
7
Vista d'insieme
La sola energia elettrica fornisce il movimento
del veicolo nella modalità Electric, oltre che
nella modalità Ibrido in caso di fabbisogno
moderato. Assiste il motore benzina durante le
fasi di avviamento e di accelerazione.
L'energia elettrica è fornita da una batteria di
trazione ricaricabile.
Sistema di trazione
elettrica
1. Connettori di carica
2. Batteria di trazione
3. Batteria secondaria
4. Pompa di calore
5. Caricatore di bordo
6. Motore elettrico
7. Cavo di carica
I connettori di carica 1 consentono 3
tipi di
carica: –
Carica domestica nella modalità 2 utilizzando
una presa domestica e il cavo di carica associato
7
.
–
Carica veloce nella modalità 3 utilizzando una
W
allbox.
–
Carica super veloce nella modalità 4
utilizzando una colonnina pubblica per la ricarica
rapida.
La batteria di trazione a 400
V
2 utilizza la
tecnologia agli ioni di litio. Accumula e fornisce
l'energia richiesta per il funzionamento
del motore elettrico, l'aria climatizzata e il
riscaldamento. Il livello di carica è rappresentato
da un indicatore e da una spia dell'alimentazione
di riserva sul quadro strumenti.
La batteria secondaria da 12 V
3 alimenta il
sistema elettrico convenzionale del veicolo.
Viene ricaricata automaticamente dalla batteria
di trazione tramite il carica batterie di bordo.
La pompa di calore
4
fornisce il riscaldamento
dell'abitacolo e regola la batteria di trazione e il
raffreddamento del caricatore di bordo.
Il carica batterie di bordo 5 gestisce la carica
domestica (modalità 2) e la carica accelerata
(modalità
3) della batteria di trazione, oltre alla
ricarica della batteria secondaria da
12 V.
Il motore elettrico
6 fornisce propulsione in
base alla modalità di guida selezionata e alle
condizioni di guida. Recupera energia durante le
fasi di frenata e decelerazione del veicolo.
Etichette
Sezione "Ergonomia e confort - Panchetta
posteriore - Appoggiatesta posteriori":
Sezione "Ergonomia e confort - Allestimenti
anteriori - Ricarica smartphone senza filo":
Sezioni "Illuminazione e visibilità - Comandi
d'illuminazione esterna" e "In caso di panne -
Sostituzione di una lampadina":
Sezione "Sicurezza - Raccomandazioni
generali relative alla sicurezza - Installazione
di accessori elettrici"
:
Sezione "Sicurezza - Seggiolini per bambini -
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero"
:

10
Modalità di guida ecologica
– dopo un periodo di inutilizzo prolungato.
Ricordarsi della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Sottoporre regolarmente il veicolo a
manutenzione (ad es.
olio motore, filtro dell'olio,
filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.). Attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR non funziona, il
veicolo emette sostanze inquinanti. Rivolgersi
il prima possibile alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato, per riportare le emissioni
di ossido di azoto del veicolo entro i limiti stabiliti
per legge.
Durante il rifornimento di carburante, non
insistere dopo il 3° scatto della pistola di
erogazione, per evitare la fuoriuscita dello
stesso.
Si noterà che il consumo di carburante del
veicolo nuovo si stabilizzerà ad una media
regolare solo dopo i primi 3.000
chilometri di
guida.
Ottimizzazione dell'autonomia di guida dei
veicoli elettrificati
Il consumo di energia elettrica del veicolo
dipende in gran parte dal percorso, dalla velocità
e dallo stile di guida, nonché dall'uso del sistema
di riscaldamento/dell'aria climatizzata.
Restare nelle zone ECO e CHARGE
dell'indicatore di potenza guidando in modo
tranquillo e a velocità costante. Veicoli ibridi
È possibile massimizzare l'inerzia del veicolo
rilasciando il pedale dell'acceleratore di modo
che il veicolo rallenti autonomamente (ad es.
in una strada in discesa o in prossimità di un
semaforo).
