
148
Guida
Principio di funzionamento
Utilizzando la telecamera, l'ambiente attorno al
veicolo viene registrato durante le manovre a
bassa velocità.
Mentre il veicolo procede, viene creata in tempo
reale (sul lato del display) un'immagine dall'alto
del veicolo nell'ambiente circostante.
Questa vista semplifica l'allineamento del veicolo
durante le manovre di parcheggio e consente
di notare gli oggetti nelle vicinanze. Viene
cancellata automaticamente se il veicolo rimane
fermo troppo a lungo.
Per la pulizia della telecamera di retromarcia è
presente un getto supplementare sopra la targa
(secondo la versione).
►
Il lavaggio della telecamera di retromarcia si
attiva azionando il lavacristallo anteriore.
Regolazioni
Nel menu laterale, questo menu consente
di eseguire le operazioni indicate di
seguito:
–
regolare il volume del segnale acustico. –
regolare la luminosità.
–
regolare il contrasto.
–
attivazione/disattivazione del lavaggio della
telecamera.
Attivazione/Disattivazione
Per attivare la telecamera, inserire la
retromarcia.
Il sistema viene disattivato:
–
quando si disinserisce la retromarcia;
–
premendo la croce nell'angolo superiore
sinistro del display touch screen;
Vista zoom automatica
La telecamera posteriore registra la zona
circostante il veicolo durante la manovra,
per creare una visuale dall'alto della parte
posteriore del veicolo nell'ambiente in cui si
trova, consentendo di manovrare il veicolo tra gli
ostacoli nelle vicinanze.
Utilizzando i sensori sul paraurti posteriore, la
vista zoom automatica viene visualizzata quando
ci si avvicina ad un ostacolo sulla linea rossa
(meno di 30
cm) durante la manovra.
Questa vista è disponibile solo automaticamente.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante controllare i
lati del veicolo utilizzando i retrovisori esterni.
Anche i sensori di assistenza al parcheggio
forniscono informazioni aggiuntive sull'area
attorno al veicolo.
Vista standard
La zona situata dietro il veicolo viene
visualizzata sul display.
Le linee blu 1 rappresentano la larghezza del
veicolo con i retrovisori aperti; la direzione di
queste linee cambia in funzione della posizione
del volante.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di
30
cm dal paraurti posteriore; le due linee blu 3 e
4 una distanza di 1
m e 2 m, rispettivamente.
Questa vista è disponibile automaticamente o
selezionandola nel menu laterale.

149
Guida
6Vista panoramica
La vista panoramica consente di uscire, in
retromarcia, da un parcheggio anticipando
l'arrivo di veicoli, pedoni o ciclisti.
Questa vista non è consigliata per eseguire una
manovra completa.
Questa vista è disponibile solo selezionandola
nel menu laterale.
Visiopark 3
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema consente di visualizzare lo
spazio immediatamente intorno al veicolo
sul
display touch screen utilizzando le telecamere,
che si trovano sul lato anteriore e posteriore del
veicolo, oltre che sotto i retrovisori esterni.
Il display è diviso in 4 parti con due menu
laterali, una vista contestuale e una vista dall'alto
del veicolo nell'ambiente circostante.
I sensori di assistenza al parcheggio completano
le informazioni della vista dall'alto del veicolo.
Secondo l'angolo di visualizzazione selezionato
nel menu laterale sinistro, il sistema fornisce
un'assistenza visiva specifica in condizioni di
guida particolari, come l'ingresso in un incrocio
con punti ciechi o la manovra in aree con
visibilità ridotta.
Sono disponibili viste contestuali diverse per il
lato anteriore o posteriore:
–
V
ista zoom automatica.
–
V
ista standard.
–
V
ista panoramica.
Secondo il contesto, il sistema sceglie la
vista migliore (standard o con ingrandimento
automatico).
È possibile cambiare tipo di vista in qualunque
momento durante la manovra.
Lo stato del sistema non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Principio di funzionamento
Vista ricostruita
Le telecamere vengono attivate e una
ricostruzione di una vista dall'alto del veicolo
nell'ambiente circostante viene visualizzata sul
display touch screen.
