CONOSCENZA DELLA VETTURA
157
Il comportamento dell’apparecchio duran-
te la fase attiva della funzione Autostore è
il seguente:
– all’inizio della funzione Autostore tutte
le altre funzioni vengono disabilitate
– l’eventuale variazione del volume non
viene evidenziata sul display
– premendo uno dei tasti delle funzioni ra-
dio ad esempio “PTY” (2), “
˙˙” (7),
“
¯¯” (4), (17), (16), (15), (12),
(11), (10) il processo di memorizzazione
automatica viene interrotto, viene sintoniz-
zata l’ultima stazione ascoltata prima del-
l’attivazione della funzione Autostore e vie-
ne eseguita la funzione associata al tasto
premuto
– premendo il tasto “AF-TA” (1) du-
rante il processo di memorizzazione auto-
matica, quest’ultimo verrà interrotto, la fun-
zione TA (informazioni sul traffico) verrà at-
tivata/disattivata e un nuovo processo di
memorizzazione automatica verrà iniziato
– Cambiando la fonte di ascolto (Radio,
Compact Disc, CD-Changer) durante il pro-
cesso di memorizzazione automatica, la fun-
zione Autostore non viene interrotta.AVVERTENZATalvolta la funzione Au-
tostore non riesce a trovare 6 stazioni dal se-
gnale forte. In questo caso i tasti di presele-
zione liberi verranno rappresentati sul display,
per circa 2 secondi, da 4 trattini e verrà ri-
prodotta l’ultima emittente ascoltata.
Ascolto stazioni memorizzate
Procedere nel modo seguente:
– selezionare la banda di frequenza de-
siderata (FM, MW, LW)
– premere brevemente uno dei sei tasti di
memoria delle stazioni.
Sul display appare un numero che corri-
sponde a quello del tasto.
Nelle bande FM1, FM2 e FMT, se la rice-
zione non è buona e la funzione AF di ri-
cerca delle frequenze alternative è attiva,
viene automaticamente ricercata una sta-
zione dal segnale più forte che trasmette
lo stesso programma. Funzione AF
(ricerca frequenze alternative)
Nell’ambito del sistema RDS l’autoradio
può funzionare con due differenti modalità:
AF ON: ricerca attiva delle frequenze al-
ternative
AF OFF: ricerca delle frequenze alterna-
tive non attiva.
Quando il segnale della stazione RDS sin-
tonizzata si indebolisce, possono verificarsi
due casi:
– Nella modalità AF ONil sistema RDS
attiva, con le trasmittenti abilitate, la sinto-
nia automatica della frequenza ottimale del-
la stazione scelta e pertanto l’autoradio sin-
tonizza automaticamente la stazione col se-
gnale più forte che trasmette lo stesso pro-
gramma. Durante il viaggio si potrà così con-
tinuare ad ascoltare la stazione scelta sen-
za dover modificare la frequenza quando
si cambia zona. Naturalmente è necessa-
rio che la stazione in ascolto sia ricevibile
nella zona che si sta attraversando.
– Nella modalità AF OFFl’autoradio non
effettua la sintonizzazione automatica del-
la stazione più forte ed è necessario ricer-
carla manualmente tramite i tasti di sinto-
nia.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
158
Per attivare/disattivare la ricerca delle fre-
quenze alternative AFdella stazione scel-
ta, mantenere premuto il tasto “AF-TA”
(1) fino al segnale acustico. Il nome RDS
(se disponibile) rimane visualizzato sul di-
splay e se la funzione AF è stata attivata ap-
pare il simbolo “AF”.
Se la radio sta funzionando nella banda
AM, quando viene premuto il tasto “AF-
TA” (1) passa alla banda FM sull’ultima
stazione selezionata.
Funzione TA
(informazioni sul traffico)
Alcune stazioni in banda FM (FM1, FM2
ed FMT) sono abilitate a trasmettere an-
che informazioni sulle condizioni del traffi-
co. In tal caso appare sul display la scritta
“TP”.
Per attivare/disattivare la funzione TAdi
notiziario sul traffico premere brevemente
(meno di 1 secondo) il tasto “AF-TA” (1).
