22
Strumenti di bordo
e quando si bloccano o sbloccano le porte del
veicolo.
Durante i viaggi all'estero potrebbe
rendersi necessario modificare l'unità di
misura delle distanze e della velocità: I valori
relativi alla distanza e alla velocità devono
essere espressi nell'unità ufficiale del Paese
in cui si sta viaggiando (km o miglia). La
modifica alle unità si effettua mediante il
menu di configurazione del display, a veicolo
fermo.
Contachilometri totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento da parte del guidatore.
Azzeramento del contachilometri parziale
► A contatto inserito, premere il tasto fino alla
comparsa degli zeri.
Test manuale nel quadro strumenti
Questa funzione permette, in qualsiasi istante,
di verificare alcuni indicatori e di visualizzare
l'elenco degli allarmi.
► A motore avviato, premere brevemente
questo pulsante.
Sul quadro strumenti sono visualizzate le
seguenti informazioni:
–
Livello dell'olio motore.
–
Manutenzione successiva.
–
Autonomia di guida associata all'
AdBlue® e al
sistema SCR (BlueHDi Diesel).
–
Controllo della pressione dei pneumatici.
–
Allarmi in corso.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni
inserimento del contatto.
Reostato d'illuminazione
Questo sistema permette di adattare
manualmente l'intensità luminosa del posto di
guida in funzione della luminosità esterna.
Con pulsanti
Con i fari accesi, premere il tasto A per
aumentare l'intensità dell'illuminazione o il tasto
B per ridurla.
Rilasciare il tasto nel momento in cui si ottiene il
livello di intensità desiderato.
Con CITROËN Connect
Radio
► Premere questo pulsante per
selezionare il menu Impostazioni.
► Selezionare "Luminosità".
► Regolare la luminosità premendo i
tasti freccia o spostando il cursore.
Le impostazioni vengono applicate
immediatamente.
40
Accesso
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per memorizzare una posizione e limitare
l'angolo di apertura del portellone elettrico:
► portare il portellone posteriore nella posizione
desiderata manualmente o premendo il pulsante;
► premere il pulsante C o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la memorizzazione è
confermata da un breve segnale acustico).
La memorizzazione è disponibile quando
l'altezza di apertura è pari o superiore a
1 metro tra la posizione abbassata e la
posizione sollevata del portellone posteriore.
Per cancellare la posizione memorizzata:
► aprire il portellone posteriore in qualunque
posizione;
► premere il pulsante C o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la cancellazione è
confermata da un segnale acustico lungo).
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone posteriore
manualmente, anche con il funzionamento
elettrico attivato.
Il portellone posteriore deve essere immobile.
Durante l'apertura e la chiusura manuale del
portellone elettrico, i montanti pneumatici non
forniscono assistenza. La resistenza all'apertura
e alla chiusura pertanto è perfettamente
normale.
Accertarsi di avere una posizione stabile prima di effettuare il movimento del
piede.
Non toccare il tubo di scarico che potrebbe
essere caldo. Rischio di ustioni!
Veicoli ibridi ricaricabili
La funzione non è disponibile quando il
veicolo è collegato.
► Posizionarsi dietro il veicolo vicino alla targa
ed eseguire un movimento rapido del piede nella
zona di rilevamento
"OK".
Il movimento del piede deve essere rapido ma
non eccessivamente e dal basso verso l'alto.
Sollevare il piede a sufficienza poi spostarlo
immediatamente.
Il riconoscimento del movimento rapido del piede
è confermato dall'accensione degli indicatori di
direzione.
Movimenti laterali e veloci del piede non
sono efficaci. Se il movimento rapido del
piede non è stato rilevato, attendere almeno 2
secondi prima di ripeterlo.
Non eseguire movimenti rapidi e ripetitivi del
piede.
Se il portellone posteriore non inizia ad aprirsi,
verificare:
–
che la funzione sia attivata;
–
di avere la chiave elettronica in tasca o
in borsa, all'esterno del veicolo nell'area di
riconoscimento posteriore;
–
che il movimento rapido del piede sia stato
eseguito nella zona di rilevamento, abbastanza
vicino al paraurti;
–
che il piede sia spostato dal paraurti
abbastanza velocemente.
Bloccaggio automatico con la funzione
mani occupate
Il bloccaggio automatico delle porte del
veicolo con la funzione mani occupate
può essere attivato/disattivato tramite il menu
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
Raccomandazioni per la funzione "mani
occupate" ("Apertura mani occupate")
In caso di mancato funzionamento, controllare
che la chiave elettronica non sia esposta a
una fonte di interferenze elettromagnetiche (ad
esempio uno smartphone).
La funzione potrebbe essere disattivata o
disturbata in caso di pioggia o neve.
La funzione potrebbe non funzionare
correttamente in presenza di protesi alle gambe.
