
2
■Panoramica
Panoramica 4Etichette 6
■Guida Eco
1Strumentazione
Quadro strumenti 10Indicatori e spie di allarme 12Spie 19Regolatore di luminosità 25Computer di viaggio 25Touch screen 27Funzioni azionabili a distanza (elettrico) 29Impostazione della data e dell'ora 30
2Accesso
Chiave elettronica con funzione telecomando e chiave integrata, 31Sbloccaggio/Sbloccaggio completo o selettivo 33Procedure di backup 37Bloccaggio centralizzato 40Porte laterali scorrevoli elettriche 42Raccomandazioni generali per le porte laterali scorrevoli 43Porte laterali scorrevoli automatizzate 46Porte posteriori a cerniera laterale 48Portellone 49Lunotto 50Allarme 50Finestrini elettrici 52
3Facilità d'uso e comfort
Sedili anteriori 54Sedile a panca anteriore a 2 posti 57Regolazione del volante 58
Specchietti 59Smart Cargo 60Precauzioni relative ai sedili e ai sedili a panca 64Sedile a panca unica fisso 65Sedile posteriore e sedile a panca fissi 68Sedile posteriore e sedile a panca su guide 70Sedili posteriori singoli su binari 72Abitacolo, con sedili fissi 75Abitacolo, con sedili abbattibili 76Fissaggi interni 77Dispositivi di fissaggio dell'area di carico 81Dispositivi di fissaggio dei sedili 83Tettuccio panoramico 85Tavolo scorrevole retraibile 86Riscaldamento e ventilazione 90Riscaldamento 91Aria condizionata manuale 91Aria condizionata automatica bi-zona 92Disappannamento - sbrinamento anteriore 94Disappannamento/sbrinamento del lunotto e degli specchietti retrovisori esterni 95Riscaldamento - aria condizionata lato posteriore 96Sistema di riscaldamento/ventilazione aggiuntivo 96Precondizionamento A/C (Elettrico) 100Luce(i) di cortesia 100
4Luci e visibilità
Leva di comando luci 103Indicatori di direzione 104Luci diurne/luci laterali 105Accensione automatica dei fari 105Illuminazione di benvenuto e guide-me-home 105
Sistemi di illuminazione automatici - Raccomandazioni generali 106Regolazione automatica dei fari 107Regolazione dell'altezza dei fari 108Illuminazione ambiente interno 108Leva di comando tergicristalli 109Tergicristalli automatici 11 0Sostizione della spazzola di un tergicristallo 11 2
5Sicurezza
Raccomandazioni generali di sicurezza 11 3Luci di stazionamento 11 4Emergenza o assistenza 11 4Avvisatore acustico 11 6Avvisatore acustico per pedoni (elettrico) 11 6Controllo della stabilità del veicolo (VSC) 11 7Toyota Traction Select 120Cinture di sicurezza 121Airbag 125Seggiolini per bambini 128Disattivazione dell'airbag passeggero anteriore 131Seggiolini per bambini ISOFIX e i-Size 137Seggiolini per bambini i-Size 150Bloccaggio manuale per bambini 153Bloccaggio elettrico per bambini 153Bloccaggio per bambini sui sedili posteriori 154
6Guida
Raccomandazioni di guida 155Avviamento/arresto del motore 158Freno di stazionamento manuale 163Freno di stazionamento elettrico 163Assistenza alla partenza in salita 166Cambio manuale a 6 velocità 167Spia di efficienza marcia 168

8
Guida Eco
La guida Eco si riferisce a una serie di pratiche quotidiane che consentono agli automobilisti di ottimizzare il consumo di energia (carburante e/o elettricità) del veicolo e le emissioni di CO2.
Ottimizzare l'uso del cambio
Con un cambio manuale, ripartire delicatamente e passare prontamente al rapporto di marcia
superiore. In fase di accelerazione, passare velocemente al rapporto di marcia superiore.Con il cambio automatico, optare per la modalità automatica. Non premere il pedale dell'acceleratore con forza o improvvisamente.La spia di cambio marcia indica la marcia più idonea da innestare. Ogni volta questa indicazione viene visualizzata sul quadro strumenti, attenervisi.Con un cambio automatico, questo indicatore viene visualizzato solo in modalità manuale.
