
9
Strumenti del cruscotto
1Quadro strumenti
Tachimetro
Tachimetro analogico (km/h o miglia).
Indicatori e spie
Con display LCD con testo o a matrice
1.Indicatore livello carburante
2. Indicatore temperatura del liquido di
raffreddamento
Con display a matrice (elettrico)
1.Indicatore di consumo del confort termico
2. Indicatore del livello di carica
Con display LCD
Con display LCD con testo
Con display a matrice
Con display a matrice (elettrico)
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario modificare l'unità della
distanza: la visualizzazione della velocità
deve essere espressa nell'unità ufficiale del
Paese (km o miglia) in cui ci si trova. La
modifica dell'unità si effettua mediante il menu
di configurazione del display, a veicolo fermo.

44
Accesso
posizionato per non perdere l'equilibrio (in
caso di pioggia, neve, ghiaccio, fango, ecc.).
Prestare attenzione durante il movimento del
piede all'uscita del tubo di scarico, rischio di
ustioni.
► Posizionare il piede sotto l'angolo del paraurti
posteriore, poi muoverlo ad una velocità normale
con movimenti laterali.
Il sensore rileva l'avvicinarsi poi l'allontanarsi
del piede ed attiva l'apertura o la chiusura della
porta laterale.
Effettuare un movimento senza
interruzione e non ripeterlo
immediatamente o più volte di seguito.
Se la porta non si apre, attendere circa
2
secondi prima di fare un nuovo tentativo.
Non tenere il piede sospeso in aria.
La conferma che la porta sta per aprirsi o
chiudersi è segnalata dal lampeggio degli
indicatori di direzione per alcuni secondi
accompagnato da un segnale acustico.
Se si effettua il movimento del piede durante
la manovra, il movimento della porta si
inverte.
Se il veicolo ne è equipaggiato, i retrovisori
esterni si chiudono/aprono quando le porte
del veicolo vengono bloccate/sbloccate.
Bloccaggio automatico
Le porte del veicolo si bloccano alla chiusura con
sistema mani occupate della porta scorrevole.
Se il veicolo non è equipaggiato di
allarme, il bloccaggio è segnalato
dall'accensione fissa degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Allo stesso tempo, secondo la versione, i
retrovisori esterni si richiudono.
Attivazione/disattivazione
Con sistema audio o display touch screen
Per default, l'apertura con mani occupate è
attivata.
La funzione di apertura "Mani
occupate" o il bloccaggio
automatico del veicolo alla chiusura della porta
scorrevole, si attiva e si disattiva usando il menu
di configurazione veicolo.
Anomalia
Un segnale acustico ripetuto tre volte
durante l'utilizzo della funzione indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Se l'opzione " Apertura senza mani
autobloccaggio "
è selezionata nel menu
del veicolo e dopo la chiusura della porta,
verificare che le porte del veicolo siano chiuse
correttamente.
La chiusura non avverrà:
–
se il contatto è inserito,
–
se una delle porte o il portellone posteriore
è aperto,
–
se un telecomando "Keyless Entry and
Start" si trova all'interno del veicolo.
Se più movimenti del piede non hanno alcun
effetto, attendere alcuni secondi prima di
ricominciare.
Il sistema si disattiva automaticamente in
caso di pioggia battente o di accumulo di
neve.
In caso di mancato funzionamento,
assicurarsi che il telecomando non
sia esposto a fonti di interferenza
elettromagnetica (smartphone, ecc.).
Il funzionamento potrebbe essere
compromesso se si utilizza una protesi alle
gambe.

