
204
Informazioni pratiche
Apertura
► Aprire la porta.
► Tirare verso di sé la leva di rilascio 1, situata
in basso sul telaio della porta.
►
Inclinare il fermo di sicurezza 2
verso l'alto,
poi sollevare il cofano motore.
►
Sganciare l'asta 3
dal relativo alloggiamento
e posizionarla nella scanalatura di supporto, per
tenere aperto il cofano motore.
Chiusura
► Trattenere il cofano motore ed estrarre l'asta
dalla scanalatura di supporto.
►
Fissare l'asta nel relativo alloggiamento.
►
Abbassare il cofano motore e rilasciarlo in
prossimità del fine corsa.
►
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici sotto il cofano motore, si
* Secondo la motorizzazione.
raccomanda di limitare l'esposizione all’acqua
(pioggia, lavaggio, ecc.) .
Vano motore
Il motore qui raffigurato è puramente a scopo
illustrativo.
Le posizioni dei seguenti elementi possono
variare:
–
Filtro dell'aria.
–
Astina di livello dell'olio motore.
–
T
appo del serbatoio dell'olio motore.
–
Pompetta di reinnesco.
Motore Diesel
1. Serbatoio del liquido lavacristallo
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore
3. Serbatoio del liquido dei freni
4. Batteria
5. Punto di massa separato (-)
6. Scatola portafusibili
7. Filtro dell'aria
8.Tappo del serbatoio dell'olio motore
9. Astina di livello dell'olio motore
10. Pompetta di reinnesco*
11 . Serbatoio del liquido del servosterzo
Circuito del carburante Diesel
Questo circuito è sottoposto a pressione
molto elevata.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Motore elettrico
1. Serbatoio del liquido lavacristallo
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore (solo livello)
3. Serbatoio del liquido dei freni
4. Batteria/Fusibili
5. Punto di massa separato (-)
6. Scatola portafusibili
7. Impianto elettrico 400
V
8. Sezionatore di emergenza per servizi di
emergenza e tecnici della manutenzione

209
Informazioni pratiche
7chilometri ad una velocità superiore a 50 km/h,
aggiungere 0,3 bar (30 kPa) ai valori indicati
sull'etichetta.
Un gonfiaggio insufficiente aumenta il
consumo energetico. Una pressione dei
pneumatici non conforme alle specifiche ne
provoca l'usura prematura e ha un impatto
negativo sulla tenuta di strada del veicolo.
Rischio di incidenti!
Guidare con pneumatici usurati o danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di strada
del veicolo. Controllare periodicamente le
condizioni dei pneumatici (battistrada e fianchi)
e dei cerchi, nonché la presenza dei tappi delle
valvole.
Quando il battistrada è allo stesso livello degli
indicatori di usura, la profondità delle scanalature
è inferiore a 1,6 mm. Sostituire i pneumatici
appena possibile.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può compromettere la
durata dei pneumatici, la rotazione delle ruote,
l'altezza da terra del veicolo, il funzionamento
del tachimetro e la tenuta di strada.
Il montaggio di pneumatici differenti sull'assale
anteriore e posteriore può causare un'anomalia
nell'ESC.
Contrassegnare sempre la direzione di rotazione
sui pneumatici che verranno conservati, quando
si montano pneumatici invernali o estivi.
Conservarli in un luogo fresco e asciutto e a distanza dall'esposizione diretta dei raggi del
sole.
I pneumatici invernali o 4 stagioni
possono essere identificati tramite questo
simbolo sui relativi fianchi.
Ammortizzatori
Per il guidatore non è semplice capire
quando gli ammortizzatori sono usurati.
Tuttavia, gli ammortizzatori svolgono un ruolo
essenziale nella tenuta di strada e nelle
prestazioni di frenata.
Per la propria sicurezza e per il confort di guida,
è importante farli controllare regolarmente dalla
Rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Kit di temporizzazione e
degli accessori
I kit di temporizzazione e degli accessori
vengono utilizzati da quando il motore
viene acceso a quando viene spento. È normale
che si usurino nel corso del tempo.
Un kit di temporizzazione e degli accessori
danneggiato può danneggiare anche il motore
rendendolo inutilizzabile. Rispettare la frequenza
di sostituzione raccomandata, indicata in
distanza percorsa o tempo trascorso, il primo dei
due termini raggiunto.
AdBlue® (BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
norma Euro 6, senza penalizzare le prestazioni,
né alterare i consumi dei motori Diesel,
PEUGEOT ha scelto di equipaggiare i suoi
veicoli di un dispositivo che combina il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) con un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento dei
gas di scarico.
Sistema SCR
Usando un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue® è contenuto in un apposito
serbatoio da circa 20 litri.
Questa capacità consente un'autonomia di
guida di circa 5.000
km, che può variare
considerevolmente a seconda dello stile di
guida e del veicolo. Un dispositivo d'allarme
si attiva automaticamente quando l'autonomia
rimanente è di 2.400
km, ossia quando si
raggiunge il livello di riserva.
Vari allarmi si attivano in successione durante i
2.400
km rimanenti, fino a quando il serbatoio è
vuoto e il veicolo viene immobilizzato.
Se il chilometraggio stimato tra due tagliandi
di manutenzione è superiore a 5.000
km, è
necessario effettuare un rabbocco di AdBlue.