Guidare in modo regolare
Mantenere la distanza di sicurezza con gli altri veicoli, utilizzare il freno motore invece di azionare il pedale del freno e premere gradualmente l'acceleratore. Queste pratiche contribuiscono al risparmio di energia, alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla diminuzione generale dell'inquinamento acustico.Quando il traffico è regolare, selezionare il controllo velocità di crociera.
Controllare l'uso delle dotazioni elettriche
Prima di ripartire, se l'abitacolo è troppo caldo, ventilarlo aprendo i finestrini e le bocchette dell'aria prima di utilizzare l'aria condizionata.A velocità superiori a 50 km/h, chiudere i finestrini e lasciare aperte le bocchette dell'aria.Prendere in considerazione la possibilità di utilizzare dotazioni che possano contribuire a tenere bassa la temperatura all'interno
dell'abitacolo (ad es., tendine parasole per tettuccio, oscuranti per finestrini).A meno che non sia a regolazione automatica, spegnere l'aria condizionata non appena viene raggiunta la temperatura desiderata.Disattivare le funzioni di disappannamento e sbrinamento, se non sono gestite automaticamente.Disattivare il riscaldamento dei sedili non appena possibile.Adattare l'uso dei fari e/o dei fendinebbia al livello di visibilità, in conformità alla normativa in vigore nel paese in cui ci si trova.Evitare di tenere acceso il motore prima di partire, in particolare in inverno (o comunque in condizioni invernali: temperature inferiori a -23°C). Il veicolo si riscalderà più velocemente durante la guida.Come passeggero, evitare di collegare dispositivi multimediali (ad es. film, musica, video game) per evitare il consumo di energia elettrica.Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di uscire dal veicolo.
Limitare le cause di consumo eccessivo
Distribuire i carichi in tutto il veicolo. Posizionare gli oggetti più pesanti nel bagagliaio avvicinandoli più possibile ai sedili posteriori.Limitare i carichi trasportati nel veicolo e ridurre al minimo la resistenza del vento (ad es. barre portatutto sul tetto, portapacchi, porta biciclette, rimorchio). Optare, preferibilmente, per un box da tetto.
Rimuovere le barre portatutto e i portapacchi dopo l'uso.Alla fine dell'inverno, rimuovere gli pneumatici invernali e rimontare quelli estivi.
Attenersi alle istruzioni di manutenzione
Controllare la pressione degli pneumatici regolarmente, a pneumatici freddi, facendo riferimento all'etichetta presente nell'apertura della portiera sul lato del guidatore.Eseguire questo controllo specialmente:– prima di un viaggio lungo.– a ogni cambio stagione.– dopo un lungo periodo di utilizzo.Non scordarsi di controllare la ruota di scorta e, laddove applicabile, gli pneumatici del rimorchio o del caravan.Rispettare i tagliandi regolari del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro abitacolo, ecc.) Attenersi al programma delle operazioni indicato nella scheda di manutenzione programmata del costruttore.Con un motore diesel, se il sistema SCR è difettoso, il veicolo risulterà più inquinante. Farlo

11
Strumentazione
1
tramite il menu di configurazione schermo, a veicolo fermo.
1.Impostazioni del controllo velocità di crociera o del limitatore di velocitàVisualizzazione della segnaletica dei limiti di velocità
2.Indicatore del cambio (Diesel)Marcia con un cambio automatico (Diesel) o posizione del selettore di guida (Elettrico)
3.Tachimetro digitale (km/h o mph) con quadro strumenti LCD e LCD con testo (Diesel)Area di visualizzazione con quadro strumenti con grafico: messaggio di allerta o di stato del funzionamento, computer di viaggio, tachimetro digitale (km/h o mph), flusso di alimentazione/stato di carica veicolo (elettrico), ecc.
4.Spia di manutenzione, quindi registratore di distanza totale (km o miglia)Registratore della distanza di viaggio (km o miglia) (Diesel)Autonomia residua/Modalità di guida selezionata (Elettrico)Area di visualizzazione con quadro strumenti LCD con testo: messaggio di allerta o di stato del funzionamento, computer di viaggio, ecc.
