
45
Ergonomia e confort
3Posizione di guida
Posizione di seduta corretta
Assumere una posizione di guida corretta
contribuisce a migliorare il confort e la protezione
del guidatore.
Permette inoltre di ottimizzare la visibilità interna
ed esterna, oltre all'accessibilità dei comandi.
Alcune regolazioni dei sedili descritte in questa
sezione dipendono dal livello di finitura e dal
Paese di commercializzazione del veicolo.
Lato guidatore
Sedersi in posizione completamente arretrata
in modo tale che il bacino, la schiena e le spalle
siano a contatto con lo schienale del sedile.
Regolare l'altezza della seduta in modo che
gli occhi siano allo stesso livello del centro del
parabrezza.
La testa deve essere a una distanza minima di
10 cm dal tetto.
Regolare la posizione longitudinale del sedile in
modo da poter premere a fondo i pedali tenendo
le gambe leggermente flesse.
La distanza tra le ginocchia e il cruscotto deve
corrispondere almeno a 10 cm, per un accesso
agevole ai comandi del cruscotto.
Regolare l'inclinazione dello schienale nella
posizione più verticale possibile; non superare
mai i 25°.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il bordo
superiore si trovi all'altezza della parte superiore
della testa.
Regolare la lunghezza della seduta in modo da
supportare le cosce.
Regolare il supporto lombare in modo che si
adatti alla conformazione della spina dorsale.
Regolare il volante in modo che sia distante
almeno
25 cm dallo sterno e che sia possibile
trattenerlo con le braccia leggermente piegate.
Il volante non deve impedire l'accesso al quadro
strumenti.
Come misura precauzionale, regolare i
sedili solo quando il veicolo è fermo.
Sedili regolabili elettricamente
Inserire il contatto per poter effettuare le
regolazioni.
Lato passeggero
Sedersi in posizione completamente arretrata
in modo tale che il bacino, la schiena e le spalle
siano a contatto con lo schienale del sedile.
Regolare la posizione longitudinale del sedile
modo da poter garantire una distanza minima di
25
cm dal cruscotto.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il bordo
superiore si trovi all'altezza della parte superiore
della testa.
Prima di partire
Regolare i retrovisori esterni e il retrovisore
interno in modo da ridurre gli angoli ciechi.
Allacciare la cintura di sicurezza: posizionare
la cinghia diagonale al centro della spalla e
regolare la cinghia addominale, in modo che sia
ben stretta attorno al bacino.
Accertarsi che tutti i passeggeri abbiano
allacciato correttamente la cintura di sicurezza.

46
Ergonomia e confort
Retrovisori elettrici
Inserire il contatto per poter effettuare le
regolazioni.
Durante la guida
Mantenere una posizione di guida corretta
e tenere il volante con entrambe le mani
in posizione ore "9 e15", in modo da poter
accedere facilmente e rapidamente ai comandi
situati sul volante e vicino ad esso.
Non modificare mai la regolazione dei
sedili o del volante durante la guida.
Tenere sempre i piedi sul pianale.
Sedili anteriori
Prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non
intralcino la corsa del sedile.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile, se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Sedili a regolazione
manuale
1. Regolazione longitudinale della posizione dei
sedili
►
Sollevare la barra di comando e far
scorrere il sedile in avanti o indietro.
►
Rilasciare la barra per bloccare il sedile in
posizione in una delle tacche.
2. Regolazione dell'altezza della seduta del
sedile
►
Sollevare o abbassare il comando il
numero di volte necessario per ottenere
l'altezza desiderata. 3.
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
del sedile
►
Ruotare la manopola in avanti o indietro
per ottenere l'inclinazione desiderata.
oppure
►
Per un sedile passeggero che può essere
collocato in posizione tavolino, tirare la
maniglia e guidare lo schienale in avanti o
indietro.
4. Regolazione dell'altezza dell'appoggiatesta
Leggere la sezione corrispondente.
5. Regolazione del supporto lombare
(solo lato guidatore)
►
Ruotare la manopola in avanti o indietro
per aumentare o diminuire il supporto
lombare.
Sedili certificati "AGR"
Regolazioni aggiuntive
1. Regolazione della lunghezza della seduta
del sedile
►
T
irare la maniglia in avanti per sbloccare
il sedile, poi spostare in avanti o indietro la
parte anteriore della seduta del sedile.