210
Informazioni pratiche
Per ulteriori informazioni sulle spie e
sugli allarmi associati o sugli indicatori,
leggere le sezioni corrispondenti.
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare impedisce
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il livello
di emissioni del veicolo non è più conforme
alla regolamentazione Euro 6 e il veicolo
inizia a inquinare l'ambiente.
In caso di conferma di un'anomalia del
sistema SCR, è essenziale rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
appena possibile. Dopo 1.100 km percorsi,
un dispositivo si attiva automaticamente per
impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
dell'autonomia fornisce la distanza che può
essere percorsa prima dell'immobilizzo del
veicolo.
Additivo AdBlue® ghiacciato
L’AdBlue® si ghiaccia a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
® che
permette di guidare in qualsiasi condizione
climatica.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco di
AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa che
si è raggiunto il livello di riserva.
Per il funzionamento corretto del sistema
SCR:
–
Usare solo fluido
AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
–
Non travasare mai
AdBlue
® in un altro
contenitore, poiché perderebbe le sue qualità
di purezza.
–
Non
diluire AdBlue
® con acqua.
È possibile richiedere AdBlue
®PEUGEOT alla
Rete o a un riparatore qualificato, oltre che nelle
stazioni di servizio dotate di pompe AdBlue
®
specifiche per autovetture.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue® riservato ai veicoli
pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
+25°C. Si raccomanda di conservare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non conservare mai flaconi di AdBlue® a
bordo del veicolo.
Precauzioni d’utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo
liquido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con una
soluzione per bagno oculare per almeno 15
minuti. Se si avverte una sensazione di bruciore
o d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e
gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.

217
In caso di panne
8
► Una volta posizionata bene a fondo nel
suo alloggiamento, spingerla contro il tappeto
del pianale poi far scorrere i cricchetti A
verso
l'esterno per bloccarla.
Tirare la scatola per verificare che sia solidale al suo alloggiamento.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Visitare questo collegamento per
visualizzare video esplicativi: http://q-r.to/
bagGl9
Costituito da un compressore e un flacone di
prodotto sigillante, consente di eseguire una
riparazione temporanea del pneumatico per
potersi dirigere all'officina più vicina.
È progettato per riparare la maggior parte delle
forature presenti sul battistrada del pneumatico.
Accesso al kit
Il kit si trova in una scatola portattrezzi.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Elenco degli attrezzi
Questi attrezzi sono specifici per il veicolo
e possono variare secondo il livello
dell'equipaggiamento. Non utilizzarli per altri
scopi.
1. Compressore 12 V.
Contiene un prodotto sigillante che permette
di riparare temporaneamente uno pneumatico
e di regolarne la pressione.
2. Anello di traino.
Per ulteriori informazioni sul traino, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
La pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è indicata su questa etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Composizione del kit
A. Selettore di posizione "Riparazione" o
"Gonfiaggio".
B. Interruttore acceso I/spento O.
C. Pulsante di sgonfiaggio.
D. Manometro (in bar e psi).