Vista dal vivo
La vista anteriore, posteriore e laterale appare
automaticamente nella vista dall'alto del veicolo.
Inoltre è possibile visualizzare ogni vista dal vivo
selezionando la zona corrispondente.
È possibile selezionare la vista anteriore nella
marcia in avanti fino a 16
km/h.
L'installazione dello schermo per clima
molto freddo può alterare l'immagine
trasmessa dalla telecamera anteriore.
Per la pulizia della telecamera di retromarcia è
presente un getto supplementare sopra la targa
(secondo la versione).
►
Il lavaggio della telecamera di retromarcia si
attiva azionando il lavacristallo anteriore.

150
Guida
Regolazioni
Nel menu laterale, questo menu consente
di eseguire le operazioni indicate di
seguito:
–
regolare il volume del segnale acustico.
–
regolare la luminosità.
–
regolare il contrasto.
–
attivazione/disattivazione del lavaggio della
telecamera.
Attivazione/Disattivazione
Automatica
Con la telecamera posteriore, motore avviato
e veicolo immobile, la vista posteriore è
visualizzata automaticamente con la retromarcia
inserita.
Con la telecamera anteriore, motore avviato e
velocità inferiore a 16
km/h, la vista anteriore è
visualizzata automaticamente con una marcia
inserita.
Manuale
► Nell'appli cazione ADAS del display
touch screen, selezionare
Funzioni>Telecamera panoramica .
Il sistema si disattiva:
–
automaticamente per il lato posteriore, quando
si disinserisce la retromarcia.
–
automaticamente per il lato anteriore, a una
velocità superiore a circa 16
km/h.
–
premendo la croce nell'angolo superiore
sinistro del display touch screen.
Vista zoom automatica
La telecamera anteriore o posteriore registra
la zona attorno al veicolo durante la manovra,
per creare una vista anteriore o posteriore
dall'alto del veicolo nell'ambiente circostante,
consentendo di manovrarlo attorno agli ostacoli
nelle vicinanze.
Utilizzando i sensori sul paraurti anteriore o
posteriore, la vista zoom automatica viene
visualizzata quando ci si avvicina ad un ostacolo
sulla linea rossa (meno di 30
cm) durante la
manovra.
Questa vista è disponibile solo automaticamente.
Secondo la versione, può essere attivata/
disattivata nell'applicazione
ADAS
del display
touch screen.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante controllare i
lati del veicolo utilizzando i retrovisori esterni.
Anche i sensori di assistenza al parcheggio
forniscono informazioni aggiuntive sull'area
attorno al veicolo.
Vista standard
In funzione del contesto, la zona davanti o dietro
al veicolo viene visualizzata sul display.
Le linee blu (nella parte posteriore)/arancioni
(nella parte anteriore) 1 rappresentano la
larghezza del veicolo con i retrovisori aperti;
la direzione di queste linee cambia in funzione
della posizione del volante.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di
30
cm dal paraurti anteriore o posteriore; le
due linee blu (nella parte posteriore)/arancioni
(nella parte anteriore)
3
e 4 rappresentano una
distanza di 1
m e 2 m rispettivamente.
Questa vista è disponibile automaticamente o
selezionandola nel menu laterale sinistro.
Vista panoramica

151
Guida
6La vista panoramica posteriore o anteriore
consente di uscire da un parcheggio anticipando
l'arrivo di veicoli, pedoni o ciclisti.
Questa vista non è consigliata per eseguire una
manovra completa.
Questa vista è disponibile solo selezionandola
nel menu laterale sinistro.
Viste laterali
La vista laterale sinistra/destra consente di
visualizzare l'ambiente circostante di ogni lato
del veicolo (ad es. marciapiede, muretto, altro
veicolo parcheggiato accanto).
► Selezionare la vista rilevante nella vista
dall'alto del veicolo.
L'area selezionata diventa gialla e la vista
laterale appare al centro del display
.
Questa vista non è consigliata per eseguire una
manovra completa.
