
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11080
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11500
Spia d’avvertimento problemi al motore
“”
Questa spia d’avvertimento si accende o
lampeggia quando uno dei circuiti elettrici di
monitoraggio del motore è difettoso. In que-
sto caso, far controllare il sistema di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU27020
Spia di segnalazione del sistema
immobilizzatore “”
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
NOTA:Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Se il sistema immobilizza-
tore è difettoso, la spia di segnalazione ini-
zierà a lampeggiare con un tipo di
lampeggio quando si gira la chiave su “ON”.
In questo caso, far controllare il sistema di
autodiagnosi da un concessionario
Yamaha. Tuttavia, se la spia di segnalazio-
ne lampeggia lentamente per cinque volte,
e poi lampeggia rapidamente per due volte
ripetutamente, questo errore potrebbe es-
sere causato da una interferenza dei se-gnali. In questo caso, tentare quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTA:Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino all’interrutto-
re di accensione, e non tenere più di una
chiave dell’immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi! Le chiavi del sistema im-
mobilizzatore possono provocare interfe-
renze nei segnali che a loro volta possonoimpedire l’avviamento del motore.2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
U5SCH1H0.book Page 4 Monday, September 8, 2003 4:47 PM

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità del bat-
tistrada centrale è scesa al limite secondo
specifica, se ci sono chiodi o frammenti di
vetro nel pneumatico, o se il fianco è fessu-
rato, fare sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yamaha.NOTA:I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10570
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del motoci-
clo con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità d i m a r c i a e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi ipneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Sconsigliamo di applicare toppe
alle camere d’aria bucate. Tuttavia,
se inevitabile, applicare la toppa
sulla camera d’aria con molta cura e
sostituire la camera d’aria al più
presto con un prodotto di alta quali-tà.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con ruote
a raggi e pneumatici con camera d’aria.AVVERTENZA
HWA10460
Il pneumatico anteriore e quello po-
steriore devono essere della stessa
marca e design, altrimenti non si
possono garantire le caratteristiche
di manovrabilità del veicolo.
Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor Co., Ltd. ha approva-
to per questo modello soltanto ipneumatici elencati di seguito. Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
130/90-16M/C 67S
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/G703
DUNLOP/D404F
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
170/80-15M/C 77S
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/G702
DUNLOP/D404G
U5SCH1H0.book Page 16 Monday, September 8, 2003 4:47 PM

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
HAU21940
Ruote a raggi Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro motociclo, fare attenzione ai seguen-
ti punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di utilizzare il motociclo, control-
lare sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni e che i raggi non siano
allentati o danneggiati. Se si riscontra-
no danneggiamenti, fare sostituire la
ruota da un concessionario Yamaha.
Non tentare di eseguire nemmeno la
minima riparazione di una ruota. In
caso di deformazioni o di cricche, la
ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbreviare
la durata dei pneumatici.
Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU22040
Regolazione del gioco della leva
della frizione Il gioco della leva della frizione dovrebbe
essere di 5.0–10.0 mm (0.20–0.39 in) come
illustrato nella figura. Controllare periodica-
mente il gioco della leva della frizione e re-
golarlo come segue, se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva della
frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva della
frizione, girare il bullone di registro in
direzione (a). Per ridurre il gioco della
leva della frizione, girare il bullone di
registro in direzione (b).3. Se si riesce ad ottenere il gioco secon-
do specifica della leva della frizione
con il metodo sopra descritto, stringere
il controdado e saltare il resto della
procedura, altrimenti procedere come
segue:
4. Girare il bullone di registro sulla leva
della frizione completamente in dire-
zione (a) per allentare il cavo della fri-
zione.
5. Allentare il controdado sul carter.
6. Per aumentare il gioco della leva della
frizione, girare il dado di registro in di-
rezione (a). Per ridurre il gioco della
leva della frizione, girare il dado di re-
gistro in direzione (b).
7. Stringere il controdado sulla leva della
frizione e sul carter.1. Controdado
2. Bullone di registro del gioco della leva della
frizione
3. Gioco della leva della frizione
1. Dado di registro del gioco della leva della
frizione (carter)
2. Controdado
U5SCH1H0.book Page 17 Monday, September 8, 2003 4:47 PM

