22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO67
I comandi vocali
I comandi vocali consentono di accedere ad un certo numero di funzioni del radiotelefono RT3 grazie a parole od espres- sioni preregistrate. Attivazione dei comandi vocali Premere il tasto all'estremitˆ del comando delle luci per attivare questa funzione. Esempio: per richiamare la stazione radio memorizzata con il tasto 3, le parole chiave sono: "Radio" "Memoria" "3" .
Per usare queste parole chiave occorre pronunciare la parola "Radio", aspettare il segnale acustico di conferma, quindi pro-
nunciare la parola "Memoria", aspettare il segnale acustico di conferma, terminare con la parola "3"e aspettare il segnale
acustico di conferma che eseguirˆ l'azione richiesta. Osservazioni:
Ð tra due parole chiave, una schermata indica il tempo rimanente e la parola chiave riconosciuta;
Ð se non si pronuncia nessun comando vocale, questa funzione viene neutralizzata entro cinque secondi;
Ð in caso di comprensione difficile, il sistema annuncia "Prego"e visualizza sullo schermo "Comando non riconosciuto" .
Se si pronuncia l'espressione "Aiuto"o "Cosa posso dire" , vengono visualizzati tutti i comandi disponibili.
Elenco dei comandi disponibili
Ð Per la radio, pronunciare "RADIO" e poi: "AVANTI"/"INDIETRO"/"MEMORIA" + "1... 6"/"RICERCA AUTOMATICA"
Ð Per il CD, pronunciare "LETTORE CD" e poi: "TRACCIA PRECEDENTE"/"TRACCIA SUCCESSIVA"/"TRACCIA NUMERO" + 1... 20"/"RANDOM"/"SCAN"/"RIPETI"
Ð Per il caricatore CD, pronunciare "CARICATORE CD" e poi: "TRACCIA PRECEDENTE"/"TRACCIA SUCCESSIVA"/ "TRACCIA NUMERO" + "1... 20"/"DISCO PRECEDENTE"/"DISCO SUCCESSIVO"/ "DISCO NUMERO" + "1... 5"/"RANDOM"/"SCAN"/"RIPETI"
Ð Per il telefono, pronunciare "TELEFONO" e poi: "RICHIAMA"/"RUBRICA" + ESPRESSIONE/"ASSISTENZA"
Ð Per la navigazione, pronunciare "NAVIGATORE" e poi: "FERMA"/"RIPRENDI"/"RUBRICA" + ESPRESSIONE
Ð Per il cambiamento di applicazione permanente, pronunciare "MOSTRA" e poi: "AUDIO"/"TELEFONO"/"NAVIGATORE"/COMPUTER DI BORDO"
Ð Per chiamare direttamente una persona registrata nell'agenda, pronunciare "CHIAMA" + ESPRESSIONE
Ð Per essere guidati verso una persona registrata nell'agenda, pronunciare "GUIDAMI VERSO" + ESPRESSIONE
Ð Vari: "ANNULLA"/"AIUTO"/"COSA POSSO DIRE"
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
68
Espressioni dell'agenda Quando un'espressione zarla per un accesso diretto mediante i comandi vocali (es. "Chiama" "[Nome dell'espressione vocale]"oppure "Guidami
verso" "[Nome dell'espressione vocale]" ).
Selezionare "Consultare" nel mendell'espressione.
Premere sul pulsante di registrazione e seguire le istruzioni.
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
70
SISTEMA DI GUIDA
IMBARCATO Presentazione
Il sistema di guida imbarcato orienta verso la meta sceltadando
indicazioni vocali e visi-
ve (grafiche).
Nel cuore del sistema sono presentiuna base dati cartografici e un siste-
ma di navigazione satellitare GPSche consente di localizzare la propriaposizione grazie ad una rete di satel-liti. Il sistema utilizza i seguenti ele- menti:
Ð lettore di CD-Rom
Ð CD-Rom di configurazione
Ð CD-Rom di navigazione
Ð comando di richiamo dell'ultimo messaggio vocale
Ð tastiera di comando
Ð display monocromatico CT o di- splay a colori DT. Lettore di CD-Rom
Fa parte integrante del radiotelefono RT3. 1.
Tasto di espulsione del CD-Rom.
2. Alloggiamento del CD-Rom.
CD Rom di navigazione Contiene tutti i dati cartografici. Deve essere inserito nel lettore, con il lato etichettato verso l'alto.
