CONTROLLO DI MARCIA31
Spia di cintura non allacciata*
La spia si accende quando si inseris- ce il contatto se il conducente non haallacciato la cintura. Spia di airbag
La spia si accende per alcuni secon-di quando si inserisce il contatto. L'accensione di questa spia quando il motore gira, accompagnata da unsegnale acustico e da un messaggiosul display multifunzione, indicaun'anomalia degli airbag.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di carica della batteria
Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð anomalia di funzionamento del cir- cuito di carica,
Ð allentamento dei morsetti della batte- ria o del motorino d'avviamento,
Ð allentamento o rottura della cin- ghia dell'alternatore,
Ð guasto dell'alternatore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT
Spia di autodiagnosi motore
Si accende ogni volta che si inserisce il contatto.
Se si accende mentre il motore gira, indicaun'anomalia di funzionamento del sistemadi iniezione, di accensione o di disinquina-
mitta catalitica (solo motore a benzina).
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo il paese di destinazione.
Spia di presenza d'acqua nel filtrogasolio*
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. Rischio di deterioramento del siste- ma d'iniezione.
Spia di disattivazione dell'airbag passeggero*
accompagnata da un segnale acusti-co e dal messaggio "Airbag pas-
seggero disattivato" sul display
multifunzione. la spia si accende quando si inseris-ce il contatto e rimane accesa. In tutti i casi, se la spia lampeggia, rivol-
gersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT. Spia del livello mini- mo di carburante
La prima volta che si accende, riman- gono almeno 50 Km di autonomia(capienza del serbatoio: circa 50 litri).
Preriscaldamento motore Diesel
Aspettare che si spenga la spia prima di avviare il motore.
spia si accende per meno di unsecondo e si pu˜ avviare subito ilmotore.
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento
Ð lancetta nella zona (A), temperatura
corretta,
Ð lancetta nella zona (B), temperatu-
ra troppo elevata. La spia di allar- me centralizzato STOPlampeggia.
é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
17-06-2002
CONTROLLO DI MARCIA31
Spia di cintura non allacciata*
La spia si accende quando si inseris- ce il contatto se il conducente non haallacciato la cintura. Spia di airbag
La spia si accende per alcuni secon-di quando si inserisce il contatto. L'accensione di questa spia quando il motore gira, accompagnata da unsegnale acustico e da un messaggiosul display multifunzione, indicaun'anomalia degli airbag.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Spia di carica della batteria
Indica una delle seguenti possibilitˆ:
Ð anomalia di funzionamento del cir- cuito di carica,
Ð allentamento dei morsetti della batte- ria o del motorino d'avviamento,
Ð allentamento o rottura della cin- ghia dell'alternatore,
Ð guasto dell'alternatore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT
Spia di autodiagnosi motore
Si accende ogni volta che si inserisce il contatto.
Se si accende mentre il motore gira, indicaun'anomalia di funzionamento del sistemadi iniezione, di accensione o di disinquina-
mitta catalitica (solo motore a benzina).
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo il paese di destinazione.
Spia di presenza d'acqua nel filtrogasolio*
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. Rischio di deterioramento del siste- ma d'iniezione.
Spia di disattivazione dell'airbag passeggero*
accompagnata da un segnale acusti-co e dal messaggio "Airbag pas-
seggero disattivato" sul display
multifunzione. la spia si accende quando si inseris-ce il contatto e rimane accesa. In tutti i casi, se la spia lampeggia, rivol-
gersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT. Spia del livello mini- mo di carburante
La prima volta che si accende, riman- gono almeno 50 Km di autonomia(capienza del serbatoio: circa 50 litri).
Preriscaldamento motore Diesel
Aspettare che si spenga la spia prima di avviare il motore.
spia si accende per meno di unsecondo e si pu˜ avviare subito ilmotore.
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento
Ð lancetta nella zona (A), temperatura
corretta,
Ð lancetta nella zona (B), temperatu-
ra troppo elevata. La spia di allar- me centralizzato STOPlampeggia.
