Utilizzo della strumentazione
34
HJU44571
Centro informativo multifunzione
Il centro informativo multifunzione visualizza
varie informazioni della moto d’acqua.
Operazione iniziale del centro informativo
multifunzione
Quando il centro informativo multifunzione
viene azionato, tutti i segmenti del display si
accendono. Dopo 2 secondi, gli indicatori del
display informazioni si spengono, e il centro
informativo inizia ad operare normalmente.
Stato di standby del centro informativo
multifunzione
Il centro informativo multifunzione si spegne-
rà ed entrerà in stato di standby se non riceve
alcun segnale operativo entro 30 secondi
dall’arresto del motore. Quando il motore vie-
ne riavviato, il display tornerà nello stato pre-
cedente allo spegnimento e il centro
informativo inizierà ad operare normalmente.
HJU35027Display delle informazioni
Il display delle informazioni mostra le condi-
zioni di funzionamento della moto d’acqua.
HJU43833Indicatore di velocità
L’indicatore di velocità mostra la velocità del-
la moto d’acqua.
Commutando le unità di misura, la velocità
può essere espressa in chilometri orari
“km/h” o miglia orarie “MPH”.
NOTA
Per impostazione predef inita effettuata pres-
so la fabbrica Yamaha, come unità di misura
del display viene selezionata “MPH”.
1 Display delle informazioni
2 Spia di allarme “WARNING”
12
1Indicatore del livello del carburante
2 Indicatore senso di marcia (EX DELUXE /
EX LIMITED)
3 Simbolo di surriscaldamento del motore
4 Indicatore di controllo del motore
5 Contagiri / contaore / voltmetro
6 Indicatore della pressione dell’olio
7 Indicatore del livello del carburante
8 Indicatore di velocità
1 Indicatore di velocità
251346
78
1
UF3Y75H0.book Page 34 Monday, July 19, 2021 10:36 AM
Requisiti per il funzionamento ed il comando
45
HJU31823
Requisiti relativi al carburanteHJU44880CarburanteHWJ00283
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi e esplosioni e per ridurre il ri-
schio di infortuni durante il rifornimento,
rispettare queste istruzioni.
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o la morte. Maneggiare la ben-
zina con cautela. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di inge-
stione di benzina, di aspirazione di una
forte quantità di vapori di benzina, o se
la benzina entra negli occhi, farsi vedere
immediatamente dal proprio medico. Se
si sparge benzina sulla pelle, lavarsi con
acqua e sapone. Se si sparge benzina
sugli abiti, cambiarli.
HCJ00322
Non utilizzare benzina con piombo. La
benzina con piombo può danneggiare
seriamente il motore.
Evitare la penetrazione di acqua o di
corpi estranei nel serbatoio del carbu-
rante. Se contaminato, il carburante può
provocare prestazioni scarse e danneg-
giamenti del motore. Usare soltanto
benzina nuova che sia stata conservata
in contenitori puliti.
NOTA
Questo simbolo identifica il carburante
consigliato per questa moto d’acqua se-
condo le prescrizioni della norma europea
(EN228).
Al rifornimento, verificare che l’ugello di
erogazione del carburante presenti lo stes-
so simbolo d’identificazione.
Carburante a base di alcool
Vi sono due tipi di carburante a base di alco-
ol: quello contenente etanolo e quello conte-
nente metanolo.
Si può usare il carburante contenente etanolo
se il contenuto di etanolo non supera il 10%
ed il carburante è conforme al numero di ot-
tano minimo. L’E-85 è una miscela di carbu-
rante contenente l’85% di etanolo e pertanto
non deve venire usato in questa moto d’ac-
qua. Tutte le miscele all’etanolo che conten-
gono più del 10% di etanolo possono
provocare il danneggiamento del circuito del
carburante o problemi nelle prestazioni del
motore.
La Yamaha sconsiglia il carburante a base di
alcool contenente metanolo perché può pro-
vocare il danneggiamento del circuito del
carburante e problemi nelle prestazioni del
motore.
Per riempire il serbatoio carburante:
(1) Prima del rifornimento, spegnere il moto-re. Non stare in piedi o seduti sulla moto
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo con
un minimo numero di ottano pari a86
(numero di ottano alla pompa) = (R
+ M)/2
90 (numero di ottano controllato)
E5E10
UF3Y75H0.book Page 45 Monday, July 19, 2021 10:36 AM
Requisiti per il funzionamento ed il comando
46
d’acqua. Non effettuare mai il rifornimen-
to mentre si fuma, o in vicinanza di scin-
tille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione.
