
1
2
3
4
5
6
7
8
9
XT600E
USO E MANUTENZIONE
©2000 della Yamaha Motor Co., Ltd.
1» edizione, Dicembre 2000
Tutti i diritti sono riservati.
EÕ vietata espressamente la ristampa o lÕuso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
Yamaha Motor Co., Ltd.
Stampato in Giappone.
IAU03337
4PT-9-H6 1~5 12/27/00 2:20 PM Page 4

3-11
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
23
4
5
6
7
8
9
IAU00315
gQuesto ammortizzatore contiene
dellÕazoto molto compresso. Leggere
attentamente le seguenti informazioni
prima di maneggiare lÕammortizzatore.
Il fabbricante non pu˜ essere ritenuto
responsabile di danni o ferite che pos-
sono derivare da una manipolazione
scorretta.
8Non toccare o cercare di aprire il
cilindro. Ne pu˜ derivare un
danno.
8Non sottoporre lÕammortizzatore a
fiamma viva o ad altra fonte di
calore. Ci˜ potrebbe far scoppiare
lÕammortizzatore a causa di una
eccessiva pressione di gas.
8Non deformare o danneggiare, in
alcun modo, il cilindro. Un danno
al cilindro porterˆ ad un cattivo
effetto di smorzamento.
8Per qualunque riparazione, porta-
te il Vs. ammortizzatore da un
Concessionario Yamaha.
IAU00330
Cavalletto laterale
sistema di circuito di interdizione di
accensione. Il motociclo non deve essere
guidato con il cavalletto laterale spiegato.
sinistro del motociclo.
(Vedere pagina 5-1 per la spiegazione di
questo sistema.)
IW000044
gNon si deve guidare il motociclo con il
cavalletto laterale in posizione spiega-
ta. Qualora il cavalletto non fosse
ritratto, esso potrebbe toccare terra,
distrarre il pilota e causare la perdita
di controllo. La Yamaha ha designato
in questo motociclo un sistema di
chiusura automatica per aiutare il pilo-
ta a mantenere la sua responsabilitˆ di
ritrarre il cavalletto laterale. Leggere
con attenzione le istruzionin qui di
seguito elencate, e se ci fosse qualsia-
si indicazione di disfunzione, si prega
di riportare immediatamente il motoci-
clo in un concessionario Yamaha per
farlo aggiustare subito.
4PT-9-H6 1~5 12/27/00 2:20 PM Page 24

5-1
IAU00373
g8é importante, prima di usare que-
sta moto, familiarizzare con tutti i
comandi e le loro funzioni. Non
mancate di chiedere consiglio al
vostro concessionario Yamaha
nel caso non comprendiate perfet-
tamente il funzionamento di alcu-
ni comandi.
8-
re il motore, sebbene per poco
tempo, in un locale chiuso. I gas
di scarico sono tossici e potreb-
bero provocare una perdita di
conoscenza ed anche la morte,
entro breve tempo. Usare sempre
la moto in un luogo arieggiato.
8Prima di partire, assicuratevi di
alzare il cavalletto laterale, in case
contrario vi esporrete ad un
rischio di incidente grave, in caso
di curva.
IAU03011
Avviamento e del motoreNOTA:
spegnimento del circuito di avviamento e
di ignizione. Il motore pu˜ essere avviato
solo in una della seguenti condizioni:
8
8
La moto va guidata con il cavalletto late-
rale in posizione sollevata.
IW000054
gPrima di procedere con i passi succes-
sivi, si controlli il funzionamento
dellÕinterruttore del cavalletto laterale
e della frizione. (Vedere a pagina 3-12.)
IAU00372
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
45
6
7
8
9 4PT-9-H6 1~5 12/27/00 2:20 PM Page 32

