
Strumentazione
82Se la spia lampeggia, la tensione è insufficiente per il normale funziona-
mento del veicolo.Pressione dei pneumatici*
La spia controllo pneumatici impiegando i sensori dell’ABS confronta i giri e
quindi il diametro del battistrada di ogni ruota. Se varia il diametro del batti-
strada di una ruota, lo indica attraverso la spia controllo penumatici
. Il
diametro del battistrada di un pneumatico varia quando:
•
La pressione del pneumatico è insufficiente.
•
La struttura del pneumatico presenta deficienze.
•
Il livello di carico del veicolo è diseguale.
•
Le ruote di un asse supportano più carico (p.e. in guida con rimorchio
oppure in ripide salite o discese).
•
Il veicolo ha montate le catene da neve.
•
E’ montata la ruota di scorta.
•
E’ stata sostituita una ruota di un asse.
Sistema di controllo della pressione dei pneumatici
Dopo aver variato la pressione dei pneumatici oppure dopo aver sostituito
una o più ruote occorre mantenere premuto il tasto ⇒fig. 48, con l’accen-
sione inserita, fino ad ascoltare il segnale acustico.
Se le ruote vengono sottoposte ad un carico eccessivo (p.e. durante la guida
con rimorchio o in caso di carico ecce ssivo) occorrerà aumentare la pressione
del pneumatico come dai valori raccomandati in caso di carico totale (vedere
l’adesivo all’interno dello sportellin o serbatoio carburante). Se viene
premuto il tasto del sistema di controllo dei pneumatici si potrà confermare il
nuovo valore della pressione.
La spia controllo pneumatici
si accende
Se la pressione di gonfiaggio dei pneuma tici è molto inferiore al valore impo-
stato dal guidatore, la spia di controllo pneumatici si accende ⇒.
La spia controllo pneumatici lampeggia
Se la spia controllo pneumatici lampeggia, indica un guasto. Rivolgersi
all’officina specializzata più vicina.
ATTENZIONE!
•
Quando si accende la spia controllo pneumatici, immediatamente
occorre ridurre la velocità ed evitare qualsiasi sterzata o frenata brusca.
Fermarsi al più presto e controllare la pressione e lo stato dei pneumatici.
•
Il guidatore è responsabile di mantenere la corretta pressione dei pneu-
matici. Quindi occorre controllare regolarmente la pressione.
•
In determinate circostanze (p.e. in guida sportiva, in condizioni inver-
nali o su strade senza asfaltare) potrebbe accadere che la spia controllo
pneumatici funzioni con ritardo oppure non funzioni.
Fig. 48 Console centrale:
tasto del sistema
controllo dei pneumatici
alteaXL_0206_italiano Seite 82 Dienstag, 1. August 2006 5:55 17

Strumentazione
84Controllo elettronico della stabilità (ESP)*
La spia controlla il sistema di controllo elettronico della stabi-
lità.
Questo sistema include i sistemi ABS, EDS e TCS.
La spia
ha le seguenti funzioni:
•
si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro, a controllo
del funzionamento,
•
lampeggia quando interviene l’ESP,
•
Si accende, se c’è un guasto all’ESP,
•
Si accende quando l’ESP è disattivato,
•
si accende anche se c’è un guasto all’ABS, poiché l’ESP interagisce con
l’ABS.
Se la spia
si accende subito dopo l’avv iamento del motore, l’impianto
potrebbe essersi disinserito automaticamente per motivi tecnici. In questo
caso si può riattivare l’ESP spegnendo e riaccendendo il quadro. Lo spegni-
mento della spia segnala che il sistema è di nuovo attivo.
Pedale del freno
Quando si accende questa spia significa che bisogna schiacciare il pedale
del freno. Ciò è indispensabile per poter spostare la leva selettrice del cambio
automatico* dalla posizione P o N alle altre.
Sterzo elettro-meccanico*
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il grado di servosterzo dipende dalla
velocità del veicolo e dell’angolo di sterzata.
La spia si accende e resta accesa per alcuni secondi quando si accende il
quadro. Deve spegnersi subito dopo l’accensione del motore.
Se viene scollegata la batteria, la spia rimane accesa anche con il motore in
funzione. La spia rimane accesa fino a quando non vengono percorsi ca. 50
m.
Se la spia non si spegne oppure se si accende improvvisamente mentre si
viaggia, significa che si è verificato un guasto al sistema elettromeccanico di
ausilio della sterzata. La spia può aver e due colori per indicare anomalie. Se
si accende in colore giallo, significa un’ avviso di minor rilevanza. Se la spia
si accende con il colore rosso, occorre rivolgersi immediatamente a una offi-
cina specializzata, poichè indica che lo sterzo non è assistito, in questo caso
non si deve continuare a circolare. Spegnere il motore e farsi aiutare da
personale specializzato. Il servosterzo non funziona se la batteria è scarica
oppure il motore è spento (p.e. quando il veicolo viene rimorchiato). Si consi-
deri che, quando il servosterzo non funziona correttamente, per girare il
volante occorre impiegare molta più forza.
Nei veicoli dotati di ESP* si offre la fu nzionalità di “Manovra di sterzata refe-
renziale“. Vedere ⇒pag. 187Indicatore usura pastiglie freni*
Dal momento che questa spia indica solt anto l’usura delle pastiglie dei freni
anteriori, si consiglia di far controllare anche quelle dei freni posteriori.
alteaXL_0206_italiano Seite 84 Dienstag, 1. August 2006 5:55 17