220
In caso di panne
In caso di modifica della pressione di uno
o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Rimozione del tubo e della
cartuccia
► Ruotare l'insieme del tubo 2 verso sinistra
fino a quando entra in contatto con l'unità.
►
Scollegare il connettore 1
della cartuccia
ruotandolo di 90° in senso antiorario.
►
Estrarre leggermente l'insieme del tubo 2
, poi
scollegare il connettore 3 dal tubo di ingresso
dell'aria ruotandolo di 90° in senso antiorario.
► Rimuovere l'insieme del tubo 2 .
► T enere il compressore in posizione verticale.
►
Svitare la cartuccia 4
dal basso.
Per il montaggio della nuova cartuccia e del
nuovo tubo, effettuare queste operazioni in
ordine inverso.
Prestare attenzione al gocciolamento del
liquido.
La data di scadenza del liquido è indicata
sulla cartuccia.
La cartuccia di prodotto sigillante è monouso;
anche se utilizzata solo parzialmente, deve
essere sostituita.
Dopo l'utilizzo, non gettare la cartuccia
nei rifiuti comuni; consegnarla alla Rete
PEUGEOT o ad un centro di smaltimento
autorizzato.
Ricordare di procurarsi una nuova cartuccia
presso la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Ruota di scorta
Visitare questo collegamento per
visualizzare video esplicativi: http://q-r.to/
bagGl9
Accesso all'attrezzatura
Gli attrezzi sono collocati in una scatola porta
attrezzi.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.

230
In caso di panne
► Individuare la lampadina difettosa.
► Svitare le 4 viti di fissaggio dall'unità della
lente e rimuoverla.
►
Rimuovere la lampadina difettosa
premendola leggermente e ruotandola di 90° in
senso orario.
►
Sostituire la lampadina.
Fusibili
Sostituzione di un fusibile
Qualsiasi intervento deve essere
realizzato esclusivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato
La sostituzione di un fusibile ad opera di terzi
potrebbe provocare una grave anomalia del
veicolo.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie oppure opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
PEUGEOT declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per le anomalie risultanti
dall'installazione di accessori non in dotazione
o non consigliati da PEUGEOT e non installati
secondo le specifiche, in particolare quando il
consumo combinato di tutto
l'equipaggiamento aggiuntivo collegato
supera i 10
mA.
Batteria da 12 V/Batteria
secondaria
Procedura per l'avviamento del motore
utilizzando un'altra batteria o per la ricarica di
una batteria scarica.
Batterie d'avviamento al
piombo
Queste batterie contengono
sostanze
nocive (acido solforico e
piombo).
Devono essere smaltite secondo le norme e
non devono in nessun caso essere smaltite
con i rifiuti domestici.
Smaltire le batterie usate presso un punto di
raccolta designato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente ben ventilato
e lontano da fiamme libere o da scintille,
al fine di evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Motore elettrico
Batteria secondaria scarica
Non è più possibile avviare il motore o
ricaricare la batteria di trazione.
Precauzioni prima di lavorare sulla
batteria secondaria
Selezionare la modalità
P
, interrompere il
contatto, controllare che il quadro strumenti
sia spento e che il veicolo non sia in carica.
Avviamento di un altro veicolo
utilizzando i cavi
Non utilizzare la batteria secondaria per
avviare un altro veicolo utilizzando i cavi o per
caricare la batteria di un altro veicolo.
Simboli
Tenere lontano da scintille o fiamme libere, non fumare.
Proteggere sempre gli occhi. I gas
esplosivi possono causare cecità e
lesioni.
Tenere la batteria del veicolo lontano dalla portata dei bambini.
La batteria del veicolo contiene acido
solforico, che può causare cecità o ustioni
gravi.
Per ulteriori informazioni, leggere la
Guida d'uso.

