Page 55 of 165

26-05-2003
MODO LETTORE CD: AUTORADIO RD3 Selezione del modo lettore CD
Dopo aver introdotto un disco con il lato etichettato rivolto verso l'alto, il lettore si mette automaticamente in funzione.
Se Q.
Espulsione di un disco Per espellere il disco dal lettore, premere il tasto S.
Selezione di un brano di un disco Premere il tasto Lper selezionare il brano successivo.
Premere il tasto Nper tornare all'inizio del brano che si sta ascoltando o per selezionare il brano
precedente.
Ascolto accelerato Mantenere premuto il tasto Lo N per effettuare rispettivamente un ascolto accelerato in avanti o indietro.
L'ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto.
Riproduzione in una sequenza qualsiasi (RDM)Quando Qper due secondi. I brani del disco verranno riprodotti
in una sequenza qualsiasi. Premendo di nuovo il tasto Qper due secondi si torna in modo di riproduzione normale.
Il modo di riproduzione in una sequenza qualsiasi si disattiva ogni volta che si spegne l'autoradio.
LA 206 IN DETTAGLIO 53
L'uso di dischi registrabili pu˜ provocare disfunzionamenti. Inserire solo CD rotondi.
Page 56 of 165
LA 206 IN DETTAGLIO55
LETTORE 6 CD*
Si trova all'interno del bagagliaio, sul lato sinistro, e pu˜ contenere 6 dischi. Per inserire un disco nel lettore:
Ð aprire lo sportellino scorrevole
A,
Ð premere il tasto Bper espellere il caricatore C,
Ð aprire uno dei sei cassettini del caricatore tirando la linguetta D,
Ð inserire il disco nel caricatore, con il lato etichettato verso l'alto, e chiu- dere il cassettino,
Ð inserire il caricatore nel lettore rispettando il senso della freccia,
Ð chiudere lo sportellino scorrevole A.
CAMBIADISCHI 5 CD*é situato nel cassetto ripostiglio e pu˜ contenere 5 dischi. Per caricarlo, inserire i dischi con il lato inciso rivolto verso l'alto. Per estrarre un disco, premere a lungo il relativo tasto da
"1"a "5" .
* Secondo il paese di destinazione.
L'uso di CD registrabili pu˜ provocare disfunzionamenti. Inserire solo CD di forma tonda.
26-05-2003
Page 59 of 165
26-05-2003
Il calcolatore Si trova nel cassetto ripostiglio. 1.Tasto di espulsione del CD Rom.
2. Alloggiamento del CD Rom. Questo deve essere inserito con il lato etichettato verso l'alto.
3. Spia ON. Indica che il calcolatore
4. Spia CD. Indica la presenza di un CD Rom nel calcolatore.
5. Alloggiamento del telecomando. Il comando di richiamo dell'ultimo messaggio vocale
Premendo una volta il tastoche si trova all'estremitˆ delcomando del tergicristallo siripete l'ultima informazionevocale o, eventualmente, di
ottenere un messaggio vocale e una visualizzazione pidella futura topografia. Il CD Rom
Contiene tutti i dati carto- grafici. Deve essere inserito con il lato etichettato verso l'alto.
Usare solo dei CD Rom omologati dalla PEUGEOT. Il sistema di guida imbarcato
LA 206 IN DETTAGLIO
58
L'uso di CD registrabili pu˜ provocare disfunzio- namenti.
Page 85 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO83
Non lasciare mai uno o pi bambini soli e senza sor-veglianza in un veicolo. Non lasciare mai un bambi-
no o un animale in una vettura espo- sta al sole, con i finestrini chiusi. Per proteggere i bambini dai raggi del sole, usare delle tendine late-rali sui vetri posteriori.Non lasciare mai le chiavi a portatadei bambini all'interno della vettura. Disattivare l'airbag passeggero cor- rispondente al sedile sul quale sisistema un seggiolino per bambini
con schienale rivolto alla strada. Lospiegamento dell'airbag rischie-rebbe di uccidere o di ferire grave-mente il bambino. Rispettare rigorosamente le istru- zioni di montaggio e di fissaggioindicate nell'avvertenza dei seg-giolini per bambini. Per impedire l'eventuale apertura delle porte, usare il dispositivo"Sicurezza bambini"*. Inoltre non aprire i finestrini poste- riori* per pi
* A seconda del modello.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L4 - "Recaro Start": da sistemare posteriormente, con una cintura a tre punti.
