LA 206 CC IN DETTAGLIO
61
5. Distribuzione dÕariaPremendo pi tasto si modifica lÕorienta-mento del flusso dÕaria diri-gendolo verso:
- il parabrezza, -
il parabrezza e i piedi dei passeggeri
- i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali.
7. Immissione dÕaria Premendo una volta questo tasto si fa ricircolare lÕariainterna. Il ricircolo, visualizza-
to sul display, consente di
isolare lÕabitacolo dagli odori e daifumi esterni. Evitare il funzionamento prolungato del ricircolo dÕaria interna. Per tornarealla gestione automatica dellÕimmis-sione dÕaria, premere di nuovo il tasto.
4. Climatizzazione
Premendo questo tasto siarresta il funzionamento della
climatizzazione. Viene visua-lizzato il simbolo "ECO". Pre-
mendo di nuovo il tasto si torna al fun-
zionamento automatico. Viene visua-lizzato il simbolo "A/C". 8. Arresto del sistema
Il tasto ÒOFFÓ arresta tutto ilsistema.
9.Sbrinamento del lunotto posteriore
Premendo una volta il tasto siattiva lo sbrinamento dellunotto posteriore e dei retro-visori*. Lo sbrinamento si
spegne automaticamente dopo unintervallo di tempo che varia in funzio-ne della temperatura esterna. é possi-bile interrompere il funzionamentodello sbrinamento premendo di nuovoil tasto prima che sia trascorso questointervallo. Osservazione: questa funzione
disattivata quando il tetto viene riposto nel bagagliaio.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si pu˜ regolare diversamente la temperatura propostadal sistema modificando una delle fun-zioni. Le altre funzioni continuerannoad essere gestite automaticamente.
Sarˆ sufficiente premere il tasto
ÒAUTOÓ per tornare al funzionamentoautomatico.
6. Quantitˆ dÕariaLa quantitˆ dÕaria pu˜essere aumentata odiminuita premendo ris-
pettivamente i tasti + o Ð.
* Secondo equipaggiamento.
Osservazione
La condensa prodotta dalla climatizza- zione provoca una perdita d'acqua nor-male sotto il veicolo quando ci si ferma.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
68
Sostituzione della pila del telecomando L'informazione "pila usata"viene
indicata da un segnale acustico accompagnato dal messaggio "Pila
telecomando usata" sul display mul-
tifunzione. Per sostituire la pila, togliere la vite quindi aprire il telecomando premendocon una moneta a livello dell'anello(pila CR 2016/3 volt). Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una pro-cedura di reinizializzazione.
CHIAVI Le chiavi consentono di azionare separatamente le porte, il bagagliaio(apertura), il tappo del serbatoio dicarburante, l'antifurto dello sterzo, ilcassetto ripostiglio, il comando didisattivazione dell'airbag passeggeroe di inserire il contatto. Chiusura centralizzata Le chiavi consentono, a partire dalla porta del conducente:
- di azionare il bloccaggio simultaneo
delle porte e del bagagliaio
- di azionare l'apertura simultanea delle porte.
Il bagagliaio pu˜ essere aperto solo azionandone la serratura. Se una delle porte caggio centralizzato non Telecomando Svolge le stesse funzioni della chiave, ma a distanza. Chiusura Premendo una volta il pulsante
Asi
aziona a distanza il bloccaggio delle porte e del bagagliaio.Questa chiusura sione in modo fisso delle luci di dire-zione per due secondi circa. Apertura Se si preme di nuovo il pulsante B,
possibile aprire unicamente le porte. Questa apertura peggiamento rapido degi indicatori didirezione. Osservazione: evitare di maneggiare
il pulsante del telecomando quando si rischia infatti di renderlo inoperante e
di dover effettuare una nuova reinizia-lizzazione del telecomando. Localizzazione del veicolo Per localizzare il veicolo, con porte e portelli bloccati, su un'area di parcheg-gio:
premere il pulsante A, le plafoniere
si accendono e gli indicatori di dire- zione lampeggiano per alcunisecondi.
Dimenticanza chiave Se si dimentica la chiave sul blocchetto d'accensione dello sterzo, viene emessoun segnale acustico all'apertura dellaporta conducente. * Secondo equipaggiamento.
Reinizializzazione del telecomando Disinserire il contatto.