é indispensabile fermarsi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
17-06-2002
17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
78
ANCORAGGI "ISOFIX" Disponibili sui due sedili posteriori laterali e sul sedile anteriore pas-seggero, gli ancoraggi Isofixconsentono di fissare l'apposito
seggiolino per bambini commer-
cializzato attraverso la rete
PEUGEOT. I sistemi di bloccaggio integrati nel seggiolino per bambini vanno fissatiagli ancoraggi Isofix garantendo un
montaggio affidabile, robusto e rapido. Anteriormente
, il seggiolino per
bambini deve essere posizionato"con schienale rivolto alla strada" peri bambini dalla nascita a 13 Kg: sedi-
le anteriore avanzato al massimo in
modo che la scocca del seggiolinono possibile al cruscotto. disattivare l'airbag passeggero,altrimenti il bambino rischia divenire ucciso o ferito gravementedurante il gonfiaggio dell'airbag. Eccezionalmente, il seggiolino per bambini pu˜ essere montato "nelsenso della marcia" quando i sediliposteriori sono giˆ occupati da altribambini o non possono essere utiliz-zati (assenti, ribaltati). In questocaso, usare sia l'ancoraggio Isofixche la protezione del seggiolinobambini e la cintura di sicurezza, eregolare il sedile passeggero nellapasseggero pu˜ essere attivato. Posteriormente , il seggiolino per
bambini pu˜ essere montato in posi- zione nel senso della marcia" o "conschienale rivolto alla strada". In questocaso, il
ne longitudinale a mezza corsa, conlo schienale raddrizzato. L'uso dell'ancoraggio Isofix insieme alla protezione del seggiolino bam-obbligatorio per un seggiolino mon-tato "nel senso della marcia". Lo specifico seggiolino per bambini
Isofix. Pu˜essere utilizzato "con schienale rivoltoalla strada" dalla nascita a 13 Kg e "nelsenso della marcia" per i bambini di 9 -18 Kg. Questo seggiolino pu˜ anche essere usato sui sedili privi di ancoraggi Isofix:deve essere allora obbligatoriamentefissato al sedile del veicolo con la cin-tura di sicurezza a tre punti. Seguire le istruzioni di montaggio indicate sull'opuscolo relativo alseggiolino per bambini.
17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
80
Da 3 a 10 anni (15-36 Kg)"Recaro Start": da sistemare posteriormente, con una cintura a tre punti. L'altezza, la larghezza e la lunghezza della base devono essere regolate in funzione dell'etˆ e della corporatura del bambino. "Klippan Optima" : da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a tre punti.
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
Per la massima sicurezza, ricordarsi di allacciare le cinture a tre punti o le cin- ghie dei seggiolini per bambini limitando al massimo il gioco rispetto al corpo delbambino, anche per percorsi di breve durata. Per evitare l'apertura accidentale delle porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza bambini".
* In base alla legislazione in vigore.
** Tranne se i sedili posteriori sono giˆ occupati da altri bambini o se non pos- sono essere utilizzati (assenti, ribaltati). In questo caso, regolare il sedile pas-
Non lasciare mai un bam- bino o un animale in unavettura esposta al sole,con i finestrini chiusi.
Non lasciare mai le chiavi a por-tata dei bambini all'interno dellavettura. Disattivare l'Airbag passeggero cor- rispondente al sedile sul quale sisistema un seggiolino per bambinicon schienale rivolto alla strada. Lo spiegamento dell'air bag rischierebbe di uccidere o feriregravemente il bambino. Rispettare rigorosamente le istru- zioni di montaggio indicate nell'av-vertenza dei seggiolini per bambini.4
5
17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
82
CINTURE DI SICUREZZA Regolazione in altezza della cintura:
Ð per farla scendere: tirare il comandoe farlo scorrere verso il basso,
Ð per farla salire: fare scorrere il comando verso l'alto. Per bloccare le cinture di sicurezza
Tirare la cinghia e inserirne l'estre- mitˆ nell'apposita fessura bloccan-dola. Cinture di sicurezza anteriori con pretensionatore pirotecnico elimitatore di carico La sicurezza in caso di urto frontale cinture con pretensionatori pirotec-nici e limitatore di carico sui sedili
anteriori. A seconda dell'importanzadell'urto, i pretensionatori pirotecnicitendono istantaneamente le cinturesul corpo dei passeggeri. Le cinture con pretensionatori piro- tecnici sono attive quando il contattonua la pressione della cintura sulcorpo dei passeggeri in caso di inci-dente. Cinture di sicurezza posteriori I sedili posteriori sono dotati di due cinture a tre punti con avvolgitore edi una cintura addominale (divanomonoblocco) o di tre cinture a trepunti con avvolgitore (divano divisoin due, 1/3 - 2/3).
Per essere efficace la cintura di sicurezza devesibile al corpo.
A seconda del tipo e dell'impor-tanza dell'urto, il dispositivo piro-tecnico pu˜ attivarsi prima degliairbag e indipendentemente daessi. In tutti i casi di attivazione, la spia dell'airbag si accende sul crus-cotto. Dopo un urto, fare controllare il dispositivo presso un Punto
Assistenza PEUGEOT. funzionare dieci anni. In seguito, farlo sostituire.
17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO83
Sostituzione della pila del telecomando L'informazione "pila usata" viene indicata da un segnale acusticoaccompagnato dal messaggio "Pila
telecomando usata" sul display
multifunzione. Per sostituire la pila, togliere la vite quindi aprire il telecomando pre-mendo con una moneta a livellodell'anello (pila CR 2016/3 volt). Se il telecomando non funziona
dopo aver sostituito la pila, effettuareuna procedura di reinizializzazione.