Quando si rilascia il pedale dell'acceleratore, il
recupero energetico è ottimale, purché il cursore
dell'indicatore di potenza nel quadro strumenti
sia sempre nella zona
CHARGE.
Il recupero energetico consente un uso efficiente
delle fasi di guida "passive" (decelerazione).
L'energia recuperata viene dapprima usata
per ricaricare la batteria di trazione e poi per la
guida completamente elettrica o per un'ulteriore
accelerazione.
Quando la batteria di trazione è quasi
completamente carica, si ha una riduzione
graduale del recupero energetico.
Veicoli ibridi ricaricabili
Collegare il veicolo appena possibile.
Anticipare il più possibile il rallentamento e,
se possibile, privilegiare le decelerazioni con
la funzione di frenata rigenerativa attivata
(indicatore di potenza nella zona CHARGE).
Con il veicolo collegato, eseguire il pre-
condizionamento della temperatura prima di
partire.
Per ottimizzare i consumi durante un percorso:
►
Programmare una destinazione nel sistema
di navigazione GPS del veicolo.
►
Selezionare la modalità di guida Ibrido. ►
Assicurarsi che il livello di carica della batteria
sia quasi al massimo.
►
Non utilizzare la funzione e-Save durante la
guida.
►
Utilizzare il sistema di riscaldamento/aria
climatizzata
in maniera consapevole.
Veicoli elettrici
Programmare una destinazione nel sistema di
navigazione GPS del veicolo per ottimizzare i
consumi.
Anticipare la necessità di rallentare e frenare
delicatamente, quando possibile, usando il freno
motore con la funzione di frenata rigenerativa,
che porta l'indicatore di potenza nella zona
"CHARGE".
Usare l'aria climatizzata, anziché il
riscaldamento, per disappannare l'abitacolo.

23
Strumenti del cruscotto
1Anomalia del sistema antinquinamento SCR
Rilevamento di un'anomalia
Se viene rilevata un'anomalia,
queste spie si accendono
accompagnate da un
segnale acustico e dalla
visualizzazione
del messaggio
"Anomalia sistema
antinquinamento ".
L'allarme si attiva durante la guida, non appena
l'anomalia viene rilevata per la prima volta, e in
seguito ad ogni inserimento del contatto fino a
quando la causa del problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si
disattiva durante il tragitto successivo,
dopo i controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di
guida consentita (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo
50
km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è
confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato
un messaggio (" Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato tra X
km"), indicando l'autonomia di guida in miglia o
chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100
km prima
dell'attivazione del sistema antiavviamento del
motore.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Ad ogni inserimento del contatto, viene
visualizzato il messaggio " Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato ".
Per avviare il motore
Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Indicatore di potenza
(ibrido, ibrido ricaricabile o
elettrico)
L'indicatore di potenza consente di conoscere in
tempo reale la potenza richiesta dal veicolo.
Sono presenti 3 zone:
Per le versioni ibride
POWER Richiesta di potenza elevata, utilizzando le funzionalità
combinate del motore benzina e
del motore elettrico.
Il cursore si trova in questa zona
durante le fasi di guida più dinamiche,
quando sono richiesti livelli elevati di
prestazioni.
ECO Utilizzo ottimale dell'energia (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona
durante la guida con alimentazione
elettrica e durante l'utilizzo ottimale
del motore benzina, entrambi
accessibili adottando uno stile di
guida idoneo.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona
durante la decelerazione: spostando
il piede dall'acceleratore o frenando.

24
Strumenti del cruscotto
A contatto inserito e prima dell'avviamento del motore, l'indicatore di
potenza visualizza solo " OFF".
Per le versioni ibride ricaricabili
POWER Richiesta di potenza elevata,
utilizzando le funzionalità
combinate del motore benzina e
del motore elettrico.
Il cursore si trova in questa zona
durante le fasi di guida più dinamiche,
quando sono richiesti livelli elevati di
prestazioni.
ECO Utilizzo ottimale dell'energia (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona
durante la guida con alimentazione
elettrica e durante l'utilizzo ottimale
del motore benzina, entrambi
accessibili adottando uno stile di
guida idoneo.