(2) Posizionare la moto d’acqua in una zona ben ventilata ed in posizione orizzontale.
(3) Rimuovere la sella e il supporto estintore, e poi controllare il livello del carburante.
(Vedere a pagina 39 per le procedure di
rimozione e installazione della sella e a
pagina 43 per le informazioni sul suppor-
to estintore.)
(4) Svitare il tappo del bocchettone del ser- batoio del carburante e toglierlo.
(5) Aggiungere lentamente del carburante al serbatoio. (6) Interrompere il rifornimento quando il li-
vello del carburante raggiunge circa
50 mm (2 in) dal limite superiore del ser-
batoio. Non riempire eccessivamente il
serbatoio carburante. Considerando che
il carburante, riscaldandosi, si espande,
il calore del motore o del sole può fare
traboccare il carburante dal serbatoio.
Non lasciare la moto d’acqua con il ser-
batoio carburante pieno sotto la luce so-
lare diretta.
1Serbatoio del carburante
1 Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante
Capacità del serbatoio del carburante:
50 L (13.2 US gal, 11.0 Imp.gal)
1
1
1Parte superiore del serbatoio del carburan-
te
2 Circa 50 mm (2 in) dalla sommità del serba-
toio carburante
21
UF3Y75H0.book Page 46 Monday, July 19, 2021 10:36 AM
Requisiti per il funzionamento ed il comando
47
(7) Eliminare immediatamente il carburantefuoriuscito con un panno asciutto.
(8) Installare saldamente il tappo del boc- chettone del serbatoio carburante strin-
gendolo fino ad avvertire lo scatto.
(9) Installare saldamente il supporto estinto- re e la sella nelle loro posizioni originali.
HJU40291
Requisiti dell’olio motoreHJU44531Olio motoreHCJ00282
Utilizzare soltanto olio per motore a 4 tem-
pi. L’utilizzo di olio per motori a 2 tempi
potrebbe danneggiare gravemente il mo-
tore.
Perché scegliere Yamalube
L’olio YAMALUBE è un componente originale
YAMAHA frutto della passione dei tecnici e della convinzione che l’olio motore sia un
componente liquido importante del motore.
Mettiamo in campo team di specialisti in in-
gegneria meccanica, chimica, elettronica e
prove su pista per sviluppare il motore di pari
passo con l’olio che vi verrà impiegato. Gli oli
Yamalube sfruttano appieno le qualità basila- ri dell’olio combinando additivi in una miscela
perfetta, capace di garantire che l’olio così
sviluppato renda possibili i nostri standard
previsti per le prestazioni. Di conseguenza, gli
oli minerali, semisintetici e sintetici Yamalube
vantano caratteristiche e peculiarità distinte.
L’esperienza di Yamaha , maturata in anni di
attività di ricerca e sviluppo dell’olio a partire
dagli anni ’60, garantisce che Yamalube sia la
scelta migliore per il vostro motore Yamaha.
1 Parte superiore del serbatoio del carburan-
te
2 Circa 50 mm (2 in) dalla sommità del serba-
toio carburante
1
2
Olio motore consigliato:
YAMALUBE 4W o olio per motori a 4
tempi
Tipo di olio motore consigliato: SAE 10W-30, 10W-40, 20W-40,
20W-50
Qualità olio motore consigliata: API SG, SH, SJ, SL
UF3Y75H0.book Page 47 Monday, July 19, 2021 10:36 AM
Controlli prima dell’utilizzo
55
HJU32282
Punti da controllare prima dell’utilizzo
HJU44551Controlli prima dell’utilizzo
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo riportati
nell’elenco dei controlli prima dell’utilizzo
mentre la moto d’acqua è a terra.
Per eseguire i controlli prima dell’utilizzo:
(1) Rimuovere la sella, lo scomparto porta-
oggetti sotto alla sella e il supporto estin-
tore. (Vedere a pagina 39 per le
procedure di rimozione e installazione
della sella, a pagina 43 per le informazio-
ni sullo scomparto portaoggetti sotto alla
sella e a pagina 43 per le informazioni sul
supporto estintore.)
