
15
Strumenti del cruscotto
1Se i comandi di inserimento e disinserimento
manuale non funzionano, il comando del
freno di stazionamento elettrico non funziona
correttamente.
Le funzioni automatiche devono essere utilizzate
in qualsiasi circostanza e vengono riattivate
automaticamente in caso di anomalia del
comando.
Eseguire la procedura (2).
Fissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia
freno di stazionamento ".
Il freno di stazionamento elettrico presenta
un'anomalia: le funzioni manuali e automatiche
potrebbero non funzionare.
A veicolo fermo, per immobilizzarlo:
►
T
irare il comando del freno di stazionamento
elettrico e tenerlo tirato per circa 7-15
secondi,
fino all'accensione della spia sul quadro
strumenti.
Se questa procedura non funziona, mettere in
sicurezza il veicolo:
►
Parcheggiare su un terreno in piano.
►
Con un cambio manuale, inserire una marcia.
►
Con cambio automatico o selettore marce,
selezionare la modalità
P
, poi bloccare una delle
ruote con il cuneo in dotazione.
Poi eseguire la procedura (2).
Funzioni automatiche disattivate (freno di
stazionamento elettrico)
Fissa.
Le funzioni "inserimento automatico"
(allo spegnimento del motore) e "disinserimento
automatico" (all'accelerazione) sono disattivate.
Se l'inserimento/il disinserimento automatico non
è più possibile:
►
A
vviare il motore;
►
Utilizzare il comando per inserire il freno di
stazionamento elettrico.
►
Rilasciare completamente il pedale del freno.
►
T
enere premuto il comando nella direzione
di rilascio per una durata compresa tra 10 e 15
secondi.
►
Rilasciare il comando.
►
Premere e tenere premuto il pedale del freno.
►
T
irare il comando nella direzione di
inserimento per 2
secondi.
►
Rilasciare il comando e il pedale del freno.
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
ServosterzoFissa.
È stata rilevata una lieve anomalia del
servosterzo. Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
Controllo dinamico della stabilità (CDS)/
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.
Il sistema è disattivato.
Il sistema CDS/ASR si riattiva
automaticamente
al riavviamento del veicolo e a
velocità superiori a circa 50
km/h.
Può essere riattivato manualmente a velocità
inferiori a 50
km/h.
Lampeggiante.
La regolazione del sistema CDS/ASR
si attiva in caso di perdita di aderenza o di
deviazione dalla traiettoria.
Fissa.
Il sistema CDS/ASR non funziona
correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Anomalia del sistema di frenata
d'emergenza (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal
messaggio " Anomalia freno di
stazionamento".
Il sistema di frenata d'emergenza non funziona
in modo ottimale.
Se il disinserimento automatico non è
disponibile, utilizzare quello manuale o eseguire
la procedura (3).

91
Sicurezza
5– Equipaggiamento speciale acquistabile presso
il costruttore BOSCH (www .BoschCDRTool.
com).
Oltre al Costruttore del veicolo, altre parti, come
le forze dell'ordine, possono accedere a tali dati
per analizzare l'evento.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
include i seguenti sistemi:
–
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF).
–
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).
–
Post Collision Safety Brake (PCSB).
–
Antipattinamento delle ruote (ASR).
–
Controllo dinamico della stabilità (CDS).
–
Controllo di stabilità del rimorchio (TSA).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)/Ripartitore elettronico
di frenata
Questi sistemi migliorano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
forniscono un maggior controllo nelle curve, in
particolare su strade dissestate e sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il blocco delle ruote in caso di
frenata d'emergenza.
Il Ripartitore elettronico di frenata gestisce la
pressione totale della frenata su ogni singola
ruota.
► In caso di frenata d'emergenza, premere
con decisione il pedale senza rilasciarlo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può essere rivelato da leggere
vibrazioni del pedale del freno.
L'accensione fissa di questa spia segnala
un malfunzionamento del sistema ABS.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, insieme alle
spie STOP e ABS, accompagnata da un
messaggio e da un segnale acustico, indica
l'anomalia del Ripartitore elettronico di frenata.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), accertarsi che
siano omologate per il veicolo.
Dopo un urto
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA)
Questo sistema riduce la distanza di arresto
d'emergenza, ottimizzando la pressione di
frenata.
Viene attivato in relazione alla velocità con cui
viene premuto il pedale del freno. Questo riduce
la resistenza del pedale ed aumenta l'efficacia
della frenata.
Post Collision Safety Brake
(PCSB)
Se viene rilevato un incidente, il veicolo inizia
la frenata automatica post-collisione. Lo scopo
di questo sistema è ridurre il rischio di ulteriori
collisioni qualora il guidatore non dovesse
intervenire.
Il sistema non è operativo se la capacità
del veicolo di attivare ed eseguire la frenata
automatica post-collisione non è disponibile,
situazione che potrebbe verificarsi in incidenti
distruttivi o in altri scenari di incidente specifici.
È possibile annullare la frenata automatica
premendo il pedale del freno o dell'acceleratore.
Condizioni operative di
funzionamento
Il sistema entra in funzione se le seguenti
condizioni sono soddisfatte:
–
Airbag o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza azionati dall'urto.

