
4
Preghiamo di sottoporre ogni osservazione di carattere assistenziale all’Organizzata venditrice della vettura o alla nostra Consociata o Conces-
sionaria o ad un qualsiasi punto della Rete Alfa Romeo operante nel mercato.
Libretto di Garanzia
Con ogni vettura nuova viene consegnato al Cliente il Libretto di Garanzia che riporta le norme inerenti alle prestazioni dei Servizi Assistenzia-
li Alfa Romeo ed alle modalità di concessione della garanzia.
La corretta esecuzione dei tagliandi di manutenzione programmata, prescritti dal costruttore, è sicuramente il miglior modo per mantenere
inalterate nel tempo le prestazioni della vettura, le sue doti di sicurezza, bassi costi di esercizio ed è anche condizione necessaria per la conser-
vazione della Garanzia.
Guida “Service”
Contiene gli elenchi dei Servizi Alfa Romeo. I Servizi sono riconoscibili dagli stemmi e contrassegni della casa.
L’Organizzazione Alfa Romeo in Italia è individuabile anche sugli elenchi telefonici alla voce “A” Alfa Romeo.
Non tutti i modelli descritti nel presente libretto sono commercializzati in tutti i Paesi. Solo alcuni equipaggiamenti descritti in questo libretto so-
no installati di serie sulla vettura. Controllare presso il Concessionario la lista degli accessori disponibili.

CONOSCENZA DELLA VETTURA
17
BRACCIOLO CENTRALE (fig. 13)
Il bracciolo, presente su alcune versioni,
è regolabile e può essere sollevato ed ab-
bassato nella posizione desiderata.
Per effettuare la regolazione occorre sol-
levare leggermente il bracciolo stesso quin-
di premere il dispositivo di sgancio (A).
All’interno del bracciolo è presente un va-
no portaoggetti, per utilizzarlo occorre sol-
levare il coperchio premendo il dispositivo
(B).
RIBALTAMENTO SCHIENALE
(fig. 12)
Per accedere ai posti posteriori tirare la ma-
niglia (E), si ribalta lo schienale ed il sedi-
le è libero di scorrere in avanti.
Un meccanismo di recupero con memoria
consente di riportare automaticamente il se-
dile nella posizione precedentemente la-
sciata.
Una volta riposizionato lo schienale in con-
dizione di viaggio, accertarsi che lo stesso
sia correttamente bloccato verificando visi-
vamente la scomparsa della “banda rossa”
presente sulla parte superiore della maniglia
(E). Tale “banda rossa” indica infatti il man-
cato aggancio dello schienale.
Verificare inoltre che il sedile sia ben bloc-
cato sulle guide, provando a spostarlo avan-
ti e indietro.
REGOLAZIONE INCLINAZIONE
SCHIENALE
(fig. 12)
La regolazione si effettua ruotando il po-
mello (C) sino al raggiungimento della po-
sizione desiderata.
fig. 13
A0A0023b
REGOLAZIONE LOMBARE
SEDILE LATO GUIDA
(fig. 12)
La regolazione si effettua ruotando il po-
mello (D) sino a conseguire la posizione più
confortevole.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
SEDILE LATO GUIDA
(fig. 12)
Per sollevare il sedile, tirare la leva (B) ver-
so l’alto quindi azionare la leva (su e giù)
fino a raggiungere l’altezza desiderata e ri-
lasciare la leva. Per abbassare il sedile, spin-
gere la leva (B) verso il basso quindi azio-
nare la leva (su e giù) fino a raggiungere
l’altezza desiderata.
AVVERTENZALa regolazione va effet-
tuata unicamente stando seduti al posto di
guida.

CONOSCENZA DELLA VETTURA
28
Le cinture per i posti posteriori devono es-
sere indossate secondo lo schema illustra-
to in fig. 38. La fig. 39rappresenta l’o-
perazione di aggancio cinture non corretta.
