19
2
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione delle
cinture di sicurezza, la vettura è dotata, su tutte
le cinture di pretensionatori ETD (Emergency
Tensioning Device).
Questi dispositivi “sentono”, attraverso un
sensore, che è in corso un urto violento e
richiamano di alcuni centimetri il nastro delle
cinture. In questo modo garantiscono la perfetta
aderenza delle cinture al corpo degli occupanti
prima che inizi l’azione di trattenimento.
Il blocco dello scorrimento del nastro indica
l’avvenuto intervento del dispositivo; si può
verificare una leggera emissione di fumo.
Questo fumo non è nocivo e non indica un
principio di incendio.
I pretensionatori si attivano nei seguenti casi:
- Impatti frontali e posteriori di una certa
severità
- Particolari capottamenti
Il prentensionatore si attiva solo con cintura di
sicurezza allacciata.
Dopo l’attivazione del pretensionatore, la cintura
di sicurezza può essere slacciata normalmente premendo il pulsante sulla fibbia.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione. Qualunque
intervento di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l’efficienza. Se per eventi
naturali eccezionali (alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo è stato interessato da acqua
e fanghiglia, è tassativamente necessaria la sua
sostituzione.
Per avere la massima protezione dell’azione del
pretensionatore, indossare la cintura tenendola
bene aderente al busto e al bacino.
ATTENZIONE
I pretensionatori sono
utilizzabili una sola volta ed
intervengono solo con cinture di
sicurezza allacciate. Dopo il loro
intervento rivolgersi pertanto ai Punti
Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore per la
loro sostituzione e lo smaltimento
dei vecchi componenti. La validità dei
dispositivi è di 14 anni a partire dalla
data di produzione; all’avvicinarsi
di questa scadenza i pretensionatori devono essere sostituiti.
AVVERTENZA: Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti localizzati (superiori a
100 °C per una durata massima di 6 ore) nella
zona del pretensionatore possono provocare
danneggiamento o attivazioni: non rientrano
in queste condizioni le vibrazioni indotte dalle
asperità stradali o dall’accidentale superamento
di piccoli ostacoli quali marciapiedi ecc. Rivolgersi
ai Punti Autorizzati appartenenti alla Rete
Assistenziale del Costruttore qualora si debba
intervenire.
ATTENZIONE
È severamente proibito
smontare o manomettere i componenti
del pretensionatore. Qualsiasi
intervento deve essere eseguito da
personale qualificato e autorizzato.
Rivolgersi sempre ai Punti Autorizzati
appartenenti alla Rete Assistenziale
del Costruttore.
26
2
ATTENZIONE
In presenza di air bag lato
passeggero attivo non disporre
bambini su seggiolini a culla rivolti
contromarcia sul sedile anteriore.
L’attivazione dell’air bag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato
indipendentemente dalla gravità
dell’urto.
AIR BAG
FRONTALILa vettura è dotata di 2 Air bag (2 frontali) e di
pretensionatori a comando elettronico per tutte
le cinture.
I componenti del sistema sono i seguenti:1) Centralina elettronica di controllo2) Air bag frontale lato passeggero dual stage3) Interruttore esclusione air bag lato
passeggero4) Pretensionatore cintura di sicurezza
anteriore passeggero5) Pretensionatore cintura di sicurezza
anteriore guida
6) Spia avaria impianto air bag7) Air bag frontale lato guida dual stage8) Contatto spiralato (Clock Spring)9) Presa di diagnosi10)
Crash Zone Sensor anteriore sinistro
11)
Crash Zone Sensor anteriore destro.
12)
Led air bag lato passeggero disinserito
La vettura è dotata di air bag multistage frontali
per il guidatore e passeggero.
35
2
A
SICUREZZA PASSIVA E ATTIVA
INSERIMENTO
I sistemi VDC e ASR sono integrati in un’unica
funzione e si attivano automaticamente ad ogni
avviamento del motore, possono essere esclusi
premendo il pulsante
A per circa 1 secondo.
Per reinserire i sistemi premere nuovamente il
pulsante
A.
In tutte le fasi di intervento, sul quadro
strumenti, la spia
di colore ambra
lampeggia.SEGNALAZIONI
ANOMALIE
In caso d’anomalia il sistema si disinserisce
automaticamente e non è possibile reinserirlo.
Questa condizione è segnalata durante la marcia
dall’accensione, sul display, dell’icona
di
colore ambra, abbinata al messaggio “ASR non
disponibile recarsi in officina”.
