91
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAL’imperfetta chiusura del bagagliaio è
segnalata dalla visualizzazione del sim-
bolo
Re da un messaggio sul display
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
APERTURA DALL’INTERNO
Premere il pulsante A-fig. 71ubica-
to sotto il bracciolo centrale.
Il tasto A-fig. 71viene disabilitato a
seguito di un’operazione di blocco por-
te effettuato:
❒tramite la pressione del pulsante Á
sulla chiave elettronica;
❒tramite la rotazione dell’inserto me-
tallico della chiave nel nottolino por-
ta lato guida;
❒in seguito al bloccaggio automatico
delle porte dopo circa 2,5 minuti.
L’apertura del bagagliaio è facilitata dal-
l’azione degli ammortizzatori laterali a
gas.
Aprendo il bagagliaio si ha l’accensio-
ne di una luce interna: la luce si spe-
gne automaticamente chiudendo il ba-
gagliaio. Dimenticando il bagagliaio
aperto, la luce si spegne automatica-
mente dopo alcuni minuti.
BAGAGLIAIO
Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed
è disabilitato con vettura in movimento.
Agendo sul “Menu di Setup” (o per al-
cune versioni sul Sistema di Radionavi-
gazione) è possibile impostare l’aper-
tura del bagagliaio attivando l’opzione
“Baule indipendente” (vedere paragrafo
“Display multifunzionale riconfigurabi-
le” nel presente capitolo): con questa
funzione attivata, il bagagliaio può es-
sere aperto solo premendo il pulsante
`sulla chiave elettronica, inibendo
in tal modo il tasto di apertura baga-
gliaio A-fig. 71 posto sotto il bracciolo
centrale.
A0F0096mfig. 71
AUTORADIO
La vettura è equipaggiata di autoradio
con lettore di CD o CD MP3 (ove previ-
sto). Per quanto riguarda il funziona-
mento dell’autoradio far riferimento a
quanto riportato nel Supplemento alle-
gato al presente Libretto.
106
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi conti-
nua dei componenti correlati alle emis-
sioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione
della spia
Usul quadro strumenti (uni-
tamente alla visualizzazione di un mes-
saggio sul display) (vedere capitolo
“Spie e messaggi”), la condizione di de-
terioramento dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒segnalare un aumento delle emis-
sioni dovuto ad un malfunziona-
mento della vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connet-
tore, interfacciabile con adeguata stru-
mentazione, che permette la lettura dei
codici di errore memorizzati in centrali-
na, insieme con una serie di parametri
specifici della diagnosi e del funziona-
mento del motore.
Se, inserendo la chiave
nel dispositivo di avvia-
mento, la spia
Unon si
accende oppure se, durante la
marcia, si accende a luce fissa
o lampeggiante rivolgersi il più
presto possibile ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo. La fun-
zionalità della spia
Upuò es-
sere verificata mediante appo-
site apparecchiature dagli agen-
ti di controllo del traffico. At-
tenersi alle norme vigenti nel
Paese in cui si circola.
Questa verifica è possibile anche agli
agenti addetti al controllo del traffico.
AVVERTENZADopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica com-
pleta dell’impianto i Servizi Autorizza-
ti Alfa Romeo sono tenuti ad effettua-
re test al banco di prova e, qualora fos-
se necessario, prove su strada le qua-
li possono richiedere anche lunga per-
correnza.
107
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
RADIOTRASMETTITORI E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellu-
lari e-tacs, CB e similari) non possono
essere usati all’interno della vettura, a
meno di utilizzare un’antenna separa-
ta montata esternamente alla vettura
stessa.
L’impiego di tali dispositivi all’interno del-
l’abitacolo (senza antenna esterna) può
causare, oltre a potenziali danni per la
salute dei passeggeri, malfunziona-
menti ai sistemi elettronici di cui la vet-
tura è equipaggiata, compromettendo
la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di
ricezione da tali apparati può risultare
degradata dall’effetto schermante della
scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei te-
lefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS) do-
tati di omologazione ufficiale CE, si rac-
comanda di attenersi scrupolosamente
alle istruzioni fornite dal costruttore del
telefono cellulare.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desi-
dera installare a bordo accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettri-
ca permanente (allarme, antifurto satel-
litare,ecc.) o comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo, che oltre a suggerire
i dispositivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Alfa Romeo, verificheranno se
l’impianto elettrico della vettura è in gra-
do di sostenere il carico richiesto,o se, in-
vece, sia necessario integrarlo con una bat-
teria maggiorata.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler
aggiuntivi, ruote in lega non di
serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi
la loro efficienza in condizioni
di frenate violente e ripetute,
oppure di lunghe discese. As-
sicurarsi inoltre che nulla (so-
vratappeti, ecc.) ostacoli la
corsa dei pedali.