231
In caso di panne
8Possono essere presenti gas esplosivi
vicino alla batteria.
Sostituire sempre la batteria con una
avente caratteristiche equivalenti.
Accesso alla batteria
La batteria è situata sotto al cofano motore.
► Aprire il cofano motore con la maniglia
interna, quindi con il comando esterno.
►
Fissare l'asta di sostegno del cofano motore.
► Rimuovere il coperchio in plastica per
accedere al polo (+), se il veicolo ne è
equipaggiato.
Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato nei pressi
della batteria.
Per ulteriori informazioni sul cofano
motore e sul motore, consultare le
sezioni corrispondenti.
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il
motore può essere avviato con una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
cavi d'emergenza o utilizzando un booster per
batterie.
Non avviare mai il motore collegando un
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da
24
V o superiore.
Verificare in primo luogo che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12
V e una capacità minima equivalente a
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto
tra loro.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
di entrambi i veicoli (autoradio, tergicristallo,
illuminazione, ecc.).
Assicurarsi che i cavi d'emergenza siano
distanti dalle parti in movimento del motore
(ventola, cinghia, ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il
motore è avviato.
► Se presente, sollevare il rivestimento in
plastica del morsetto (+).
►
Collegare il cavo rosso al morsetto positivo
(+) della batteria scarica A
(all'altezza della parte
metallica piegata), poi al morsetto positivo (+)
della batteria d'emergenza
B
o del booster.
►
Collegare un'estremità del cavo verde o
nero al morsetto negativo (-) della batteria
d'emergenza
B
o del booster (o ad un punto di
massa del veicolo soccorritore).
►
Collegare l'altra estremità del cavo verde o
nero al punto di massa
C
.
►
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
►
Azionare il motorino d'avviamento del veicolo
in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
►
Attendere che il motore torni al minimo.
►
Scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso
.

232
In caso di panne
► Se presente, riposizionare il rivestimento in
plastica sul morsetto (+).
►
Lasciare girare il motore per almeno
30
minuti, a veicolo fermo, per consentire
alla batteria di raggiungere un livello di carica
sufficiente.
Guidare immediatamente senza aver
raggiunto un livello di carica sufficiente
potrebbe compromettere alcune funzioni del
veicolo (ad es. Stop & Start).
I cavi devono essere scollegati in ordine
inverso.
Cambio automatico
Non provare mai ad avviare il motore
spingendo il veicolo.
Carica della batteria con un
carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenerne la carica
ad un livello adeguato.
È possibile che sia necessario caricare la
batteria:
–
Se si utilizza il veicolo essenzialmente per
brevi tragitti.
–
In previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o ad un
riparatore qualificato.
Per caricare personalmente la batteria
del veicolo, utilizzare solo un carica
batterie compatibile con batterie al piombo
con tensione nominale di 12
V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
►
Interrompere il contatto.
►
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, illuminazione, tergicristallo, ecc.).
► Spegnere il carica batterie B prima di
collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio
di scintille.
►
V
erificare che i cavi del carica batterie siano
in buone condizioni.
► Se presente, sollevare il rivestimento in
plastica del morsetto (+).
►
Collegare i cavi del carica batterie B
come
segue: •
il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della
batteria
A.
•
il cavo nero negativo (-) al punto di massa C
del veicolo.
►
Al termine della carica, spegnere il carica
batterie
B prima di scollegare i cavi dalla batteria
A.
In presenza di questa etichetta, utilizzare
unicamente un carica batterie da 12 V
per evitare il rischio di danni irreversibili ai
componenti elettrici.
24V
12V
Batteria congelata
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata - Rischio di esplosione!
Se la batteria è congelata, farla controllare
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato, che verificheranno che i
componenti interni non siano danneggiati e
che l'alloggiamento non sia rotto, con il rischio
di perdite di acido tossico e corrosivo.