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
6
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il modello
per oltre un mese, togliere la batteria,
caricarla completamente e poi riporla
in un ambiente fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati cor-
rettamente ai morsetti della batteria.ATTENZIONE:
HCA10630
Tenere la batteria sempre carica. Se
si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria spe-
ciale (a tensione costante). L’utiliz-
zo di un caricabatteria
convenzionale danneggerebbe la
batteria. Se non si ha la possibilità
di utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), farla caricareda un concessionario Yamaha.
HAU33400
Sostituzione dei fusibili
La scatola del fusibile principale, del fusibile
delle luci di parcheggio e la scatola che con-
tiene i fusibili dei circuiti individuali si trova-
no dietro al pannello B. (Vedere pagina
6-6.)
Se brucia un fusibile, sostituirlo come se-
gue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installar-
ne uno nuovo dell’amperaggio secon-
do specifica.
1. Fusibile della luce di parcheggio
2. Scatola fusibili
3. Fusibile principale
4. Fusibile principale di ricambio
1. Fusibile della luce di parcheggio
2. Fusibile del faro
3. Fusibile dell’impianto di segnalazione
4. Fusibile dell’accensione
5. Fusibile del riscaldatore del carburatore
6. Fusibile dell’accensione elettronica
7. Fusibile di backup (per contachilometri e
sistema immobilizzatore)
8. Fusibile di ricambio
U5SCH1H0.book Page 27 Monday, September 8, 2003 4:47 PM

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
6
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impiantoelettrico ed eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura elettrica
funziona.4. Se il fusibile brucia subito immediata-
mente, fare controllare l’impianto elet-
trico da un concessionario Yamaha.
HAU23780
Sostituzione della lampadina del
faro Questo modello è equipaggiato con una
lampadina del faro al quarzo. Se la lampa-
dina del faro brucia, sostituirla come segue.
1. Togliere il gruppo del faro togliendo le
viti.
2. Scollegare il connettore del faro e poi
togliere il coprilampada. Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile del faro:
15.0 A
Fusibile del riscaldatore del carbura-
tore:
15.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile dell’accensione elettronica:
5.0 A1. Vite
U5SCH1H0.book Page 28 Monday, September 8, 2003 4:47 PM

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
2450 mm (96.5 in)
Larghezza totale:
930 mm (36.6 in)
Altezza totale:
1105 mm (43.5 in)
Altezza alla sella:
710 mm (28.0 in)
Passo:
1625 mm (64.0 in)
Distanza da terra:
140 mm (5.51 in)
Raggio minimo di sterzata:
3500 mm (137.8 in)Peso:Con olio e carburante:
249.0 kg (549 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato ad aria, monoalbero a
camme in testa SOHC
Disposizione dei cilindri:
2 cilindri, a V
Cilindrata:
649.0 cm³ (39.60 cu.in)
Alesaggio × corsa:
81.0 × 63.0 mm (3.19 × 2.48 in)
Rapporto di compressione:
9.00 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:Tipo:
SAE10W30 oppure SAE10W40 oppure
SAE15W40 oppure SAE20W40 oppure
SAE20W50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SE, SF, SG o superiore
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
2.60 L (2.75 US qt) (2.29 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio:
2.80 L (2.96 US qt) (2.46 Imp.qt)Olio del cardano:Tipo:
Olio per ingranaggi ipoidi SAE80 API GL-4
Quantità:
0.19 L (0.20 US qt) (0.17 Imp.qt)Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Ad elemento secco
Carburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante:
16.0 L (4.23 US gal) (3.52 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
3.0 L (0.79 US gal) (0.66 Imp.gal)Carburatore:Produttore:
MIKUNI
Modello × quantità:
BDS28 x 2Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/DPR7EA-9
Produttore/modello:
DENSO/X22EPR-U9
Distanza elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)Frizione:Tipo di frizione:
In bagno d'olio, a dischi multipliTrasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria:
68/38 (1.789)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione ad albero
Rapporto di riduzione secondaria:
19/18 × 32/11 (3.071)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 5 rapporti
-20 -10 0
10 20 30
40
50 ˚C
SAE 10W-30
SAE 15W-40SAE 20W-40SAE 20W-50
SAE 10W-40
U5SCH1H0.book Page 1 Monday, September 8, 2003 4:47 PM