 6-24
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-25
Controllo e lubrificazione dei
pedali del freno e del cambio ... 6-25
Controllo e lubrificazione delle
leve del freno e della frizione .... 6-26
Controllo e lubrificazione del
cavalletto laterale ..................... 6-26U1B3H3H0.book Page 1 Friday, July 14, 2006 9:07 AM
DESCRIZIONE
2-3
2
HAU10430
Comandi e strumentazione1. Leva frizione (pagina 3-11)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-9)
3. Contagiri a cristalli liquidi (LCD) (pagina 3-5)
4. Display multifunzione (pagina 3-5)
5. Interruttori sul lato destro del manubrio (pagina 3-9)
6. Leva freno (pagina 3-11)
7. Manopola acceleratore (pagina 6-16)
8. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-2)U1B3H3H0.book Page 3 Friday, July 14, 2006 9:07 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
HAU32922
Contagiri a cristalli liquidi (LCD) Il contagiri a cristalli liquidi (LCD) consente
al pilota di controllare il regime di rotazione
del motore e di mantenerlo entro la gamma
di potenza ideale.
Girando la chiave su “ON”, tutti i segmenti
del display del contagiri a cristalli liquidi
(LCD) appariranno uno dopo l’altro nella
gamma dei giri/min e poi spariranno, per
provare il circuito elettrico.NOTA:Il primo segmento del contagiri lampeggerà
con il motore al minimo o durante la marcia
fino a quando la temperatura del liquido re-
frigerante ha raggiunto 60 °C (140 °F), per-tanto non si tratta di un’anomalia.
ATTENZIONE:
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.Zona rossa: 14000 giri/min e oltre
HAU32978
Display multifunzione
AVVERTENZA
HWA12311
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle impo-stazioni del display multifunzione.
Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:
un tachimetro (che indica la velocità di
marcia)
1. Contagiri a cristalli liquidi (LCD)
2. Zona rossa del contagiri
1. Tachimetro
2. Indicatore livello carburante
3. Termometro del liquido refrigerante
4. Tasto di selezione “SELECT”
5. Tasto d’azzeramento “RESET”
6. Display dell’orologio/della temperatura
dell’aria aspirata
7. Totalizzatore contachilometri/contachilome-
tri parziali/contachilometri parziale riserva
carburante/contagiri digitale
U1B3H3H0.book Page 5 Friday, July 14, 2006 9:07 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
due contagiri, uno a cristalli liquidi
(LCD) ed uno digitale (che mostra i gi-
ri/min del motore)
un totalizzatore contachilometri (che
indica la distanza totale percorsa)
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale riserva car-
burante (che indica la distanza percor-
sa da quando il segmento inferiore
dell’indicatore livello carburante aveva
iniziato a lampeggiare)
un orologio digitale
un display della temperatura dell’aria
aspirata
un indicatore livello carburante
un termometro liquido refrigerante
un dispositivo di autodiagnosi
NOTA:
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parziale la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere il tasto “SELECT” peralmeno due secondi.Modalità totalizzatore contachilometri,
contachilometri parziale e contagiri digi-
tale
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano la modalità totalizzatore contachi-
lometri “ODO” e le modalità contachilometri
parziale “TRIP 1” e “TRIP 2” (“TRIP F”) ed il
contagiri “E” nel seguente ordine:
ODO → TRIP 1 → TRIP 2 → (TRIP F) → E
→ ODO
Quando la quantità di carburante nel serba-
toio carburante si riduce a 3.6 L (0.95 US
gal) (0.79 Imp.gal), il segmento inferiore
dell’indicatore livello carburante inizierà a
lampeggiare, ed il display del totalizzatore
contachilometri passerà automaticamente
alla modalità del contachilometri parziale ri-
serva carburante “TRIP F” ed inizierà a con-tare la distanza percorsa da quel punto. In
tal caso, premendo il tasto “SELECT” sul di-
splay si alterneranno le varie modalità di
contachilometri parziale e totalizzatore con-
tachilometri nel seguente ordine:
TRIP F → E → ODO → TRIP 1 → TRIP 2
→ TRIP F
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT” e
poi premere il tasto d’azzeramento “RE-
SET” per almeno un secondo. Se non si az-
zera manualmente il contachilometri
parziale riserva carburante, esso si azzere-
rà automaticamente e il display tornerà alla
modalità precedente dopo il rifornimento e
una percorrenza di 5 km (3 mi).