Per effettuare l’operazione di ribaltamento
schienale, vedere quanto descritto al para-
grafo “Ampliamento del bagagliaio”.
AVVERTENZARicordarsi che, in caso
d’urto violento, i passeggeri dei sedili po-
steriori che non indossano le cinture, oltre
ad esporsi personalmente ad un grave ri-
schio, costituiscono un pericolo anche per i
passeggeri dei posti anteriori.PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza anterio-
ri, la vettura è dotata di pretensionatori, che,
in caso di urto frontale violento, richiama-
no di alcuni centimetri il nastro delle cintu-
re garantendo la perfetta aderenza delle cin-
ture al corpo degli occupanti, prima che ini-
zi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione del pretensionato-
re è riconoscibile dal bloccaggio dell’arroto-
latore; il nastro della cintura non viene più
recuperato nemmeno se accompagnato.
AVVERTENZAPer avere la massima
protezione dall’azione del pretensionatore,
indossare la cintura tenendola bene aderente
al busto e al bacino.
fig. 39
A0A0387b
fig. 38
A0A0386b
I pretensionatori si attivano solo se le ri-
spettive cinture sono correttamente aggan-
ciate nelle fibbie.
Durante l’intervento del pretensionatore si
può verificare una leggera emissione di fu-
mo; questo fumo non è nocivo e non indi-
ca un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione. Qualunque
intervento di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l’efficienza. Se per even-
ti naturali eccezionali (ad es. alluvioni, ma-
reggiate, ecc.) il dispositivo è stato interes-
sato da acqua e fanghiglia, è tassativamente
necessaria la sua sostituzione.

CONOSCENZA DELLA VETTURA
109
- temperatura dell’aria immessa nell’abi-
tacolo (separatamente per il lato guidatore
e per il lato passeggero)
- velocità del ventilatore
- distribuzione dell’aria
- inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
- abilitazione inserimento/disinserimento
compressore del climatizzatore.
È possibile variare manualmente l’impo-
stazione delle seguenti funzioni:
- velocità del ventilatore
- distribuzione dell’aria
- inserimento/disinserimento ricircolo aria
interna
- abilitazione inserimento/disinserimento
compressore del climatizzatore.
Il controllo delle funzioni non modificate
manualmente rimane sempre automatico ed
in ogni caso la temperatura dell’aria immessa
nell’abitacolo è controllata automaticamen-
te in funzione delle temperature impostate
sui display del guidatore e del passeggero.
AVVERTENZALe scelte manuali pre-
valgono su quelle automatiche e restano me-
morizzate fino a quando l’utente non riaf-
fida il loro controllo all’automatismo del si-
stema. Le impostazioni selezionate ma-
nualmente vengono memorizzate allo spe-
gnimento del motore e ripristinate al suc-
cessivo avviamento. Al fine di garantire il buon
funzionamento del senso-
re di incipiente appanna-
mento, non devono essere applica-
ti adesivi (porta bollo, disco ora-
rio ecc.) nella zona di “controllo”
tra sensore e parabrezza. È neces-
sario quindi aver cura della pulizia
del parabrezza e del sensore stes-
so, evitando l’eventuale accumulo
di polvere o di altre sostanze.operazione inibisce il segnale del sensore di
incipiente appannamento fino a quando non
viene premuto nuovamente il pulsante
AUTOoppure alla successiva rotazione del-
la chiave di avviamento in posizione MAR.
Su alcune versioni, il sistema è integrato
da un sensore antinquinamento in grado di
inserire automaticamente il ricircolo aria in-
terna, per attenuare gli effetti sgradevoli del-
l’aria inquinata durante i percorsi cittadini,
gli incolonnamenti, gli attraversamenti del-
le gallerie e l’azionamento del lavacristallo
(con il caratteristico odore di alcool).