Avviso traffico posteriore in attraversamento
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
All'inserimento della retromarcia a motore
avviato o in retromarcia fino a 10
km/h, questo
sistema segnala ostacoli in avvicinamento (ad
es.
pedoni, ciclisti, veicoli, autocarri, motocicli)
negli angoli ciechi posteriori del veicolo
utilizzando i radar installati nel paraurti.
Il sistema rileva gli ostacoli che si muovono a
una velocità superiore a 3
km/h, a una distanza
massima di 40 m.
Il sistema opera in aggiunta ai sensori di
assistenza al parcheggio, alla Visiopark 1 o alle
funzioni Visiopark 3 (secondo la versione).
Per ulteriori informazioni sulle funzioni Sensori
di assistenza al parcheggio , Visiopark 1 o
Visiopark 3, leggere le sezioni corrispondenti.
Il guidatore deve controllare la zona
attorno al veicolo prima e durante l'intera
manovra. In caso di visibilità ridotta o
assente, guidare lentamente e con prudenza
durante la retromarcia.
Principio di funzionamento
Al rilevamento di un ostacolo in avvicinamento,
il simbolo 1 o 2 lampeggia sul display touch
screen, nella vista Sensori di assistenza al
parcheggio o nelle varie viste contestuali
Visiopark 1 o Visiopark 3 (secondo la versione).
Il simbolo è integrato da un segnale acustico
quando il veicolo procede in retromarcia.
Un ostacolo si sta avvicinando
nell'angolo cieco sul lato posteriore
destro o sinistro o su entrambi i lati del veicolo.
In caso di anomalia di queste funzioni visive del
display, il display touch screen, o se il guidatore
disattiva le viste di queste funzioni sul display

177
Informazioni pratiche
7 /
Procedura di disinserimento
A veicolo fermo e motore avviato:
► Premere e tenere premuto il pedale del freno.
►
Selezionare e tenere premuta la modalità
N
sul selettore a pulsante.
►
Premere il pulsante ST
ART/STOP per circa
1
s per spegnere il motore (confermato dal
lampeggiamento degli indicatori P e N).
►
Rilasciare il pedale del freno per inserire il
contatto e disattivare il freno di stazionamento
elettrico.
Viene visualizzato un messaggio sul
quadro strumenti per confermare lo
sbloccaggio delle ruote per 15
minuti.
Quando il veicolo è in modalità "ruota
libera", non è possibile aggiornare il sistema
audio (messaggio visualizzato sul quadro
strumenti).
Dopo 15 minuti o ritorno al funzionamento
normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore e selezionare la modalità P .
Apertura e avviamento senza chiave
Non premere il pedale del freno durante
l'inserimento del contatto e poi interrompere
il contatto. Altrimenti, il motore si avvia e sarà
necessario ripetere la procedura.
Consigli per la
manutenzione
Raccomandazioni generali
Rispettare le raccomandazioni indicate di seguito
per evitare di danneggiare il veicolo.
Esterno
Non utilizzare mai una lancia ad alta
pressione nel vano motore. Rischio di
danneggiare i componenti elettrici!
Non lavare il veicolo in pieno sole o con clima
eccessivamente freddo.
Quando si lava il veicolo in un impianto
di lavaggio automatico a rulli, assicurarsi
che le porte siano bloccate e, secondo la
versione, allontanare la chiave elettronica e
disattivare la funzione "mani occupate"
(Portellone con apertura a mani occupate).
Quando si utilizza un getto ad alta pressione,
tenere l'ugello del getto ad una distanza
minima di 30
cm dal veicolo (in particolare
in presenza di vernice scheggiata, sensori o
guarnizioni).
Pulire immediatamente eventuali macchie
contenenti sostanze chimiche che potrebbero
danneggiare la vernice del veicolo (inclusa
resina di alberi, escrementi di uccelli,
secrezioni di insetti, polline e catrame).
Secondo l'ambiente, pulire il veicolo
frequentemente per rimuovere eventuali
depositi iodati (nelle aree costiere), fuliggine
(nelle zone industriali) e fango (in zone umide
o fredde). Queste sostanze sono altamente
corrosive.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per consigli sulla rimozione delle
macchie resistenti che richiedono prodotti
speciali (come detergenti per catrame o
insetti).