47
Ergonomia e confort
32.Regolazione elettrica dell'inclinazione della
seduta del sedile
►
Premere e tenere premuta la parte
anteriore o posteriore del pulsante per alzare
o abbassare la parte anteriore della seduta
del sedile.
3. Regolazione elettrica del supporto lombare
Il comando permette di regolare
separatamente la profondità e la posizione
verticale del sostegno lombare.
►
Premere e tenere premuta la parte
anteriore o posteriore del comando per
aumentare o diminuire il sostegno lombare.
►
T
enere premuta la parte superiore o
inferiore del comando per alzare o abbassare
la zona del sostegno lombare.
Sedile del passeggero in
posizione tavolino
Lo schienale del sedile del passeggero può
essere completamente ripiegato in avanti e
bloccato in questa posizione.
Questa funzione, associata al ribaltamento dello
schienale dei sedili posteriori, facilita il trasporto
di oggetti lunghi e voluminosi.
Operazioni preliminari:
►
Abbassare l'appoggiatesta.
►
Ripiegare il tavolino integrato al sedile
(secondo la versione).
►
Spostare in avanti il sedile per lasciare spazio
per l'appoggiatesta.
►
Regolare il sedile sulla posizione più bassa.
► Verificare che non siano presenti oggetti
che possano ostacolare il ribaltamento dello
schienale (cintura di sicurezza, seggiolino per
bambini, indumenti, borse, ecc.).
Si raccomanda di disattivare l'airbag
anteriore lato passeggero.
Ribaltamento dello schienale
► Tirare il comando completamente verso l'alto
per sbloccare lo schienale.
►
Inclinare completamente in avanti lo
schienale.
In questa posizione, lo schienale può
sostenere un carico massimo di 30
kg.
In caso di brusca decelerazione, gli oggetti
appoggiati sullo schienale ribaltato possono
diventare pericolosi.
Ripristino della posizione dello
schienale
► Tirare il comando completamente verso l'alto
per sbloccare lo schienale.
►
Sollevare lo schienale e accompagnarlo
indietro fino al suo bloccaggio.
►
V
erificare che lo schienale sia bloccato
correttamente in posizione.
Appoggiatesta anteriori
Regolazione dell'altezza
Verso l'alto:
► T irare l'appoggiatesta verso l'alto nella
posizione desiderata; è possibile percepire lo
scatto dell'appoggiatesta in posizione.
Verso il basso:
►
Premere la linguetta A
per abbassare
l'appoggiatesta.

48
Ergonomia e confort
L'appoggiatesta è regolato correttamente
quando il bordo superiore è allo stesso
livello della parte superiore della testa.
Rimozione di un appoggiatesta
► Sollevare l'appoggiatesta fino all'arresto.
► Premere la linguetta A
per sbloccare
l'appoggiatesta e sollevarlo completamente.
►
Riporre l'appoggiatesta in un luogo sicuro.
Ricollocazione di un appoggiatesta
► Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide
dello schienale del sedile corrispondente.
►
Spingere l'appoggiatesta verso il basso fino
all'arresto.
►
Premere la linguetta A
per rilasciare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
►
Procedere alla regolazione in altezza
dell'appoggiatesta.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere montati e
regolati in funzione dell'occupante del sedile.
Sedile del guidatore a
regolazione elettrica
Per effettuare queste regolazioni
elettriche, inserire il contatto o avviare il
motore se il veicolo è passato in modalità
risparmio energetico.
Queste regolazioni elettriche sono accessibili
circa 1 minuto dopo l'apertura della porta del
guidatore. Vengono disattivate circa 1 secondi
dopo il disinserimento del contatto.
1. Regolazione dell'altezza e inclinazione della
seduta/Regolazione longitudinale della
posizione del sedile
►
Sollevare o abbassare la parte anteriore
del comando per ottenere l'inclinazione del
sedile desiderata.
►
Sollevare o abbassare la parte posteriore
del comando per alzare o abbassare la
seduta.
►
Far scivolare il comando in avanti o
indietro per spostare il sedile in avanti o
indietro.
2. Regolazione dell'inclinazione dello schienale
dei sedili
►
Spostare il comando in avanti o indietro
per ottenere l'inclinazione dello schienale
desiderata.
3. Regolazione dell'altezza dell'appoggiatesta
Leggere la sezione corrispondente.
4. Regolazione della lunghezza della seduta
del sedile
►
T
irare la maniglia in avanti per sbloccare
il sedile, poi spostare in avanti o indietro la
parte anteriore della seduta del sedile.

51
Ergonomia e confort
3► Riportare il comando A nella relativa
posizione centrale.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo morto".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino. Occorre tenerne conto per
valutare correttamente la distanza dei veicoli
in avvicinamento da dietro.
Chiusura manuale
I retrovisori possono essere chiusi manualmente
parcheggio sporgente, box stretto, etc.).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori esterni
si possono richiudere elettricamente.
► Dall'interno, a contatto
inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
►
T
irare il comando A
all'indietro.
►
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Se i retrovisori sono stati chiusi con il
comando A, non si apriranno allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Apertura elettrica
► Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo.
► Dall'interno: a contatto inserito, posizionare
il comando A
nella posizione centrale e tirarlo
indietro.
Secondo la versione, la configurazione
della funzione di apertura/chiusura
automatica dei retrovisori esterni si effettua
tramite il menu Illumin esterna/Veicolo del
display touch screen.
Altrimenti, è possibile regolare questa
funzione presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Secondo la versione, questa funzione consente
di inclinare automaticamente i retrovisori verso il
basso per agevolare le manovre di parcheggio in
retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia i retrovisori si inclinano verso il
basso.
I retrovisori tornano alla loro posizione iniziale:
–
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia;
–
quando la velocità del veicolo supera i
10
km/h;
–
allo spegnimento del motore.
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Disappannamento/Sbrinamento
Il disappannamento/sbrinamento dei
retrovisori esterni funziona assieme al
disappannamento/sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul disappannamento/
sbrinamento del lunotto , leggere la sezione
corrispondente.
Retrovisore interno
Il sistema fotocromatico utilizza un sensore
che rileva il livello di luminosità esterna e la
luminosità proveniente dalla parte posteriore
del veicolo, per passare automaticamente e
progressivamente da utilizzo diurno a notturno.