CHIAVI Le chiavi consentono di azionare separatamente la serratura delleporte anteriori, del tappo del serba-toio di carburante, del comando didisattivazione dell'airbag passegge-ro e di inserire il contatto. Chiusura centralizzata Le chiavi consentono di azionare il bloccaggio o sbloccaggio delle portee del bagagliaio dalle porte anteriori. Se una delle porte, il bagagliaio (206 SW) o il lunotto posteriore (206 SW)sono aperti, il bloccaggio centraliz-
Telecomando Svolge le stesse funzioni della chia- ve, ma a distanza. BloccaggioPremendo una volta il pulsante
Asi
aziona il bloccaggio del veicolo.censione in modo fisso delle luci didirezione per due secondi circa. Sbloccaggio Premendo il pulsante B si sblocca ilveicolo.
rapido lampeggiamento delle luci didirezione.
206 SW: lo sbloccaggio del veicolo
e l'apertura del lunotto posteriore
vanno effettuati esercitando unapressione lunga sul pulsante B.
Osservazioni:
chiuso e viene azionato per sbagliolo sbloccaggio, se non si aprono leporte entro 30 secondi, il veicolo sirichiude automaticamente (206 SW). Evitare di maneg giare il pulsante del
portata della vettura. Si rischia infat-ti di renderlo inoperante e di dover
effettuare una nuova sincronizzazio-ne del telecomando. Localizzazione del veicolo Per localizzare il veicolo, con porte e portelli bloccati, su un'area di par-cheggio:
premere il pulsante A, le plafo-
niere si accendono e gli indicato- ri di direzione lampeggiano peralcuni secondi.
Dimenticanza chiave Se si dimentica la chiave sul blocchet- to d'accensione dello sterzo, vieneemesso un segnale acustico all'aper-tura della porta conducente.
Reinizializzazione del telecomando Disinserire il contatto
Inserire di nuovo il contatto
Premere il pulsante A.
Disinserire il contatto e togliere la chiave dell'antifurto. Il teleco-mando funziona di nuovo.
17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO107
AIRBAG FRONTALI Sono integrati al centro del volante per il conducente e sul quadro stru-menti per il passeggero anteriore.
Vengono attivati contemporanea-mente, tranne se l'airbag passegge- Anomalia dell'airbag frontale Se si accende questa spia, accom- pagnata da un segnale acustico edal messaggio "Airbag difettoso"
sul display multifunzione, rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOTper far verificare il sistema.
AIRBAG Gli airbag sono stati progettati per ottimizzare la sicurezza dei passeg-geri in caso di urto violento e com-pletano l'azione delle cinture di sicu-rezza e del limitatore di carico. In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed analizzano la bruscadecelerazione della vettura: se lasoglia di attivazione viene raggiunta,l'airbag si gonfia immediatamente eprotegge i passeggeri della vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia per non togliere la visuale e perconsentire ai passeggeri di scende-re dalla vettura. L'airbag non si gonfia in caso di urto
tura di sicurezza per garantire unaprotezione ottimale. L'importanzadell'urto dipende dal tipo di ostacoloe dalla velocitˆ della vettura almomento dell'incidente. inserito il contatto. Osservazione:
il gas che fuoriesce
dagli airbag pu˜ causare leggere irritazioni. Disattivazione dell'airbagpasseggero* Per garantire la sicurezza dei bam- bini, disattivare imperativamentel'airbag passeggero quando si sis-tema un seggiolino per bambini conlo schienale rivolto alla strada sulsedile anteriore passeggero.
Con il contatto disinserito, intro- durre la chiave nel comando didisattivazione dell'airbag passeg-gero 1e girarla sulla posizione
"OFF" ,poi toglierla mantenendo-
la in questa posizione.
La spia airbag sul quadro dicontrollo rimane accesaper tutta la durata delladisattivazione.
* Secondo il paese di destinazione.
17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
108
In posizione "OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverˆ in caso di urto. Non appena si smonta il seggiolino per bambini, mettere il comandodell'airbag sulla posizione "ON"per
attivare di nuovo l'airbag e garantirela sicurezza del passeggero in casodi urto. Controllo del funzionamento é garantito dall'accensione di una spia, accompagnata da un segnaleacustico e da un messaggio sul dis-play multifunzione. Con il contatto inserito (seconda posizione della chiave), l'accensionedi questa spia, accompagnata da unsegnale acustico e dal messaggio"Airbag passeggero disattivato"sul display multifunzione, indica che(posizione "OFF"del comando). AIRBAG LATERALI Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti latera-li che presentano rischi di lesioni altorace, all'addome e alla testa.
Controllo delfunzionamento
é garantito dalla spia luminosa inte-grata nel quadro di controllo. Si accende per sei secondi all'inseri- mento del contatto. Se la spia:
Ð non si accende all'inserimento del contatto oppure,
Ð non si spegne dopo sei secondi oppure,
Ð lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.