L'altezza e la larghezza dello schienale, nonchŽ la lunghezza della seduta devono essere regolate in funzione dell'etˆ e della corporatura del bambi-no.
L5 - "Klippan Optima": da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a tre punti. A partire dai 6 anni (circa 22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
Fare riferimento alla "Tabella riassuntiva per il montaggio dei seggiolini per bambini".
Page 116 of 165

26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO113
ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE (ASR) E CONTROLLO
DINAMICO DELLA STABILITË(ESP) Questi sistemi sono associati e com- plementari dell'ABS.
Il sistema ASR ottimizza la motricitˆ per evitare lo slittamento delle ruote:agisce sui freni delle ruote motrici esul motore. Consente inoltre dimigliorare la stabilitˆ direzionale delveicolo quando si accelera. In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal veicolo e quella voluta
dal conducente, il sistema ESP agi-sce automaticamente sul freno diuna o piriportare il veicolo nella traiettoriadesiderata.Disattivazione dei sistemi ASR/ASP In condizioni eccezionali (avvio del veicolo impantanato, immobilizzatonella neve, su un terreno mobile,ecc.), pu˜ essere utile disattivare i
sistemi ASR ed ESP per far slittare leruote e ritrovare l'aderenza.
Premere sull'interruttore "ESP
OFF" , che si trova a sinistra,
sotto il volante.
L'indicatore dell'interruttore e la spia si accendono: i
sistemi ASR ed ESP vengo-no disattivati.
Si attivano di nuovo: automaticamente in caso di inter- ruzione del contatto
manualmente premendo dinuovo sull'interrutore.
Funzionamento dei
sistemi ASR ed ESP
La spia lampeggia in caso di attivazione dell'ASR o
dell'ESP. Controllo del funzionamento
Quando si verifica un'ano-malia nei sistemi, l'indicatoredell'interruttore lampeggia ela spia si accende.
Rivolgersi ad un Punto Assi-
stenza PEUGEOT per far verificareil sistema.
Il sistema ESP aumenta lasicurezza in caso di guidanormale ma non devespingere il conducente aprendere rischi o a guida-
re a velocitˆ troppo elevata. Il funzionamento di questo siste- ma le raccomandazioni del costruttorerelativamente alle ruote (pneuma-tici e cerchi), ai componenti elet-tronici, nonchŽ alle procedure dimontaggio e di intervento della
rete PEUGEOT. Dopo una collisione, far verificare il sistema presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Page 138 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE129
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA Attrezzi
Ð Il cric e il cuneo si trovano nella borsa 2fissata con due cinghie
sul lato sinistro del bagagliaio.
Ð La manovella smontaruota e l'at- trezzo per le borchie di viti sono fissati sul rivestimento posterioredestro del bagagliaio.
Procedimento per la sostituzionedi una ruota Le ruote della 206 RC sono dotate di viti antifurto. La sostituzione di una ruota ca a quella della berlina.
Vedere relativi capitoli.
FORATURA (206 RC*) Questa versione non dispone di una ruota di scorta. Nel contenitore iso-termico
1fissato con una cinghia sul
lato sinistro del bagagliaio si trovanoquindi due bombolette di riparazioneprovvisoria dei pneumatici. Uso delle bombolette di riparazione (Leggere anche le istruzioni d'uso sulle bombolette). Se possibile, togliere l'elemento che ha causato la foratura.
Far girare la ruota fino a quandola valvola si presenta come lecifre 2 o 10 di un orologio.