Preferibilmente, far ritoccare la vernice
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Interni
Quando si lava il veicolo, non utilizzare
mai una canna dell'acqua da giardino o
un getto ad alta pressione per pulire gli
interni.
I liquidi all'interno di tazze o altri contenitori
possono traboccare, rischiando di
danneggiare il posto di guida e i comandi
della console centrale. Prestare attenzione!
Per pulire il quadro strumenti, i display touch
screen o altri display, strofinare delicatamente
con un panno morbido e asciutto. Non
utilizzare prodotti (ad es. alcol, disinfettante)
o acqua insaponata direttamente su queste
superfici. Rischio di danni!

203
PEUGEOT i-Connect Advanced - PEUGEOT i-Connect
10– Temperatura esterna dai sensori del veicolo
(associata ad un simbolo blu in caso di rischio di
ghiaccio).
–
Promemoria della regolazione della
temperatura dell'aria climatizzata lato guidatore
e passeggero.
–
Livello di carica dello smartphone collegato.
–
Stato della connessione al sistema
(Bluetooth®, Wi-Fi, rete di telefonia mobile).
–
Ora.
–
Accesso rapido alle funzioni Mirror Screen®
(associato a uno smartphone collegato).
Scorrere il dito verso il basso dal bordo superiore
del display touch screen per accedere al centro
notifiche e visualizzare un elenco di regolazioni
rapide: Ospite, Impostazioni Privacy, Luminosità,
Miei dispos., modalità notturna, ecc.
Principi
► Utilizzare questo pulsante (HOME) per
visualizzare la schermata iniziale più
recente utilizzata; una seconda pressione
consente di visualizzare la prima schermata
iniziale, poi premere i pulsanti virtuali visualizzati
sul display touch screen.
Scorrere le schermate iniziali facendo
scorrere un dito verso destra o verso
sinistra sul display.
Principio di spostamento nel sistema
In funzione delle pagine visualizzate sul display,
scorrere il testo o il menu (a sinistra del display) facendo scorrere un dito, come con uno
smartphone.
Pulsanti touch
Visualizzare/nascondere il menu
contestuale.
Tornare alla schermata precedente.
►
Per modificare lo stato di una funzione,
premere la descrizione della riga corrispondente
(modifica confermata dal cursore che si
sposta verso destra/sinistra: funzione attivata/
disattivata).
Accedere alle informazioni aggiuntive sulla funzione.
Accedere alle regolazioni di una funzione.
Aggiungere/Eliminare tasti di scelta rapida.
Configurazione dei profili
Premere l'applicazione "Impostazioni ".
Nell'elenco, selezionare la tendina "Profilo".
Il display visualizza un profilo "Ospite"
integrato nel sistema e consente di creare e
personalizzare molti nuovi profili con o senza un
dispositivo mobile associato.
Il profilo "Ospite" ha una visualizzazione
predefinita con la possibilità di effettuare
aggiunte e/o di tornare alla configurazione
iniziale. Questo profilo è integrato nel sistema e
non può essere eliminato.
Ogni profilo creato può essere associato
a un dispositivo mobile di propria scelta
connesso tramite
Bluetooth
®; la
funzione
Bluetooth® del dispositivo mobile deve
prima essere attivata. Quest'associazione
consente al sistema di rilevare la presenza
dell'utilizzatore nel veicolo all'accensione e di
proporre l'attivazione del profilo personalizzato
dell'utilizzatore.
Se un profilo non è connesso al dispositivo
mobile, verrà evidenziato l'ultimo profilo
utilizzato.
Selezionare " Crea profilo", poi seguire la
procedura.
La creazione di un nuovo profilo consente di
personalizzare:
–
Lingua, unità di misura, Impostazioni Privacy
.
–
Configurazione dello schermo, aspetto,
i-T
oggles (secondo l'equipaggiamento).
–
Regolazioni audio, emittenti radio preferite.
–
Illuminazione, ambiente interno (leggere la
sezione "Ergonomia e confort").