AVVERTENZALa funzione del senso-
re antinquinamento é subordinata alle con-
dizioni di sicurezza; pertanto disabilitando il
compressore del climatizzatore oppure a
temperatura esterna inferiore a 4°C il sen-
sore viene disabilitato. Il sensore può esse-
re comunque riabilitato premendo il pulsante
di ricircolo
vfino a riportarlo in modalità
automatica.
Il controllo della qualità dell’aria è inoltre
affidato ad un filtro combinato particellare
a carboni attivi. Il sistema di climatizzazio-
ne controlla e regola automaticamente i se-
guenti parametri e funzioni: terno, capace di “controllare” una zona pre-
definita relativa alla superficie interna del
parabrezza, ed in grado di intervenire au-
tomaticamente sul sistema per prevenire o
ridurre l’appannamento, attraverso una se-
rie di operazioni quali: apertura del ricirco-
lo aria, abilitazione del compressore, distri-
buzione dell’aria sul parabrezza, velocità del
ventilatore sufficiente al disappannamen-
to; in caso di forte appannamento, abilita-
zione della funzione
MAX-DEF.
AVVERTENZALa procedura di disap-
pannamento è abilitata ogni qualvolta la
chiave di avviamento viene ruotata in posi-
zioneMARoppure premendo il pulsante
AUTO. Durante l’esecuzione, tale procedura
può essere disabilitata attraverso la pres-
sione dei pulsanti: compressore, ricircolo
aria, distribuzione aria, portata aria. Questa

CONOSCENZA DELLA VETTURA
181
Per selezionare i brani in modo
continuo, mantenere premuto il
tasto.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo il tasto “
▼” (8)
il brano viene riprodotto nuovamente dal-
l’inizio. In questo caso se si desidera ripro-
durre il brano precedente premere due vol-
te consecutivamente il tasto.
Avanzamento rapido/indietro
veloce dei brani
Mantenere premuto il tasto “
˙˙” (7) per
far avanzare ad alta velocità il brano sele-
zionato e mantenere premuto il tasto “
¯¯”
(4) per far tornare indietro rapidamente il
brano. L’avanzamento rapido/indietro ve-
loce si interrompe una volta rilasciato il ta-
sto.
Se nel menù è stata selezionata la fun-
zione di visualizzazione del nome CD, que-
sta verrà sostituita dalla funzione di visua-
lizzazione del tempo del CD. Circa 2 secondi
dopo l’ultimo azionamento del tasto viene
nuovamente visualizzato il nome del CD.Funzione pausa
Per mettere in pausa il lettore di CD pre-
mere il tasto di preselezione 3 (15). Sul di-
splay apparirà la scritta “CD-PAUSE”.
Per riprendere l’ascolto del brano, preme-
re nuovamente il tasto di preselezione 3
(15).
Scansione dei brani presenti
sul CD (Funzione Scan)
La funzione permette di ascoltare l’inizio
di tutti i brani contenuti nel CD.
Mantenere premuto il tasto “SRC” (14)
per più di un secondo per riprodurre i primi
10 secondi di ogni brano presente sul CD.
Durante la riproduzione del brano sul display
appariranno alternativamente, per circa 2
secondi, l’indicazione della funzione CD scel-
ta (tempo o nome del CD) e la scritta
“SCAN”. Se la funzione Scan è attiva, ven-
gono disattivate le funzioni Repeat e Mix.
L’ordine di scansione dei brani è il se-
guente:
– dal brano riprodotto fino all’ultimo dei
brani del CD
– dal primo brano del CD fino al brano ri-
prodotto al momento dell’inizio della scan-
sione.La funzione Scan viene interrotta nei se-
guenti casi:
– spegnendo l’apparecchio
– premendo nuovamente il tasto “SRC”
(14) per continuare l’ascolto del brano at-
tualmente riprodotto
– premendo uno dei tasti “
▲” (6) o “▼”
(8) (premendoli insieme il brano verrà sal-
tato)
– premendo uno dei tasti di preselezione
– attivando la funzione Autostore (me-
morizzazione automatica)
– attivando la funzione PTY
– cambiando la fonte di ascolto
– premendo il tasto “AUD” (18)
– se la funzione TA è attiva e la stazione
selezionata sta trasmettendo un notiziario
sul traffico
– premendo il tasto “MENU” (9).