Un simbolo indica la soglia di
riavviamento del motore benzina.
Il guidatore può moderare
l'accelerazione per rimanere nella
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare parzialmente la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona
durante la decelerazione: spostando
il piede dall'acceleratore o frenando.
Per le versioni elettriche
CHARGECarica della batteria di trazione
durante la decelerazione e la frenata.
ECO Consumo di energia moderato e
autonomia di guida ottimizzata.
POWER Consumo di energia della
trasmissione durante l'accelerazione.
NEUTRALE
A contatto inserito, la trasmissione elettrica del
veicolo non consuma e non genera energia;
dopo aver percorso l'indicatore, il cursore torna
alla posizione "neutrale": tra ECO e CHARGE.
A contatto interrotto, l'apertura della porta
del guidatore attiva l'indicatore, che si
sposta nella posizione "neutrale": tra ECO e
CHARGE.
Indicatore del livello di
carica (ibrido ricaricabile o
elettrico)
Per le versioni ibride ricaricabili
Il livello di carica della batteria di trazione e
l'autonomia rimanente nella modalità di guida
elettrica sono visualizzati in permanenza
all'accensione del veicolo.
L'autonomia visualizzata dipende
dall'utilizzo del veicolo (tipo di guida e
velocità), dalla temperatura esterna e
dall'equipaggiamento confort attivato.
Per le versioni elettriche
A veicolo avviato, il livello di carica effettivo della
batteria di trazione e l'autonomia rimanente sono
visualizzati costantemente.
A contatto interrotto, l'apertura della porta del guidatore attiva l'indicatore.

29
Strumenti del cruscotto
1Attivazione/Disattivazione e configurazione
dell'illuminazione esterna, dell'accesso al veicolo
e delle funzioni di sicurezza.
Energia
Per le versioni ibride ricaricabili
Accesso alle funzioni del sistema ibrido
ricaricabile (flusso d'energia, grafici dei consumi,
carica differita, funzione e
- SAVE).
Per le versioni elettriche
Accesso alle funzioni del sistema di carica
(flusso d'energia, grafici dei consumi, carica
differita).
Applicazione Energia (ibrido ricaricabile o elettrico)
Flusso energetico
Per le versioni ibride ricaricabili
La pagina mostra il funzionamento del sistema
ibrido ricaricabile in tempo reale.
1. Modalità di guida attiva
2. Motore benzina
3. Motore elettrico
4. Livello di carica stimato della batteria di
trazione Il flusso d'energia ha un colore specifico per ogni
tipo di guida:
–
Blu:
100% energia elettrica.
–
Bianco:
energia dal motore benzina.
–
V
erde: recupero d'energia.
Per le versioni elettriche
La pagina mostra il funzionamento della
trasmissione elettrica ricaricabile in tempo reale.
1.
Modalità di guida attiva
2. Motore elettrico
3. Livello di carica stimato della batteria di
trazione
4. Flusso d'energia
Il flusso d'energia ha un colore specifico per ogni
tipo di guida:
A. Blu: consumo energetico
B. Verde: recupero d'energia
Statistiche
Per le versioni ibride ricaricabili
Questa schermata mostra i grafici dei consumi di
energia elettrica e carburante.
1. Consumo elettrico medio del percorso attuale
(kWh/100 km) e valori storici:
–
Grafico blu: energia consumata direttamente
dalla batteria di trazione.
–
Grafico verde: energia rigenerata durante le
fasi di decelerazione e frenata, utilizzata per
ricaricare la batteria di trazione.
2.
Consumo di carburante medio del percorso
attuale (l/100
km) e valori storici (grafico
arancione).
Per le versioni elettriche
Questa schermata mostra i grafici dei consumi di
energia elettrica.
– Grafico blu: energia consumata direttamente
dalla batteria di trazione.
–
Grafico verde: energia rigenerata durante le
fasi di decelerazione e frenata, utilizzata per
ricaricare la batteria di trazione.