(2) Eseguire i controlli ed accertarsi che non ci siano elementi malfunzionanti o altri
problemi.
(3) Dopo aver completato questi controlli, installare saldamente lo scomparto por-
taoggetti sotto alla sella, il supporto
estintore e la sella nelle loro posizioni ori-
ginali.
HJU32334Controllo del vano motoreHWJ00462
La mancata ventilazione del vano motore
può causare incendi o esplosioni. Non av-
viare il motore se di sono perdite di carbu-
rante.
Ventilare il vano motore. Lasciare il vano mo-
tore aperto per alcuni minuti per permettere
la fuoriuscita di eventuali vapori di carburan-
te.
Accertarsi che la parte interna del vano moto-
re non sia danneggiata.
HJU34215Controlli dell’impianto di alimentazioneHWJ00382
Le perdite di carburante possono provo-
care incendi o esplosioni.
Verificare regolarmente l’assenza di
perdite di carburante.
Se si constatano perdite di carburante,
fare riparare il circuito del carburante da
un meccanico qualificato. Riparazioni
improprie possono rendere insicuro
l’utilizzo della moto d’acqua.
Accertarsi che non ci siano danni, perdite o
altri problemi nell’impi anto di alimentazione.
Controllare:
Danneggiamenti al tappo del bocchettone
del serbatoio del carburante e alla sua
guarnizione
Danneggiamenti o perdite nel serbatoio del
carburante
Danneggiamenti o perdite ai tubi flessibili
del carburante ed ai giunti
Danneggiamenti o perdite nel tubo di sfiato
del serbatoio del carburante
HJU36875Controllo del livello carburante
Controllare il livello del carburante nel serba-
toio.
Se necessario, aggiungere del carburante.
(Vedere pagina 45 per informazioni sul riforni-
mento del serbatoio carburante.)
UF3Y75H0.book Page 55 Monday, July 19, 2021 10:36 AM
Utilizzo della moto d’acqua
64
non si saranno sviluppate completamente le
vostre capacità di governo della moto d’ac-
qua.
HJU40212Posizione di guida
Posizione di guida del conducente
Il conducente deve afferrare saldamente il
manubrio con entrambe le mani e sedersi a
cavalcioni sulla sella con i piedi appoggiati
sul fondo del pozzetto.
Posizione di guida del passeggero
I passeggeri devono reggersi saldamente, o
alla persona davanti a loro, oppure all’appo-
sita maniglia tientibene e sedersi a cavalcioni
sulla sella con i piedi appoggiati sul fondo del
pozzetto. Non trasportare il passeggero da-
vanti al conducente. (Vedere pagina 17 per le
informazioni sulla posizione di guida durante
il traino di un wakeboarder o di uno sciatore
d’acqua.)
HJU32803Messa in acqua della moto d’acqua
Accertarsi che non ci siano ostacoli attorno a
sé.
Se la moto d’acqua viene messa in acqua da
un carrello, una persona deve accertarsi che
le onde non spingano la moto d’acqua nel
carrello.
HJU43582Avviamento del motore in acquaHWJ01532
Non accelerare se qualcuno si trova dietro
la moto d’acqua. Spegnere il motore o te-
nerlo al minimo. L’acqua e i detriti espulsi
dall’ugello direzionale possono provocare
lesioni gravi.
Per avviare il motore:
(1) Portare la moto d’acqua in una zona pri-va di alghe e detriti e con una profondità
dell’acqua di almeno 60 cm (2 ft) dal fon-
do della moto d’acqua. ATTENZIONE:
Non fare mai funzionare il motore in
acque con profondità inferiore a 60
cm (2 ft) dal fondo della moto d’acqua,
poiché vi è il rischio di aspirare sassi o
sabbia nella presa d’acqua dell’idro-
getto, causando danni alla girante e il
surriscaldamento del motore.
[HCJ00473]
(2) Allacciare al polso sinistro il tirante dispegnimento di emergenza del motore, e
poi inserire la forcella nell’interruttore di
UF3Y75H0.book Page 64 Monday, July 19, 2021 10:36 AM
Utilizzo della moto d’acqua
67
HJU43423Virare la moto d’acquaHWJ01783
Non rilasciare la leva dell’acceleratore
mentre si tenta di virare per allontanarsi
da ostacoli—come per le altre imbarca-
zioni a motore occorre accelerare per
poter virare. Una collisione potrebbe
provocare infortuni gravi o decessi.
