Page 91 of 178

Aprire lo sportellino di pro-
tezione.
Aprire il tappo del serbatoio
carburante con la chiave
d'accensione ruotandola in
senso antiorario.
Rifornire al massimo car-
burante della qualità sotto
riportata fino al bordo in-
feriore della bocchetta di
rifornimento.Tipi di carburante rac-
comandati
98 ROZ/RON (Superplus
senza piombo) Tipi di carburante rac-
comandati
95 ROZ/RON (Super sen-
za piombo (tipi di carbu-
rante utilizzabili con limi-
tazioni nella potenza e nel
consumo)) Quantità di carburante
utilizzabili
24 l Riserva di carburante
4l
Chiudere il tappo del serba-
toio carburante esercitando
una forte pressione.
Estrarre la chiave e richiu-
dere lo sportellino di prote-
zione.
Controllo pressione
pneumatici RDC
ES
FunzioneNei pneumatici è presente un
sensore che rileva la tempe-
ratura dell'aria e la pressione
interna trasmettendo questi
valori alla centralina.
I sensori sono dotati di un re-
golatore centrifugo che con-
sente la trasmissione dei va-
lori di misura solo a partire da
una velocità di circa 30 km/h.
Prima di ricevere per la prima
volta la pressione di gonfiag-
gio dei pneumatici, nel display
viene visualizzato
--
per cia-
scun pneumatico. All'arresto
del veicolo i sensori trasmet-
tono ancora per circa 15 mi-
nuti i valori misurati.
La centralina può gestire
quattro sensori, in tal modo
possono essere controllate
due coppie di ruote con
589zGuida
Page 92 of 178

sensori RDC. Se è montata
una centralina RDC, ma le
ruote sono prive di sensori,
viene emesso un messaggio
d'errore.Compensazione della
temperaturaLa pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è rappresentata
nel display multifunzione con
temperatura compensata, i
valori si riferiscono alla tem-
peratura dell'aria dei pneuma-
tici di 20 °C. Poiché gli appa-
recchi di controllo della pres-
sione dell'aria nelle stazioni di
servizio indicano la pressione
in funzione della temperatura,
nella maggior parte dei casi
questi non coincidono con i
valori indicati nel display mul-
tifunzione.
Intervalli di pressione
ariaLa centralina RDC distingue
tre intervalli della pressione
aria tarati sul veicolo:pressione dell'aria entro la
tolleranza ammessa.
pressione dell'aria al limite
della tolleranza ammessa.
pressione dell'aria oltre la
tolleranza ammessa.Impianto frenante -
aspetti generaliPercorsi in discesa
Frenando esclusivamen-
te con il freno ruota po-
steriore in strade a forte pen-
denza, si corre il rischio di
compromettere l'azione fre-
nante. In condizioni estreme,
il surriscaldamento può addi-
rittura danneggiare in modo
irreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote anteriore e posteriore e utiliz-
zare il freno motore.
Freni bagnati
Dopo aver lavato la mo-
to, in caso di attraver-
samento di tratti allagati o in
caso di pioggia, l'effetto fre-
nante potrebbe intervenire
con ritardo a causa di dischi e
pastiglie dei freni bagnati.
Azionare tempestivamen-
te i freni, finché non si sono
asciugati con il vento di mar-
cia o frenando.
Strato di sale sul freno
Percorrendo strade su
cui è stato sparso sale
antighiaccio, se il freno non
è stato azionato da qualche
tempo, l'effetto frenante po-
trebbe intervenire con ritardo.
Azionare tempestivamente i
freni, finché lo strato di sa-
le sui dischi e sulle pastiglie
590zGuida
Page 117 of 178

Etichetta RDC
ES
I sensori RDC posso-
no danneggiarsi in caso
di montaggio irregolare dei
pneumatici.
Informare il Concessionario
BMW Motorrad o l'officina
specializzata che la ruota è
dotata di sensore RDC.
Nelle moto equipaggiate con
RDC sul cerchio, in corrispon-
denza del sensore RDC, è di-
sposta un'etichetta corrispon-
dente. In caso di sostituzione
del pneumatico prestare at-
tenzione a non danneggiare il sensore RDC. Informare il
Concessionario BMW Motor-
rad o l'officina specializzata
sulla presenza del sensore
RDC.
Smontaggio della ruota
anteriorePosizionamento della mo-
to sul cavalletto centrale
( 87)
Smontare le viti
1sinistra e
destra.
Sfilare in avanti il parafango
della ruota anteriore. In stato di smontaggio,
le pastiglie dei freni pos-
sono essere compresse in
modo che, nella successiva
fase di montaggio, non pos-
sano più essere inserite sul
disco freno.
Non azionare la leva manuale
del freno con le pinze freno
smontate.
Togliere le viti di fissaggio 2
delle pinze freno sinistra e
destra.
7115zManutenzione
Page 118 of 178