41
Accesso
2Per evitare qualsiasi rischio di lesioni da
schiacciamento o pizzicamento, prima e
durante l'utilizzo del portellone elettrico:
–
accertarsi che non siano presenti persone
in prossimità della parte posteriore del
veicolo.
–
monitorare l'attività dei passeggeri
posteriori, in particolare dei bambini.
Portabicicletta/Dispositivo di traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
Quando si installa un portabiciclette sul
dispositivo di traino con collegamento del cavo
sulla presa del rimorchio, il funzionamento
elettrico del portellone posteriore si disattiva
automaticamente.
Se si utilizza un dispositivo di traino o un
portabicicletta non raccomandato da
PEUGEOT, è essenziale disattivare il
funzionamento elettrico del portellone
posteriore.
Funzionamento elettrico
Il funzionamento elettrico del portellone
posteriore si configura nell'applicazione
Impostazioni
> Veicolo del display touch
screen.
Il portellone posteriore può essere azionato in
diversi modi:
A. Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno del portellone
posteriore.
D. Con il comando sul cruscotto.
Se il funzionamento elettrico non è
attivato, la richiesta di apertura con
questa funzione rilascia il portellone
posteriore (posizione parzialmente aperta).
Apertura
► Una pressione lunga del pulsante centrale A
della chiave elettronica.
oppure
►
Una pressione breve del comando esterno
del portellone posteriore B
(portando con sé la
chiave elettronica, se le porte del veicolo o il
portellone posteriore sono chiusi).
oppure
►
Due pressioni consecutive del comando D
del cruscotto.
Il portellone posteriore si apre
completamente per impostazione
predefinita oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone posteriore (posizione parzialmente
aperta).
Quando le porte del veicolo sono bloccate,
la richiesta di aprire il bagagliaio con uno
dei comandi A o B consente di sbloccare le
porte del veicolo, oppure solo il bagagliaio,
se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima
dell'apertura del bagagliaio.
Chiusura
► Una pressione lunga del pulsante centrale A
della chiave elettronica.
oppure
►
Una pressione breve del comando esterno
del portellone posteriore B
.
oppure
►
Una pressione breve del comando interno C
del portellone posteriore.
oppure
►
Due pressioni consecutive del comando D
del cruscotto.

45
Accesso
2e gli indicatori di direzione si accendono per
2 secondi circa.
L'allarme perimetrale si attiva dopo 5
secondi e
l'allarme volumetrico dopo 45
secondi.
Porta, bagagliaio o cofano motore
In caso di chiusura non corretta, le
porte del veicolo non vengono bloccate,
ma l'allarme perimetrale si attiva dopo
45
secondi, contemporaneamente all'allarme
volumetrico.
Tetto apribile
Se il tetto apribile rimane aperto, il
veicolo si blocca con l'allarme perimetrale
attivato, ma senza allarme volumetrico o
sorveglianza antisollevamento.
Disattivazione
► Premere uno dei pulsanti di sbloccaggio del
telecomando:
Pressione breve.
Pressione lunga.
oppure
►
Sbloccare le porte del veicolo premendo la
maniglia della porta del guidatore.
Quando il guidatore si avvicina al veicolo, si
disattiva anche il sistema di sorveglianza.
Il sistema di sorveglianza è disattivato: la spia
sul pulsante si spegne e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 2
secondi.
Dopo lo sbloccaggio con il
telecomando
Se le porte del veicolo si bloccano
nuovamente in automatico (quando una
porta o il bagagliaio non vengono aperti entro
30
secondi dallo sbloccaggio) il sistema di
sorveglianza si riattiva automaticamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e la
sorveglianza antisollevamento per evitare
l'attivazione accidentale dell'allarme, in alcuni
casi quali:
–
Presenza di un occupante o di un animale
domestico.
–
V
etro socchiuso.
–
Lavaggio del veicolo.
–
Sostituzione di una ruota.
–
T
raino del veicolo.
–
T
rasporto su nave o traghetto.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e della sorveglianza
antisollevamento
► Interrompere il contatto ed entro 10 secondi
premere il pulsante di allarme fino all'accensione
fissa della spia rossa.