Usare solo CD-Rom omologati da PEUGEOT.In posizione cabriolet, non dimenticare di togliere il CD-Rom dal lettore (rischio di furto). Comando di richiamo dell'ultimo messaggio vocale
Una pressione di oltre due secondi sul tasto situato all'estremitˆ del comando delle luci consente di ripetere l'ultima informazione vocaleaggiornata.
Alcuni funzioni o servizi descritti
possono variare in funzione della
versione del CD-Rom o del paese di commercializzazione.
Per ragioni di sicurezza, il conducente deveimmettere i dati di navi-gazione quando il veico-lo
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO89
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L4 - "Recaro Start": da sistemare con una cintura a tre punti.
L'altezza e la larghezza dello schienale, nonchŽ la lunghezza della base
devono essere regolate in funzione dell'etˆ e della corporatura del bambino.
L5 - "Klippan Optima": da sistemare con una cintura a tre punti. A partire dai 6 anni (circa 22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
Fare riferimento alla "Tabella riassuntiva per il montaggio dei seggiolini per bambini".
Non lasciare mai uno o pi bambini soli e senza sor-veglianza in un veicolo. Non lasciare mai un bam-
bino o un animale in una vettura esposta al sole, con i finestrinichiusi. Per proteggere i bambini dai raggi del sole, usare delle tendine laterali sui vetri posteriori. Non lasciare mai le chiavi a porta- ta dei bambini all'interno della vettura. Rispettare rigorosamente le istru- zioni di montaggio e di fissaggioindicate nell'avvertenza dei seg-giolini per bambini. Per impedire l'eventuale apertura delle porte, usare il dispositivo"Sicurezza bambini"*. Inoltre non aprire i finestrini poste- riori* per pi
* A seconda del modello.
Disattivare l'airbag passeggero quando si sistema un seggiolino per bambini "con schienale rivolto alla strada" sul sedile anteriore. Lo spiegamentodell'airbag rischierebbe di uccidere o di ferire gravemente il bambino.
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
110
RETROVISORI ESTERNI Retrovisori esterni elettrici
Ð Spostare il comando Aa destra o
a sinistra per selezionare il retrovi-
sore corrispondente.
Ð Premere il comando Bnelle
quattro direzioni per effettuare la regolazione.
Ð Rimettere il comando Asulla
posizione centrale.
Quando la vettura retrovisori possono essere ripiegatielettricamente tirando indietro ilcomando Ao automaticamente quando
si bloccano le aperture del veicolo.
L'apertura dei retrovisori va effettuata mettendo il contatto sulla secondatacca o sulla posizione di marcia.
Osservazione: quest'ultima funzione
automatica pu˜ essere disattivata.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. COMANDO SIMULTANEO DEI 4 VETRI Il comando 6permette di azionare
l'apertura o la chiusura di tutti i vetri contemporaneamente. Per disattivare il comando 6sui vetri
posteriori, premere sul comando 5di
disattivazione degli alzacristalli posteriori.
Il funzionamento del comando simultaneo deiquattro vetri la responsabilitˆ del conducente.
Togliere sempre la chiave di contatto quando siesce dal veicolo, ancheper un periodo breve.
In caso di pizzicamento durante lamanipolazione degli alzacristalli,invertire il movimento del finestri-no premendo il relativo comando. Quando il conducente aziona i comandi degli alzacristalli, deveaccertarsi che nessuno impediscala corretta chiusura del finestrino. Il conducente deve verificare che i passeggeri utilizzino correttamen-te gli alzacristalli. Quando si manovrano i vetri, fare attenzione ai bambini.
REINIZIALIZZAZIONE DEGLI
ALZACRISTALLI Dopo un ricollegamento della batteria o in caso di disfunzionamento, rila-sciare il comando e poi tirarlo fino allachiusura completa. Mantenere anco-
ra il comando per circa un secondodopo la chiusura. Durante queste operazioni, la fun- zione di sicurezza
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO121
ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE (ASR) E CONTROLLO
DINAMICO DELLA STABILITË(ESP) Questi sistemi sono associati e com- plementari dell'ABS.
Il sistema ASR ottimizza la motricitˆ per evitare lo slittamento delle ruote:agisce sui freni delle ruote motrici esul motore. Consente inoltre dimigliorare la stabilitˆ direzionale delveicolo quando si accelera In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal veicolo e quella voluta
dal conducente, il sistema ESP agi-sce automaticamente sul freno diuna o piriportare il veicolo nella traiettoriadesiderata.Disattivazione dei sistemi ASR/ASP In condizioni eccezionali (avvio del veicolo impantanato, immobilizzatonella neve, su un terreno mobile,ecc.), pu˜ essere utile disattivare i
sistemi ASR ed ESP per far slittare leruote e ritrovare l'aderenza.