Per vedere ed essere visti
130
Riapertura degli specchietti*
– Per far riaprire gli specchietti esterni bisogna cambiare la posi-zione della manopola. ⇒.
Regolazione sincronica della posizione degli specchietti esterni
1. Girare la manopola portandola sulla posizione L ( specchietto
esterno sinistro ).
2. Quindi, muovendo la manopola, regolare la posizione dello specchietto in modo da ottenere una buona visuale sulla zona
retrostante il veicolo. Lo specchietto esterno destro si regolerà
simultaneamente in modo sincronizzato.
ATTENZIONE!
•
Le superfici curve (convesse o asferiche) degli specchietti servono ad
ampliare il campo visivo. Hanno però l’effetto di far sembrare gli oggetti più
piccoli e più lontani. Se si sta per cambiare corsia e si vuole valutare la
distanza dei veicoli che seguono, basandosi sull’immagine riflessa da
specchi di tale tipo è possibile essere tratti in inganno e così, in certi casi,
provocare un incidente!
•
Per stimare la distanza dei veicoli che seguono è più opportuno guar-
dare attraverso lo specchietto retrovisore interno.
•
Quando si fanno riaprire gli specchietti esterni bisogna stare attenti a
non mettere le dita tra lo specchio e il suo piedino di sostegno, altrimenti
si rischia di ferirsi.Per il rispetto dell’ambiente
L’impianto di sbrinamento degli specchietti va tenuto acceso il tanto che
basta ad espletare la sua funzione. Altrimenti si consuma inutilmente carbu-
rante.
Avvertenza
•
In caso di mancato funzionamento della regolazione elettrica è possibile
posizionare gli specchietti a mano.
•
Per i veicoli dotati di specchietti esterni ripiegabili elettricamente: se la
posizione degli specchi viene modificata da un agente esterno (ad esempio
un urto durante una manovra), gli specchietti vanno richiusi del tutto tramite
il comando elettrico. Non li si deve assolutamente riposizionare manual-
mente, altrimenti potrebbero verificars i delle alterazioni nelle loro funzioni.
•
Gli specchietti possono essere regolati individualmente e contemporane-
amente, come descritto in precedenza.
alteaXL_0206_italiano Seite 130 Di enstag, 1. August 2006 5:55 17

Sedili e vani portaoggetti131
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sedili e vani portaoggettiImportanza di una corretta regolazione dei sedili La corretta regolazione dei sedili è uno dei presupposti per
far sì che il sistema airbag e le cinture di sicurezza possano
adempiere nel modo più efficace alla loro funzione protettiva.Il veicolo è dotato di cinque posti, due davanti e tre dietro. Ogni posto è
dotato di una cintura di sicurezza automatica a tre punti.
I sedili anteriori offrono numerose possibilità di regolazione, allo scopo di
poter essere adattati alle caratteristiche fisiche di chi vi prende posto. Che i
sedili siano nella giusta posizione è importante per:•
poter raggiungere in modo semplice e rapido i comandi ubicati sulla
plancia,
•
mantenere il corpo in una posizione comoda e rilassante,
•
viaggiare in tutta sicurezza ⇒pag. 7,
•
ottenere il massimo effetto protettivo dalle cinture di sicurezza e dagli
airbag ⇒pag. 20.
ATTENZIONE!
•
Se il guidatore o gli altri passeggeri che si trovano all’interno del
veicolo sono seduti in una posizione non corretta, il rischio per loro di
subire gravi lesioni è maggiore.
•
All’interno del veicolo non devono mai trovarsi persone in numero supe-
riore a quello dei posti autorizzati.
•
Ogni persona che si trova all’interno dell’abitacolo deve indossare la
cintura del proprio sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso di un
sistema di ritenuta appropriato ⇒pag. 48, “Sicurezza dei bambini“.
•
I sedili anteriori ed i poggiatesta vanno sempre regolati in base alla
statura delle persone che li occupano. Le cinture di sicurezza devono
essere sempre allacciate correttamente, perché solo in questo modo
offrono una buona protezione in caso di incidente.
•
Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi appoggiati sul fondo
del vano piedi e mai sulla plancia portas trumenti, sui sedili o fuori dal fine-
strino. Tale avvertenza è valida anche per i passeggeri. Se si assume una
posizione a sedere non corretta ci si espone a un rischio più elevato di
subire gravi lesioni a seguito di manovre improvvise o di incidenti. In caso
di apertura degli airbag, una posizione a sedere non corretta può avere
conseguenze fatali.
•
È importante che il conducente e il passeggero mantengano una
distanza di almeno 25 cm dal volante e dalla plancia. Se la distanza minima
non viene rispettata, l’efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi
rischi per l’incolumità delle persone (non escluso quello di morte). È neces-
sario lasciare la maggior distanza possibile tra il conducente e il volante, e
tra il passeggero e la plancia.
•
Regolare il sedile del conducente o del passeggero solo a veicolo fermo.
Ciò vale anche per i sedili posteriori, la cui posizione si regola in senso
longitudinale. Se così non fosse, potrebbe accadere che il sedile, qualora
non lo si fosse ben fissato nella nuova posizione, si muova improvvisa-
mente, provocando così una pericolosa situazione dalla quale in taluni casi
potrebbe anche derivare un incidente. Inoltre, nel momento in cui si
effettua la regolazione del sedile con il veicolo in marcia, si assume una
posizione sbagliata, esponendosi al rischio di subire lesioni anche gravis-
sime. Pericolo di morte!ATTENZIONE! (continua)
alteaXL_0206_italiano Seite 131 Di enstag, 1. August 2006 5:55 17