Pertanto le condizioni di ascolto e le rela-
tive indicazioni riportate sul display posso-
no essere le seguenti:
TAeTP: si è sintonizzati su una stazio-
ne che invia informazioni sul traffico e la fun-
zione informazioni sul traffico è attivaTP: si è sintonizzati su una stazione che
invia informazioni sul traffico ma la funzio-
ne informazioni sul traffico non è attiva
TA(*): la funzione informazioni sul traf-
fico è attiva ma si è sintonizzati su una sta-
zione che non invia informazioni sul traffico
TAeTPnon presenti sul display: si è sin-
tonizzati su una stazione che non invia infor-
mazioni sul traffico e la funzione informa-
zioni sul traffico non è attiva.
(*) Se la funzione TAinformazioni sul traffico
è attiva, ma la stazione radio selezionata non in-
via informazioni sul traffico, l’apparecchio emet-
te un segnale acustico ogni 30 secondi.
Con la funzione TA(informazioni sul traf-
fico) è possibile:
a)effettuare la ricerca delle sole stazioni
RDS che trasmettono in banda FM, abilita-
te a trasmettere informazioni sul traffico
b)ricevere informazioni sul traffico anche
se è in funzione il lettore di Compact Disc
o il CD-Changer
c)ricevere informazioni sul traffico ad un
volume minimo prestabilito anche con vo-
lume della radio azzerato.Di seguito vengono riportate le operazioni
da eseguire per ciascuna delle tre condizio-
ni sopra indicate.
a)Per ricevere le stazioni abilitate a tra-
smettere informazioni sul traffico:
– selezionare la banda FM1, FM2 o FMT
– premere brevemente (meno di 1 se-
condo) il tasto “AF-TA” (1) in modo che
sul display appaia la sigla “TA”.
– premere i tasti di sintonia “
˙˙” (7)
o “
¯¯” (4).
Per memorizzare le emittenti con la fun-
zioneTAattiva, eseguire le operazioni di
memorizzazione (vedi paragrafo “Memo-
rizzazione manuale di una stazione”).
b)Se si desidera ricevere informazioni sul
traffico durante l’ascolto di un Compact Di-
sc, prima di inserire il Compact Disc o atti-
vare il CD-Changer, sintonizzarsi su un’e-
mittente abilitata a trasmettere informazio-
ni sul traffico (TP) e attivare la funzione
TA. Se da questa stazione, durante l’ascolto
del Compact Disc, verranno trasmesse infor-
mazioni sul traffico, verrà temporaneamen-
te arrestata la riproduzione del Compact Di-
sc che riprenderà automaticamente dopo
la fine del messaggio. All’inizio della rice-
zione delle informazioni sul traffico sul di-
splay appare brevemente la scritta “INFO
TRA”, mentre il display continua a fornire
CONOSCENZA DELLA VETTURA
162
–SENS DX/LO(Sensibilità di sinto-
nizzazione)
–CD(Impostazione display CD)
–CDC(Impostazione display del CD-
Changer, se installato)
–REG(Programmi regionali).
–IGN TIME(Modalità di spegnimento)
Per uscire dalla funzione di Menù preme-
re di nuovo il tasto “MENU” (9).
Attivazione/disattivazione
dell’equalizzatore (escluse
versioni con sistema HI-FI BOSE)
L’equalizzazione integrata può essere at-
tivata o disattivata. Quando la funzione
equalizzatore non è attiva, si possono mo-
dificare le impostazioni audio solo regolan-
do i bassi (“BASS”) e gli acuti (“TRE-
BLE”), mentre attivando la funzione si pos-
sono regolare le curve acustiche.
Per disattivare l’equalizzatore selezionare
la funzione “PRESET” con i tasti “
▲” (6)
o “
▼” (8).Per attivare l’equalizzatore selezionare con
i tasti “
▲” (6) o “▼” (8) una delle re-
golazioni:
– “USER” (regolazione delle 7 bande
dell’equalizzatore modificabile dall’utente)
– “CLASSIC” (regolazione predefinita
dell’equalizzatore)
– “ROCK” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore)
– “JAZZ” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore).