Inserire di nuovo il contatto.
Premere il pulsante A.
Disinserire il contatto e togliere la chiave dell'antifurto. Il telecoman-do funziona di nuovo.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
69
Annotare il numero di ogni chiave. Questo numero codificato sull'etichetta cheaccompagna la chiave. Incaso di smarrimento, il Punto
Assistenza PEUGEOT potrˆ fornire rapi-damente nuove chiavi.Il telecomando ad alta frequenza sistema efficace.Evitare di manipolarlo nelle tasche, altri-menti si rischia di sbloccare le chiusuredella vettura.Il telecomando non funziona fin quando lachiave con il contatto disinserito, tranne per la rei-nizializzazione.Per ragioni di sicurezza (bambini abordo), togliere la chiave dal bloccaster-zo quando si esce dal veicolo, anche perpochi minuti.Evitare di manipolare i pulsanti del tele-comando quando si del veicolo.Si rischia di renderlo inoperante e didover effettuare una nuova reinizializza-zione. Quando si acquista un veicolo usato:
- verificare di essere in possesso della carta confidenziale;
- fare effettuare una memorizzazione delle chiavi presso un Punto Assisten-za PEUGEOT per essere sicuri di pos-sedere le sole chiavi in grado di avvia-re il veicolo.
Non apportare alcuna modifica al siste-ma di antiavviamento elettronico.
Carta confidenziale Contiene il codice d'identificazione necessario per qualsiasi intervento
effettuato da un Punto Assistenza
PEUGEOT sul sistema. Questo codi-ce togliere solo in caso di necessitˆ. Conservare la carta in un luogo sicuro, mai all'interno del veicolo.
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO L'antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore sindall'interruzione del contatto impeden-do che il veicolo venga avviato da unapersona che non ne possiede la chiave. La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifico codice. All'inse-rimento del contatto, il codice deveessere riconosciuto per poter avviare ilveicolo. In caso di disfunzionamento del sistema , viene emesso un segnale
acustico e un messaggio appare suldisplay multifunzione.
ATTENZIONE: il veicolo non
protetto.Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. * Secondo equipaggiamento.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
69
Annotare il numero di ogni chiave. Questo numero codificato sull'etichetta cheaccompagna la chiave. Incaso di smarrimento, il Punto
Assistenza PEUGEOT potrˆ fornire rapi-damente nuove chiavi.Il telecomando ad alta frequenza sistema efficace.Evitare di manipolarlo nelle tasche, altri-menti si rischia di sbloccare le chiusuredella vettura.Il telecomando non funziona fin quando lachiave con il contatto disinserito, tranne per la rei-nizializzazione.Per ragioni di sicurezza (bambini abordo), togliere la chiave dal bloccaster-zo quando si esce dal veicolo, anche perpochi minuti.Evitare di manipolare i pulsanti del tele-comando quando si del veicolo.Si rischia di renderlo inoperante e didover effettuare una nuova reinizializza-zione. Quando si acquista un veicolo usato:
- verificare di essere in possesso della carta confidenziale;
- fare effettuare una memorizzazione delle chiavi presso un Punto Assisten-za PEUGEOT per essere sicuri di pos-sedere le sole chiavi in grado di avvia-re il veicolo.
Non apportare alcuna modifica al siste-ma di antiavviamento elettronico.
Carta confidenziale Contiene il codice d'identificazione necessario per qualsiasi intervento
effettuato da un Punto Assistenza
PEUGEOT sul sistema. Questo codi-ce togliere solo in caso di necessitˆ. Conservare la carta in un luogo sicuro, mai all'interno del veicolo.
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO L'antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore sindall'interruzione del contatto impeden-do che il veicolo venga avviato da unapersona che non ne possiede la chiave. La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifico codice. All'inse-rimento del contatto, il codice deveessere riconosciuto per poter avviare ilveicolo. In caso di disfunzionamento del sistema , viene emesso un segnale
acustico e un messaggio appare suldisplay multifunzione.
ATTENZIONE: il veicolo non
protetto.Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT. * Secondo equipaggiamento.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
70
Porte Apertura delle porte dall'esterno Apertura delle porte dall'interno
Bloccaggio e sbloccaggio del bagagliaio Bloccare il bagagliaio con la chiave
(girare la chiave da Averso C) o con il
telecomando. Sbloccarlo con la chiave (girare la
chiave da Averso B), in tutti i casi.