Modalità orologio digitale
1. Totalizzatore contachilometri/contachilome-
tri parziali/contachilometri parziale riserva
carburante/contagiri digitale
1. Orologio
U1B3H3H0.book Page 6 Friday, July 14, 2006 9:07 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
Per passare dalla visualizzazione della tem-
peratura dell’aria aspirata a quella dell’oro-
logio digitale, prima regolare il display sulla
modalità totalizzatore contachilometri o
contagiri, e poi premere il tasto “RESET”
per almeno due secondi.NOTA:L’orologio digitale viene visualizzato auto-
maticamente quando la chiave è girata su“OFF”.
Per regolare l’orologio digitale:1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto d’azze-
ramento “RESET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto d’azzeramento “RE-
SET” per regolare i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.Modalità temperatura dell’aria aspirata
La temperatura visualizzata può differire
dalla temperatura esterna in funzione delle
condizioni del motore. Per passare dalla vi-
sualizzazione dell’orologio digitale a quella
della temperatura dell’aria aspirata, prima
regolare il display sulla modalità totalizzato-
re contachilometri o contagiri, e poi premere
il tasto “RESET” per almeno due secondi.Indicatore livello carburante
Con la chiave su “ON”, l’indicatore di livello
carburante indica la quantità di carburante
nel serbatoio carburante. Quando si gira la
chiave su “ON”, tutti i segmenti del display
dell’indicatore livello carburante appariran-
no uno dopo l’altro e poi spariranno, per
provare il circuito elettrico. Man mano che il
livello carburante scende, i segmenti sul di-
splay spariscono verso la lettera “E” (vuoto).
Quando resta soltanto un segmento accan-
to alla lettera “E” (vuoto), effettuare il riforni-
mento il più presto possibile.
NOTA:Questo segnalatore livello carburante è
equipaggiato con un dispositivo di autodia-
gnosi. Se il circuito elettrico è guasto, si ri-
peterà il seguente ciclo fino a quando il
problema non verrà risolto: i segmenti del
1. Display della temperatura dell’aria aspirata
1. Indicatore livello carburante
U1B3H3H0.book Page 7 Friday, July 14, 2006 9:07 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
display, tranne i segmenti “F” (pieno) e “E”
(vuoto), lampeggeranno per otto volte e poi
si spegneranno per 3 secondi. In questo ca-
so, far controllare il circuito elettrico da unconcessionario Yamaha.
Termometro liquido refrigerante
Con la chiave sulla posizione di “ON”, il ter-
mometro liquido refrigerante indica la tem-
peratura del liquido refrigerante. Quando si
gira la chiave su “ON”, tutti i segmenti del di-
splay del termometro liquido refrigerante
appariranno uno dopo l’altro e poi spariran-
no, per provare il circuito elettrico. La tem-
peratura del liquido refrigerante varia a
seconda delle variazioni climatiche e del ca-
rico del motore. Se il segmento superiore
lampeggia, arrestare il veicolo e lasciare
raffreddare il motore. (Vedere pagina 6-38.)
NOTA:Questo termometro liquido refrigerante è
equipaggiato con un dispositivo di autodia-
gnosi. Se il circuito elettrico è guasto, si ri-
peterà il seguente ciclo fino a quando il
problema non verrà risolto: i segmenti del
display, tranne i segmenti “H” (alto) e “L”
(basso), lampeggeranno per otto volte, poi
si spegneranno per circa 3 secondi. In que-
sto caso, far controllare il circuito elettricoda un concessionario Yamaha.ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è surri-scaldato.
Sistemi di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se uno qualsiasi di questi circuiti è difettoso,
la spia guasto motore si accende, e poi il di-
splay multifunzione indicherà un codice di
errore a due cifre (per es., 12, 13, 14).
Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore.Se uno qualsiasi dei circuiti del sistema im-
mobilizzatore è difettoso, la spia immobili-
zer lampeggia, e poi il display multifunzione
indica un codice di errore a due cifre (per
es., 51, 52, 53).
NOTA :
Se il display multifunzione indica il codice di
errore 52 (tutti i segmenti del termometro li-
quido refrigerante si accendono tranne
quello superiore, che lampeggia), questo
potrebbe essere causato da un’interferenza
del transponder. Se appare questo errore,provare a fare quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.
1. Termometro del liquido refrigerante
1. Display codice di errore
U1B3H3H0.book Page 8 Friday, July 14, 2006 9:07 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
NOTA:Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al blocchetto
accensione, e non tenere più di una chiave
dell’immobilizzatore sullo stesso anello por-
tachiavi! Le chiavi del sistema immobilizza-
tore possono provocare interferenze nei
segnali che a loro volta possono impedirel’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
Se il display multifunzione indica un codice
di errore, annotarlo e poi fare controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.ATTENZIONE:
HCA11590
Se il display indica un codice di guasto,
far controllare il veicolo il più presto pos-
sibile per evitare danneggiamenti delmotore.