5.Spia temperatura del liquido di raffreddamento del motore
6.Indicatore di livello olio motore
7.Indicatore di livello carburante
Pulsanti di comando
Con display LCD
Con display testuale LCD
Con display grafico
Con display grafico (elettrico)
A.Reset dell'indicatore di manutenzione.Promemoria temporaneo delle informazioni di manutenzione.Promemoria dell'autonomia di guida con il sistema AdBlue®.In base alla versione: tornare su di un livello o annullare l'operazione corrente.
B.Regolatore di luminosità generale.In base alla versione: sfogliare un menu o un elenco oppure modificare un valore.
C.Reset del registratore della distanza di viaggio.In base alla versione: accedere al menu di configurazione (pressione lunga) e confermare una scelta (pressione breve).
D.Promemoria delle informazioni di manutenzione o dell'autonomia del veicolo con il sistema SCR e AdBlue®.Reset della funzione selezionata (indicatore di manutenzione o registratore della distanza di viaggio).In base alla versione: accedere al menu di configurazione (pressione lunga) e confermare una scelta (pressione breve).
Con il touch screen, è inoltre possibile impostare il regolatore di illuminazione.

13
Strumentazione
1
Eseguire (1) quindi (2).
Temperatura massima del liquido di raffreddamento del motoreoppure Fissa (spia di allarme o LED), con indicatore nella zona rossa (in base alla versione).La temperatura del sistema di raffreddamento è troppo elevata.Eseguire (1), quindi far raffreddare il motore
prima di rabboccare il livello, se necessario. Se il problema persiste, eseguire (2).
Pressione olio motoreFissa.È presente un guasto nel sistema di lubrificazione del motore.Eseguire (1), quindi (2).
Anomalia del sistema (elettrico)Fissa.È stato rilevato un guasto che interessa il motore elettrico o la batteria di trazione.Eseguire (1) quindi (2).
Cavo collegato (elettrico)Fissa, quando l'accensione è inserita.Il cavo di ricarica è collegato al connettore del veicolo.Fissa, al momento dell'inserimento dell'accensione, accompagnata da un messaggio.Non è possibile avviare il veicolo mentre il cavo di ricarica è collegato al connettore del veicolo.Scollegare il cavo di ricarica e chiudere lo sportellino.
Surriscaldamento batteria di trazione (elettrico)Fissa, in combinazione con la spia di allarme STOP, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio e di un segnale acustico.La temperatura della batteria di trazione è troppo alta.Eseguire (1).
Abbandonare il veicolo prima possibile e allontanarsi a una distanza di sicurezza.Eseguire (2).
Guasto batteria di trazione (elettrico)Fissa, in combinazione con la spia di allarma manutenzione, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.La batteria di trazione ha un guasto.Eseguire (2).
Carica batteriaFissa.Il circuito di carica della batteria presenta un guasto (terminali sporchi o allentati, cinghia dell'alternatore allentata o rotta).Pulire e riserrare i terminali. Se la spia non si spegne all'avviamento del motore, eseguire (2).
Cinture di sicurezza non allacciate / slacciateFissa o lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico a emissione crescenteUna cintura di sicurezza non è stata allacciata o è stata slacciata (a seconda della versione).
Porta apertaFissa, associata a un messaggio che
identifica l'accesso.Se la velocità è superiore a 10 km/h, l'allarme viene accompagnato da un segnale acustico.Una porta, il cofano, il portellone o il lunotto è ancora aperto (in base alla versione).Chiudere l'accesso.Se il veicolo è equipaggiato con una porta con cerniera a destra, la sua apertura non sarà indicata dalla spia.
Freno di stazionamento elettricoFissa.Il freno di stazionamento elettrico è inserito.Lampeggiante.L'inserimento/disinserimento è difettoso.Eseguire (1): parcheggiare su un terreno pianeggiante (su una superficie piana). Con il cambio manuale, innestare una marcia.Con cambio automatico o selettore di guida, selezionare la modalità P.Disinserire l'accensione ed eseguire (2).

16
Da fermo, per immobilizzare il veicolo:► Tenere tirata la leva di comando per circa 7 - 15 secondi, fino all'accensione della spia sul quadro strumenti.Se questa procedura non funziona, mettere in sicurezza il veicolo:► Parcheggiare su una superficie pianeggiante.► Con il cambio manuale, innestare una marcia.
