
29
Accesso
2È possibile scollegare la pistola di carica alla
seconda pressione.
Lo sbloccaggio globale o selettivo e la
disattivazione dell'allarme sono confermati,
secondo la versione, da un lampeggiamento
degli indicatori di direzione.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
aprono.
Apertura dei vetri
Secondo la versione, tenendo premuto il
pulsante di sbloccaggio per più di 3
secondi si aprono i vetri.
I vetri si fermano quando il pulsante viene
rilasciato.
Con la chiave
► Ruotare la chiave nella serratura della porta
anteriore sinistra verso la parte anteriore del
veicolo per sbloccarla.
Sbloccaggio e apertura selettivi del
portellone
Le regolazioni per lo sbloccaggio selettivo e il
funzionamento elettrico del portellone vengono
eseguite dal menu di configurazione del veicolo.
Per default, lo sbloccaggio selettivo del
portellone è attivato e il funzionamento elettrico
è disattivato.
► Premere a lungo questo tasto per
sbloccare e attivare l'apertura elettrica del
portellone.
Le porte e lo sportellino del serbatoio del
carburante restano bloccate.
Se lo sbloccaggio selettivo del portellone
è disattivato, la pressione del tasto di
sbloccaggio sblocca tutte le porte del veicolo.
Se il funzionamento elettrico del
portellone è disattivato, la pressione del
tasto di sbloccaggio sblocca il portellone.
Per bloccare le porte del veicolo, è necessario
chiudere il portellone manualmente.
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Con il telecomando
► Premere questo pulsante per bloccare
le porte del veicolo.
Il bloccaggio è segnalato dall'accensione
fissa degli indicatori di direzione per circa
due secondi. I retrovisori esterni si chiudono
(secondo la versione).
Se una delle porte o il bagagliaio restano aperti,
la chiusura centralizzata non si attiva; le porte
del veicolo si bloccano poi si sbloccano subito, e
si sente il rumore della chiusura centralizzata.
Con le porte del veicolo bloccate, in caso
di sbloccaggio senza apertura di una
porta o del portellone, le stesse si ribloccano
automaticamente entro trenta secondi.
La chiusura e l'apertura automatica dei
retrovisori esterni possono essere
disattivate dal menu di configurazione del
veicolo.
Con la chiave
► Ruotare la chiave nella serratura della porta
anteriore sinistra verso la parte posteriore del
veicolo per sbloccarla.
Verificare che le porte ed il bagagliaio
siano ben chiusi.
Chiusura dei vetri con il telecomando a 3
pulsanti
La pressione continua sul pulsante di bloccaggio
permette la chiusura dei vetri e, secondo la
versione, del tetto apribile fino alla posizione
desiderata.
Questa operazione attiva anche la chiusura della
tendina d'occultamento.
Accertarsi che oggetti o persone non intralcino la corretta chiusura dei vetri e
del tetto.
Sulle versioni con allarme, per lasciare i vetri
e/o il tetto socchiusi, è necessario disattivare
in precedenza la sorveglianza volumetrica
dell'allarme.
Per ulteriori informazioni sull’ Allarme, leggere
la rubrica corrispondente.

31
Accesso
2Sbloccaggio delle porte del
veicolo
Sbloccaggio globale
► Con la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A
, inserire la mano dietro la
maniglia di una delle porte anteriori oppure
premere il pulsante di apertura del portellone
(posizionato a sinistra del comando).
Se è attivato il funzionamento motorizzato del
portellone, questa azione attiva la sua apertura
automatica.
Apertura dei vetri
Secondo la versione, tenendo la mano dietro
alla maniglia o tenendo premuto il comando del
portellone, si consente l'apertura dei vetri fino
alla posizione desiderata.
Il lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala: –
il bloccaggio delle porte del veicolo per le
versioni senza allarme,
–
la disattivazione dell'allarme per le altre
versioni.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
aprono.
Sbloccaggio selettivo
Porta lato guidatore e sportellino del
serbatoio carburante
►
Passare la mano dietro la maniglia della
porta lato guidatore.
►
Per sbloccare completamente il veicolo,
passare la mano dietro alla maniglia di una delle
porte passeggero, con la chiave elettronica
in prossimità della porta lato passeggero, o
premere il comando d'apertura del portellone
posteriore, con la chiave elettronica in prossimità
della parte posteriore del veicolo.
L'impostazione dello sbloccaggio selettivo della
porta lato guidatore si effettua dal menu di
configurazione del veicolo.
Allo sbloccaggio della porta del guidatore, il
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
–
lo sbloccaggio selettivo del veicolo per le
versioni senza allarme,
–
la disattivazione dell'allarme per le altre
versioni.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
aprono.
Sbloccaggio selettivo del portellone
posteriore
► Premere il pulsante di apertura del portellone
posteriore per sbloccare solo il bagagliaio.
Le porte restano bloccate.
Se lo sbloccaggio selettivo del portellone
posteriore è disattivato, la pressione di
questo comando sblocca anche le porte.
Lo sbloccaggio selettivo del portellone
posteriore può essere attivato o
disattivato tramite il menu Illumin esterna/
Veicolo del display touch screen.
Se una delle porte o il bagagliaio è
ancora aperto o se la chiave elettronica
per il sistema Apertura e Avviamento a mani
libere è stata lasciata all'interno del veicolo, la
chiusura centralizzata non funzionerà.
Tuttavia, se il veicolo è dotato di un allarme,
questo verrà attivato dopo circa 45 secondi.
Se le porte o il bagagliaio del veicolo
vengono sbloccati ma non aperti, si
bloccheranno di nuovo automaticamente
dopo circa 30 secondi. Se il veicolo è dotato
di allarme, si riattiverà automaticamente.
La configurazione della funzione di
apertura/chiusura automatica dei
retrovisori esterni si effettua tramite il menu