Sedili e vani portaoggetti133
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Regolazione o smontaggio dei poggiatesta
L’altezza si regola facendo scorrere i poggiatesta lungo l’asse
verticale.Regolazione dell’altezza (poggiatesta dei sedili anteriori)
– Afferrare i poggiatesta per le parti laterali e tirare verso l’alto fino
alla posizione desiderata.
– Per abbassare il poggiatesta, premere il tasto e premere verso il basso.
– U na vo l ta p o si zi o na to , fa r g li fa r e lo sca t to d i i n n e sto i n m o d o ch e si fissi bene.
Regolazione dell’altezza (poggiatesta dei sedili posteriori)
– Afferrare i poggiatesta per le parti laterali e tirare verso l’alto fino alla posizione desiderata. – Per abbassare il poggiatesta, premere il tasto e premere verso il
basso.
– Far fare al poggiatesta, una volta posizionato, uno scatto di innesto, in modo che si fissi bene ⇒pag. 15.
Regolazione dell’inclinazione (sedili anteriori)
– Premere in avanti o all’indietro il poggiatesta fino alla posizione desiderata.
Smontaggio dei poggiatesta
– Sollevare il poggiatesta fino al punto più alto.
– Premere il tasto ⇒fig. 92 (freccia).
– Tenendo premuto il tasto, sfilare il poggiatesta.
Montaggio dei poggiatesta
– Infilare il poggiatesta nelle guide del relativo schienale.
– Abbassare il poggiatesta.
– Regolare la posizione del poggiatesta in base alla statura della persona che prende posto sul sedile ⇒pag. 15 e ⇒ pag. 13.
ATTENZIONE!
•
Non bisogna mai viaggiare con il poggiatesta smontato altrimenti ci si
espone al rischio di subire gravi lesioni.
•
Non bisogna mai viaggiare con i poggiatesta posteriori in posizione di
non utilizzo altrimenti ci si espone al rischio di subire gravi lesioni.
•
Una volta montati, regolare i poggiatesta in base alla statura in modo
che garantiscano la massima protezione.
Fig. 92 Poggiatesta:
regolazione dell’altezza
oppure smontaggio
alteaXL_0206_italiano Seite 133 Di enstag, 1. August 2006 5:55 17

