Strumento e funzioni di controllo
4-5
4
Tasto Giù - premere questo tasto per mo-
dificare l’impostazione YRC selezionata
verso il basso.NOTA Il tasto centrale si utilizza anche per
attivare il sistema Launch Control.
Quando l’icona LCS è grigia, tenere
premuto il tasto centrale. L’icona LCS
lampeggia e diventa bianca quando il
sistema è stato attivato.
Il sistema di controllo della trazione
può essere disattivato solo dalla
schermata principale. Selezionare
TCS con il tasto centrale e tenere pre-
muto il tasto Su fino a visualizzare
TCS OFF. Per riattivare il sistema di
controllo della trazione, utilizzare il ta-
sto Giù.
Disattivando il sistema di controllo
della trazione, vengono disattivati an-
che i sistemi SCS, LCS e LIF per tutte
le modalità YRC.
Per maggiori informazioni sulla perso-
nalizzazione delle modalità YRC e per
la regolazione dei livelli dei parametri
YRC, fare riferimento a “YRC Setting”
a pagina 4-16.
HAU66100
Potenziometro “ ”
Quando la schermata principale è imposta-
ta su STREET MODE (Modalità strade), uti-
lizzare il potenziometro per far scorrere e
azzerare le informaz ioni visualizzate.
Quando la schermata principale è imposta-
ta su TRACK MODE (Modalità percorso),
utilizzare il potenziometr o per far scorrere e
azzerare le informazion i visualizzate e per
attivare il cronometro sul giro.
Quando viene visualizzata la schermata
MENU, utilizzare il potenziometro per spo-
starsi tra i moduli di impostazione e appor-
tare le necessarie modifiche.
Azionare il potenziometro come segue.
Ruotare verso l’alto - ruotare il potenzio-
metro verso l’alto per lo scorrimento verso
l’alto/a sinistra o per aumentare un valore
impostato.
Ruotare verso il basso - ruotare il poten-
ziometro verso il basso per lo scorrimento
verso il basso/a destra o per diminuire un
valore impostato.
Premere brevemente - premere breve-
mente verso l’interno il potenziometro per
effettuare e confermare le selezioni.
Premere a lungo - premere il potenziome-
tro verso l’interno per un secondo per azze-
rare un’informazione visualizzata o per
accedere e uscire dalla schermata MENU.
NOTA Per ulteriori informazioni sulla scher-
mata principale e sulle relative funzio-
ni, vedere pagina 4-9.
Per ulteriori informazioni sulla scher-
mata principale e su come apportare
le modifiche alle impostazioni, vedere
pagina 4-15.
UB3LH1H0.book Page 5 Thursday, August 5, 2021 10:39 AM
Strumento e funzioni di controllo
4-6
4
HAU4939R
Spie di segnalazione e di avverti-
mento
HAU88280
Spie indicatore di direzione “ ” e “ ”
Ciascuna spia lampeggerà quando le luci
indicatori di direzione corrispondenti lam-
peggiano.
HAU88300
Spia marcia in folle “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando la trasmissione è in posizione di fol-
le.
HAU88310
Spia luce abbagliante “ ”
Questa spia di segnalazione si accende
quando l’abbagliante del faro è acceso.
HAU88320
Spia livello carburante “ ”
Questa spia si accende quando il livello
carburante scende all’incirca al di sotto di
3.0 L (0.79 US gal, 0.66 Imp.gal). Quando
ciò si verifica, effettuare il rifornimento il pri-
ma possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia accendendo il veicolo. La spia dovreb-
be accendersi per pochi secondi e poi spe-
gnersi.NOTASe la spia non si accende, rimane accesa
dopo il rifornimento o se lampeggia ripetu-
tamente, far controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.
HAU88331
Spia di segnalazione guasto (MIL) “ ”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema al motore o a un al-
tro sistema di comando del veicolo. Se
questo accade, far controllare il sistema
diagnostico di bordo da un concessionario
Yamaha. Si può controllare il circuito elettri-
co della spia accendendo il veicolo. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi. Se inizialmente la spia non si
accende quando si accende il veicolo, o se
la spia rimane accesa, fare controllare il vei-
colo da un concessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA26820
Se la spia MIL inizia a lampeggiare, ab-
bassare il regime del motore per evitare
danni all’impianto di scarico.NOTAIl motore viene monitorato sensibilmente
dal sistema diagnostico di bordo per rileva-
re il deterioramento o un guasto del siste-
ma di controllo delle emissioni. Perciò la
spia MIL potrebbe accendersi o lampeg-
giare in caso di modifiche al veicolo, assen-
za di manutenzione, uso
eccessivo/improprio del motociclo. Per evi-
tarlo, osservare le seguenti precauzioni.