► Con cambio automatico o selettore di guida, selezionare P , quindi posizionare il cuneo in dotazione sotto una delle ruote.Quindi eseguire (2).
FrenataFissa.È stato rilevato un guasto minore nel sistema frenante.Guidare con attenzione.Eseguire (3).
Allarme rischio di collisione/Active Safety BrakeLampeggiante.Il sistema aziona i freni e il veicolo riduce istantaneamente la velocità di collisione con il veicolo che precede.Fissa, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico.Il sistema ha un'anomalia.Eseguire (3).
Fissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.Il sistema è stato attivato tramite il menu di configurazione veicolo.Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Guida.
Regolazione anti-slittamento (ASR) / Controllo dinamico della stabilità (DSC)Lampeggiante.
La regolazione DSC/ASR viene attivata in caso di perdita di aderenza o della traiettoria.Fissa.Il sistema DSC/ASR ha un'anomalia.Eseguire (3).
Anomalia del freno di emergenza (con freno di stazionamento elettrico)Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".La frenata di emergenza non garantisce prestazioni ottimali.Se il rilascio automatico non è disponibile, utilizzare il rilascio manuale o eseguire (3).
Assistenza alla partenza in salitaFissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia sistema anti-ribaltamento".Il sistema ha un'anomalia.Eseguire (3).
Regolazione anti-slittamento (ASR) / Controllo dinamico della stabilità (DSC)Fissa.Il sistema è disattivato.Premere il pulsante per riattivarlo.Il sistema DSC/ASR si attiva automaticamente all'avviamento del veicolo e a partire da 50 km/h circa.
Bassa pressione degli pneumatici
Fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.La pressione di una o più ruote è troppo bassa.Controllare la pressione degli pneumatici non appena possibile.Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo aver regolato la pressione.Spia di allarme bassa pressione di gonfiaggio lampeggiante, quindi fissa e spia di allarme Manutenzione accesa fissa.Il sistema di monitoraggio pressione pneumatici è difettoso.Il rilevamento bassa pressione di gonfiaggio non viene più monitorato.Controllare la pressione degli pneumatici non appena possibile, quindi eseguire (3).

155
Guida
6
Raccomandazioni di
guida
► Attenersi alle normative di regolamentazione della guida e rimanere vigili indipendentemente dalla condizioni del traffico.► Monitorare l'ambiente circostante e tenere le mani sul volante per poter reagire sempre a qualunque cosa possa accadere.
► Guidare in modo regolare, anticipare l'eventuale necessità di frenata e mantenere una distanza di sicurezza maggiore, specialmente sul bagnato.► Arrestare il veicolo per eseguire le operazioni che richiedono attenzione particolare (come ad esempio le regolazioni).► Durante i viaggi lunghi, fare una pausa ogni due ore.Per garantire la durata del veicolo e per motivi di sicurezza, ricordare che è necessario adottare alcune misure preventive durante la guida del veicolo:
Eseguire le manovre con cautela e a bassa velocità
Eseguire le manovre lentamente.Prima di effettuare una svolta, controllare che non vi siano ostacoli a metà altezza lungo i lati.Prima di effettuare la retromarcia, controllare che non vi siano ostacoli, in particolare ad livello elevato dietro il veicolo.Prestare attenzione alle dimensioni esterne, se sono montate le scale.
Guidare il veicolo con attenzione
Affrontare le curve lentamente.Anticipare l'eventuale necessità di frenata all'aumentare della distanza di arresto, in particolare su strade bagnate o ghiacciate.Prestare attenzione all'effetto del vento laterale sul veicolo.
Manutenzione
Gonfiare alla pressione minima indicata sull'etichetta o incrementare di 0,2-0,3 bar in caso di viaggi lunghi.
Importante!
WARNI NG
Non lasciare mai il motore acceso negli spazi chiusi o sprovvisti di una ventilazione sufficiente. I motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici come ad esempio il monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
WARNI NG
In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23°C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti
prima di partire.
WARNI NG
Non guidare mai con il freno di stazionamento inserito. Rischio di surriscaldamento e danni al sistema frenante!