FUNZIONE MSR
(REGOLAZIONE DELLA
COPPIA FRENANTE DEL
MOTORE)
Il sistema ASR svolge anche la funzione di
controllo della coppia frenante del motore
durante il rilascio dell’acceleratore in condizioni
di bassa aderenza (neve, ghiaccio, ecc.): in
queste condizioni, infatti, l’elevata coppia
frenante del motore può causare l’instabilità
della vettura.Il sistema, utilizzando gli stessi sensori del
sistema ABS, rileva l’insorgere dello slittamento
di una o entrambe le ruote motrici durante il
rilascio dell’acceleratore e provvede all’apertura
della farfalla motorizzata del sistema
d’alimentazione del motore riducendo la coppia
frenante e ripristinando le condizioni di massima
aderenza delle ruote motrici.
AVVERTENZA: La massima decelerazione
realizzabile con il freno motore è sempre
comunque dipendente dall’aderenza tra
pneumatico e fondo stradale. È ovvio che, in
presenza di neve o ghiaccio, l’aderenza assume
valori molti ridotti.
36
2
SISTEMI ABS E
EBDLa vettura è equipaggiata con sistema
antibloccaggio ruote ABS (Antilock-Blocking
System) e correttore di frenata elettronico
EBD (Electronic Brakeforce Distribution) che
mediante la centralina ed i sensori del sistema
ABS, consente di incrementare le prestazioni
dell’impianto frenante.
L’impianto ABS, abbinato all’impianto frenante
convenzionale, consente di applicare la massima
forza frenante senza causare il bloccaggio delle
ruote e la conseguente perdita di controllo
della vettura in caso di frenata d’emergenza
o di frenata su terreno con scarsa aderenza
(presenza di neve, ghiaccio, ecc.).
Il sistema si basa su di una centralina elettronica
che elabora i segnali provenienti da 4 sensori
applicati in corrispondenza delle 4 ruote.
Quando una ruota tende a bloccarsi, il sensore
avverte la centralina che, a sua volta, segnala
al gruppo elettroidraulico di intervenire
modulando la pressione esercitata sulle pinze
dei freni; il guidatore avverte una sensazione di “pulsazione” al pedale del freno, del tutto
regolare.
In caso d’avaria, il sistema si disattiva lasciando
inalterata l’efficienza dell’impianto frenante
convenzionale.
L’avaria viene segnalata mediante l’accensione
della spia ambra
sul quadro strumenti e sul
display accompagnata dal messaggio “ABS non
disponibile recarsi in officina”.
In questo caso è opportuno rivolgersi alla
più vicina officina appartenente alla Rete
Assistenziale del Costruttore che provvederà ad
un’immediata individuazione del guasto, grazie
al sistema d’autodiagnosi di cui questo impianto
è dotato.
ATTENZIONE
Le vetture devono montare,
esclusivamente cerchi ruote,
pneumatici e guarnizioni frenanti del
tipo approvati dalla Casa Costruttrice
per questo modello.ATTENZIONE
Nonostante questo dispositivo
apporti un notevole contributo alla
sicurezza, è indispensabile osservare
comunque un comportamento
particolarmente prudente in presenza
di fondo stradale bagnato, innevato o
ghiacciato.
ATTENZIONE
La vettura è dotata di
correttore elettronico di frenata (EBD).
L’accensione della spia
con motore
in moto indica un’anomalia del sistema
EBD; in questo caso con frenate
violente si può avere un bloccaggio
precoce delle ruote posteriori, con
possibilità di sbandamento. Guidando
con estrema cautela, raggiungere
immediatamente la più vicina officina
appartenente alla Rete Assistenziale
del Costruttore per la verifica
dell’impianto.
43
3
A
B
C
D
E
STRUMENTAZIONE E COMANDI
1) Bocchette laterali climatizzazione2) Leva inserimento marcia inferiore DOWN3) Quadro strumenti4) Bocchetta superiore climatizzazione5)
Sensore irraggiamento solare
6)
Airbag lato guida
7)
Leva comando tergi/lavacristallo/lavafari
8)
Leva inserimento marcia superiore UP
9)
Bocchetta centrali climatizzazione
10)
Radio/navigatore
11)
Airbag lato passeggero
12)
Comandi climatizzatore
13)
Bocchette per cristalli laterali
14)
Cassetto portaoggetti
15)
Comandi centrali plancia
16)
Leva inserimento/disinserimento freno di
stazionamento elettrico
17)
Commutatore d’avviamento/bloccasterzo
18)
Comando avvisatore acustico
19)
Leva regolazione altezza e profondità
volante
20)
Leva comandi Cruise Control, indicatori di
direzione
21)
Comandi a sinistra del volante
22)
Pulsante avviamento vettura
23)
Pulsante innesto retromarcia
24)
Pulsante modalità AUTO
25)
Pulsante modalità SPORT
26)
Pulsante disattivazione VDC
27)
Pulsante modalità WET
28)
Pulsante luci emergenzaRif. 15 Comandi centrali plancia
A) Comando alzacristallo anteriore sinistroB) Comando chiusura centralizzataC) Comando funzioni PARK OFF (vedi pag.