ATTENZIONE
200
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Elettroventilatore climatizzatore F02 (MAXI-FUSE) 40 52
Bloccasterzo elettrico F03 (MAXI-FUSE) 20 52
Nodo frenante (pompa) F04 (MAXI-FUSE) 40 52
Nodo frenante (elettrovalvola) F05 (MAXI-FUSE) 40 52
Elettroventilatore radiatore (bassa velocità) F06 (MAXI-FUSE) 40 52
Elettroventilatore radiatore (alta velocità) F07 (MAXI-FUSE) 50 52
Lavafari F09 20 52
Avvisatori acustici F10 15 52
Servizi vari secondari iniezione elettronica F11 15 52
+ INT per impianto iniezione elettronica F16 7,5 52
Servizi primari iniezione elettronica F17 10 52
Nodo controllo motore F18 15 52
Compressore climatizzatore F19 7,5 52
Riscaldamento parabrezza F20 20 52
Alimentazione pompa combustibile F21 20 52
Bobine accensione/iniettori (versioni benzina) F22 15 52
Servizi primari iniezione elettronica versioni diesel) F22 20 52
Alimentazione autoradio/Sistema di radionavigazione F23 15 52
Nodo Body Computer/Bobina relè lavafari F31 7,5 48
Nodo porta guidatore/nodo porta passeggero/dispositivo
di avviamento F32 15 48
Disponibile F33 – 48
Disponibile F34 – 48
202
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Accendisigari anteriore su mobiletto centrale F44 10 48
Centralina tendina parasole elettrica F46 20 48
Sistema di radionavigazione F49 7,5 48
Centralina sensore pioggia F49 7,5 48
Nodo volante F49 7,5 48
Plancia pulsanti di comando F49 7,5 48
Nodo sensori di parcheggio F49 7,5 48
Illuminazione comandi tunnel centrale F49 7,5 48
Illuminazione comandi sedili anteriori F49 7,5 48
Servizi su parabrezza F49 7,5 48
Predisposizione telefono cellulare F49 7,5 48
Pulsante START/STOP F49 7,5 48
Impianto Air Bag F50 7,5 48
Centralina sistema controllo pressione pneumatici F51 7,5 48
Impianto predisposizione autoradio F51 7,5 48
Tergilavalunotto F52 15 48
Nodo quadro strumenti F53 10 48
Amplificatore autoradio con DSP F54 30 54
Amplificatore audio HI-FI F54 30 54
224
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire
la batteria con un’altra originale aven-
te le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse, decado-
no le scadenze manutentive previste nel
Piano di Manutenzione Programmata.
Per la manutenzione della batteria oc-
corre quindi attenersi alle indicazioni for-
nite dal Costruttore della batteria stes-
sa.
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni alla vettura. Se dopo
l’acquisto della vettura si desi-
dera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo, che sapranno sug-
gerire i dispositivi più idonei e so-
prattutto consigliare sulla neces-
sità di utilizzare una batteria con
capacità maggiorata.
Se la vettura deve re-
stare ferma per lungo
tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria
e trasportarla in luogo riscal-
dato, altrimenti si corre il ri-
schio che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve opera-
re sulla batteria o nel-
le vicinanze, proteggere sem-
pre gli occhi con appositi oc-
chiali.
ATTENZIONE
Le batterie contengono
sostanze molto perico-
lose per l’ambiente. Per
la sostituzione della batteria,
consigliamo di rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo che
sono attrezzati per lo smalti-
mento nel rispetto della natura
e delle norme di legge.
Il liquido contenuto nel-
la batteria è velenoso e
corrosivo. Evitatene il contat-
to con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con
fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di scoppio
e incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il
livello del liquido trop-
po basso, danneggia irrepara-
bilmente la batteria e può
giungere a provocarne l’esplo-
sione.
ATTENZIONE
225
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funziona-
lità nel tempo, seguire scrupolosamen-
te le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurar-
si che porte, cofani e sportelli siano
ben chiusi per evitare che rimanga-
no accese, all’interno dell’abitacolo,
delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere in-
terne: in ogni caso la vettura é prov-
vista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispo-
sitivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sul-
l’impianto elettrico, staccare il cavo
del polo negativo della batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della bat-
teria.
AVVERTENZALa batteria mantenu-
ta per lungo tempo in stato di carica in-
feriore al 50% (idrometro ottico con co-
lorazione scura senza area verde al cen-
tro) si danneggia per solfatazione, ri-
ducendo la capacità e l’attitudine al-
l’avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a –10°C). In caso di sosta
prolungata, far riferimento al paragrafo
“Lunga inattività della vettura”, nel ca-
pitolo “Avviamento e guida”. Qualora, dopo l’acquisto della vettura,
si desiderasse installare a bordo degli ac-
cessori elettrici che necessitano di ali-
mentazione elettrica permanente (al-
larme, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui
personale qualificato, oltre a suggerire
i dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Alfa Romeo, ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo, ve-
rificando se l’impianto elettrico della vet-
tura è in grado di sostenere il carico ri-
chiesto, o se invece, sia necessario in-
tegrarlo con una batteria maggiorata.
Infatti, siccome alcuni di questi disposi-
tivi continuano ad assorbire energia elet-
trica anche a motore spento, scaricano
gradualmente la batteria.
L’assorbimento complessivo di tutti gli utilizzatori (di serie e di seconda installazione) deve essere inferiore a 0,6 mA x Ah
(della batteria), come indicato nella tabella seguente:
Batteria da Massimo assorbimento a vuoto ammesso
50 Ah 30 mA
60 Ah 36 mA
70 Ah 42 mA
90 Ah 54 mA
235
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
D D D D
A A A A
T T T T
I I I I
T T T T
E E E E
C C C C
N N N N
I I I I
C C C C
I I I I
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE ............................... 236
CODICI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA ............ 238
MOTORE .......................................................... 239
ALIMENTAZIONE ................................................ 240
TRASMISSIONE ................................................. 240
FRENI .............................................................. 241
STERZO ........................................................... 241
SOSPENSIONI ................................................... 241
RUOTE ............................................................. 242
DIMENSIONI ..................................................... 247
PRESTAZIONI .................................................... 248
PESI ................................................................ 249
RIFORNIMENTI .................................................. 250
FLUIDI E LUBRIFICANTI ...................................... 251
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ............................. 253
EMISSIONI DI CO
2............................................ 254
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA:
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI ............................ 255