1. Spia livello carburante “ ”
2. Spia pressione olio e temperatura liquido refrigerante “ ”
3. Spia sistema ausiliario “ ”
4. Spia di segnalazione controllo stabilità “ ”
5. Spia di segnalazione cambio “ ”
6. Spia luce abbagliante “ ”
7. Spia ABS “ ”
8. Spia di segnalazione guasto “ ”
9. Spia indicatore di direzione destro “ ”
10.Spia indicatore di direzione sinistro “ ”
11.Spia marcia in folle “ ”
12.Spia immobilizer “ ”
ABS
1 2
GPSN
LCSQS
LIF 2
ODO123456 TRIP-1
1234.5
1000 r/min
km
km
km/h
10:
00
MODE-APWR 1TCS 3SCS 2EBM 1T-2
5
12
6
7
9
8
1012
11
3
4
UB3LH1H0.book Page 6 Thursday, August 5, 2021 10:39 AM
Strumento e funzioni di controllo
4-9
4
HAU88370
Spia sistema ausiliario “ ”
Questa spia si accende se viene rilevato un
problema in un sistema non correlato al
motore.NOTAQuando il veicolo è acceso, questa spia
dovrebbe accendersi per qualche secondo
e poi spegnersi. In caso contrario, far con-
trollare il veicolo da un concessionario
Yamaha.
HAU79286
DisplayIl display prevede due diverse modalità di
visualizzazione della schermata principale:
STREET MODE e TRACK MODE. La mag-
gior parte delle funzioni sono visibili in en-
trambe le modalità, ma il layout è
leggermente diverso. Sul display si posso-
no trovare i seguenti parametri. Tachimetro
Contagiri
Display informativo
Display della marcia innestata
Indicatore pressione freno anteriore
Indicatore accelerazione
Display impostazioni YRC MO-
DE/PWR/TCS/SCS/EBM
Display impostazioni YRC
LCS/QS/LIF/BC
Indicatore ERS (YZF-R1M)
Indicatore GPS (veicoli con CCU)
Indicatore di registrazione (veicoli con
CCU)
Orologio digitale
Indicatore picco regime motore
Cronometro sul giro
Varie icone di avvertimento
Avvertimento modalità di errore “Err”
NOTAQuesto veicolo utilizza un display a cristalli
liquidi con transistor a film sottile (TFT LCD)
per consentire contrasto e leggibilità otti-
mali in varie condizioni di luce. Tuttavia,
data la natura di questa tecnologia, è nor-
male che un numero ridotto di pixel risulti
inattivo.
UB3LH1H0.book Page 9 Thursday, August 5, 2021 10:39 AM
Strumento e funzioni di controllo
4-11
4
re di aria e liquido refrigerante,
contachilometri parziali e statistiche sui
consumi di carburante. Le informazioni da
visualizzare possono essere configurate in
quattro gruppi dalla schermata MENU.
Le informazioni da visualizzare sono:
A.TEMP: temperatura aria ambiente
C.TEMP: temperatura liquido refrigerante
TRIP-1: contachilometri parziale 1
TRIP-2: contachilometri parziale 2
F-TRIP: contachilometri parziale carburan-
te
ODO: totalizzatore contachilometri
FUEL CON: quantità di carburante consu-
mato
FUEL AVG: consumo medio di carburante
CRNT FUEL: consumo attuale di carburan-
teNOTAIl valore indicato per ODO si bloccherà
a 999999 e non potrà essere azzerato.
I valori indicati per TRIP-1 e TRIP-2
verranno ripristinati a 0 e ricomince-
ranno il conteggio dopo aver raggiun-
to 9999.9.
Quando il carburante nel serbatoio
raggiunge il livello di riserva, F-TRIP
viene automaticamente visualizzato e
inizia a registrare la distanza percorsa
a partire da quel punto.