IAU00629
Regolazione del carburatore-
re e necessita di una regolazione molto
precisa. La maggior parte delle regolazio-
ni deve essere effettuata da un
Concessionario Yamaha che ha tutte le
conoscenze tecniche e lÕesperienza per
svolgere questo lavoro. Tuttavia i seguen-
ti punti possono essere realizzati dal pro-
prietario come parte della manutenzione
giornaliera.
IC000094
aA
Yamaha, dopo numerose prove. Se
queste regolazioni vengono modifica-
te, ne pu˜ derivare un rendimento
insufficiente del motore e dei danni.
6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
5.Installare il filtro dellÕaria con la frec-
cia sul lato superiore rivolta allÕinter-
no.
6. Installare il coperchio della scatola del
filtro dellÕaria e il pannello.
IC000082
aA8Assicurarsi che il filtro dellÕaria
sia collocato correttamente nella
scatola del filtro dellÕaria.
8Il motore non deve mai correre
privo del filtro dellÕaria; ne pu˜
risultare unÕeccessiva usura del
pistone e/o del cilindro.
1
3.Rimuovere il filtro dellÕaria.
4.Picchiettare leggermente il filtro
dellÕaria per rimuovere la maggior
parte della polvere e dello sporco;
rimuovere lo sporco rimanente appli-
cando aria compressa sul lato con il
retino del filtro dellÕaria. Sostituire
lÕelemento se fosse danneggiato.1.Lato retina
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:22 PM Page 14

6-21
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1
8La qualita del liquido freno utilizzata
deve essere conforme alle norme
specificate altrimenti le guarnizioni in
gomma rischiano di deteriorarsi, cio
causera delle perdite ed un cattivo
funzionamento del freno.NOTA:Se non si despone di DOT 4, si pu˜ usare
anche DOT 3 per il solo freno anteriore.1.Contrassegni di minimo il livelo
Liquido freno raccomandato:
DOT 4
1
IAU00733
Ispezione del livello del liquido
dei freni-
te, possono formarsi nel sistema di frena-
ta delle bolle dÕaria, rischiando di ridurre
lÕefficacia del freno.
Prima di ogni partenza, controllare che il
liquido dei freni sia al di sopra del livello
minimo e aggiungerne se necessario.
Osservare le seguenti precauzioni:
8Quando si controlla il livello del liqui-
do, assicurarsi, girando il manubrio,
che la parte alta del cilindretto princi-
pale, sia orizzontale.1.Contrassegni di minimo il livello
1IAU00729
POSTERIORE
Rimozione del coperchio e ispezione dei
cuscinetti.
Se lo spessore fosse inferiore al valore
specificato, fare sostituire le pastiglie da
un rivenditore Yamaha.1.Limite dÕusura: 0,8 mm
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 22

6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00800
BatteriaQuesto mezzo possiede una batteria del
controllare il livello dellÕelettrolito o
aggiungere acqua distillata.
8Se essa sembra aver perso la sua
capacitˆ, consultare un rivenditore
Yamaha.
8-
sori elettrici opzionali, la batteria
per cui assicurarsi di ricaricarla
periodicamente.
IC000101
aANon tentare mai di togliere i cappucci
sigillo degli elementi. Si danneggereb-
be la batteria.
Deposito della batteria
Se il mezzo non viene usato per oltre un
mese, togliere la batteria, caricarla com-
pletamente e conservarla in un luogo fre-
sco e scuro.
IC000102
aA8Ricaricare completamente la bat-
teria prima di depositarla. Il depo-
sito di una batteria scarica pu˜
causare danni permanenti alla
batteria.
8Usare un caricabatterie realizzato
per batterie di tipo sigillato (MF).
LÕuso di un caricabatterie conven-
zionale causa danni alla batteria.
Se non si disponed di un caricato-
re batteria di tipo sigillato, contat-
tare il proprio concessionario
Yamaha.
8Assicurarsi sempre che i collega-
menti siano corretti quando si
reinstalla la batteria.
IW000116
g-
coloso, pu˜ causare delle serie brucia-
ture. Contiene dellÕacido solforico.
Evitare il contatto con la pelle, gli
occhi o gli abiti.
Antidoto:
8ESTERNO: Lavare con dellÕacqua.
8INTERNO: Bere molta acqua o
latte. Continuare con del latte di
magnesia, un uovo sbattuto o
dellÕolio vegetale. Chiamare subi-
to un medico.
8OCCHI: Lavare con acqua per 15
minuti e fare un controllo medico
Le batterie producono dei gas esplosi-
vi. Tenerle lontano dal fuoco, dalle
sigarette ecc. Quando si carica o si
usa la batteria in un luogo chiuso, ven-
tilare. Portare sempre degli occhiali di
protezione quando si lavora vicino alle
batterie.
TENERLE LONTANO DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 29