Se la funzione Scan non viene interrotta,
al termine continuerà la riproduzione del bra-
no riprodotto prima dell’inizio della scan-
sione.

CONOSCENZA DELLA VETTURA
184
Indicazioni del display
Quando è in funzione il CD-Changer, sul di-
splay appaiono delle indicazioni che hanno
il seguente significato:
“T05”: indica il numero del brano del CD
“03:42”: indica il tempo trascorso dal-
l’inizio del brano (se è attiva la relativa fun-
zione del Menù)
“CD 04”: indica il numero del CD del ca-
ricatore.
Selezione del CD
Premere il tasto “
¯¯” (4) per selezio-
nare il CD precedente e il tasto “
˙˙” (7)
per selezionare il CD successivo. Se nel
menù è stata selezionata la funzione di vi-
sualizzazione del tempo del CD, questa
verrà sostituita per circa 2 secondi dalla fun-
zione di visualizzazione del numero CD.
Se nel caricatore non è presente alcun di-
sco nella posizione selezionata, appare bre-
vemente sul display la scritta “NO CD”,
quindi viene automaticamente riprodotto il
disco successivo.Selezione del brano
(avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto “
▲” (6) per
riprodurre il brano successivo del CD sele-
zionato e il tasto “
▼” (8) per riprodurre il
brano precedente.
Per selezionare i brani in modo continuo,
mantenere premuto il tasto.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo il tasto “
▼” (8)
il brano viene riprodotto nuovamente dal-
l’inizio. In questo caso se si desidera ripro-
durre il brano precedente premere due vol-
te consecutivamente il tasto.
Avanzamento rapido/indietro
veloce dei brani
Mantenere premuto il tasto “
˙˙” (7) per
far avanzare ad alta velocità il brano sele-
zionato e mantenere premuto il tasto “
¯¯”
(4) per far tornare indietro rapidamente il
brano. L’avanzamento rapido/indietro ve-
loce si interrompe una volta rilasciato il ta-
sto.
Una breve pressione del tasto fa avanza-
re o arretrare il brano di 1 secondo.
Se nel menù è stata selezionata la funzio-
ne di visualizzazione del numero CD, questa
verrà sostituita per circa 2 secondi dalla fun-
zione di visualizzazione del tempo del CD.Scansione dei brani presenti sul
CD (funzione Scan)
La funzione permette di ascoltare l’inizio
di tutti i brani contenuti nel CD selezionato.
Mantenere premuto il tasto “SRC” (14)
per più di un secondo per riprodurre i primi
10 secondi di ogni brano presente sul CD.
Durante la riproduzione del brano sul display
appariranno alternativamente, per circa 2
secondi, l’indicazione della funzione CD scel-
ta (tempo o numero del CD) e la scritta
“SCAN”. Se la funzione Scan è attiva, ven-
gono disattivate le funzioni Repeat e Mix.
L’ordine di scansione dei brani è il se-
guente:
– dal brano riprodotto fino all’ultimo dei
brani del CD selezionato
– cambio del CD e scansione di tutti i bra-
ni (e così via per tutti i CD del caricatore)
– dal primo brano del CD iniziale fino al
brano riprodotto al momento dell’inizio del-
la scansione.
La funzione Scan viene interrotta nei se-
guenti casi:
– spegnendo l’apparecchio
– premendo nuovamente il tasto “SRC”
(14) per continuare l’ascolto del brano at-
tualmente riprodotto

CONOSCENZA DELLA VETTURA
189
Selezione cartella
successiva/precedente
Premere il tasto 6(
N) per selezionare
una cartella successiva oppure premere il ta-
sto8(
O) per selezionare una cartella pre-
cedente. Il nome della nuova cartella sele-
zionata verrà visualizzato sul display.