Dopo il rifornimento e dopo aver per-
corso una breve distanza, F-TRIP
scompare automaticamente.
Vedere “Unit” a pagina 4-25 per cam-
biare le unità consumo di carburante.
La temperatura dell’aria visualizzata
può differire dalla temperatura am-
biente effettiva.
In TRACK MODE, sono anche dispo-
nibili le informazioni FASTEST (tempo
più veloce sul giro) e AVERAGE (tem-
po medio sul giro).
I parametri TRIP-1, TRIP-2, F-TRIP, FUEL
CON e FUEL AVE possono essere azzerati
singolarmente.
Per azzerare i parametri visualizzati1. Utilizzare il potenziometro per far
scorrere i parametri visualizzati fino
alla comparsa di quello da azzerare.
2. Premendo brevemente il potenziome- tro, il parametro lampeggia per cinque
secondi. (Per STREET MODE, se en-
trambi i parametri sono azzerabili,
lampeggia per primo quello superiore.
Scorrere verso il basso per seleziona-
re il parametro inferiore.)
3. Mentre il parametro lampeggia, tenere
premuto il potenziometro per un se-
condo. Display della marcia innestata
Mostra in quale marcia è la trasmissione.
Questo modello prevede 6 marce e una po-
sizione di folle. La posizione di folle viene
indicata dalla spia di segnalazione marcia
in folle “ ” e dal display della marcia
innestata “ ”.
Indicatore pression
e freno anteriore
Indica l’entità della potenza frenante appli-
cata ai freni anteriori.
Indicatore accelerazione
Indica le forze di accelerazione e decelera-
zione in marcia avanti del veicolo.
Indicatore picco regime motore
Questa piccola barra viene momentanea-
mente visualizzata all’interno del contagiri
per evidenziare l’ultimo picco del regime di
rotazione del motore.
Parametri
YRC MODE/PWR/TCS/SCS/EBM
Qui vengono visualizzate la MODE corrente
(modalità YRC) e le impostazioni dei relativi
parametri PWR, TCS, SCS ed EBM.
Le singole impostazioni per i parametri
PWR, TCS, SCS, LCS, QSS, LIF, EBM e BC
di YRC possono essere organizzate in
quattro gruppi e impostate indipendente-
UB3LH1H0.book Page 11 Thursday, August 5, 2021 10:39 AM
Strumento e funzioni di controllo
4-13
4
Parametri YRC LCS/QS/LIF/BC
Qui viene visualizzato lo stato on/off dei pa-
rametri LCS, QSS, LIF e BC di YRC. Quan-
do si registra l’attivazione di uno di questi
sistemi (non impostati su OFF) per la moda-
lità YRC correntemente selezionata, viene
visualizzata la relativa icona.
Quando si registra l’attivazione di LCS per
la modalità YRC correntemente seleziona-
ta, l’icona si illuminerà di colore grigio. Per
attivare il sistema Launch Control, tenere
premuto il pulsante centrale fino a quando
l’icona LCS non smette di lampeggiare e
diventa bianca.NOTAI livelli di impostazione dei sistemi LCS,
QSS, LIF e BC possono essere regolati sol-
tanto dalla schermata MENU.Indicatore ERS “ ” (YZF-R1M)
Questa icona mostra la modalità ERS cor-
rente. (Vedere “YRC Setting” a pagina 4-16
e “ERS” a pagina 4-20 per modificare la
modalità ERS registrata o regolare i livelli di
impostazione ERS.) Se la modalità ERS
scompare dall’indicatore ERS (l’icona si
spegne), arrestare il veicolo e attendere al-
cuni secondi fino alla ricomparsa della mo-
dalità.
NOTA La sospensione resterà fissa sulle im-
postazioni più recenti fino al comple-
tamento dell’auto-azzeramento.
Se l’indicatore ERS non torna alla con-
dizione normale, far ispezionare il vei-
colo da un concessionario Yamaha.Indicatore GPS “ ” (veicoli con CCU)
Questa icona si illumina quando un’unità
GPS è sincronizzata con il proprio veicolo.
Indicatore di registrazione “ ”
(veicoli con CCU)
Questa icona si accende quando è in corso
la registrazione dei dati del veicolo median-
te la funzione di registrazione.