Sedili e vani portaoggetti
134•
Seguire le avvertenze di ⇒pag. 132, “Posizione corretta dei
poggiatesta“.
Sedili anterioriRegolazione dei sedili anteriori I comandi del sedile anteriore destro della ⇒fig. 93 sono disposti
in maniera speculare a quelli del sinistro.
Regolazione longitudinale del sedile
– Per poter far scorrere il sedile in avanti o all’indietro bisogna tenere tirata (dal basso verso l’alto) la leva. – Quindi, una volta lasciata andare la leva , far scorrere il sedile
ancora un po’, in modo da far innestare il fermo.
Regolazione dell’altezza del sedile*
– Muovere la leva verso l’alto o verso il basso, partendo dalla posi- zione di base (se necssario, ripetere l’operazione più volte). Il
sedile salirà o si abbasserà gradualmente.
Regolare l’inclinazione dello schienale
– Girare l’apposita rotella evitando di gravare con il peso del corpo sullo schienale.
Regolazione del supporto lombare*
– Per regolare il supporto lombare si deve girare l’apposita rotella evitando di gravare con il peso del corpo sullo schienale.
Una volta regolato, il rivestimento de lla zona lombare assumerà una forma
più o meno arcuata. La naturale curvatura della colonna vertebrale viene
sostenuta così in modo particolarmente efficace.
ATTENZIONE!
•
Non si deve regolare mai la posizione del sedile di guida o di quello del
passeggero quando il veicolo è in movime nto. Infatti, nel momento in cui si
effettua la regolazione del sedile con il veicolo in marcia, si assume una
posizione sbagliata e ci si espone al pericolo di subire lesioni anche gravis-
sime. Pericolo di vita! Regolare il sedile del conducente o del passeggero
solo a veicolo fermo.
•
Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di
incidenti, sia il conducente che il passeggero seduto sul sedile anteriore
devono evitare di tenere lo schienale del rispettivo sedile troppo inclinato
all’indietro. Affinché le cinture di sicurezza possano espletare nel modo più
efficace la loro funzione protettiva è necessario che siano allacciate corret-
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 93 Comandi del
sedile anteriore sinistro
A1
A1
A2A3A4
alteaXL_0206_italiano Seite 134 Di enstag, 1. August 2006 5:55 17

Sedili e vani portaoggetti153
Sicurezza
Modalità d’uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
È indispensabile seguire esattamente le istruzioni di montaggio allegate
alle barre, prestando particolare attenzione a posizionare la barra portaba-
gagli anteriore e posteriore sugli allogg i previsti sulle barre longitudinali,
rispettando anche la loro posizione rispetto al senso di marcia indicato nel
manuale di montaggio. Non seguire queste istruzioni può causare segni sulle
barre longitudinali.
•
Distribuire il carico in modo unifor me. Ogni supporto del portapacchi può
sopportare un carico massimo di 40 kg ripartito uniformemente su tutta la
sua lughezza. Inoltre non si deve superare sul tetto il carico di 75 kg (peso del
sistema di supporto incluso), né il peso totale del veicolo. Si veda il capitolo
dei “Dati Tecnici“.
•
Quando si trasportano oggetti pesanti o voluminosi sopra il tetto, occorre
considerare che le condizioni di ma rcia variano a causa dello spostamento
del centro di gravità del veicolo o a causa dell’aumento della superficie
esposta al vento. Per questo, si dovranno adattare la guida e la velocità alla
nuova situazione.
•
Nei veicoli con tettuccio scorrevole/s ollevabile*, verificare che questo,
durante l’apertura, non colp isca il carico sul tetto.
alteaXL_0206_italiano Seite 153 Di enstag, 1. August 2006 5:55 17

Climatizzazione
164
Importante!•
Se si ha l’impressione che il climatizz atore non funzioni perfettamente, si
deve subito spegnerlo premendo il tasto per evitare ulteriori danni.
Quindi bisogna far controllare l’impianto in officina.
•
I lavori di riparazione all’impianto di climatizzazione richiedono partico-
lari conoscenze tecniche ed attrezzi speciali. Perciò si consiglia, in caso di
problemi all’impianto, di portare il veicolo in officina.Avvertenza
•
Se la temperatura e l’umidità dell’aria esterna sono molto elevate, è
possibile che dall’evaporatore goccioli dell’ acqua di condensa e che questa
formi una piccola pozza sotto la vettura, questo è normale non significa che
ci sia una perdita.
•
Per non compromettere l’efficienza de i sistemi di riscaldamento e raffred-
damento e per evitare che i cristalli si appannino, è necessario che la presa
d’aria posta davanti al parabrezza sia sempre sgombra da neve, ghiaccio e
foglie.
•
L’aria che passando dalle bocchette entra nell’abitacolo viene riaspirata
attraverso le predisposte fessure. Per questo motivo le fessure di sfogo non
devono mai essere coperte con capi d’abbigliamento o altro.
•
L’impianto di climatizzazione agisce con la massima efficacia quando i
finestrini e il tettuccio* sono chiusi. Tuttavia se l’abitacolo si è surriscaldato
perché il veicolo è rimasto a lungo esposto al sole, conviene tenere aperti per
un breve periodo i finestrini: la temperatura calerà più rapidamente.
•
Quando è in funzione il ricircolo è opportuno non fumare, in quanto il
fumo potrebbe formare dei depositi sull’evaporatore del climatizzatore e
diventare così causa di un cattivo odore difficile poi da eliminare.
•
È consigliabile attivare l’aria condizionata almeno una volta al mese per
lubrificare le guarnizioni del sistema e prevenire la comparsa di fughe. Se si
osserva un diminuzione della potenza di raffreddamento, rivolgersi al centro
Service per controllare l’impianto.
ECON
alteaXL_0206_italiano Seite 164 Di enstag, 1. August 2006 5:55 17