Dopo aver selezionato nel Menù con i ta-
sti “
▲” (6) o “▼” (8) l’ultima regola-
zione impostata, usare i tasti “
˙˙” (7) o
“
¯¯” (4) per cambiarla.
Quando una delle regolazioni dell’equa-
lizzatore è attiva, sul display appare la scrit-
ta “EQ”.
Sulle versioni con sistema HI-FI BOSE, la
funzione di equalizzazione analogica in am-
piezza e fase del segnale è svolta automa-
ticamente dall’amplificatore.Impostazioni dell’equalizzatore
(solo se l’equalizzatore è
attivato)
Per impostare una regolazione persona-
lizzata dell’equalizzatore, selezionare con
i tasti “
▲” (6) o “▼” (8) la funzione
“USER”; sul display appare la scritta “EQ
SET”.
Per cambiare le impostazioni dell’equa-
lizzatore usare i tasti “
˙˙” (7) o “¯¯”
(4). Sul display appare un grafico con 7 bar-
re, dove ogni barra rappresenta una fre-
quenza per il canale di sinistra o di destra.
Selezionare la barra da regolare usando i ta-
sti “
˙˙” (7) o “¯¯” (4); la barra sele-
zionata inizia a lampeggiare ed è possibile
regolarla con i tasti “
▲” (6) o “▼” (8).
Per memorizzare le nuove impostazioni
premere di nuovo il tasto “MENU” (9).
Sul display appare ancora la scritta “EQ
SET”.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
164
Regolazione della sensibilità
del sintonizzatore (SENS DX/LO)
Questa funzione permette di modificare la
sensibilità della ricerca automatica delle sta-
zioni radio. Quando è impostata la sensibi-
lità bassa “SENS-LO” vengono ricercate
solo le emittenti con ottima ricezione; quan-
do è impostata la sensibilità alta “SENS-
DX” vengono invece ricercate tutte le emit-
tenti. Pertanto, se ci si trova in una zona do-
ve trasmettono numerose emittenti e si vuo-
le selezionare solo quelle con il segnale più
forte, impostare la sensibilità bassa “SENS-
LO”.
Per impostare la sensibilità usare i tasti
“
¯¯” (4) o “˙˙” (7). Sul display appare
lo stato attuale della funzione:
– “SENS-LO”: sensibilità bassa
– “SENS-DX”: sensibilità alta.Funzione di visualizzazione dati
del Compact Disc (CD)
Questa funzione permette di scegliere
l’informazione mostrata dal display, quan-
do si ascolta un Compact Disc.
Le impostazioni disponibili sono due:
–TIME(tempo trascorso dall’inizio del
brano)
–NAME(nome assegnato al CD).
Dopo aver selezionato la funzione “CD”
nel Menù con i tasti “
▲” (6) o “▼” (8),
sul display appare la scritta “CD-DISP”.
Per cambiare l’impostazione usare i tasti
“
¯¯” (4) o “˙˙” (7).
Funzione di visualizzazione dati
del CD-Changer (CDC)
(se installato)
È possibile selezionare questa funzione so-
lo se è collegato un CD-Changer. In questo
caso sul display appare la scritta “CDC-DI-
SP”.
Per cambiare la funzione usare i tasti
“
¯¯” (4) o “˙˙” (7).
Sul display appare l’impostazione attuale
tra le due possibili: “TIME” e “CD-NR”.Funzione ricezione trasmissioni
regionali (REG)
Alcune emittenti a diffusione nazionale tra-
smettono, in determinati orari del giorno,
dei programmi regionali diversi da regione
a regione. Questa funzione consente di sin-
tonizzarsi solo su emittenti locali (regiona-
li). Pertanto, se si sta ascoltando un pro-
gramma regionale e si desidera rimanere
sintonizzati sullo stesso, si deve attivare la
funzione.
Per attivare /disattivare la funzione usare
i tasti “
˙˙” (7) o “¯¯” (4).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “REG-ON”: funzione attiva
– “REG-OFF”: funzione disattivata.
Se, con la funzione disattivata, si è sinto-
nizzati su una stazione regionale operante
in una determinata area e si entra in un’a-
rea diversa, viene ricevuta la stazione re-
gionale della nuova area.