HAU12331
Allarme antifurto (optional) A richiesta, si può fare installare su questo
modello un allarme antifurto da un conces-
sionario Yamaha. Contattare un concessio-
nario Yamaha per maggiori informazioni.
HAU12347
Interruttori manubrio Sinistra1. Interruttore di segnalazione luce abbagliante
“”
2. Commutatore luce abbagliante/anabbaglian-
te “/”
3. Interruttore indicatori di direzione “/”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “”
5. Interruttore luci d’emergenza “”
U1B3H3H0.book Page 9 Friday, July 14, 2006 9:07 AM
INDICE ANALITICO
AAccensione del motore ........................... 5-1
Allarme antifurto (optional) ..................... 3-9
Assieme ammortizzatore,
regolazione ......................................... 3-16BBatteria ................................................. 6-28
Blocchetto di accensione/bloccasterzo... 3-2CCambi di marcia...................................... 5-2
Candele, controllo................................... 6-6
Caratteristiche tecniche .......................... 8-1
Carburante............................................ 3-13
Carburante, consigli per ridurne il
consumo ............................................... 5-3
Catena di trasmissione, pulizia e
lubrificazione ...................................... 6-24
Cavalletto laterale ................................. 3-17
Cavalletto laterale, controllo e
lubrificazione ...................................... 6-26
Cavi, controllo e lubrificazione .............. 6-24
Come supportare il motociclo ............... 6-34
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante ................. 3-10
Contagiri a cristalli liquidi (LCD) ............. 3-5
Convertitore catalitico ........................... 3-14
Cuscinetti delle ruote, controllo ............ 6-28DDisplay multifunzione.............................. 3-5EElemento filtrante, sostituzione............. 6-13
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo ..... 4-2
Etichetta modello .................................... 9-2
FForcella, controllo .................................. 6-27
Fusibili, sostituzione .............................. 6-29GGioco del cavo dell’acceleratore,
controllo .............................................. 6-16
Gioco della leva della frizione,
regolazione ......................................... 6-19
Gioco valvole......................................... 6-16IImpianto d’interruzione del circuito di
accensione .......................................... 3-18
Informazioni di sicurezza......................... 1-1
Interruttore dell’avvisatore acustico....... 3-10
Interruttore di arresto motore ................3-10
Interruttore di avviamento ..................... 3-10
Interruttore di segnalazione luce
abbagliante ......................................... 3-10
Interruttore indicatori di direzione .......... 3-10
Interruttore luce stop posteriore ............ 6-20
Interruttore luci d’emergenza ................ 3-10
Interruttori manubrio ................................ 3-9KKit di attrezzi in dotazione ....................... 6-1LLampada fanalino posteriore/stop,
sostituzione ......................................... 6-32
Lampada indicatore di direzione,
sostituzione ......................................... 6-33
Lampada luce di posizione anteriore,
sostituzione ......................................... 6-34
Lampadina del faro, sostituzione .......... 6-31
Lampadina della luce targa,
sostituzione ......................................... 6-33Leva del freno ....................................... 3-11
Leva frizione ......................................... 3-11
Leve del freno e della frizione, controllo
e lubrificazione.................................... 6-26
Liquido freni, sostituzione ..................... 6-22
Liquido refrigerante ............................... 6-10
Livello del liquido freni, controllo ........... 6-21
MManopola e cavo acceleratore,
controllo e lubrificazione ..................... 6-25
Manutenzione periodica e
lubrificazione......................................... 6-2NNumeri di identificazione......................... 9-1
Numero di identificazione chiave ............ 9-1
Numero identificazione veicolo ............... 9-1OOlio motore e cartuccia filtro olio ............ 6-7PPannello, rimozione e installazione ........ 6-6
Parcheggio.............................................. 5-4
Pastiglie del freno anteriore e
posteriore, controllo ............................ 6-20
Pedale del cambio ................................ 3-11
Pedale del freno.................................... 3-12
Pedali del freno e del cambio, controllo
e lubrificazione.................................... 6-25
Perni del forcellone, lubrificazione ........ 6-27
Pneumatici ............................................ 6-16
Portacasco ............................................ 3-15
Posizioni dei componenti ........................ 2-1
Prestare attenzione, verniciatura
opaca .................................................... 7-1
Pulizia ..................................................... 7-1
U1B3H3H0.book Page 1 Friday, July 14, 2006 9:07 AM