6-36
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
4
56
7
8
9
IAU01008
Individuazione guastiSebbene tutte le moto Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizio-
ne dalla fabbrica, possono succedere dei
guasti durante il loro funzionamento.
Un problema nei sistemi di alimentazione,
di compressione o di accensione, pu˜
provocare delle difficoltˆ di messa in
moto, o una perdita di potenza. La tabella
dÕindividuazione guasti descrive una velo-
ce e facile procedura per una verifica a
questi sistemi.
Se la vostra moto richiede una riparazio-
ne, portatela da un Concessionario
Yamaha, che possiede lÕattrezzatura e
lÕesperienza necessarie ad effettuare
questa riparazione.
Per le sostituzioni, usate solo pezzi origi-
nali Yamaha. Diffidate dalle imitazioni che
possono sembrare uguali ma che sono
inferiori nella qualitˆ e nella precisione.
Perci˜ avranno durata breve e risulteran-
5.Spingere la ruota in avanti e rimove-
re la catena.
6.Estrarre lÕassale ruota e quindi
rimuovere il gruppo della ruota tiran-
do allÕindietro.NOTA:8Non azionare il pedale freno mentre
le pastiglie si chiudono.
8-
na per togliere o installare la ruota
posteriore.
IAU01136*
Installazione della ruota
posteriore1.Installare la ruota posteriore e la
catena. Guidare il disco del freno tra
le pastiglie del freno. Accertarsi che
vi sia uno spazio sufficiente tra le
pastiglie del freno prima di inserire il
disco.
2.Accertarsi che lÕassale della ruota
posteriore sia inserito dal lato sini-
stro e che le piastre di regolazione
catena siano installate col lato pun-
zonato allÕesterno.
3.Installare i bulloni finale del braccio
posteriore.
4.Regolare la catena di trasmissione.
5.Serrare le seguenti parti alla coppia
di serraggio specificata.
Coppia di serraggio:
Dado assale:
105 Nm (10,5 m0kg)
Bullone staffa pinza freno:
48 Nm (4,8 m0kg)
Bullone estremitˆ forcellone:
2,5 Nm (0,25 m0kg)
4PT-9-H6 6 12/27/00 2:23 PM Page 37

7-1
CuraLÕesposizione della sua tecnologia rende
una motocicletta affascinante ma allo
stesso tempo vulnerabile. Anche se i
componenti impiegati sono di alta qualitˆ,
non tutti sono resistenti alla ruggine.
Anche se un tubo di scappamento arrug-
ginito pu˜ non essere notato in unÕauto-
mobile, fa sicuramente un brutto effetto
su una motocicletta. Una cura frequente e
corretta, per˜, conserva il buon aspetto
della moto, ne prolunga la vita utile e
mantiene le prestazioni. Inoltre la garan-
zia stabilisce che il mezzo deve essere
tenuto con cura. Per tutti questi motivi,
consigliamo di seguire le seguenti pre-
cauzioni per la pulizia e il deposito.Prima di pulire
1.Coprire le bocche della marmitta con
buste di plastica.
2.Assicurarsi che tutti i tappi e coper-
chi e tutti gli accoppiatori elettrici e
connettori, inclusi i cappucci delle
candele, siano installati saldamente.
3.Rimuovere sporco resistente, come
olio bruciato sul carter, con un agen-
te sgrassante e una spazzola, ma
non applicare mai tali prodotti a sigil-
li, guarnizioni, ruote dentate, la cate-
na di trasmissione o gli assali delle
ruote. Risciacquare sempre via lo
sporco e lo sgrassante con acqua.Pulizia
Dopo lÕuso normale
Rimuovere lo sporco con acqua calda, un
detergente neutro e una spugna morbida
pulita, quindi risciacquare con acqua puli-
ta abbondante. Usare uno spazzolino da
denti o da bottiglie per le parti difficlida
raggiungere. Sporco resistente e insetti
facilmente se si lascia un panno bagnato
sullÕarea in questione per qualche minuto
prima di pulire.
ICA00010
aA8Evitare di usare pulitori per ruote
a forte aciditˆ, particolarmente
sulle ruote con raggi. Se si usano
tali prodotti per sporco resistente,
non lasciarli applicati per un
-
cato, risciacquare bene con acqua
e quindi asciugare immediata-
mente lÕarea e applicare uno
spray di protezione dalla corrosio-
ne.
IAU01518
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
1
2
3
4
5
67
8
9 4PT-9-H6 7-9 12/27/00 2:23 PM Page 2