In alcune circostanze, il portellone posteriore
potrebbe aprirsi o chiudersi automaticamente, in
particolare quando:
–
si collega o rimuove un rimorchio;
–
si installa o si rimuove un portabicicletta;
–
si caricano o scaricano biciclette su/da un
portabicicletta;
–
si depositano o sollevano oggetti dietro il
veicolo;
–
un animale si avvicina al paraurti posteriore;
–
si lava il veicolo;
–
viene eseguita la manutenzione sul veicolo;
–
si accede alla ruota di scorta.
Per evitare questi problemi di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona di
riconoscimento o disattivare la funzione "Mani
occupate".
L'installazione di un dispositivo di traino
potrebbe disturbare il sistema di
rilevamento.
55
Ergonomia e confort
3Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto
elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
►
Per garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si consiglia
anche di farlo controllare in base alle
raccomandazioni di libretto di manutenzione
e di garanzia.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Climatizzazione manuale
Premere il pulsante del menu
Climatizzazione situato sotto il display
touch screen per visualizzare la pagina dei
comandi del sistema.
1. Programma automatico visibilità.
2. Ricircolo dell'aria interna.
3. Disappannamento/Sbrinamento del lunotto.
4. Disattivazione del sistema.
5. Regolazione del flusso d'aria.
6. Regolazione della temperatura.
7. Regolazione della distribuzione dell'aria.
8. Accensione/Spegnimento della
climatizzazione.
9. Aria climatizzata al massimo.
Il sistema dell'aria climatizzata funziona solo a
motore avviato.
Regolazione della
temperatura
► Premere una delle frecce 6 per diminuire
(blu) o aumentare (rosso) il valore.
Il valore visualizzato corrisponde ad un livello di
confort e non ad una temperatura precisa.
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, portare il pulsante di
62
Ergonomia e confort
Per ottimizzare la durata della batteria, si
raccomanda di eseguire la programmazione
con il veicolo collegato.
La programmazione può essere effettuata
anche da uno smartphone utilizzando
l'applicazione MyCitroën.
Con CITROËN Connect Radio, la
programmazione può essere eseguita solo da
uno smartphone utilizzando l'applicazione.
Per ulteriori informazioni sulle Funzioni a
distanza, leggere la sezione corrispondente.
Il rumore della ventola emesso
all'attivazione del pre-condizionamento
della temperatura è del tutto normale.
Condizioni operative di
funzionamento
– La funzione si attiva solo a contatto
interrotto.
– Quando il veicolo non è connesso, la funzione
viene attivata solo quando il livello di carica della
batteria è superiore al 20%.
– Quando il veicolo non è collegato e una
programmazione ricorrente è attivata (ad es.
dal lunedì al venerdì), se vengono avviate
due sequenze di pre-condizionamento senza
utilizzare il veicolo, la programmazione viene
disattivata.
metalli dannosi per l'ambiente. Consegnarle
presso un punto di raccolta autorizzato.
Se il sistema viene acceso utilizzando il
telecomando a lunga portata, la durata
massima del riscaldamento è circa 45
min.
con motore Diesel, e circa 30
min. con motore
benzina.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
–
la carica della batteria e il livello del
carburante sono sufficienti;
–
il motore è stato avviato dal ciclo di
riscaldamento precedente;
–
sono trascorsi 60
minuti tra due richieste di
riscaldamento.
Il riscaldamento programmabile è
alimentato dal serbatoio del carburante
del veicolo. Prima del suo utilizzo, accertarsi
che la quantità di carburante sia sufficiente.
Se il serbatoio del carburante è in riserva, si
consiglia di non programmare il
riscaldamento.
Spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento di
carburante, per evitare qualsiasi rischio
d'incendio o di esplosione.
Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso, ad
esempio un garage o un'officina non dotata di
sistema di estrazione dei gas di scarico,
nemmeno per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una superficie
infiammabile (erba secca, foglie secche,
carta, ecc.). Rischio di incendio!
Le superfici vetrate, come il lunotto o il
parabrezza, possono diventare molto
calde.
Non appoggiare mai oggetti su queste
superfici; non toccare mai queste superfici.
Rischio di ustioni!
Pre-condizionamento
della temperatura (ibrido
ricaricabile)
Questa funzione consente di programmare la
temperatura dell'abitacolo per raggiungere una
temperatura predefinita non modificabile (circa
21°C) prima di entrare nel veicolo, nei giorni e
agli orari selezionati.
Questa funzione è disponibile quando il veicolo
non è collegato.
Programmazione
(Con CITROËN Connect Nav)
Nel menu Climatizzazione
> OPZIONI:
Selezionare Progammazione CLIM.
►
Premere
+ per aggiungere una
programmazione.
►
Selezionare l'ora di ingresso nel veicolo e i
giorni desiderati. Premere OK
.