–
Cronologia di navigazione, punti di interesse
(POI) preferiti, impostazioni di navigazione.
–
Alcune funzioni di assistenza alla guida e
l'elenco dei preferiti.
Per eliminare un profilo, selezionarlo
dall'elenco dei profili e poi premere il
cestino.

219
Lettura dei dati del veicolo e privacy
11Lettura dei dati del veicolo
e privacy
Nel veicolo sono installate unità di controllo
elettronico. Queste unità di controllo elaborano
i dati ricevuti dai sensori del veicolo, ad
esempio, o i dati che generano o scambiano
tra loro. Alcune di queste unità di controllo sono
necessarie per il funzionamento corretto del
veicolo, altre forniscono assistenza durante la
guida (sistemi di assistenza alla guida o alla
manovra), mentre altre forniscono funzioni di
confort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni generali
sull'elaborazione dei dati nel veicolo.
Informazioni aggiuntive sui dati specifici
scaricati, memorizzati e trasmessi a terze parti
e sul loro utilizzo nel veicolo sono disponibili
con la parola chiave "Protezione dati". Queste
informazioni sono associate direttamente ai
riferimenti delle funzioni in questione contenuti
nella Guida d'uso del veicolo corrispondente o
nei Termini e condizioni generali di vendita.
Queste informazioni sono disponibili anche
online.
Dati operativi del veicolo
Le unità di controllo elaborano i dati utilizzati per
il funzionamento del veicolo.
Questi dati includono, ad esempio:
–
Informazioni sullo stato del veicolo (ad
es.
velocità, durata del viaggio, accelerazione
laterale, velocità di rotazione delle ruote, visualizzazione delle cinture di sicurezza
allacciate).
–
Condizioni ambientali (ad es.
temperatura,
sensore di pioggia, sensore di distanza).
Come regola generale, questi dati sono
temporanei, non vengono memorizzati per
oltre un ciclo operativo e sono utilizzati solo
all'interno del veicolo stesso. Le unità di controllo
spesso registrano questi dati (inclusa la chiave
del veicolo). Questa funzione consente la
memorizzazione temporanea o permanente
di informazioni sullo stato del veicolo, sulle
sollecitazioni dei componenti, sui requisiti di
manutenzione, sugli eventi e sugli errori tecnici.
In funzione del livello di allestimento del veicolo, i
dati memorizzati sono i seguenti:
–
Stato operativo dei componenti del sistema
(ad es.
livello di riempimento, pressione dei
pneumatici, stato di carica della batteria).
–
Guasti e anomalie di componenti importanti
del sistema (ad es.
fari, freni).
–
Reazioni del sistema in condizioni di
guida specifiche (ad es.
azionamento di un
airbag, attivazione del controllo di stabilità e
dell'impianto frenante).
–
Informazioni su eventi che hanno danneggiato
il veicolo.
–
Per i veicoli elettrici e ibridi ricaricabili, il livello
di carica della batteria di trazione e l'autonomia
di guida stimata.
In circostanze particolari (ad es.
se il veicolo
ha rilevato un'anomalia), potrebbe essere necessario registrare dati che altrimenti non
sarebbero memorizzati.
Quando si porta il veicolo in officina per
la manutenzione (ad es.
riparazioni,
manutenzione), i dati operativi memorizzati
possono essere letti assieme al numero di
identificazione del veicolo e utilizzati, se
necessario. Il personale che lavora per la rete
di assistenza (ad es. officine, produttori) o terze
parti (ad es. addetti all'assistenza su strada)
può leggere i dati del veicolo. Questo si applica
anche agli interventi svolti in garanzia e alle
misure di garanzia della qualità.
Questi dati di solito vengono letti tramite la
porta OBD (On-Board Diagnostics, diagnostica
di bordo) installata per legge nel veicolo. È
utilizzata per segnalare lo stato tecnico del
veicolo o dei suoi componenti e agevola la
diagnosi di anomalie, in conformità con gli
obblighi di garanzia e di miglioramento della
qualità. Questi dati, in particolare le informazioni
relative alle sollecitazioni dei componenti, agli
eventi tecnici, agli errori dell'operatore e ad altre
anomalie, vengono inviati al Costruttore, se
necessario, assieme al numero di identificazione
del veicolo. Potrebbe essere coinvolta anche
la responsabilità del Costruttore. Il Costruttore
può utilizzare i dati operativi prelevati dal veicolo
anche per interventi di richiamo dello stesso.