11 3
Guida
6Disattivazione del
funzionamento automatico
In alcune situazioni, come in caso di clima
molto freddo o di traino (ad es. roulotte, carro
attrezzi), potrebbe essere necessario disattivare
il funzionamento automatico del sistema.
►
A
vviare il motore.
►
Utilizzare il comando per inserire il freno di
stazionamento, se è disinserito.
►
Rilasciare completamente il pedale del freno.
►
T
enere premuto il comando per un minimo di
10
secondi e un massimo di 15 secondi.
►
Rilasciare il comando.
►
Premere e tenere premuto il pedale del freno.
►
T
enere premuto il comando per 2 secondi.
Questa spia del quadro strumenti si
accende per confermare la disattivazione
delle funzioni automatiche.
►
Rilasciare il comando e il pedale del freno.
Da questo punto in poi, è possibile inserire e
disinserire il freno di stazionamento solo con le
funzioni manuali, utilizzando il comando.
►
Seguire nuovamente questa procedura
per riattivare il funzionamento automatico
(confermato dallo spegnimento della spia sul
quadro strumenti).
Frenata d'emergenza
Se la pressione del pedale del freno non fornisce
una frenata efficace o in circostanze eccezionali
(ad es.
malore del guidatore, guida assistita),
è possibile frenare il veicolo tenendo tirato il
comando del freno di stazionamento elettrico.
La frenata continua finché il comando è tirato e
cessa quando viene rilasciato.
I sistemi ABS e CDS stabilizzano il veicolo
durante la frenata d'emergenza.
In caso di anomalia della frenata d'emergenza,
viene visualizzato il messaggio "Anomalia freno
di stazionamento" sul quadro strumenti.
In caso di anomalia del sistema
ABS e CDS, indicata
dall'accensione di una o entrambe le spie sul
quadro strumenti, la stabilità del veicolo non è
più garantita.
►
In questo caso, assicurare la stabilità del
veicolo con interventi in sequenza e ripetuti
"tirando e rilasciando" il comando del freno di
stazionamento elettrico, fino a quando il veicolo
si arresta completamente.
Cambio manuale
Inserimento della 5ª o della
6
ª marcia
► Spostare completamente il selettore delle
marce verso destra per inserire correttamente la
5
ª o la 6ª marcia.
Il mancato rispetto di questa istruzione
potrebbe danneggiare definitivamente il
cambio (inserimento accidentale della 3
ª o 4ª
marcia).
Inserimento della
retromarcia
► Sollevare la ghiera sotto il pomello e spostare
il selettore delle marce verso sinistra, poi in
avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per precauzione e per facilitare
l'avviamento del motore:
►
Mettere sempre in folle.
►
Premere il pedale della frizione.
Cambio automatico
(EAT8/e-EAT8)
Per le versioni benzina/
Diesel
Cambio automatico a 8 marce con selettore a
pulsante. Offre anche una modalità manuale con

267
Indice alfabetico
A
ABS 91
Accensione automatica dei fari
77
Accensione temporizzata dei fari
78
Accessori
87
Accessori elettrici
87
Active LED Vision
77, 80
Active Safety Brake
154, 156
AdBlue®
22, 209
Additivo gasolio
206–207
Adesivi di personalizzazione
212
Aeratori
59
Aerazione
59
Aggiornamento dell'ora
262
Airbag
96–98, 100
Airbag a tendina
97–98
Airbag frontali
96, 98, 100
Airbag laterali
97–98
Allarme
44–45
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
159
Allarme livello attenzione guidatore
158
Allarme Rischio Collisione
154–155
Alleggerimento elettrico
202
Alleggerimento elettrico (modalità)
202
Allestimenti anteriori
65
Allestimenti del bagagliaio
71
Allestimenti interni
66
Allestimenti posteriori
69
Alloggiamento per sci
70
Alta tensione
181, 187
Altoparlanti 68
Alzacristalli
46
Ambiente
9, 38, 107
Amplificatore audio
68
Anelli d'ancoraggio
71–72
Antiavviamento elettronico
108
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
91
Antifurto / Antiavviamento
34
Antislittamento delle ruote (ASR)
92
Apertura con mani occupate
42–43
Apertura del bagagliaio
35, 40
Apertura del cofano motore
203
Apertura delle porte
35, 39
Apertura e avviamento di prossimità senza
chiave
34
Apertura e Avviamento senza
chiave
32, 34–36, 108–109
Apparecchio di ricarica a induzione
67
Apparecchio di ricarica senza filo
67
Applicazione per dispositivi
mobili
30, 64, 184, 186, 191, 193
Applicazioni
28, 30
Appoggiagomito posteriore
69
Appoggiatesta anteriore
51, 68
Appoggiatesta posteriori
57–59
Aria climatizzata automatica bizona
60
Arresto del motore
108–109
Arresto del veicolo
109, 115, 120
Assistenza alla frenata d'emergenza
91, 156
Assistenza alla frenata d'emergenza
(AFU)
91
Assistenza al parcheggio anteriore
165Assistenza al parcheggio posteriore 164
Assistenza grafica e sonora al
parcheggio
164
Asta di sostegno del cofano motore
203
Astina di livello olio
21, 205
Attrezzatura di bordo
73, 215–217
Autonomia AdBlue®
22, 206
Avviamento / Arresto del veicolo
108
Avviamento del motore
108–109
Avviamento del veicolo
108, 115
Avviamento d'emergenza
110, 227, 229
Avviamento di un motore Diesel
173
Avviare
227, 229
Avvisatore acustico
88
Avvisatore acustico pedoni (elettrico)
107
Avviso traffico posteriore
169
Azzeramento del tragitto
26
B
Bagagliaio 40, 43, 73
Bambini
95, 101–102
Bambini (sicurezza)
105
Barre del tetto
199–200
Batteria 12 V
202, 207, 226–233
Batteria 48 V
176–177, 231
Batteria accessori
226
Batteria di trazione
176–177
Batteria di trazione (elettrico)
187, 191
Batteria di trazione (ibrido
ricaricabile)
24, 181, 184