AVVERTENZAQuando la funzione è di-
sattivata (“REG-OFF”) ed è attiva la fun-
zione AF (frequenze alternative) l’autora-
dio si sintonizza automaticamente sulla fre-
quenza con maggior segnale dell’emittente
selezionata.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
168
Funzione CLR (cancellazione
memorizzazione brani CD)
La funzione CLR (Clear) permette di can-
cellare uno o tutti i brani del CD memoriz-
zati con la funzione TPM.
Per cancellare la memorizzazione di un so-
lo brano, selezionarlo con i tasti “
▲” (6)
o “
▼” (8) quando la funzione TPM è atti-
vata, quindi premere il tasto di preselezio-
ne 2 (16) per circa 2 secondi; la funzione
TPM viene disattivata, viene emesso un se-
gnale acustico e sul display appare la scrit-
ta “TR CLR”.
Per cancellare la memorizzazione di tutti
i brani del CD selezionato, attivare la fun-
zione TPM quindi premere il tasto di prese-
lezione 2 (16) per circa 4 secondi; la fun-
zione TPM viene disattivata, viene emesso
un doppio segnale acustico dopo circa 2 e
4 secondi e sul display appare la scritta “CD
CLR”.
CD-CHANGER
(Lettore di Compact Disc)
Presso la Lineaccessori Alfa Romeo sono
disponibili due kit per CD-Changer (lettore
multiplo di Compact Disc) da 5 e 10 dischi,
completi di cavo multipolare per il collega-
mento con l’autoradio e una staffa di sup-
porto per il montaggio.
Selezione del CD-CHANGER
Per attivare il CD-Changer, accendere l’ap-
parecchio quindi premere brevemente e ri-
petutamente il tasto “SRC” (14) per se-
lezionare la funzione “CHANGER”.
Se si ascolta per la prima volta un CD do-
po l’inserimento del caricatore CD, la ripro-
duzione inizia dal primo brano presente sul
primo disco disponibile nel caricatore.Eventuali messaggi di errore
Se il CD selezionato non è disponibile per
mancanza del caricatore o perché il carica-
tore non è inserito nel CD-Changer, sul di-
splay appare la scritta “CHANGER”.
Se il CD riprodotto non è leggibile sul di-
splay appare la scritta “CD-ERROR”, quin-
di viene selezionato il CD seguente; se non
ci sono altri CD o anch’essi non sono leggi-
bili, il display mostra la scritta “NO CD” fin-
ché non viene cambiata la fonte di ascolto.
In caso di malfunzionamento del CD-Chan-
ger o di difficoltà ad estrarre il caricatore, ap-
pare sul display la scritta “CD ERROR”.
Indicazioni del display
Quando è in funzione il CD-Changer, sul di-
splay appaiono delle indicazioni che hanno
il seguente significato:
“T05”: indica il numero del brano del CD
“03:42”: indica il tempo trascorso dal-
l’inizio del brano (se è attiva la relativa fun-
zione del Menù)
“CD 04”: indica il numero del CD del ca-
ricatore.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
170
– premendo uno dei tasti “▲” (6) o “▼”
(8) (premendoli insieme il brano verrà sal-
tato)
– premendo uno dei tasti di preselezione
– attivando la funzione Autostore (me-
morizzazione automatica)
– attivando la funzione PTY
– cambiando la fonte di ascolto
– premendo il tasto “AUD” (18)
– se la funzione TA è attiva e la stazione
selezionata sta trasmettendo un notiziario
sul traffico
– premendo il tasto “MENU” (9).
Se la funzione Scan non viene interrotta,
al termine continuerà la riproduzione del bra-
no riprodotto prima dell’inizio della scan-
sione.Funzione pausa
Per mettere in pausa il CD-Changer pre-
mere il tasto di preselezione 3 (15). Sul di-
splay apparirà la scritta “CD-PAUSE”.
Per riprendere l’ascolto del brano, preme-
re nuovamente il tasto di preselezione 3
(15).