88
Ergonomia e confort
► Utilizzare una moneta per svitare il tappo e
sostituire la lampadina.
Non gettare le batterie del
telecomando, poiché contengono
metalli dannosi per l'ambiente. Consegnarle
presso un punto di raccolta autorizzato.
Se il sistema viene acceso utilizzando il
telecomando a lunga portata, la durata
massima del riscaldamento è circa 45
min.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
–
la carica della batteria e il livello del
carburante sono sufficienti,
–
il motore è stato avviato dal ciclo di
riscaldamento precedente,
–
sono trascorsi 60
minuti tra due richieste di
riscaldamento.
Il riscaldamento programmabile è
alimentato dal serbatoio del carburante
del veicolo. Prima del suo utilizzo, accertarsi
che la quantità di carburante sia sufficiente.
Se il serbatoio del carburante è in riserva, si
consiglia di non programmare il
riscaldamento.
Spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento di
carburante, per evitare qualsiasi rischio
d'incendio o di esplosione.
Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso, ad
esempio un garage o un'officina non dotata di
sistema di estrazione dei gas di scarico,
nemmeno per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una superficie
infiammabile (erba secca, foglie secche,
carta, ecc.). Rischio di incendio!
Le superfici vetrate, come il lunotto o il
parabrezza, possono diventare molto
calde.
Non appoggiare mai oggetti su queste
superfici; non toccare mai queste superfici.
Rischio di ustioni!
Riscaldamento
supplementare
indipendente
Secondo il Paese di commercializzazione,
questo è un sistema supplementare e
indipendente che riscalda il circuito dell'acqua
calda del motore Diesel per migliorare il
comfort e aumentare la temperatura del motore
freddo. Migliora le prestazioni di sbrinamento e
disappannamento. Quando il motore è al minimo
o il veicolo è fermo, è normale percepire un sibilo
ad alta frequenza e alcune emissioni di fumo
oppure odore.
La temperatura vicino al sistema di
riscaldamento non deve superare 120°C. Una
temperatura più elevata (ad es. in un forno per
verniciatura) potrebbe danneggiare i componenti
dell'impianto elettrico.
Il riscaldamento supplementare è alimentato dal
serbatoio del carburante del veicolo. Assicurarsi
che la spia del livello di carburante basso non
sia accesa.
Per evitare il rischio di avvelenamento o
soffocamento, non utilizzare il
riscaldamento supplementare in un ambiente
chiuso, ad esempio un garage o un'officina
non dotata di sistema di estrazione dei gas di
scarico, nemmeno per brevi periodi.

95
Illuminazione e visibilità
4Con sistema audio o display touch screen
L'attivazione, la disattivazione e la
durata dell'accensione
temporizzata dei fari sono modificabili mediante
il menu di configurazione del veicolo.
Illuminazione esterna d'accoglienza
L'accensione a distanza dei fari agevola
l'accesso del guidatore al veicolo in caso di
scarsa luminosità. Si attiva quando il comando
d'illuminazione è sulla posizione " AUTO" e
quando l'intensità luminosa rilevata dal sensore
di irraggiamento solare è scarsa.
Attivazione
Premere questo pulsante sul
telecomando o una delle maniglie delle
porte anteriori con il sistema "Keyless Entry and
Start".
I fari anabbaglianti e le luci di posizione si
accendono; le porte del veicolo si sbloccano.
Spegnimento
L'illuminazione d'accoglienza esterna si spegne
automaticamente dopo un periodo di tempo
prestabilito, all'inserimento del contatto o
bloccando le porte del veicolo.
Programmazione
Con sistema audio o display touch screen
L'attivazione o la disattivazione e
la durata dell'accensione delle luci
sono programmabili nel menu di configurazione
del veicolo.
Passaggio automatico
da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni per i sistemi di
illuminazione automatica .
Con la ghiera del comando dei fari nella
posizione " AUTO" e la funzione attivata sul
display touch screen, questo sistema
converte
automaticamente i fari anabbaglianti
in fari
abbaglianti e viceversa in funzione delle
condizioni di illuminazione e del traffico,
utilizzando una telecamera posizionata sulla
parte superiore del parabrezza.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo, dell'adattamento
alle condizioni di luce, visibilità e traffico e del
rispetto del codice della strada.
Il sistema diventa operativo quando il
veicolo supera i 25 km/h.
Quando la velocità scende al di sotto dei
15
km/h, la funzione non è più operativa.
Attivazione/Disattivazione
Con sistema audio
► Premere questo pulsante per attivare o
disattivare il sistema.
La spia sul pulsante è
accesa quando la
funzione è attivata
.
Con display touch screen
Le impostazioni possono essere
modificate tramite il menu di
configurazione del veicolo.