La selezione delle cartelle avviene in mo-
do ciclico: dopo l’ultima cartella, viene se-
lezionata la prima e viceversa.
AVVERTENZAÈ possibile selezionare
solo le cartelle che contengono almeno un
brano.
Se non viene selezionata nessun’altra car-
tella/brano nei successivi 2 secondi, verrà
riprodotto il primo brano presente nella nuo-
va cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente nel-
la cartella attualmente selezionata, viene ri-
prodotta la cartella successiva contenente
almeno un brano.Indicazioni del display
Quando è inserito un CD MP3, sul display
appare la scritta “MP3” e delle indicazioni
che hanno il seguente significato:
– “T05”: indica il numero del brano del
CD MP3;
– “BEST OF”: indica il nome assegnato al-
la cartella (se è attiva la relativa funzione
del Menù);
– “XXXXX”: indica il nome del brano (se
è attiva la relativa funzione del Menù);
– “03:42”: indica il tempo trascorso dal-
l’inizio del brano (se è attiva la relativa fun-
zione del Menù);
– “BEST 01”: indica il nome assegnato al
CD MP3 (se è attiva la relativa funzione del
Menù).
Se è stata selezionata la modalità CD Na-
me e non è memorizzato nessun nome di
CD, il display visualizza il tempo di riprodu-
zione del brano.Selezione del brano
(avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto 4(
¯¯) per
selezionare il brano precedente oppure pre-
mere il tasto 7(
˙˙) per selezionare il bra-
no successivo. La selezione del brano av-
viene in modo ciclico: dopo l’ultimo brano,
viene selezionato il primo e viceversa.
Se non viene selezionata nessun’altra car-
tella/brano nei successivi 2 secondi, verrà
riprodotto il brano successivo.
Se la riproduzione del brano è iniziata da
più di 3 secondi, premendo brevemente il
tasto4(
¯¯) il brano viene riprodotto nuo-
vamente dall’inizio. In questo caso se si de-
sidera riprodurre il brano precedente premere
due volte consecutivamente il tasto.

CONOSCENZA DELLA VETTURA
199
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a benzina sono:
– convertitore catalitico trivalente (mar-
mitta catalitica);
– sonde Lambda;
– impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, anche
solo per prova, con una o più candele scol-
legate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a gasolio sono:
– convertitore catalittico ossidante;
– impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E. G. R.). Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio.
Evitare anche di avvicinarsi trop-
po al bocchettone con il viso, per
non inalare vapori nocivi.
In caso di necessità sosti-
tuire il tappo serbatoio car-
burante solo con un altro
originale, o l’efficienza dell’im-
pianto recupero vapori benzina po-
trebbe essere compromessa.
Nel caso non sia possibile aprire lo spor-
tello carburante elettricamente, è disponi-
bile nel vano bagagli una specifica cordicel-
la (A-fig. 166) che ne comanda l'aper-
tura in modo manuale.
Nel suo normale funzio-
namento, la marmitta ca-
talitica sviluppa elevate
temperature. Quindi, non parcheg-
giare la vettura su materiale in-
fiammabile (erba, foglie secche,
aghi di pino, ecc.): pericolo di in-
cendio.
fig. 165
A0A0643b
fig. 166
A0A0652b
AVVERTENZALa chiusura ermetica del
serbatoio può determinare una leggera pres-
surizzazione. Un eventuale sfiato, mentre
si svita il tappo, è pertanto del tutto normale.
Dopo il rifornimento, avvitare il tappo in
senso orario e richiudere lo sportello.
AVVERTENZAPer la vostra sicurezza
inoltre, prima di avviare il motore accerta-
tevi che la pistola di rifornimento sia cor-
rettamente inserita nel distributore di car-
burante.