Questi dati possono essere utilizzati anche per
verificare la garanzia del cliente ed eventuali
reclami presentati in garanzia.

226
Indice alfabetico
R
Radar (avvisi) 11 3
Radio
214
READY (spia)
172
Recupero d'energia
19, 105
REF
81
Registrazione dei dati del veicolo
e privacy
219
Regolatore di velocità
117–118, 120–122
Regolatore di velocità
autoadattativo
117–118, 123–124
Regolazione altezza e profondità
del volante
48
Regolazione degli appoggiatesta
44
Regolazione dei fari
68
Regolazione dei sedili
44–46
Regolazione del flusso d'aria
53–54
Regolazione della distribuzione d'aria
53–54
Regolazione della posizione dei fari
68
Regolazione della temperatura
53
Regolazione dell'inclinazione sedile
45
Regolazione lombare
45
Regolazione mediante riconoscimento
del limite di velocità
117–118
Reinizializzazione della segnalazione
pneumatici sgonfi
11 2
Reinizializzazione del telecomando
32
Reostato d'illuminazione
20
Rete per bagagli
63
Retrovisore interno
49
Retrovisori esterni
48–49, 56, 144
Ribaltamento dei sedili posteriori
50–51
Ricarica della batteria 190–191, 193
Ricarica della batteria di trazione
160
Ricircolo dell'aria
55–56
Riconoscimento dei cartelli stradali
11 8
Riconoscimento del limite di velocità
115, 117
Riferimento colore vernice
201
Rifornimento carburante
154
Rilevazione di ostacoli
145
Rimontaggio di una ruota
185–186
Rimozione del tappetino di rivestimento
61
Ripartitore elettronico della frenata (REF)
81
Ripiano posteriore
63
Riscaldamento
51
Riscaldamento programmabile
24, 57
Risparmio energetico (modalità)
171
Rotula smontabile senza attrezzi
166–169
Ruota di scorta
176, 180–181, 184
S
Sbloccaggio 25, 28
Sbloccaggio del bagagliaio
26, 28
Sbloccaggio delle porte
30
Sbloccaggio delle porte dall'interno
30
Sbloccaggio del portellone posteriore
26, 28
Sbrinamento
48, 56
Sbrinamento anteriore
56
Sbrinamento lunotto
56
Scatola porta attrezzi
65
Schermo protezione neve
170
Schermo tattile (Touch screen)
21, 23, 57
Sedili anteriori
44–46
Sedili con comandi elettrici 45–46
Sedili posteriori
50, 50–51, 90
Sedili riscaldati
47
Seggiolini classici per bambini
92, 95–96
Seggiolini ISOFIX per bambini
93–96
Seggiolini per bambini
85, 89–92
Seggiolini per bambini i-Size
94–96
Segnalazione pneumatici sgonfi
111, 182
Segnale acustico veicolo silenzioso
(ibrido ricaricabile)
79
Segnale d'emergenza
78, 180
Sensore di irraggiamento solare
52
Sensori (avvisi)
11 3
Serbatoio del carburante
154
Serbatoio lavacristallo
175
Sicurezza bambini
97
Sicurezza dei bambini
87, 89–94
Sincronizzazione del telecomando
32
Sistema di assistenza alla frenata
81–82
Sistema Hi-Fi
61
Sistema ibrido
ricaricabile
6, 9, 23, 100, 108, 155
Sistemi di assistenza alla guida
(raccomandazioni)
11 2
Sistemi di assistenza alla manovra
(raccomandazioni)
11 2
Sistemi di controllo della traiettoria
81
Smartphone
23–24, 59
Smontaggio di una ruota
185–186
Sorveglianza angoli ciechi
a lunga distanza
144
Sospensione
176
Sostituzione dei fusibili
189