Passeggero (e bagaglio)
Se non si effettuano più modi-
fiche, si impostano il precarico
molle ed eventualmente l'ef-
fetto ammortizzante indicati sul
display. Mentre si imposta il
precarico molle la spia lampeg-
gia.
Prima di proseguire attendere
che si completi il processo di
impostazione (spia lampeggian-
te).
PneumaticiControllo della pressione
pneumaticiArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido. Una pressione irregolare dei
pneumatici peggiora le ca-
ratteristiche di marcia della moto
e riduce la durata dei pneumatici. Assicurarsi che la pressione dei
pneumatici sia sempre corretta.
Alle alte velocità, le valvole
tendono ad aprirsi autono-
mamente per effetto delle forze
centrifughe.
Per evitare un'improvvisa perdita
di pressione nei pneumatici, uti-
lizzare cappucci valvola in metallo
con anello di tenuta in gomma e
avvitarli bene a fondo.
Controllare la pressione pneu-
matici sulla scorta dei dati se-
guenti.
Pressione pneumatico
anteriore
2,5 bar (Solo pilota, con
pneumatico freddo)
2,5 bar (Funzionamento con
passeggero e/o carico, a
pneumatico freddo) Pressione pneumatico
posteriore
2,9 bar (Solo pilota, con
pneumatico freddo)
2,9 bar (Funzionamento con
passeggero e/o carico, a
pneumatico freddo)
Con pressione dei pneumatici
insufficiente: Correggere la pressione pneu-
matici.
FariRegolazione del faro per
la circolazione a destra/
sinistraViaggiando in Paesi nei quali si
circola sul lato della strada op-
posto a quello del Paese di im-
matricolazione della moto, la luce
anabbagliante asimmetrica abba-
glia i veicoli provenienti in senso
contrario.
465zComandi
Non manipolare la centralina
motore.Check listControllare ogni volta prima di
mettersi in viaggio le principa-
li funzioni, regolazioni e limiti di
usura in base alla check list.Funzionamento del freno
Livello del liquido freni anteriore
e posteriore
Funzionamento della frizione
Livello del liquido frizione
Regolazione degli ammortizza-
tori e precarico molle
Profondità del battistrada e
pressione pneumatici
Fissaggio delle valigie e del
bagaglio
Ad intervalli regolari: Livello dell'olio motore (ad ogni
sosta di rifornimento)
Usura pastiglie dei freni (ogni
tre soste di rifornimento)
AvviamentoCavalletto lateraleCon cavalletto laterale aperto e
marcia innestata non è possibile
avviare la moto. Se il motore è
stato avviato in folle e se si inne-
sta successivamente una marcia
con cavalletto laterale aperto, il
motore si spegne.CambioLa moto può essere avviata in
folle o con marcia innestata e fri-
zione tirata. Azionare la frizione
solo dopo aver inserito l'accen-
sione, in caso contrario sarebbe
impossibile avviare il motore. In
folle, la relativa spia di controllo
si illumina di colore verde e l'in-
dicatore della marcia nel display
multifunzione indica N.
Avviare il motoreInterruttore arresto d'emergen-
za 1in posizione di esercizio A.
Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 75)
Viene eseguita l'autodiagnosi
ABS. ( 75)
con ES Controllo automatico
della stabilità (ASC): Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 75)
Viene eseguita l'autodiagnosi
ABS. ( 75)
574zGuida
motore può causare il bloccag-
gio della ruota posteriore e quindi
rendere instabile il veicolo. Que-
sto caso non può essere control-
lato dall'ASC BWM Motorrad.Controllo pressione
pneumatici RDC
ES
FunzioneNei pneumatici è presente un
sensore che rileva la temperatura
dell'aria e la pressione interna
trasmettendo questi valori alla
centralina.
I sensori sono dotati di un rego-
latore centrifugo che consente la
trasmissione dei valori di misu-
ra solo a partire da una velocità
di circa 30 km/h. Prima della se-
gnalazione iniziale della pressio-
ne dei pneumatici, per ciascun
pneumatico sul display compare--
. All'arresto del veicolo i sen-
sori trasmettono ancora per circa
15 minuti i valori misurati. La centralina può gestire quat-
tro sensori, in tal modo possono
essere controllate due coppie
di ruote con sensori RDC. Se
è montata una centralina RDC,
ma le ruote sono prive di senso-
ri, viene emesso un messaggio
d'errore.
Compensazione della
temperaturaLa pressione dei pneumatici nel
display multifunzione è compen-
sata in base alla temperatura,
cioè i valori si riferiscono ad una
temperatura di 20 °C. Poiché i
manometri della pressione dell'a-
ria nelle stazioni di servizio indica-
no la pressione in funzione della
temperatura, nella maggior parte
dei casi questi non coincidono
con i valori indicati nel display
multifunzione.