Allontanare leggermente l'u-
na dall'altra le pastiglie freno
nella pinza3attraverso mo-
vimenti rotatori Acontro i
dischi freno 4.
Sigillare la zona dei cerchi
che potrebbero graffiarsi
nello smontare le pinze fre-
no.
Tirare indietro e verso l'e-
sterno con cautela le pinze
freno dai dischi.
Durante l'estrazione della
pinza freno sinistra prestare
attenzione che il cavo del
sensore ABS non venga
danneggiato. Durante l'estrazione della
pinza freno destra, prestare
attenzione a non modificare
la posizione del cavo senso-
re del sistema per il ricono-
scimento dell'usura pastiglie
freno.
Sollevare la parte anteriore
della moto, finché la ruota
anteriore può girare libera-
mente. Per il sollevamento
della moto BMW Motorrad
consiglia il cavalletto ruota
anterioreBMW Motorrad.
Montaggio del cavalletto
ruota anteriore ( 122)
Allentare la vite destra di
bloccaggio asse
5.
La vite di bloccaggio as-
se sinistra fissa la boc-
cola filettata nella guida della
ruota anteriore. Una boccola
filettata posizionata malamen-
te provoca una distanza erra-
ta tra l'anello sensore ABS e il
sensore ABS e quindi disfun-
zioni dell'ABS o danni irrime-
diabili nel sensore ABS.
Per garantire il posizionamen-
to corretto della boccola fi-
lettata, non allentare o toglie-
7116zManutenzione
Page 119 of 178

re la vite di bloccaggio asse
sinistra.Smontare l'asse flottante 6,
sostenendo la ruota.
Appoggiare la ruota anterio-
re nella guida sul pavimen-
to.
Durante l'estrazione del-
la ruota anteriore, il suo
movimento rotatorio può dan-
neggiare il sensore ABS.
Estraendo la ruota anteriore,
prestare attenzione affinché
la rotazione della ruota non
danneggi il sensore ABS.
Far rotolare in avanti la ruota
anteriore.Montaggio della ruota
anteriore
Malfunzionamenti
dell'ABS per un segnale
di regime errato.
Sono disponibili ruote foniche
segmentate in modo diver- so che non devono essere
scambiate. Montare solo la
ruota fonica corretta per l'e-
secuzione corrispondente.
I collegamenti a vite ser-
rati alla coppia errata
possono allentarsi o danneg-
giarsi.
Far controllare tassativamen-
te le coppie di serraggio da
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.
La ruota anteriore deve
essere montata nel sen-
so di rotazione.
Prestare attenzione alle frec-
ce del senso di rotazione sui
pneumatici o sul cerchio.
Effettuando le seguen-
ti operazioni è possibile
danneggiare componenti del
freno ruota anteriore, in par-
ticolare del BMW Motorrad
Integral ABS. Prestare attenzione a non
danneggiare alcun compo-
nente dell'impianto frenan-
te, in particolare del sensore
ABS con cavo e dell'anello
sensore dell'ABS.
Durante l'inserimento
della ruota anteriore, il
suo movimento rotatorio può
danneggiare il sensore ABS.
Inserendo la ruota anteriore,
prestare attenzione affinché
la rotazione della ruota non
danneggi il sensore ABS.
Inserire la ruota anteriore
nella relativa guida.
7117zManutenzione
Page 120 of 178
Sollevare la ruota anteriore
e montare l'asse flottante6
alla coppia di serraggio.
Asse flottante nella
boccola filettata
50 Nm
Serrare a fondo la vite de-
stra di bloccaggio asse 5
alla coppia di serraggio pre-
scritta.
Vite di bloccaggio as-
se flottante nel mozzo
ruota
19 Nm Rimuovere il cavalletto ruota
anteriore.
Montare le viti di fissaggio
2
lato sinistro e destro alla
coppia prescritta.
Pinza freno anteriore
su mozzo ruota
30 Nm Il cavo del sensore ABS
si può usurare per sfre-
gamento al contatto con il di-
sco freno.
Accertarsi che il cavo del
sensore ABS sia posato
correttamente.
Inserire il cavo del sensore
ABS nelle tre clip di fissag-
gio 3.
7118zManutenzione
Page 121 of 178
Posare il cavo del sensore
ABS tra la pinza freno e la
guida della ruota anteriore,
come illustrato nella figura.
Rimuovere gli adesivi dal
cerchio.Montare il parafango della
ruota anteriore e avvitare le
viti
1a sinistra e a destra.
Azionare energicamente al-
cune volte la leva manuale
del freno fino a percepire
resistenza.
Smontaggio della ruota
posteriorePosizionamento della mo-
to sul cavalletto centrale
( 87) Togliere la vite
1della co-
pertura del silenziatore 2.
Tirare indietro la copertura.
Disimpegnare la fascetta di
serraggio 3sul silenziatore.
7119zManutenzione
Page 125 of 178

Svitare le viti di registro1.
Spingere i due perni di sup-
porto 2verso l'esterno fino
ad adattarli alla guida della
ruota anteriore.
Regolare l'altezza del ca-
valletto ruota anteriore con
l'ausilio delle spine di fis-
saggio 3.
Posizionare di precisione il
cavalletto ruota anteriore al
centro della ruota e acco-
starlo all'asse anteriore. Spingere verso l'interno i
due perni di supporto
2at-
traverso il triangolo di fis-
saggio della pinza freno in
modo da poter ancora far
girare la ruota anteriore.
Con il BMW Integral ABS
può rimanere danneggia-
to l'anello sensore dell'ABS.
Inserire il perno verso l'interno
senza portarlo a contatto di-
retto con l'anello sensore del
BMW Integral ABS.
Serrare le viti di registro 1. Se la parte anteriore del-
la moto viene sollevata
eccessivamente, il cavalletto
centrale si solleva dal suolo
e la moto può cadere lateral-
mente.
Nel sollevare la moto, verifi-
care che il cavalletto centrale
rimanga appoggiato a terra.
Spingere uniformemente
verso il basso il cavalletto
ruota anteriore per sollevare
la moto.
7123zManutenzione