33
Accesso
2Bloccaggio ad effetto globale
Il bloccaggio ad effetto globale disattiva i
comandi delle porte esterni ed interni
oltre al pulsante della chiusura centralizzata
sul cruscotto.
L'avvisatore acustico rimane funzionante.
Non lasciare mai una persona all'interno
del veicolo con le porte bloccate ad effetto
globale.
►
Con la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A
, premere una sola volta con
il dito sulla maniglia di una delle porte anteriori
(in corrispondenza dei riferimenti) oppure sul
comando di bloccaggio ubicato sul portellone (a
destra del comando) per bloccare le porte del
veicolo.
►
Entro 5 secondi, premere nuovamente la
maniglia per bloccare ad effetto globale le porte
del veicolo.
Consigli
Telecomando
Il telecomando è un dispositivo sensibile
ad alta frequenza; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare
involontariamente le porte del veicolo.
Evitare di premere i pulsanti del telecomando
quando si è fuori dalla portata del veicolo, in
quanto si rischia di renderlo inoperante e poi
di doverlo reinizializzare.
Il telecomando non funziona quando la chiave
è inserita nel blocchetto d'avviamento, anche
a contatto interrotto.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al
dispositivo antiavviamento elettronico, in
quanto potrebbero verificarsi delle anomalie.
Per le versioni con blocchetto d'avviamento
a
chiave, ricordarsi di estrarre la chiave e di
girare il volante per bloccare il piantone dello
sterzo.
Bloccaggio delle porte del veicolo
Guidare con le porte bloccate può
rendere più difficoltoso l'accesso all'abitacolo
in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza, estrarre la chiave o
portare con sé la chiave elettronica quando si
esce dal veicolo, anche per pochi minuti.
Acquisto di un veicolo usato
Le chiavi devono essere memorizzate
presso la Rete CITROËN, per essere sicuri di
possedere le sole chiavi in grado di avviare
il veicolo.
Chiusura centralizzata
Manuale
► Premere questo pulsante per bloccare/
sbloccare il veicolo (porte, bagagliaio e
sportellino serbatoio carburante) dall'abitacolo.
La chiusura centralizzata non funziona
se una delle porte è aperta.
In caso di bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Se il veicolo è bloccato o bloccato ad effetto
globale dall'esterno, la spia lampeggia e il
pulsante non è operativo.
►
Dopo un bloccaggio semplice delle porte,
tirare il comando interno di una delle porte per
sbloccare le porte del veicolo.
►
Dopo un bloccaggio ad effetto globale,
è necessario utilizzare il telecomando, il
sistema "Apertura e
Avviamento a mani
libere" o la chiave integrata per sbloccare le
porte del veicolo.

