51
BAGAGLIAIO
APERTURA/CHIUSURA DEL
PORTELLONE POSTERIORE
Per aprire il portellone posteriore dal-
l’esterno, sbloccare la serratura usando
la chiave di avviamento A (fig. 72).
Per aprirlo dall’interno, tirare la leva
A (fig. 73)posta a fianco del sedile
lato guida.
Per sollevarlo usare l’apposita sede
prevista tra le due luci targa.Chiudendo il portellone la serratura
si blocca automaticamente; la riaper-
tura è possibile solo con la chiave o
l’intervento sulla leva A (fig. 73)da
interno vettura.
AVVERTENZANon lasciare mai le
chiavi nel bagagliaio.
Per abbassare il portellone senza
sporcarsi, impugnare la maniglia ri-
cavata sul rivestimento interno del
portellone stesso A (fig. 74).
Per chiudere, abbassare il portellone
premendo al centro fino ad avvertire
lo scatto di bloccaggio della serratura.
fig. 72
P4C00021
fig. 73
P4C00015
Non azionare la leva di
sgancio del portellone a
vettura in marcia.
Aggiungere oggetti sulla
cappelliera o sul portel-
lone (altoparlanti, spoiler,
ecc.) può pregiudicare il corretto
funzionamento degli ammortizza-
tori laterali a gas del portellone
stesso. Gli oggetti posti sulla cap-
pelliera in caso di brusca frenata
o di urto, possono essere proiettati
in avanti provocando danni ai
passeggeri.
fig. 74
P4C00037
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedi
capitolo “Caratteristiche tecni-
che”). Assicurarsi inoltre che gli
oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare che
una frenata brusca possa proiet-
tarli in avanti, causando ferimenti
ai passeggeri.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 51
76
Attenzione all’ingombro
di eventuali sovratappeti:
un inconveniente anche
modesto all’impianto frenante po-
trebbe richiedere una maggior
corsa del pedale rispetto al nor-
male.
Acqua, ghiaccio e sale
antigelo sparso sulle
strade possono depositarsi
sui dischi freno, riducendo l’effi-
cacia frenante alla prima frenata.
IN VIAGGIO
– La prima regola per una guida si-
cura è la prudenza.
– Prudenza significa anche mettersi
in condizione di poter prevedere un
comportamento errato o imprudente
degli altri.
– Attenersi strettamente alle norme
di circolazione stradale di ogni Paese
e soprattutto rispettare i limiti di ve-
locità.
– Assicurarsi sempre che, oltre a voi,
anche tutti i passeggeri della vettura
abbiano le cinture allacciate, che i
bambini siano trasportati con gli ap-
propriati seggiolini e che gli eventuali
animali siano posti in appositi scom-
partimenti.
– I lunghi viaggi vanno affrontati in
condizioni di forma ottimale.Guidare in stato di eb-
brezza, sotto l’effetto di
stupefacenti o di determi-
nati medicinali è pericolosissimo
per sé e per gli altri.
Allacciare sempre le cin-
ture, sia dei posti anteriori,
sia di quelli posteriori,
compreso l’eventuale seggiolino
per bambini. Viaggiare senza le
cinture allacciate aumenta il ri-
schio di lesioni gravi o di morte in
caso d’urto.
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler ag-
giuntivi, ruote in lega e
coppe ruota non di serie: potreb-
bero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza in
condizioni di frenate violente e ri-
petute, oppure di lunghe discese.Non viaggiare con oggetti
sul pavimento davanti al
sedile del guidatore: in
caso di frenata potrebbero inca-
strarsi nei pedali rendendo im-
possibile accelerare o frenare.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 76