Guidando a velocità elevate, eseguire vi-
rate graduali o ridurre la velocità prima
di virare. Le virate strette ad alta velocità
possono far scivolare lateralmente o av-
vitare la moto d’acqua sbalzando in ac-
qua conducente e passeggero/i, con il
rischio di possibili lesioni.
EX DELUXE / EX LIMITED: Agire pronta-
mente per evitare collisioni. Il sistemaRiDE non è un dispositivo di frenata per
evitare situazioni pericolose.
Il governo della direzione dipende dalla com-
binazione tra la posizione del manubrio e il
grado di accelerazione.
L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi-
razione viene pressurizzata dalla girante
dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione
viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugel-
lo direzionale, essa crea una spinta che spo-
sta e fa virare la moto d’acqua. Quanto
maggiore è il regime del motore, tanto mag-
giore sarà la spinta prodotta.
La potenza della spinta dell’idrogetto, som-
mata alla posizione
del manubrio, determina
quanto strette sono le virate eseguibili.
A. Dando più gas, si produce una spinta maggiore, quindi la moto d’acqua ese-
guirà virate più strette.
B. Dando meno gas, si produce una spinta minore, quindi la moto d’acqua può vira-
re gradualmente.
1“F” (posizione di marcia avanti)
1
UF3Y75H0.book Page 67 Monday, July 19, 2021 10:36 AM
Assistenza e rimessaggio
80
(11) Installare saldamente il supporto estinto-re e la sella nelle loro posizioni originali.
HJU3368DCura della batteria
Se la moto d’acqua non viene utilizzata per
più di un mese, rimuovere la batteria dalla
moto d’acqua, controllarla, quindi conservar-
la in un luogo fresco e asciutto.
HWJ00794
Il liquido della batteria è tossico e perico-
loso, provoca gravi ustioni ecc. Il liquido
della batteria contiene acido solforico.
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e
gli indumenti.
Le batterie producono gas esplosivi. Te-
nere a debita distanza scintille, fiamme, si-
garette ecc. Se la batteria viene impiegata
o ricaricata in un ambiente chiuso, accer-
tarsi che sia ben ventilato. Proteggere
sempre gli occhi quando si interviene in
prossimità delle batterie.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Antidoti
Contatto esterno: lavare con acqua.
Contatto interno: bere acqua o latte in
grandi quantità. Quindi, assumere latte di
magnesia, uova sbattute oppure olio ve-
getale. Rivolgersi immediatamente a un
medico.
Contatto con gli occhi: lavare con acqua
per 15 minuti e consultare subito un medi-
co.
Per togliere la batteria:
(1) Scollegare il cavo negativo (–) della bat-teria.
(2) Scollegare il cavo positivo (+) della batte- ria.
(3) Sganciare le cinghie di fissaggio della batteria, quindi rimuovere la batteria dal-
la moto d’acqua. Controllo della batteria
Accertarsi che il vano della batteria non sia
danneggiato.
Accertarsi che i morsetti della batteria non
siano corrosi o danneggiati.
Controllo della tensione della batteria e
carica della batteria
Si consiglia di far controllare la tensione della
batteria e di far caricare la batteria da un con-
cessionario Yamaha. Se la batteria sembra
essere scarica farla caricare il prima possibile
da un concessionario Yamaha. Tenere pre-
sente che la batteria tende a scaricarsi più ra-
pidamente se il veicolo è dotato di accessori
elettrici opzionali. ATTENZIONE: Per cari-
care una batteria VRLA (piombo acido re-
golata tramite valvole) occorre un
caricabatterie specifico (a tensione co-
stante). Utilizzando un comune caricabat-
terie si danneggia la batteria.
[HCJ02810]
Controllo delle cinghie di fissaggio della
batteria
Accertarsi che le cinghie di fissaggio della
batteria non siano danneggiate.
1 Morsetto negativo (–) della batteria: cavo
nero
2 Cinghia di fissaggio batteria
3 Morsetto positivo (+) della batteria: cavo
rosso
1
3
2
UF3Y75H0.book Page 80 Monday, July 19, 2021 10:36 AM