La luce del bagagliaio.
Bloccaggio dall'interno Per bloccare, premere il pulsante A.
Il bloccaggio di una porta anteriore consente di bloccare le porte e ilbagagliaio. Sbloccaggio dall'interno Per sbloccare, tirare il pulsante Ao
azionare la maniglia. Allarme "porta aperta" Quando il motore gira o il veicolo marcia e una porta spia di allarme centralizzata "STOP"
lampeggia, accompagnata da unsegnale acustico e da un disegno chelocalizza la porta sul display multifun-zione.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
75
* Secondo equipaggiamento.
ACCENSIONE AUTOMATICA DELLE LUCI* Le luci di posizione e anabbaglianti si accendono automaticamente in casodi scarsa luminositˆ o di funzionamen-to dei tergicristalli. Si spengono non appena la luminositˆ
ridiventa sufficiente o i tergicristallivengono disattivati. Osservazione:
in caso di nebbia, il sensore
di luminositˆ pu˜ rilevare una luce insuffi- ciente. In questo caso le luci non si accen-deranno automaticamente. Questa funzione del veicolo. Per disattivare o attivare lafunzione:
- mettere la chiave su una posizione a
partire da quella accessori (prima tacca della chiave)
- mettere il comando delle luci in posizione 0,
- premere l'estremitˆ del comando di illuminazione per pi
Osservazione: dopo aver disinserito il
contatto, e a seconda della luminositˆ,le luci rimangono accese per circa 45 secondi o fino alla chiusura del vei-colo. Nota: il sensore di luminositˆ, accop- piato al sensore di pioggia, al centro del parabrezza, dietro ilretrovisore interno. é destinato all'ac-censione automatica delle luci. Controllo del funzionamento Attivazione L'attivazione di questa funzione accompagnata da un segnale acusticoe dal messaggio
"Illuminazione
automatica attiva" sul display multi-
funzione. Disattivazione La disattivazione della funzione non accompagnata da alcun segnale. Osservazione: la funzione viene tem-
poraneamente disattivata quando il conducente utilizza i comandi manualidelle luci. In caso di disfunzionamento del sensore di luminositˆ, , il sistema
attiva la funzione (le luci si accendo-no). Il conducente viene avvisato daun segnale acustico accompagnatodal messaggio "Accensione automa-
tica delle luci difettosa" sul display
multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
77
In caso di lavaggio automati- co della vettura, disinserire ilcontatto e verificare che ilcomando del tergicristallo
non si trovi in posizione automatica.In inverno, si consiglia di aspettarelo sbrinamento completo del para-brezza prima di azionare il funzio-namento automatico.
Funzionamento automatico* In posizione
AUTOil tergicristallo fun-
ziona automaticamente e adatta la
sua velocitˆ in funzione delle preci- pitazioni .
Controllo del funzionamento Attivazione L'attivazione della funzione pagnata dal messaggio "Tergicristal-
lo automatico attivato" sul display
multifunzione. In caso di anomalia di funziona- mento, il conducente viene informato
da un segnale acustico e dal messag-gio "Tergicristallo automatico difet-
toso" sul display multifunzione.
In caso di funzionamento difettososulla posizione AUTO, il tergicristallo
funzionerˆ in modo intermittente.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema. * Secondo equipaggiamento.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
78
COMPUTER DI BORDOOgni volta che si preme il pulsante situato all'estremitˆ del comando del tergicristallo, vengono visualizzati in alternanza:
Display B
- l'autonomia
- la distanza percorsa
- il consumo medio
- il consumo immediato
- la velocitˆ media Azzeramento Premere il comando per oltre due secondi. Display C*
- il consumo immediato e l'autonomia
- il consumo medio, la distanza percorsa e la velocitˆ
media calcolata su un periodo "1"
- il consumo medio, la distanza percorsa e la velocitˆ media calcolata su un periodo "2".
I periodi "1"e "2" sono definiti dalla frequenza di azzera-
mento. Consentono di effettuare ad esempio calcoli gior- nalieri sul periodo "1"e mensili sul periodo "2".
Azzeramento Quando il periodo desiderato comando per oltre due secondi.