FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11080
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11500
Spia d’avvertimento problemi al motore
“”
Questa spia d’avvertimento si accende o
lampeggia quando uno dei circuiti elettrici di
monitoraggio del motore è difettoso. In que-
sto caso, far controllare il sistema di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU38910
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
NOTA:Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Se il sistema immobilizza-
tore è difettoso, la spia di segnalazione ini-
zierà a lampeggiare ad intermittenza
quando si gira la chiave su “ON”. In questo
caso, far controllare il dispositivo di autodia-
gnosi da un concessionario Yamaha. Tutta-
via, se la spia di segnalazione lampeggia
lentamente per cinque volte, e poi lampeg-
gia rapidamente per due volte ripetutamen-
te, questo errore potrebbe essere causato
da una interferenza dei segnali. In questocaso, tentare quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTA:Accertarsi che non ci siano altre chiavi
dell’immobilizzatore vicino al blocchetto ac-
censione, e non tenere più di una chiave im-
mobilizzatore sullo stesso anello
portachiavi! Le chiavi dell’immobilizzatore
possono causare interferenze nei segnali,
che possono impedire l’avviamento del mo-tore.2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
U4C5H0H0.book Page 4 Friday, August 5, 2005 10:06 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
HAU33390
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro motociclo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di uti-
lizzare il motociclo.
AVVERTENZA
HWA10500
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-sto modello.
AVVERTENZA
HWA11020
Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro motociclo, tenere sempre presen-
ti le seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI LA
MOTO! L’uso di un motociclo so-
vraccarico può provocare danneg-
giamenti dei pneumatici, perdite del
controllo o lesioni gravi. Verificare
che il peso totale del pilota, del pas-seggero, del carico e degli accesso-
ri non superi il carico massimo
specificato per il veicolo.
Non trasportare oggetti fissati male
che possono spostarsi durante la
marcia.
Fissare con cura gli oggetti più pe-
santi vicino al centro del motociclo
e distribuire uniformemente il peso
sui due lati del mezzo.
Regolare la sospensione e la pres-
sione dei pneumatici in funzione del
carico.
Prima di utilizzare il motociclo, con-
trollare sempre la condizione e lapressione dei pneumatici.
Controllo dei pneumatici Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm²)
Po st e r io r e :
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm²)
90–198 kg (198–437 lb):
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm²)
Po st e r io r e :
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm²)
Carico massimo*:
198 kg (437 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
U4C5H0H0.book Page 15 Friday, August 5, 2005 10:06 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
HAU21940
Ruote a raggi Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro motociclo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il motociclo, control-
lare sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni e che i raggi non siano
allentati o danneggiati. Se si riscontra-
no danneggiamenti, fare sostituire la
ruota da un concessionario Yamaha.
Non tentare di eseguire alcuna seppur
piccola riparazione alla ruota. In caso
di deformazioni o di cricche, la ruota va
sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU22041
Regolazione gioco della leva
frizione Il gioco della leva della frizione dovrebbe
essere di 5.0–10.0 mm (0.20–0.39 in) come
illustrato nella figura. Controllare periodica-
mente il gioco della leva della frizione e re-
golarlo come segue, se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva della
frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva della
frizione, girare il bullone di regolazione
in direzione (a). Per ridurre il gioco del-
la leva della frizione, girare il bullone di
regolazione in direzione (b).
NOTA:Se si riesce ad ottenere il gioco secondo
specifica della leva della frizione con il me-
todo sopra descritto, stringere il controdado
e saltare il resto della procedura, altrimentiprocedere come segue:
3. Girare completamente il bullone di re-
golazione sulla leva frizione in direzio-
ne (a) per allentare il cavo frizione.
4. Allentare il controdado sul carter.
5. Per aumentare il gioco della leva della
frizione, girare il dado di regolazione in
direzione (a). Per ridurre il gioco della
leva della frizione, girare il dado di re-
golazione in direzione (b).
6. Stringere il controdado sulla leva della
frizione e sul carter.
1. Controdado
2. Bullone di regolazione gioco leva frizione
3. Gioco della leva frizione
1. Dado di rdado di regolazione della leva fri-
zione (carter)
2. Controdado
U4C5H0H0.book Page 17 Friday, August 5, 2005 10:06 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
6
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impiantoelettrico ed eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura elettrica
funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU23780
Sostituzione della lampadina del
faro Questo modello è equipaggiato con una
lampadina del faro al quarzo. Se la lampa-
dina del faro brucia, sostituirla come segue.
1. Togliere il gruppo del faro togliendo le
viti.
2. Scollegare il connettore del faro e poi
togliere il coprilampada.3. Togliere il portalampada del faro giran-
dolo in senso antiorario e poi togliere
la lampadina guasta. Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile del faro:
15.0 A
Fusibile del riscaldatore carburatore:
15.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile dell’accensione elettronica:
5.0 A1. Vite
1. Accoppiatore del faro
2. Coprilampada del faro
1. Portalampada del faro
U4C5H0H0.book Page 28 Friday, August 5, 2005 10:06 AM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
2450 mm (96.5 in)
Larghezza totale:
930 mm (36.6 in)
Altezza totale:
1105 mm (43.5 in)
Altezza alla sella:
710 mm (28.0 in)
Passo:
1625 mm (64.0 in)
Distanza da terra:
140 mm (5.51 in)
Raggio minimo di sterzata:
3400 mm (133.9 in)Peso:Con olio e carburante:
249.0 kg (549 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato ad aria, monoalbero a
camme in testa SOHC
Disposizione dei cilindri:
2 cilindri, a V
Cilindrata:
649.0 cm³ (39.60 cu.in)
Alesaggio × corsa:
81.0 × 63.0 mm (3.19 × 2.48 in)
Rapporto di compressione:
9.00 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:Tipo:
SAE10W30 oppure SAE10W40 oppure
SAE15W40 oppure SAE20W40 oppure
SAE20W50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SE, SF, SG o superiore
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
2.60 L (2.75 US qt) (2.29 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
2.80 L (2.96 US qt) (2.46 Imp.qt)Olio del cardano:Tipo:
Olio per ingranaggi ipoidi SAE80 API GL-4
Quantità:
0.19 L (0.20 US qt) (0.17 Imp.qt)Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Ad elemento secco
Carburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
16.0 L (4.23 US gal) (3.52 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
3.0 L (0.79 US gal) (0.66 Imp.gal)Carburatore:Produttore:
MIKUNI
Tipo × quantità:
BDS28 x 2Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/DPR7EA-9
Produttore/modello:
DENSO/X22EPR-U9
Distanza elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)Frizione:Tipo di frizione:
In bagno d'olio, a dischi multipliTrasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria:
68/38 (1.789)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione ad albero
Rapporto di riduzione secondaria:
19/18 × 32/11 (3.071)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 5 rapporti
-20 -10 0
10 20 30
40
50 ˚C
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40
U4C5H0H0.book Page 1 Friday, August 5, 2005 10:06 AM