Premere sull'interruttore "ESP
OFF" , che si trova sulla parte
centrale del cruscotto.
L'indicatore dell'interruttore e la spia si accendono: i
sistemi ASR ed ESP vengonodisattivati.
Si attivano di nuovo: automaticamente in caso di inter- ruzione del contatto
automaticamente a partire da50 Km orari
manualmente premendo di nuovosull'interrutore.
Funzionamento dei sistemi ASR ed ESP
La spia lampeggia in caso di attivazione dell'ASR o dell'
ESP.Controllo del funzionamento
Quando si verifica un'ano- malia nei sistemi, l'indicatoredell'interruttore lampeggia ela spia si accende, accom-pagnata da un segnale
acustico e dal messaggio "ESP/
ASR fuori servizio" sul display
multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare ilsistema.
I sistemi ASR/ESP aumen- ta la sicurezza in caso diguida normale ma nondevono spingere il condu-cente a prendere rischi o a
guidare a velocitˆ troppo elevata. Il funzionamento di questi sistemi raccomandazioni del costruttorerelativamente alle ruote (pneuma-tici e cerchi), ai componenti elet-tronici, nonchŽ alle procedure dimontaggio e di intervento dellarete PEUGEOT Dopo una collisione, far verificare il sistema presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
22-09-2003
Il circuito elettrico del vei- colo funzionare con equipag-giamenti di serie od opzio-nali.
Prima di installare altri equipag-giamenti o accessori elettrici sulveicolo, consultare un Punto
Assistenza PEUGEOT. La PEUGEOT non si assume alcuna responsabilitˆ in caso dispese di riparazione o guasti deri-vanti dall'installazione di accesso-ri ausiliari non forniti e non racco-mandati dalla PEUGEOT e in par-ticolare per gli apparecchi il cuiconsumo supera i 10 milliamp
* I maxifusibili sono una protezio- ne supplementare per i sistemi
elettrici. Tutti gli interventi suimaxi fusibili e sui fusibili esternidevono essere effettuati da un
Punto Assistenza PEUGEOT .
INFORMAZIONI PRATICHE
140
Fusibili del vano motore Scatola fusibiliPer accedere ai fusibili situati nel vano motore (accanto alla batteria):
sganciare il coperchio.
Dopo la sostituzione, richiudere accuratamente il coperchio erimettere l'elemento protettivo dicopertura.
Fusibile N¡AmperaggioFunzioni
1* 50 A Gruppo elettroventola.
2* 30 A Motore pompa ESP/ABS.
3* 30 A Elettrovalvole ESP/ABS.
4* 70 A Alimentazione modulo unitˆ centrale.
5* 70 A Alimentazione modulo unitˆ centrale.
6* 60 A Riscaldamento sedili - Pompa tetto a scomparsa.
7* 30 A Contatto antifurto.
8* 70 A Gruppo elettropompa servosterzo.
Fusibili Amperaggio Funzioni
esterni N¡
FV1* 20 A Gruppo elettroventola ad una velocitˆ.
FV2* 30 A Gruppo elettroventola a due velocitˆ.
22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE141
Fusibile N¡AmperaggioFunzioni
1 10 A Contattore luci di retromarcia cambio automatico - Comando rel cambio automatico - Contattore luci di retromarcia cambio manuale - Sensore di velocitˆveicolo.
2 15 A Elettrovalvola canister - Pompa carburante.
3 10 A Calcolatore servosterzo - Calcolatore ABS o ESP.
4 10 A Calcolatore inieizione - Comando relaggiuntivo - Calcolatore cambio automatico - Comando sequenziale cambio automatico -Rel
5Ð Libero.
6 15 A Proiettori antinebbia anteriori.
7 20 A Pompa lavaproiettori.
8 20 A Comando rel
9 15 A Luce anabbagliante sinistra.
10 15 A Luce anabbagliante destra.
11 10 A Luce abbagliante destra.
12 10 A Luce abbagliante sinistra.
13 15 A Avvisatore acustico.
14 10 A Pompa lavacristalli.
15 30 A Sonde ad ossigeno - Elettrovalvola riciclaggio gas di scarico - Bobina accensione -Alimentazione iniettori.
16 30 A Pompa aria motore benzina con cambio automatico.
17 30 A Velocitˆ lenta/rapida tergicristallo.
18 40 A Ventilatore aria all'interno dell'abitacolo.