Orologio digitale
L’orologio digitale utilizza il formato dell’ora
a 12 ore.
Cronometro sul giro
Questa funzione cronometro rileva e regi-
stra fino a quaranta giri. Sulla schermata
principale, il cronometro sul giro mostra il
tempo sul giro corrente e il numero del giro
(indicato dal contrassegno LAP). Utilizzare
l’interruttore Pass/LAP per contrassegnare
i tempi sul giro. Al termine di un giro, il cro- nometro mostrerà per cinque secondi il
tempo dell’ultimo giro (contrassegnato
dall’indicatore LATEST).
Per utilizzare il cronometro sul giro
1. Premere brevemente il potenziome-
tro. Il parametro visualizzato lampeg-
gerà per cinque secondi.
2. Mentre il parametro visualizzato lam- peggia, ruotare il potenziometro verso
l’alto. Il cronometro sul giro lampeggia
per cinque secondi.
3. Mentre il cronometro sul giro lampeg-
gia, premere a lungo il potenziometro
per attivare o arrestare il cronometro.
GPS
1. Tempo sul giro
2. Indicatore tempo ultimo giro “LATEST”
3. Parametro informazioni visualizzate
4. Numero giro
N
12
12 34
LAP 01
ODO
km
123456
LATEST
1000 r/min
km/h
123
km/h
123
GEAR
GPS
LCS
QS
LIF
10:
00
MODE-
APWR
1
TCS
3
SCS
2
EBM
1
T-2
3
4
1
22
UB3LH1H0.book Page 13 Thursday, August 5, 2021 10:39 AM
Strumento e funzioni di controllo
4-15
4
Avvertimento modalità di errore “Err”
Quando si verifica un errore interno (ad es.,
interruzione della comunicazione con un
controller del sistema), l’avvertimento mo-
dalità di errore verrà visualizzato come se-
gue.
“Err” e “ ” indica un errore ECU.
“Err” e “ ” indica un errore SCU.
Solo “Err” indica un errore ECU ABS.NOTAA seconda della natura dell’errore, il display
potrebbe non funzionare correttamente e
potrebbe risultare impossibile modificare le
impostazioni YRC. Inoltre, l’ABS potrebbe
non funzionare correttamente. Usare parti-
colare cautela quando si frena e fare con-
trollare immediatamente il veicolo da un
concessionario Yamaha.
HAU7929B
Schermata MENULa schermata MENU comprende i seguenti
moduli di impostazione. Selezionare un
modulo per apportare le modifiche alle im-
postazioni. Sebbene alcune impostazioni
possano essere modificate o ripristinate
dalla schermata principale, la schermata
MENU consente l’accesso a tutte le impo-
stazioni di display e comandi.Accesso al MENU e funzionamento
Le seguenti funzioni del potenziometro
sono funzioni comuni per l’accesso, la se-
lezione e gli spostamenti all’interno della
schermata MENU e dei relativi moduli.
Modulo Descrizione
Commutazione della vi-
sualizzazione della scher-
mata principale tra
modalità strade e percor-
so.
Regolazione delle impo-
stazioni YRC (tutti i model-
li) e delle impostazioni ERS
(YZF-R1M).
Visualizzazione e azzera-
mento dei tempi sul giro.
YRC Setting
Lap TimeLogging
Maintenance
Unit
Display ModeMENU
km/h
GPS
10
:
00
Display ModeYRC SettingLap Time
Attivazione/disattivazione
della funzione di registra-
zione delle informazioni
del veicolo (modelli con
CCU).
Visualizzazione e azzera-
mento dei tre intervalli di
manutenzione.
Impostazione delle unità di
misura per consumo car-
burante e distanze.
Impostazione dei colori di
sfondo.
Attivazione/disattivazione
della spia cambio marce e
regolazione delle imposta-
zioni del contagiri.
Impostazione voci delle fi-
nestre del display multi-
funzione.
Regolazione della lumino-
sità dello schermo.
Regolazione dell’orologio.
Ripristino di tutte le impo-
stazioni di fabbrica.
0 D L Q W H Q D Q F H
8 Q L W : D O O S D S H U 6 K L I W 2 , Q G L F D W R U '