101
Sicurezza
5Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per qualsiasi intervento sul proprio
veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che abbia le informazioni tecniche,
le competenze e l'attrezzatura necessarie, di
cui solo la Rete PEUGEOT dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:
– L'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non omologato da
PEUGEOT
potrebbe provocare un consumo
eccessivo di corrente e guasti e anomalie ai
sistemi elettrici del veicolo. Per informazioni
sulla gamma di accessori omologati, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT.
–
Per ragioni di sicurezza, l'accesso alla
presa di diagnostica utilizzata per i sistemi
elettronici che equipaggiano il veicolo è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato che disponga degli
attrezzi adatti (rischio di anomalie dei sistemi
elettronici del veicolo che può provocare
guasti o incidenti gravi). La responsabilità non
ricadrà sul Costruttore in caso di mancato
rispetto di questa raccomandazione.
–
Qualsiasi modifica o adattamento non
previsto né autorizzato da PEUGEOT
, o
eseguito senza rispettare le prescrizioni
definite del Costruttore, comporterà la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di trasmettitori optional
per radiocomunicazioni
Prima di installare un trasmettitore per
radiocomunicazioni con antenna esterna, è
necessario rivolgersi alla Rete PEUGEOT per
conoscere le caratteristiche dei trasmettitori
(frequenza, potenza massima, posizione
dell'antenna, requisiti specifici d'installazione)
che possono essere montati, nel rispetto della
Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
dei veicoli a motore (2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo sito Web della Marca:
http://public.servicebox.peugeot.com/APddb/
Segnale d'emergenza
► Quando si preme questo pulsante rosso, tutti
gli indicatori di direzione lampeggiano.
Possono funzionare anche a contatto interrotto.
Accensione automatica del segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della velocità di decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere disattivato premendo il pulsante.

11 5
Sicurezza
5Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto il
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o la cinghia del seggiolino per
bambini limitando al massimo il gioco rispetto
al corpo del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Rimuovere l'appoggiatesta, prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Conservare o fissare l'appoggiatesta
correttamente, per evitare che in caso di
frenata brusca possa colpire qualcuno
all'interno del veicolo. Dopo aver rimosso il
seggiolino, riposizionare l'appoggiatesta del
sedile.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino, senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce del
bambino.
Utilizzare un rialzo con schienale,
equipaggiato di una guida per cintura di
sicurezza a livello della spalla.
Protezioni supplementari
Per impedire l'apertura fortuita delle porte
e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare tendine parasole laterali ai
vetri posteriori.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
–
Un bambino da solo e non sorvegliato
all'interno del veicolo.
–
Un bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi.
–
Le chiavi a portata di mano di bambini
all'interno del veicolo.
Seggiolino per bambini sul
sedile posteriore
Fila 2
Viso verso la strada o schienale verso la
strada
► Spostare in avanti il sedile anteriore del
veicolo e raddrizzare lo schienale in modo che
le gambe del bambino seduto nel seggiolino
con viso verso la strada o con schienale verso
la strada non tocchino il sedile anteriore del
veicolo.
►
V
erificare che lo schienale del seggiolino per
bambini con viso verso la strada sia quanto più
vicino allo schienale del sedile posteriore del
veicolo, possibilmente a contatto con lo stesso.
►
Regolare il sedile posteriore in posizione
longitudinale posteriore massima, con lo
schienale diritto.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia correttamente tesa.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben fissa e a
contatto con il pianale. Se necessario,
regolare il sedile anteriore del veicolo.