WARNI NG
Non parcheggiare il veicolo né lasciare il motore acceso su una superficie infiammabile (ad es. erba secca, foglie secche). Il sistema di scarico del veicolo è molto caldo, anche diversi minuti dopo l'arresto del motore. Rischio di incendio!
WARNI NG
Non guidare mai su superfici coperte da vegetazione (piante alte, accumuli di foglie morte, coltivazione, detriti) ad esempio un campo, un sentiero di campagna con vegetazione con cespugli o erbe incolte.Questa vegetazione potrebbe entrare in contatto con il sistema di scarico del veicolo o altri sistemi molto caldi. Rischio di incendio!

158
Protezione antifurto
Immobilizzatore elettronico
Il telecomando è dotato di un chip elettronico con un codice speciale. Quando l'accensione viene inserita, è necessario che questo codice venga riconosciuto per consentire l'avviamento.Qualche secondo dopo l'inserimento
dell'accensione, il sistema blocca il sistema di controllo del motore, impedendo pertanto l'avviamento del motore in caso di scassinamento.In caso di guasto, il conducente viene informato tramite l'accensione di questa spia di allarme, l'attivazione di un segnale acustico e la visualizzazione di un messaggio sullo schermo.Il veicolo non si avvierà; rivolgersi quanto prima a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
Avviamento/arresto del
motore
Avviamento
È necessario inserire il freno di stazionamento.► Con cambio manuale, portare la leva del cambio in posizione di folle, quindi premere a
fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto fino all'avviamento del motore.► Con cambio automatico, portare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale del freno.
Con la chiave convenzionale/con la
chiave del telecomando
1.Posizione di arresto.
2.Posizione di accensione inserita.
3.Posizione di avviamento.
► Inserire la chiave nel commutatore di accensione. Il sistema riconosce il codice di avviamento.► Sbloccare il piantone dello sterzo ruotando simultaneamente il volante e la chiave.
NOTIC E
In alcune circostanze, potrebbe essere necessario un notevole sforzo per girare il volante e spostare le ruote (se le ruote sono poggiate a un marciapiede, ad esempio).
► Portare la chiave in posizione 2, accensione inserita, per azionare il sistema di pre-riscaldamento del motore.► Attendere fino allo spegnimento di questa spia di allarme sul quadro strumenti, quindi azionare il motorino di avviamento portando la chiave in posizione 3 senza premere il pedale dell'acceleratore, fino all'avviamento del motore. Non appena il motore si avvia, rilasciare la chiave in modo che ritorni in posizione 2.

163
Guida
6
Freno di stazionamento
manuale
Applicazione
► Con il piede sul pedale del freno, tirare la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Rilasciare su terreno
pianeggiante
► Con il piede sul pedale del freno, tirare delicatamente in alto la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di rilascio, quindi abbassare completamente la leva.Durante la guida del veicolo, questa spia di allarme si accende, insieme all'emissione di un segnale acustico e alla visualizzazione di un messaggio, per indicare che il freno di stazionamento è ancora inserito o non è stato completamente rilasciato.
WARNI NG
Durante il parcheggio del veicolo in pendenza normale o ripida in condizione di carico, orientare le ruote contro il marciapiede, quindi inserire il freno di stazionamento.
NOTIC E
La pressione del pedale del freno facilita l'inserimento e il disinserimento del freno di stazionamento manuale.
WARNI NG
Con un cambio manuale, innestare la marcia, quindi disinserire l'accensione.
WARNI NG
Con un cambio automatico, portare il selettore marcia in posizione P, quindi disinserire l'accensione.
Freno di stazionamento
elettrico
In modalità automatica, questo sistema inserire il freno di stazionamento quando il motore viene spento e lo disinserisce in fase di ripartenza.
Sempre, con il motore acceso:► Per inserire il freno di stazionamento, tirare rapidamente il comando.► Per disinserirlo, spingere rapidamente il comando mentre si preme il pedale del freno.La modalità automatica è attivata per impostazione predefinita.È possibile disattivare temporaneamente questo funzionamento automatico.
Spia
Questa spia si accende sul quadro strumenti e sul comando per confermare
l'inserimento del freno di stazionamento ed è accompagnata dalla visualizzazione del messaggio "Freno di stazionamento inserito".Questa spia si spegne per confermare il disinserimento del freno di stazionamento