► Uscire dal veicolo.
► Bloccare immediatamente le porte del veicolo
con il telecomando o con il sistema
Apertura e
avviamento senza chiave.
Solo l'allarme perimetrale è attivato; la spia rossa
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa
disattivazione deve essere effettuata ad
ogni interruzione del contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico
e della sorveglianza antisollevamento
► Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando
le porte del veicolo tramite il telecomando o il
sistema "Apertura e avviamento senza chiave".
La spia del pulsante si spegne.
►
Disattivare ogni allarme bloccando le porte
del veicolo tramite il telecomando o il sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
La spia rossa del pulsante lampeggia
nuovamente ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
È indicata dal suono della sirena e dal
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
30 secondi.
Secondo il Paese di commercializzazione,
alcune funzioni di monitoraggio rimangono attive
fino a quando l'allarme è stato attivato 11 volte
consecutivamente.

62
Ergonomia e confort
– LEGGERA AUTOMATICA: privilegia il livello
ottimale e la silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
–
NORMALE AUT
OMATICA: offre il miglior
compromesso tra confort termico e silenziosità di
funzionamento (regolazione predefinita).
–
VELOCE
AUTOMATICA: fornisce una
distribuzione dell'aria dinamica ed efficiente.
Per cambiare la modalità AUTO, premere
consecutivamente il pulsante 5-AUTO.
Per assicurare il confort dei passeggeri nei sedili
posteriori, privilegiare la regolazione NORMALE
AUTOMATICA e VELOCE AUTOMATICA.
Con clima freddo e a motore freddo, il
flusso d'aria aumenta progressivamente
fino al raggiungimento del valore di confort,
per limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo.
Quando si entra nel veicolo, se la temperatura
all'interno è molto più fredda o più calda
della regolazione di confort richiesta, non è
necessario modificare il valore visualizzato
per raggiungere più rapidamente il livello
di confort desiderato. Il sistema corregge
automaticamente la differenza di temperatura
il più velocemente possibile.
Regolazioni manuali
dell'aria climatizzata
automatica
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, mentre il sistema mantiene il controllo
automatico delle altre funzioni:
–
flusso d'aria.
–
distribuzione dell'aria.
La spia del pulsante " AUT
O" si spegne se viene
modificata un'impostazione.
►
Premere nuovamente il pulsante 5-AUT
O per
riattivare l'aria climatizzata automatica.
Regolazione del flusso d'aria
Secondo la versione:
►
Premere uno dei pulsanti 2
(ventola) per
diminuire o aumentare il flusso dell'aria.
►
Premere uno dei pulsanti 2
(ventola ) o
trascinare orizzontalmente per aumentare o
diminuire il flusso d'aria.
È inoltre possibile premere direttamente uno dei
valori.
Disattivazione del sistema dell'aria
climatizzata
Quando il flusso d'aria viene ridotto al minimo,
la ventilazione si arresta.
Viene visualizzato " OFF" insieme alla ventola.
Regolazione della distribuzione
dell'aria
► Premere il pulsante 3 per regolare la
distribuzione del flusso d'aria nell'abitacolo.
Parabrezza e vetri laterali
Aeratori centrali e laterali
Vani piedi
Viene attivato un simbolo per visualizzare la
presenza di aria soffiata nella direzione indicata.
È possibile attivare tutti e tre i pulsanti
contemporaneamente, per una distribuzione
uniforme in tutto l'abitacolo.
Funzione Clean Cabin
Include le funzioni AQS (Sistema di qualità
dell'aria) e Aria pulita.
►
Per attivare o disattivare la funzione, premere
il pulsante
7
.
Funzione AQS
Utilizzando un sensore di inquinamento esterno,
questa funzione attiva automaticamente il
ricircolo dell'aria interna quando viene rilevato
un determinato livello di sostanze inquinanti
all'esterno.
Quando la qualità dell'aria è nuovamente
soddisfacente, il ricircolo dell'aria interna si
disattiva automaticamente.
Questa funzione non è concepita per rilevare i
cattivi odori.