53
Ergonomia e confort
3Ogni parte dello schienale prevede due comandi
di sbloccaggio:
–
Una maniglia 1
sul lato esterno dello
schienale.
–
Una leva 2
sul rivestimento laterale del
bagagliaio (secondo la versione).
La regolazione degli schienali deve
essere eseguita solo a veicolo fermo.
Operazioni preliminari:
►
Abbassare gli appoggiatesta.
►
Sollevare l'appoggiagomito posteriore.
►
Se necessario, spostare in avanti i sedili
anteriori.
►
V
erificare che non siano presenti persone
oppure oggetti che potrebbero interferire
con l'inclinazione degli schienali (ad es.
abbigliamento, bagagli).
►
V
erificare che le cinture di sicurezza dei sedili
laterali aderiscano bene lungo gli schienali.
►
V
erificare che la fibbia della cintura di
sicurezza centrale sia nel proprio alloggiamento.
L'abbattimento dello schienale è
accompagnato da un leggero
abbassamento della seduta corrispondente.
Per ottenere una superficie piana, è
necessario collocare il pianale regolabile del
bagagliaio sulla posizione alta.
Quando lo schienale è rilasciato, l'indicatore
rosso nella maniglia di rilascio è visibile.
Abbattimento dall'abitacolo
► Premere la maniglia 1 di sbloccaggio dello
schienale.
►
Accompagnare lo schienale 3
in posizione
orizzontale.
Abbattimento dal bagagliaio
► Tirare verso di sé la leva 2 di sbloccaggio
dello schienale.
Lo schienale 3 si abbassa completamente sulla
seduta.
Riposizionamento degli
schienali
Verificare prima che le cinture di
sicurezza laterali aderiscano
verticalmente agli anelli di aggancio degli
schienali.
► Portare lo schienale 3 in posizione verticale e
spingerlo con decisione per bloccarlo.
►
V
erificare che l'indicatore rosso della maniglia
di sbloccaggio 1 non sia più visibile.
►
V
erificare che le cinture di sicurezza laterali
non siano rimaste bloccate durante l'operazione.
Attenzione: uno schienale agganciato in modo errato compromette la sicurezza

54
Ergonomia e confort
dei passeggeri in caso di frenata brusca o di
incidente.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe essere
proiettato verso la parte anteriore del veicolo.
Rischio di lesioni gravi!
Sedili della seconda fila
Regolazione dei sedili
I tre sedili della seconda fila sono indipendenti
e della stessa larghezza. I rispettivi schienali
possono essere ripiegati per adattare la capacità
di carico del bagagliaio.
A.Regolazione longitudinale
B. Regolazione dell'inclinazione dello schienale
e ribaltamento dei sedili
C. Ribaltamento dello schienale dalla parte
posteriore e uscita d'emergenza per i
passeggeri della terza fila
D. Accesso ai sedili della terza fila
Regolazione longitudinale
► Sollevare la barra di comando A e far
scorrere il sedile in avanti o indietro.
►
Rilasciare la barra per bloccare il sedile in
posizione in una delle tacche.
Regolazione dell'inclinazione dello
schienale dei sedili
Sedili laterali

11 2
Sicurezza
"RÖMER Duo Plus ISOFIX"
(categoria di dimensioni: B1)
Gruppo 1: da 9 kg a 18 kg
"RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(categoria di dimensioni: B1)
Gruppo 1: da 9 kg a 18 kg
Adatto solo per l'installazione "viso verso la strada".
Si aggancia agli anelli
A
e all'anello
B
,
chiamato TOP TETHER, con una cinghia alta. Tre posizioni d'inclinazione della scocca: posizione seduta, reclinata e sdraiata.
Questo seggiolino può essere utilizzato
anche su sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante
la cintura di sicurezza a tre punti. Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i
piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Ubicazione dei seggiolini ISOFIX per bambini
Conformemente alle normative europee, questa tabella mostra le possibili\
collocazioni dei seggiolini per bambini ISOFIX sui sedili equipaggiati \
di
ancoraggi ISOFIX.
Sui seggiolini per bambini ISOFIX di tipo universale e semi-universale, la categoria di dimensioni ISOFIX, definita da una lettera compresa tra A e G, è
riportata sul seggiolino accanto al logo i-Size.