►
Premere
ON per attivare la programmazione.
La sequenza di pre-condizionamento inizia circa
45 minuti prima dell'orario programmato quando
il veicolo è connesso (20 minuti quando non è
connesso) e viene mantenuta per i 10 minuti
successivi.
Questa spia si accende fissa quando è stato
programmato un ciclo di pre-condizionamento
della temperatura. Lampeggia quando il pre-
condizionamento della temperatura è in corso.
È possibile impostare programmazioni
multiple.
Ciascuna è memorizzata nel sistema.
74
Illuminazione e visibilità
– I fari abbaglianti si accendono
automaticamente. Queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Questa funzione viene disattivata quando si
accendono i fari fendinebbia o il sistema rileva
nebbia fitta.
Quando i fari fendinebbia sono spenti o il veicolo
esce dall'area con nebbia fitta, la funzione viene
riattivata automaticamente.
Questa spia si spegne quando la funzione
viene disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
► Un lampeggio dei fari mette la funzione in
pausa e il sistema d'accensione dei fari passa in
modalità "accensione automatica dei fari" : • se le spie "AUTO" e "Fari anabbaglianti"
sono accese, il sistema passa su fari
abbaglianti,
• se le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti" sono
accesi, il sistema passa su fari anabbaglianti.
Per riattivare la funzione, fare un nuovo
lampeggio dei fari.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente :
– in condizioni di scarsa visibilità (neve, forte
pioggia, ecc.)
Illuminazione esterna
d'accoglienza automatica
Quando la funzione "Accensione automatica dei
fari" è attivata e in caso di scarsa luminosità, le
luci di posizione, i fari anabbaglianti ed i faretti
sotto i retrovisori si accendono automaticamente
allo sbloccaggio delle porte del veicolo.
L'attivazione, la disattivazione e la durata
dell'illuminazione d'accoglienza esterna
sono modificabili mediante il menu Illumin
esterna /Veicolodel display touch screen..
Illuminazione d'accoglienza
La disponibilità di questa funzione dipende dalla
versione.
► Premere una volta brevemente questo
tasto del telecomando.
Le luci di posizione, gli anabbaglianti, le
illuminazioni della targa e i faretti dei retrovisori
esterni si accendono per 30 secondi.
Una nuova pressione, prima della fine della
temporizzazione, provoca lo spegnimento
immediato dei fari.
Faretti dei retrovisori esterni
Questi faretti facilitano l'accesso al veicolo
illuminando il suolo vicino alle porte anteriori.
Quando il comando della plafoniera
anteriore è su questa posizione, i faretti si
accendono automaticamente:
–
allo sbloccaggio del veicolo;
–
all'apertura di una porta;
– al ricevimento di una richiesta di localizzazione
del veicolo inviata dal telecomando;
Indipendentemente dalla posizione del
comando della plafoniera anteriore, i faretti si
accendono anche con le funzioni di illuminazione
d'accoglienza
e accensione temporizzata dei fari.
Si spengono automaticamente dopo 30 secondi.
Passaggio automatico fari
anabbaglianti/abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
anabbaglianti e i fari abbaglianti in funzione
delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad
una telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce, di
visibilità, del traffico e del rispetto del codice
della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25 km/h.
Se la velocità scende al di sotto di 15
km/h, la
funzione non è più operativa.
Attivazione / disattivazione
► Posizionare la ghiera del comando
d'illuminazione sulla posizione " AUT
O".
► Nel menu Veicolo / Guida ,
selezionare la scheda " Tasti rapidi",
quindi " Commutaz autom fari abbaglianti ".
Se non viene disattivata la funzione,
l'illuminazione passa automaticamente alla
modalità "accensione automatica dei fari":
All'interruzione del contatto, lo stato del sistema
rimane in memoria.
Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è
sufficiente e/o se le condizioni del traffico non
permettono l’accensione dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti rim angono
accesi. Queste spie si accendono
sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è molto
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
80
Sicurezza
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi a un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui solo
la Rete CITROËN dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:
– L'installazione di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non approvato
da CITROËN potrebbe provocare un sovra
consumo e una panne ai sistemi elettrici
del veicolo. Rivolgersi alla Rete CITROËN
per informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
–
Per ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo, è
strettamente riservato alla Rete CITROËN e
ai centri tecnici autorizzati che dispongono
dell’attrezzatura adatta (rischio di
malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare panne o anomalie
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato rispetto di
questa raccomandazione.
–
Qualsiasi modifica o adattamento non
previsti né autorizzati da CITROËN o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
CITROËN per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni specifiche
d’installazione) che possono essere montati,
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo http://service.citroen.com/ACddb/.
Segnale d'emergenza
► Quando si preme questo pulsante rosso, tutti
gli indicatori di direzione lampeggiano.
La funzione è attivabile anche a contatto
interrotto.
