Page 291 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
289
AMPLIAMENTO
DEL BAGAGLIAIOIl sedile posteriore sdoppiato permette
l’ampliamento parziale (1/3 o 2/3) o to-
tale del bagagliaio.
Per disporre del massimo volume di carico
rimuovere la tendina copribagaglio seguen-
do le istruzioni riportate nel relativo para-
grafo.
Ampliamento parziale 1/3
(fig. 35)
L’ampliamento del lato sinistro del baga-
gliaio consente di trasportare due passeg-
geri sulla parte destra del sedile posteriore.Ampliamento parziale 2/3
(fig. 36)
L’ampliamento del lato destro del baga-
gliaio consente di trasportare un passegge-
ro sulla parte sinistra del sedile posteriore. Per riavvolgere la rete svincolare i ganci
(B) dagli anelli (C) ed accompagnarla men-
tre si arrotola.
fig. 34
A0M0114m
fig. 35
A0M0605m
fig. 36
A0M0606m
Page 299 of 343
ALFA 156 SPORTWAGON
297
LUCE DI ARRESTO
SUPPLEMENTARE (3° STOP)La luce di arresto supplementare è inte-
grata nello spoiler posteriore (fig. 56).
Per la sua sostituzione rivolgersi ai Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo. fig. 56
A0M0136m
SE SI SPEGNE
UNA LUCE INTERNAAVVERTENZAPrima di sostituire una
lampada, leggere le avvertenze e le pre-
cauzioni riportate nel capitolo “In emer-
genza”.PLAFONIERA PORTELLONEPer sostituire la lampada (Tipo C, Potenza
10W):
– Aprire il portellone.
– Estrarre la plafoniera (A-fig. 57) fa-
cendo leva con un cacciavite a lama piatta
nel punto indicato.fig. 57
A0M0139m
– Rimuovere la lampada (B-fig. 58) ti-
randola verso l’esterno e svincolandola dai
contatti laterali.
– Inserire la nuova lampada incastrando-
la correttamente tra i contatti.
– Rimontare la plafoniera infilandola e
premendo poi fino ad avvertire lo scatto di
aggancio delle mollette di fermo.fig. 58
A0M0140m
Page 317 of 343
CARATTERISTICHE TECNICHE
315
DIMENSIONIfig. 6
A0A0591m
I valori riportati tra parentesi si riferiscono alle versioni 1.6 T.SPARK, 1.8 T.SPARK, JTD, JTD 16V Multijet e JTD 20V Multijet
Le dimensioni sono espresse in mm
L’altezza si intende a vettura scarica
A richiesta per versioni/mercati ove previsto, la vettura può essere dotata di alettone posteriore (spoiler) e minigonne verniciati in tinta vettura
Page 319 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
317
BAGAGLIAIO
- VERSIONI BERLINA
PESI
- VERSIONI BERLINA
1.6
T.SPARK1265 kg
1785 kg
520 kg
1300 kg
60 kg
1.8
T.SPARK1265 kg
1785 kg
520 kg
1300 kg
60 kg
2.5 V6 24V1355 kg
1855 kg
500 kg
1400 kg
60 kg
2.5 V6 24V
Q-System1385 kg
1885 kg
500 kg
1400 kg
60 kg
JTD1305 kg
1805 kg
500 kg
1300 kg
60 kg
JTD 16V
Multijet1305 kg
1805 kg
500 kg
1300 kg
60 kg
JTD 20V
Multijet1305 kg
1885 kg
500 kg
1300 kg
60 kg
2.0 JTS
2.0 JTS
Selespeed1285 kg
1805 kg
520 kg
1300 kg
60 kg
Peso vetturain ordine di marciaPeso max ammesso (*)
Carico utile compresoil conducente (**)Carico rimorchiabile
Carico massimo sulla sfera(*) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei pesi ammessi.
(**) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la
portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
1.6 T.SPARK
378
1.8 T.SPARK
378
2.0 JTS
Selespeed378
2.5 V6 24V
378
2.5 V6 24V
Q-System
378
JTD
JTD 16V
Multijet378
JTD 20V
Multijet378
2.0 JTS 378
Capacità (dm
3)
Page 320 of 343

CARATTERISTICHE TECNICHE
318
PESI
- VERSIONI SPORTWAGON
1.6 T.SPARK
360
1180
1.8 T.SPARK
2.0 JTS
360
1180
2.5 V6 24V
360
1180
2.5 V6 24V
Q-System
360
1180
JTD
JTD 16V
Multijet360
1180
JTD 20V
Multijet360
1180
1.6
T.SPARK1315
1830
515
1300
60
1.8
T.SPARK1315
1830
515
1300
60
2.5 V6 24V
1405
1900
495
1400
60
2.5 V6 24V
Q-System
1435
1930
495
1400
60
JTD1355
1850
495
1300
60
JTD 16V
Multijet1355
1850
495
1300
60
JTD 20V
Multijet1435
1930
495
1400
60
BAGAGLIAIO
- VERSIONI SPORTWAGON
2.0 JTS
Selespeed360
1180
2.0 JTS
2.0 JTS
Selespeed1335
1850
515
1300
60
Capacità (dm
3)
Capacità con
schienale posteriore
abbattuto (dm
3)
Peso vetturain ordine di marcia kgPeso max ammesso (*) kg
Carico utile compresoil conducente (**) kgCarico rimorchiabile kg
Carico massimo sulla sfera kg(*) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei pesi ammessi.
(**) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la
portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.