Agitare energicamente le bom- bolette prima dell'uso. Se fa fred-do, scaldare le bombolette peralcuni minuti nelle mani.
Con una mano tenere la valvola.
Con l'altra mano inserire conforza il beccuccio d'iniezionedella bomboletta sulla valvola,rimanendo nell'asse. Mantenerela pressione per un minuto
Effettuare la stessa operazionecon la seconda bomboletta,quindi guidare immediatamentea velocitˆ moderata fino all'offi-
cina pi
* Nel corso dell'anno, secondo destinazione.
Le bombolette consentono di effettuare una riparazio-ne provvisoria (velocitˆmassima 80 chilometriorari).
Dopo averle usate, le sostituire la ruota. Le bombolettesono sotto pressione e non devonoquindi essere esposte ad una
temperatura superiore ai 50 ¡C. Conservarle al riparo dal calore, nell'apposita scatola isotermica.
Page 147 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
138
Il circuito elettrico della
vettura per funzionare con equi-paggiamenti di serie od
opzionali.
Prima di installare altri equipaggia-menti o accessori elettrici sullavettura, consultare un Punto
Assistenza PEUGEOT. Alcuni accessori elettrici o il modo in cui sono montati possono avereeffetti nefasti sul funzionamentodella vettura(circuiti elettronici dicomando, circuito audio e circuitodi carica della batteria). La PEUGEOT non si assume alcuna responsabilitˆ in caso dispese di riparazione o guasti deri-vanti dall'installazione di accessoriausiliari non forniti e non racco-
mandati dalla PEUGEOT. Ci˜ valido anche per gli accessori noninstallati dalla PEUGEOT e in par-ticolare per gli apparecchi il cuiconsumo supera i 10 milliamp(scarica della batteria, incendio,ecc.).
* I maxifusibili sono una protezione supplementare per i sistemi elettrici. Tutti gli interventi devono essere effettuati da un Punto Assistenza PEUGEOT.
Fusibile N¡ Amperaggio Funzioni
1* 20 A Gruppo elettroventola
2* 60 A ABS/ESP
3* 30 A ABS/ESP
4* 70 A Alimentazione modulo servizio motore
5* 70 A Alimentazione modulo servizio motore
6* Ð Libero
7* 30 A Alimentazione contatto chiave
8* Ð Libero
Scatola fusibili vano motore Per accedere alla scatola situata nel vano motore (accanto alla batteria), sgan- ciare il coperchio. Dopo la sostituzione, richiudere accuratamente il coperchio.
oppure
Page 148 of 165

26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE139
Fusibile N¡ Amperaggio
Funzioni
1 10 A Preriscaldamento (Diesel) - Sonda acqua nel gasolio - Contattore luce retromarcia - Sensore di velocitˆ - Flussometro aria (Diesel)
2 15 A Elettrovalvola canister - Pompa carburante
3 10 A Calcolatore motore ABS/ESP - Contattore di stop ESP
4 10 A Calcolatore cambio automatico - Calcolatore motore
5 Ð Libero
6 15 A Proiettori antinebbia anteriori
7 20 A Pompa lavaproiettori
8 20 A Rel Regolatore alta pressione gasolio - Elettrovalvola controllo motore
9 15 A Luce anabbagliante sinistra
10 15 A Luce anabbagliante destra 11 10 A Luce abbagliante sinistra
12 15 A Luce abbagliante destra
13 15 A Avvisatori acustici
14 10 A Pompe lavacristalli anteriore e posteriore
15 30 A Riscaldatore scatola farfalla - Pompa iniiezione Diesel - Sonda ad ossigeno - Calcolatore motore - Flussometro aria - Bobina accensione - Elettrovalvola controllo motore - Riscaldamento gasolio - Iniettori - Elettrovalvola distribuzione variabile motore (206 RC) -
Elettrovalvola afflusso aria variabile motore (206 RC)
16 30 A Rel
17 30 A Tergicristallo alta e bassa velocitˆ
18 40 A Ventilatore interno abitacolo