
19
ACCESSO AI SEDILI
POSTERIORI (fig. 10)
Si può agevolmente accedere ai se-
dili posteriori da entrambi i lati.
Tirando verso l’alto la maniglia Asi
ribalta lo schienale e (solo per il lato
passeggero) il sedile è libero di scor-
rere in avanti.
Un meccanismo di recupero con me-
moria consente di riportare automa-
ticamente il sedile (lato passeggero)
nella posizione precedentemente la-
sciata. Dopo questa operazione veri-
ficare sempre che il sedile sia ben
bloccato sulle guide, provando a spo-
starlo avanti e indietro.
fig. 10
P4C00396
VOLANTE (fig. 11)
SPECCHIO RETROVISORE
INTERNO (fig. 12)
È regolabile spostando la leva A:
1)posizione normale;
2)posizione antiabbagliante.
È provvisto, inoltre, di un disposi-
tivo antinfortunistico che lo fa sgan-
ciare in caso d’urto. La regolazione va eseguita
solo con vettura ferma.Non spingere sul fine
corsa del servosterzo a
motore in moto per più di
15 secondi consecutivi: si produce
rumore e si rischiano danni al-
l’impianto.
fig. 11
P4C00392
fig. 12
P4C00062
È regolabile in senso verticale:
1)spostare la leva Ain posizione 1;
2)eseguire la regolazione del vo-
lante;
3)riportare la leva in posizione 2per
ribloccare il volante.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 19

22
Per avere la massima protezione dal-
l’azione del pretensionatore, indossare
la cintura tenendola bene aderente al
busto e al bacino.
È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti del pretensio-
natore. Qualsiasi intervento deve
essere eseguito da personale qua-
lificato e autorizzato. Rivolgersi
sempre alla Rete Assistenziale
LANCIA.PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’a-
zione protettiva delle cinture di sicu-
rezza anteriori, la Lancia Y è dotata
di pretensionatori. Questi dispositivi
vengono attivati da un sensore in caso
di urto violento e richiamano di alcuni
centimetri il nastro delle cinture. In
questo modo garantiscono la perfetta
aderenza delle cinture al corpo degli
occupanti, prima che inizi l’azione di
trattenimento. L’avvenuta attivazione
del pretensionatore è riconoscibile dal
bloccaggio dell’arrotolatore; il nastro
della cintura non viene più recuperato
nemmeno se accompagnato.
Si può verificare una leggera emis-
sione di fumo: non è nocivo e non in-
dica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrifica-
zione. Qualunque intervento di modi-
fica delle sue condizioni originali ne
invalida l’efficienza. Se per eventi na-
turali eccezionali (alluvioni, mareg-
giate, ecc.) il dispositivo è stato inte-
ressato da acqua e fanghiglia, è tas-
sativamente necessaria la sua sostitu-
zione. La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà
tra l’estremità della spalla e il collo.
La regolazione in altezza è possibile
su 4 diverse posizioni.
Per alzare
Sollevare l’anello oscillante B
(fig. 17)fino alla posizione desiderata.
Per abbassare
Premere il pomello A (fig. 17), spo-
stando contemporaneamente verso il
basso l’anello oscillante Bnella posi-
zione desiderata.
Dopo la regolazione, ve-
rificare sempre che il cur-
sore a cui è fissato l’anello
sia ben bloccato in una delle posi-
zioni predisposte. Esercitare, per-
tanto, con il pomello rilasciato,
una ulteriore spinta per consentire
lo scatto del dispositivo di anco-
raggio, qualora il rilascio non
fosse avvenuto in corrispondenza
di una delle posizioni stabili.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 22

67
In caso di necessità sostituite il tappo
combustibile solo con un altro origi-
nale, o l’efficienza dell’impianto recu-
pero vapori benzina potrebbe essere
compromessa.TAPPO
DEL SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Spingere con la mano sul rilievo in-
dicato dalla freccia; lo sportello A
(fig. 96) si apre parzialmente. Per
aprirlo completamente afferrarlo dal
bordoBe tirarlo verso l’esterno.
Il tappo è provvisto di serratura e di
un’apposito cordino che lo vincola alla
scocca.
Per aprire:
1)Mantenendo il tappo in posizione
(fermo), ruotare la chiave di apertura
in senso antiorario.
2)Ruotare il tappo di circa un
quarto di giro in senso antiorario ed
estrarlo.AVVERTENZALa chiusura erme-
tica può determinare un leggero au-
mento di pressione nel serbatoio; un
eventuale rumore di sfiato, mentre si
ruota il tappo è quindi del tutto nor-
male.
AVVERTENZAPer evitare smarri-
menti, in condizione di tappo estratto,
la chiave di apertura non è estraibile.
3)Durante il rifornimento posizio-
nare il tappo Cnel gancio Dricavato
sullo sportello, come illustrato in fi-
gura.
Per chiudere:
1)L’innesto del tappo è del tipo a
“baionetta”, occorre quindi inserire il
tappo (completo di chiave) e ruotarlo
in senso orario, fino ad avvertire uno
o più scatti.
2)Ruotare la chiave in senso orario
ed estrarla, chiudere quindi lo spor-
tello di apertura.Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evi-
tare anche di avvicinarsi troppo al
bocchettone con il viso, per non
inalare vapori nocivi.
fig. 96
P4C00381
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 67