140
Guida
Consigli di guida
► Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
►
Controllare l'ambiente circostante e tenere
le mani sul volante, in modo da
poter intervenire
in
qualsiasi momento.
►
Adottare uno stile di guida tranquillo,
anticipare le frenate e tenere la distanza di
sicurezza maggiore, specialmente in condizioni
climatiche avverse.
►
Effettuare a veicolo fermo
ogni operazione
che richieda particolare attenzione (ad
es.
regolazioni, impostazioni, etc...).
►
Durante i viaggi lunghi, fare una pausa ogni
2 ore.
Per garantire la durata del veicolo e per motivi
di sicurezza, ricordare che durante la guida del
veicolo è necessario prendere alcune misure
precauzionali:
Manovrare con prudenza a bassa velocità
Effettuare le manovre lentamente.
Prima di sterzare, controllare che non siano
presenti ostacoli a metà altezza lungo i lati.
Prima di effettuare la retromarcia, controllare che
non siano presenti ostacoli, particolarmente nella
parte alta dietro il veicolo.
Se sul veicolo è fissata una scala, prestare
attenzione alle dimensioni esterne.
Guidare il veicolo con prudenza
Effettuare le curve lentamente.
Anticipare la frenata, poiché la distanza d'arresto
è aumentata, specialmente su strade bagnate o
ghiacciate.
Prestare attenzione all'effetto dei venti laterali
sul veicolo.
Manutenzione
Gonfiare alla pressione minima indicata
sull'etichetta, oppure gonfiare in eccesso di 0,2 -
0,3 bar per percorsi lunghi.
Importante!
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza ventilazione
adeguata. I motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come il
monossido di carbonio. Pericolo di
intossicazione e morte!
In caso di temperature molto rigide
(inferiori a -23°C), è necessario lasciare il
motore avviato per circa 4 minuti prima di
iniziare la guida, per garantire il corretto
funzionamento e la longevità dei componenti
meccanici del veicolo (motore e cambio).
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito. Rischio di
surriscaldamento e di danneggiamento
dell'impianto frenante!
Non parcheggiare mai il veicolo o
lasciare il motore avviato su una
superficie infiammabile (ad es. erba secca,
foglie morte). Il sistema di scarico del veicolo
è molto caldo, anche molti minuti dopo lo
spegnimento del motore. Rischio di incendio!
Non guidare mai su superfici coperte
da vegetazione (ad es. erba alta, foglie
secche accumulate, colture, detriti) come
campi, strade di campagna ricoperte di
cespugli o cigli erbosi.
La vegetazione potrebbe entrare a contatto
con l'impianto di scarico del veicolo o altri
impianti molto caldi. Rischio di incendio!
Assicurarsi di non lasciare oggetti nell'abitacolo, poiché potrebbe agire
come una lente d'ingrandimento sotto l'effetto
dei raggi solari e causare un incendio. Rischio
di incendio o danni alle superfici interne!
Non lasciare mai il veicolo incustodito
con il motore avviato . Se si esce dal
veicolo a motore avviato, inserire il freno di
stazionamento e mettere il cambio in folle o in
posizione N o P (secondo il tipo di cambio).
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo .

151
Guida
6Questo sistema è concepito per ridurre il
consumo di carburante raccomandando la
marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una o più marce.
Le raccomandazioni sull'inserimento delle marce
non devono essere considerate obbligatorie.
Infatti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza rimangono fattori
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Pertanto, il guidatore ha la responsabilità di
seguire o non seguire le indicazioni del sistema.
Non è possibile disattivare il sistema.
Su alcune versioni Diesel BlueHDi con
cambio manuale, il sistema può proporre
di mettere il cambio in folle (sul quadro strumenti
appare N) per favorire la messa in standby del
motore (modalità STOP del sistema
Stop &
Start) in alcune condizioni di guida.
Con cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia in "su" o
in "giù" accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta le istruzioni sul cambio
di marcia in funzione delle condizioni di
guida (ad es. pendenza, carico) e dello stile di
guida (ad es. richiesta di potenza,
accelerazione, frenata).
Il sistema non propone mai di:
–
di inserire la prima marcia.
–
inserire la retromarcia.
Cambio automatico
Cambio automatico a 6 o 8 marce, con gestione
elettronica del cambio marcia. Offre anche
una modalità manuale con cambio marcia
sequenziale mediante palette dei comandi
situate dietro il volante.
Selettore marce
Per ruotare il selettore marce in totale
sicurezza, si consiglia di tenere il piede
sul pedale del freno.
P. Parcheggio.
R.Retromarcia.
N. Folle.
D. Drive (funzionamento automatico).
M. Manuale (funzionamento manuale con
inserimento sequenziale delle marce).
La posizione N è utile negli ingorghi o nel
tunnel di lavaggio.
Comandi al volante
► Tirare verso di sé la paletta destra " +" o
sinistra "-" per inserire la marcia superiore o
inferiore.
I comandi al volante non consentono di
mettere il cambio in folle, né di inserire e
disinserire la retromarcia.