137)D) Comando apertura lunottoE) Comando alzacristallo anteriore destro
44
3
A
B
C
D
F
C
D
E
B
A
AB
Comandi padiglioneA) Esclusione anti-sollevamento sistema
allarmeB) Esclusione sensori volumetrici sistema
allarmeC) Microfono comandi vocali Radio/Radio
NavigatoreD) Spia air bag lato passeggero disinserito. Rif. 21 Comandi a sinistra del volante
A) Commutatore luciB) Comando regolazione specchi retrovisori
esterniC) Pulsante TRIP, vedi pag. 58D) Pulsante MENU, vedi pag. 47E) Pulsante aumento illuminazione quadro
strumentiF) Pulsante diminuzione illuminazione quadro
strumentiComandi plafoniera anteriore
A) Interruttore luce centraleB) Interruttore luce laterale dx
51
3
STRUMENTAZIONE E COMANDI
Regolazione sensibilità sensore crepuscolare
(Automat. Anabb.)
Questa funzione consente di regolare (su 3
livelli) la sensibilità del sensore crepuscolare.
Per effettuare la regolazione, procedere come
segue:
- premere il pulsante MENU con pressione
breve: il display evidenzia il livello di
sensibilità precedentemente impostato;
- premere il pulsante + o – per effettuare la
regolazione;
- premere il pulsante MENU con pressione
breve per tornare alla videata menù oppure
premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard.Modalità di azzeramento
Trip B (Reset Trip B)
Questa funzione consente di scegliere la
modalità di azzeramento (Automatica o
Manuale) del Trip B.
Per ulteriori informazioni vedere il paragrafo
“Pulsante TRIP”.Regolazione orologio (Orologio)
Questa funzione consente di regolare l’orologio.
Per regolare l’ora procedere come segue:
- premere il pulsante MENU con pressione
breve: il display evidenzia le “ore”;
- premere il pulsante + o – per effettuare la
regolazione;
- premere il pulsante MENU con pressione
breve: il display evidenzia i “minuti”;
- premere il pulsante + o – per effettuare la
regolazione;
AVVERTENZA: Ogni pressione sul pulsante
+/– aumenta/diminuisce il valore di 1
unità. Tenendo premuto il pulsante pulsante
+/– si ottiene l’aumento/diminuzione
veloce automatico. Quando si è vicini al valore
desiderato completate la regolazione con singole
pressioni.- premere il pulsante MENU con pressione
breve per tornare alla videata menu oppure
premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard.
63
3
STRUMENTAZIONE E COMANDI
Indicatori di direzione destri
Si illumina quando si inseriscono le
luci di direzione destre o quando si
inseriscono le luci di emergenza.
Indicatori di direzione sinistri
Si illumina quando si inseriscono le
luci di direzione sinistre o quando si
inseriscono le luci di emergenza.
Cruise Control
Indica che è inserito il regolatore di
velocità costante, Cruise Control.
(*) Visualizzate anche su displaySPIE SU DISPLAY
Interruttore inerziale, blocco
carburante inserito
S’illumina quando l’interruttore
inerziale è intervenuto in seguito ad un urto,
interrompendo l’alimentazione del carburante.
ATTENZIONE
Dopo l’urto, se avvertite odore
di carburante o notate delle perdite
dall’impianto di alimentazione, non
reinserite l’interruttore, per evitare
rischi di incendio.
Liquido lavacristalli
Segnala un livello insufficiente del
liquido nel serbatoio lavacristalli.
Avaria alternatore
In caso di anomalia nell’impianto di
ricarica. Quando la batteria ha una
carica insufficiente o eccessiva.Avaria luci
S’illumina in caso di anomalia
nell’impianto o bruciatura della
lampada delle luci di posizione, direzione,
retronebbia e targa.
Avaria luci stop
S’illumina in caso di anomalia
nell’impianto o bruciatura della
lampada delle luci di stop.
Avaria sensore crepuscolare
S’illumina in caso di avaria del
sensore di rilevamento luminosità
atmosferica.
Eccessiva temperatura olio
motore
Si illumina quando la temperatura
raggiunge valori elevati. In questo caso occorre
ridurre i giri motore fino allo spegnimento della
spia.