Prima di sostituire un fu-
sibile accertarsi di aver
tolto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
107
LUCE BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada da 12V-
5W (tipo C5W), estrarre il traspa-
renteA (fig. 28), spingendolo nel
senso della freccia.SE SI BRUCIA
UN FUSIBILE
GENERALITÀ
Il fusibile è un elemento di prote-
zione dell’impianto elettrico: esso in-
terviene (ovvero si interrompe) es-
senzialmente in caso di avaria o di in-
tervento improprio sull’impianto.
Quando un dispositivo non fun-
ziona, occorre pertanto verificare l’ef-
ficienza del relativo fusibile di prote-
zione. L’elemento conduttore non
deve essere interrotto; in caso contra-
rio occorre sostituire il fusibile bru-
ciato con un altro avente lo stesso
amperaggio (stesso colore), (fig. 29).
A- Fusibile integro.
B- Fusibile con filamento interrotto.
Estrarre il fusibile da sostituire uti-
lizzando la pinzetta C (fig. 29-32),
una posta nella centralina principale,
l’altra posta nella centralina del vano
motore.
Se il guasto si ripete, rivolgersi alla
Rete Assistenziale LANCIA.
fig. 27
P4C00124
fig. 28
P4C00046
fig. 29
P4C00126
Non sostituire in alcun
caso un fusibile con un al-
tro di amperaggio supe-
riore, PERICOLO DI INCENDIO!
Non sostituire mai un fu-
sibile guasto con fili me-
tallici o altro materiale di
recupero. Utilizzare sempre un fu-
sibile integro dello stesso colore.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 107

121
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è deter-
minante per garantire alla vettura una
lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo LANCIA ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 20 mila chilometri.
È utile tuttavia ricordare che la Ma-
nutenzione Programmata non esauri-
sce completamente tutte le esigenze
della vettura: anche nel periodo ini-
ziale prima del tagliando dei 20 mila
chilometri e successivamente, tra un
tagliando e l’altro, sono per sempre
necessarie le ordinarie attenzioni come
ad esempio il controllo sistematico con
eventuale ripristino del livello dei li-
quidi, della pressione dei pneumatici
ecc…AVVERTENZAI tagliandi di Ma-
nutenzione Programmata sono pre-
scritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Pro-
grammata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale LANCIA, a tempi
prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previ-
ste, si dovesse presentare la necessità
di ulteriori sostituzioni o riparazioni,
queste potranno venire eseguite solo
con l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZASi consiglia di se-
gnalare subito alla Rete Assisten-
ziale LANCIA eventuali piccole ano-
malie di funzionamento, senza atten-
dere l’esecuzione del prossimo ta-
gliando.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:33 Pagina 121

130
OLIO PER IL SERVOSTERZO
(figg. 1, 2)
Controllare che il livello dell’olio, a
motore freddo, non sia inferiore al ri-
ferimentoMINvisibile sul serbatoio.
Se necessario, aggiungere olio, assi-
curandosi che abbia le stesse caratte-
ristiche di quello già presente nell’im-
pianto.LIQUIDO FRENI (figg. 1, 2)
Controllare che il livello del liquido
nel serbatoio sia al livello massimo.
Periodicamente controllare il fun-
zionamento della spia posta sul qua-
dro strumenti: premendo sul coper-
chio del serbatoio (con chiave di av-
viamento in MAR) la spia
xsi deve
accendere.
Se si deve aggiungere liquido, utiliz-
zare solo quelli classificati DOT4. In
particolare, si consiglia di usare TU-
TELA TOP 4, con il quale è stato ef-
fettuato il primo riempimento.
Il simbolo
π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sinte-
tico, distinguendoli da quelli di
tipo minerale. Usare liquidi di tipo
minerale danneggia irrimediabil-
mente le speciali guarnizioni in
gomma dell’impianto di frenatura.
Evitare che l’olio per ser-
vosterzo vada a contatto
con le parti calde del mo-
tore: è infiammabile.
Non spingere sul fine
corsa del servosterzo a
motore in moto per più di
15 secondi consecutivi: si produce
rumore e si rischiano danni al-
l’impianto.Il consumo d’olio è bas-
sissimo; se dopo il rab-
bocco ne fosse necessario
un altro a breve distanza di tempo,
far controllare l’impianto alla Rete
Assistenziale LANCIA per verifi-
care eventuali perdite.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 130

151
Trasmissione del moto alle ruote an-
teriori mediante semialberi collegati
al gruppo differenziale ed alle ruote
con giunti omocinetici.
I rapporti sono:Coppia cilindrica di riduzione e
gruppo differenziale incorporati nella
scatola cambio.
Versione Coppia di riduzione Numeronel differenziale denti
1.2 3,438 16/55
1.216V3,438 16/55
1.2
16VM Nrosso3,867 15/581.216VM
Nblu
FRENI
FRENI DI SERVIZIO
E DI SOCCORSO
Comando a circuiti idraulici incro-
ciati.
Servofreno a depressione da 8".
Anteriori: a disco, del tipo a pinza
flottante con un cilindretto di co-
mando per ogni ruota.
Posteriori: a tamburo e ganasce au-
tocentranti con un cilindretto di co-
mando per ogni ruota.
Recupero automatico del gioco di
usura delle guarnizioni d’attrito.
Regolatore di frenata agente sul cir-
cuito idraulico dei freni posteriori (per
versioni senza ABS).
Impianto ABS a 4 canali e a 4 sensori
(a richiesta per versioni 1.2, di serie per
versioni LX e 1.2
16V) con correttore
elettronico di frenata.
FRENO A MANO
Comandato da leva a mano agente
meccanicamente sulle ganasce dei
freni posteriori.
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 151