Intervalli di pressione
pneumaticiLa centralina RDC distingue tre
intervalli di pressione pneumatici
tarati sul veicolo:
Pressione entro tolleranza.
Pressione ai limiti di tolleranza.
Pressione fuori tolleranza.
688zTecnica nei dettagli
Raddrizzare la moto, spingere
contemporaneamente la leva
verso il basso, fino a portare la
moto in posizione verticale.
Spingere la leva a terra.
LampadineAvvertenze generaliL'avaria di una lampadina ad in-
candescenza viene segnalata sul
display con il simbolo Avaria lam-
pada. In caso di avaria della luce
freno o della luce posteriore, si
accende anche la spia di avver-
timento generale di colore giallo.
In caso di avaria della luce poste-
riore, in sua sostituzione si utilizza
la luce del freno con intensità del
secondo filamento ridotta al livel-
lo della luce posteriore. L'avaria
della luce posteriore viene co-
munque visualizzata sul display.L'avaria di una lampadina
della moto costituisce un
pericolo per la sicurezza, poiché
riduce fortemente la visibilità del
veicolo per gli altri utenti della
strada.
Sostituire il più presto possibile le
lampadine difettose, conservare preferibilmente a bordo lampadi-
ne di riserva.
Essendo la lampadina ad
incandescenza sotto pres-
sione, in caso di danni sono pos-
sibili infortuni.
Nel sostituire le lampadine usare
occhiali e guanti di protezione.
Il prospetto generale dei tipi
di lampadine ad incande-
scenza montati sulla propria mo-
to è riportato nel capitolo "Dati
tecnici".
Non toccare il vetro del-
le lampadine ad incande-
scenza nuove a mani nude. Per
il montaggio utilizzare un pan-
no pulito e asciutto. Depositi di
sporco, soprattutto oli e grassi,
pregiudicano l'irradiazione di ca-
lore. Ne consegue il surriscalda-
mento delle lampadine ad incan-
descenza e quindi la limitazione
della loro durata.
8118zManutenzione
Se le spie di controllo e il
display multifunzione re-
stano spenti con accensione in-
serita, significa che la batteria è
completamente scarica. Carican-
do una batteria completamente
scarica dalla presa si può dan-
neggiare l'elettronica del veicolo.
Una batteria completamente sca-
rica deve sempre essere caricata
direttamente dai poli e la batteria
deve essere scollegata.
Il caricamento della batte-
ria mediante la presa può
essere effettuato solo utilizzando
un caricabatterie adatto. Cari-
cabatterie non adatti possono
provocare danni all'elettronica del
veicolo.
Utilizzare il caricabatterie BMW
con il numero categorico
71 60 7 688 864 (220 V) o
71 60 7 688 865 (110 V). In
caso di dubbio caricare la batteria
scollegata direttamente dai poli. Caricare la batteria collegata
mediante la presa.
L'elettronica del veicolo ri-
conosce quando la batteria
è completamente carica. In tal
caso la presa si disinserisce.
Prestare attenzione alle Istru-
zioni d'uso del caricabatterie. Se risulta essere impos-
sibile caricare la batteria
tramite la presa, probabilmen-
te il caricabatteria utilizzato non
è adatto all'elettronica della Sua
moto. In tal caso caricare la bat-
teria direttamente dai poli dopo
averla scollegata.
Carica della batteria
scollegataCaricare la batteria con un cari-
cabatteria adatto.
Prestare attenzione alle Istru-
zioni d'uso del caricabatterie. Il termine della carica, scollega-
re i morsetti del caricabatterie
dai poli della batteria.
In caso di fermo veicolo
prolungato la batteria de-
ve essere ricaricata ad intervalli
regolari. Prestare attenzione al-
le prescrizioni per il trattamento
della batteria. Ricaricare com-
pletamente la batteria prima di
mettere in funzione la moto.
Smontaggio del coperchio
del vano batteria.Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
8130zManutenzione
il soccorso stradale, il trasporto
della moto ecc. (in determina-
ti Paesi sono possibili differenze
di normativa in materia). In caso
di panne, contattare il Servizio di
Assistenza mobile di BMW Mo-
torrad. I nostri specialisti saranno
a Sua disposizione con consigli
ed assistenza fattiva.
Nel fascicolo Service Contact è
disponibile un elenco degli in-
dirizzi a cui rivolgersi nei diversi
Paesi e relativi numeri di chiama-
ta, nonché informazioni sul Ser-
vizio di Assistenza mobile e sulla
rete di Concessionari.Rete del Servizio
Assistenza BMW
MotorradLa rete capillare di assistenza di
BMW Motorrad è pronta ad aiu-
tarLa in oltre 100 Paesi in tutto il
mondo. Solo in Germania sonodisponibili circa 200 Concessio-
nari BMW Motorrad.