Accensione automatica del segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della velocità di decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere disattivato premendo nuovamente il
pulsante.
Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante con
comandi integrati.
Avvisatore acustico pedoni (ibrido ricaricabile)
Questo sistema avverte i pedoni
dell'avvicinamento del veicolo, durante la guida
in modalità ELECTRIC (guida elettrica a 100%).
L'avvisatore acustico pedoni si attiva una volta
che il veicolo è in movimento e a una velocità
fino a 30 km/h, in avanti o in retromarcia.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e so\
ggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** Nelle aree coperte da "Chiamata d'emergenza localizzata" e "Chiamata d'a\
ssistenza localizzata".
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
94
Sicurezza
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
–
in conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro e
cinquanta, devono viaggiare su seggiolini
per bambini omologati, adatti al loro peso ,
da collocare sui sedili equipaggiati di cinture di
sicurezza o di ancoraggi ISOFIX.
–
Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
–
Un bambino il cui peso è inferiore a 9
kg deve tassativamente viaggiare su un
seggiolino collocato con schienale verso
la strada, posizionato sul sedile anteriore o
posteriore.
Si raccomanda di trasportare i bambini
sui sedili posteriori del veicolo:
–
"schienale verso la strada" fino ai 3 anni
di età,
–
"viso verso la strada" a partire dai 3 anni
di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia correttamente posizionata e tesa.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia a contatto con il
pianale.
Consigli
Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco rispetto
al corpo del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per l’installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Rimuovere l'appoggiatesta, prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Conservare o fissare l'appoggiatesta
correttamente per evitare che in caso di
frenata brusca possa colpire qualcuno
all'interno del veicolo. Dopo aver rimosso il
seggiolino riposizionare l'appoggiatesta del
sedile.
Bambini sui sedili posteriori
I seggiolini per bambini con attacchi
ISOFIX o i-Size non devono mai essere
collocati sul sedile del passeggero posteriore
centrale.
Utilizzo di un rialzo
La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce del
bambino.
Utilizzare un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura di sicurezza livello della
spalla
Protezioni aggiuntive
Per impedire l'apertura fortuita delle porte
e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare tendine parasole ai vetri
posteriori.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
–
un bambino solo e senza sorveglianza nel
veicolo,
–
un bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
–
le chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Seggiolino per bambini sul
sedile anteriore
► Regolare il sedile del passeggero nella
posizione più alta, arretrato al massimo e con
lo schienale raddrizzato.
"Schienale rivolto verso la strada"
L'airbag frontale lato passeggero deve
essere disattivato. Altrimenti, il bambino
rischia ferite gravi o addirittura mortali in
caso di attivazione dell'airbag .
“Nel senso di marcia"
Lasciare l’airbag frontale del passeggero
attivato.
120
Guida
Quando la funzione è disattivata, la spia si
accende; se il motore era in standby, si riavvia
immediatamente.
Spie associate
Funzione attivata.
Funzione disattivata o anomalia.
Funzionamento
Condizioni di funzionamento principali
– La porta del guidatore deve essere chiusa.
– La cintura di sicurezza del guidatore deve
essere allacciata.
– Il livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.
– La temperatura del motore deve rientrare
nell'intervallo operativo nominale.
– La temperatura esterna deve essere
compresa tra 0°C e 35°C.
Mettere il motore in modalità standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in modalità
standby non appena il guidatore indica
l'intenzione di fermarsi.
– Con cambio manuale: ad una velocità
inferiore a 3 km/h, con la leva del cambio in folle
e il pedale della frizione rilasciato.
– Con cambio automatico :
• Con il selettore marce in modalità D o M,
ad una velocità inferiore a 20 km/h o 3 km/h
Anomalie
In caso di anomalie, queste spie si
accendono accompagnate dalla
visualizzazione di un messaggio.
Contattare la Rete CITROËN o un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo la motorizzazione.)
Sistema che permette di ridurre il consumo del
carburante raccomandando l'inserimento della
marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una o più marce.
Le raccomandazioni relative al cambio marcia
non devono essere considerate obbligatorie.
Infatti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza restano elementi
determinanti nella scelta della marcia ottimale. Il
guidatore ha quindi la responsabilità di seguire o
no le indicazioni fornite dal sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione appare sul quadro
strumenti, sotto forma di freccia,
accompagnata dalla marcia consigliata.
Il sistema adatta il suggerimento di
cambio marcia secondo le condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e le richieste
del guidatore (richiesta di potenza,
accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
–
di inserire la prima marcia;
–
di inserire la retromarcia.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
Guida su strada allagata
Prima di attraversare un'area allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli di
guida, in particolare sulla guida su strade
allagate, leggere la sezione corrispondente.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Per disattivare/riattivare la funzione:
► Premere il pulsante.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.