Ripetizione del brano
(funzione Repeat)
Premere brevemente il tasto di presele-
zione 4 (12) per ascoltare ripetutamente
l’ultimo brano riprodotto: sul display appa-
re per circa 2 secondi la scritta “RPT
TRUCK”.
Premere il tasto di preselezione 4 (12)
una seconda volta per disattivare la funzio-
ne di ripetizione: sul display appare per cir-
ca 2 secondi la scritta “RPT OFF”. Quan-
do la funzione è attiva sul display appare
la sigla “RPT”.
Cambiando la fonte di ascolto, la funzio-
ne viene disattivata.
AVVERTENZAQuando si attiva la fun-
zione di ripetizione del brano, le funzioni
Scan e Mix vengono disattivate. Riproduzione casuale dei brani
(funzione Mix)
Per avviare la riproduzione casuale dei bra-
ni del Compact Disc, premere il tasto di pre-
selezione 5 (11). Verrà riprodotto un nuo-
vo brano e sul display apparirà, per circa 2
secondi, la scritta “CD-MIX-ON”. Pre-
mere il tasto di preselezione 5 (11) una se-
conda volta per disattivare la funzione: sul
display apparirà per circa 2 secondi la scrit-
ta “CD-MIX-OFF”.
Quando la funzione di riproduzione casuale
è attivata, vengono riprodotti in ordine ca-
suale tutti i brani del CD.
Cambiando la fonte di ascolto, la funzio-
ne viene disattivata.
AVVERTENZAQuando si attiva la fun-
zione di riproduzione casuale del brano, le
funzioni Scan e Repeat vengono disattiva-
te.
INDICE ALFABETICO
259
I I
N N
D D
I I
C C
E E
A A
L L
F F
A A
B B
E E
T T
I I
C C
O O
Abbaglianti (luci)
- accensione.............................. 42
- sostituzione lampade ........ 200-202
ABS ........................................... 134
Accendisigari ............................... 122
Accessori acquistati dall’utente ....... 125
Accessori utili............................... 187
Air bag frontali e laterali ................ 35
- air bag frontale lato passeggero .. 37
- air bag frontali ........................ 36
- air bag laterali
(side bag - window bag)........... 38
- avvertenze generali.................. 40
- disattivazione air bag
lato passeggero ....................... 37
Alette parasole............................. 125
Alfa Romeo CODE......................... 6
- funzionamento ........................ 9
Alimentazione (dati tecnici) ........... 246
Allarme elettronico ....................... 11
- descrizione ............................. 11
- disinserimento ......................... 12
- esclusione del sistema .............. 14
- inserimento............................. 11- omologazione ministeriale ........ 14
- protezione volumetrica ............. 13
- quando scatta l’allarme ............ 13
- richiesta di telecomandi
supplementari ......................... 11
Altoparlanti ................................. 171
Alzacristalli elettrici ....................... 24
Ambiente (salvaguardia) ............... 174
- contenimento delle spese
di gestione e dell’inquinamento
ambientale ............................. 181
- dispositivi per ridurre le
emissioni ................................ 174
- guida economica e rispettosa
dell’ambiente .......................... 183
- impiego di materiali non nocivi .. 174
- salvaguardia dei dispositivi che
riducono le emissioni ................ 184
Ampliamento vano bagagli
- parziale.................................. 20
- totale..................................... 19
Anabbaglianti (luci)
- accensione.............................. 42
- sostituzione lampada ....... 199-201ASR (sistema) ............................. 138
Assetto proiettori (correttore) ......... 132
Assetto ruote ............................... 251
Attacchi barre portatutto................ 131
Autoradio con lettore
di Compact Disc......................... 141
- altoparlanti ............................. 171
- antenna ................................. 171
- CD-Changer ............................. 168
- comandi sul volante ................. 149
- comandi sul frontalino .............. 148
- consigli .................................. 141
- funzioni e regolazioni ............... 150
- fusibile di protezione ............... 171
- generalità ............................... 143
- glossario................................. 145
- lettore di CD............................ 165
- precauzioni ............................. 144
- predisiposizione telefono........... 153
- protezione antifurto ................. 144
- radio...................................... 153
Avviamento del motore ................. 175
- avviamento di emergenza ......... 177