Tutte le informazioni sulla rete
internazionale dei Concessionari
sono reperibili nel fascicolo "Con-
tatti Service Europa" o "Service
Contact Africa, America, Asia,
Australia, Oceania".
Lavori di manutenzioneControllo gratuito
preconsegna BMWIl Controllo gratuito preconsegna
viene eseguito dal Concessio-
nario BMW Motorrad di fiducia
prima di consegnare la moto al
cliente.Controllo rodaggio BMWIl controllo rodaggio BMW va ef-
fettuato tra i 500 km e i 1200 km.
Servizio BMWIl Servizio BMW viene eseguito
una volta l'anno, l'entità del ser-
vizio può variare in funzione del-
l'età della moto e dei chilometri
percorsi. Il Concessionario BMW
Motorrad conferma l'esecuzione
del servizio nel libretto di manu-
tenzione ed annota la scadenza
del servizio successivo.
Per i piloti che percorrono molti
chilometri all'anno in determina-
ti casi può rendersi necessario
sottoporre la moto a manuten-
zione già prima della scadenza
programmata. Per questi casi
nella conferma del servizio viene
anche indicato un chilometrag-
gio massimo percorribile. Se si
raggiunge questo chilometraggio
prima della scadenza annotata, il
servizio deve essere anticipato.
L'indicatore di Service nel display
multifunzione ricorda con un anti-
cipo di circa un mese o 1000 km
la scadenza in programma.
11155zAssistenza
A
Abbreviazioni e simboli, 6
ABSAutodiagnosi, 75
Spia di avvertimento, 30
Accensione Disinserimento, 44
Inserimento, 44
Ammortizzatori Regolazione, 11, 61
ASC Autodiagnosi, 76
Disinserimento, 58
Inserimento, 59
Spia di avvertimento, 33, 35
Assistenza, 154 Indicatore nel display, 21
Attrezzo di bordo, 14 Kit per il Service, 98
Set di serie, 98
Attualità, 7
Autonomia residua, 49
Avvisatore acustico, 15 B
Bagaglio
Carico corretto, 91
Batteria Carica della batteria
collegata, 129
Carica della batteria
scollegata, 130
Dati tecnici, 148
Montaggio, 132
Smontaggio, 131
Spia di avvertimento per
corrente di carica della
batteria, 27
Vano batteria, 13, 130
Bloccasterzo Bloccaggio, 45
C
Cambio All'avviamento, 74
Dati tecnici, 143
Candele, 148 Carburante
Dati tecnici, 142
Indicatore di quantità, 20
Rifornimento, 13, 80
Spia di avvertimento per riserva
carburante, 25
Cavalletto della ruota anteriore, 115
Cavalletto laterale All'avviamento, 74
Cavalletto ruota posteriore, 117
Cerchi Controllo, 107
Check list, 74
Chiave, 44
Comandi sul manubrio Panoramica a destra, 16
Panoramica a sinistra, 15
Computer di bordo Autonomia, 52
Avvertimento livello dell'olio, 52
Consumo medio, 51
Selezione delle indicazioni, 49
Temperatura ambiente, 50
12163zIndice analitico
Velocità media, 50
Conferme dei lavori di manutenzione, 156
Contachilometri Azzeramento, 48
Selezione delle indicazioni, 47
Contagiri, 17
Controllo pressione pneumatici RDC
Comandi, 53
Etichetta sul cerchio, 107
Indicatori, 53
Spia di avvertimento, 36
Coppie di serraggio, 137
D
Dati tecnici Batteria, 148
Cambio, 143
Candele, 148
Carburante, 142
Freni, 145
Frizione, 143
Gruppo trazione
posteriore, 144
Impianto elettrico, 148 Lampadine ad
incandescenza, 149
Motore, 141
Norme, 7
Olio motore, 142
Ruote e pneumatici, 146
Telaio, 144, 149
Display multifunzione, 17 Vista generale, 20
Dispositivo di avviamento ausiliario esterno, 128
E
Equipaggiamento, 7
ESA, 15, 62
EWS, 45 Spia di avvertimento, 25 F
Fari
Luce abbagliante, 18
Luce anabbagliante, 18
Luce di posizione, 18
Profondità del fascio
luminoso, 66
Regolazione della circolazione a
destra/sinistra, 65
Freni Controllo efficienza, 101
Dati tecnici, 145
Regolazione della leva manuale
del freno, 60
Frizione Controllare il livello, 11, 105
Controllo efficienza, 105
Dati tecnici, 143
Regolare la leva della
frizione, 59
Fusibili, 148
G
Gruppo trazione posteriore Dati tecnici, 144
12164zIndice analitico