62
Ergonomia e confort
Per ottimizzare la durata della batteria, si
raccomanda di eseguire la programmazione
con il veicolo collegato.
La programmazione può essere effettuata
anche da uno smartphone utilizzando
l'applicazione MyCitroën.
Con CITROËN Connect Radio, la
programmazione può essere eseguita solo da
uno smartphone utilizzando l'applicazione.
Per ulteriori informazioni sulle Funzioni a
distanza, leggere la sezione corrispondente.
Il rumore della ventola emesso
all'attivazione del pre-condizionamento
della temperatura è del tutto normale.
Condizioni operative di
funzionamento
– La funzione si attiva solo a contatto
interrotto.
– Quando il veicolo non è connesso, la funzione
viene attivata solo quando il livello di carica della
batteria è superiore al 20%.
– Quando il veicolo non è collegato e una
programmazione ricorrente è attivata (ad es.
dal lunedì al venerdì), se vengono avviate
due sequenze di pre-condizionamento senza
utilizzare il veicolo, la programmazione viene
disattivata.
metalli dannosi per l'ambiente. Consegnarle
presso un punto di raccolta autorizzato.
Se il sistema viene acceso utilizzando il
telecomando a lunga portata, la durata
massima del riscaldamento è circa 45
min.
con motore Diesel, e circa 30
min. con motore
benzina.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
–
la carica della batteria e il livello del
carburante sono sufficienti;
–
il motore è stato avviato dal ciclo di
riscaldamento precedente;
–
sono trascorsi 60
minuti tra due richieste di
riscaldamento.
Il riscaldamento programmabile è
alimentato dal serbatoio del carburante
del veicolo. Prima del suo utilizzo, accertarsi
che la quantità di carburante sia sufficiente.
Se il serbatoio del carburante è in riserva, si
consiglia di non programmare il
riscaldamento.
Spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento di
carburante, per evitare qualsiasi rischio
d'incendio o di esplosione.
Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso, ad
esempio un garage o un'officina non dotata di
sistema di estrazione dei gas di scarico,
nemmeno per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una superficie
infiammabile (erba secca, foglie secche,
carta, ecc.). Rischio di incendio!
Le superfici vetrate, come il lunotto o il
parabrezza, possono diventare molto
calde.
Non appoggiare mai oggetti su queste
superfici; non toccare mai queste superfici.
Rischio di ustioni!
Pre-condizionamento
della temperatura (ibrido
ricaricabile)
Questa funzione consente di programmare la
temperatura dell'abitacolo per raggiungere una
temperatura predefinita non modificabile (circa
21°C) prima di entrare nel veicolo, nei giorni e
agli orari selezionati.
Questa funzione è disponibile quando il veicolo
non è collegato.
Programmazione
(Con CITROËN Connect Nav)
Nel menu Climatizzazione
> OPZIONI:
Selezionare Progammazione CLIM.
►
Premere
+ per aggiungere una
programmazione.
►
Selezionare l'ora di ingresso nel veicolo e i
giorni desiderati. Premere OK
.
►
Premere
ON per attivare la programmazione.
La sequenza di pre-condizionamento inizia circa
45 minuti prima dell'orario programmato quando
il veicolo è connesso (20 minuti quando non è
connesso) e viene mantenuta per i 10 minuti
successivi.
Questa spia si accende fissa quando è stato
programmato un ciclo di pre-condizionamento
della temperatura. Lampeggia quando il pre-
condizionamento della temperatura è in corso.
È possibile impostare programmazioni
multiple.
Ciascuna è memorizzata nel sistema.

77
Illuminazione e visibilità
4Disattivato
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
oppure
Funzionamento automatico
Leggere la sezione corrispondente.
Dopo aver interrotto il contatto, può
verificarsi un piccolo movimento del
tergicristallo che rientra nell'alloggiamento
sotto il cofano motore.
All’interruzione del contatto se il tergicristallo è attivo, sarà necessario
azionare il comando per riattivare il
funzionamento al successivo avviamento (a
meno che il contatto resta disinserito per
meno di 1 minuto).
Lavacristallo anteriore
► Tenere tirato il comando del tergicristallo
verso di sé.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
I getti di lavaggio del parabrezza sono
incorporati nella punta di ogni braccio del
tergicristallo.
Il liquido lavacristalli viene spruzzato lungo
la spazzola tergicristallo. Questo migliora
la visibilità e riduce il consumo di liquido
lavacristalli.
Per non danneggiare le spazzole, non
azionare il lavacristallo se il serbatoio del
lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Nel periodo invernale,
utilizzare prodotti specifici per "climi molto
freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Tergicristallo posteriore
► Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.
Off
Funzionamento a intermittenza
Lava-tergicristallo
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà automaticamente.
L’attivazione o la disattivazione della funzione si
effettua dal menu di configurazione del veicolo
nel display.
Questa funzione è attiva per default.
In caso di accumulo di neve o ghiaccio
oppure se un portabicicletta è montato
sul gancio di traino, disattivare il tergilunotto
automatico dal menu del display touch
screen
Illumin esterna/Veicolo.
Lavacristallo posteriore
► Ruotare completamente la ghiera verso il
cruscotto e tenerla in questa posizione.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
la ghiera rimane ruotata.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
Posizione particolare del
tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno,
per liberare le spazzole del tergicristallo dal
ghiaccio o dalla neve.

162
Informazioni pratiche
Rifornimento
Ogni rabbocco di carburante deve essere in
quantità di almeno 10 litri per essere registrato
dall'indicatore livello carburante.
L'apertura dello sportellino può generare un
rumore causato dall'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è provocata dalla
tenuta del circuito del carburante.
Il tappo del bocchettone è integrato nello
sportellino del serbatoio oppure si svita (secondo
la versione).
Per effettuare il rifornimento di carburante in
totale sicurezza:
► Spegnere il motore.
Compatibilità dei
carburanti
Carburanti conformi alla norma EN228
contenenti rispettivamente fino al 5% e fino al
10% di etanolo.
Carburanti Diesel conformi alle norme
EN590, EN16734 e EN16709 e contenenti
rispettivamente fino al 7%, 10%, 20% e 30%
di estere metilico di acidi grassi. L'utilizzo di
carburanti B20 e B30, anche occasionale,
impone condizioni di manutenzione particolari
denominate "Condizioni di guida intensive".
Carburante Diesel paraffinato conforme alla
norma EN15940.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali, puri o
diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischio di
danneggiamento del motore e del circuito del
carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti conformi alla norma B715001
(benzina) o B715000 (Diesel).
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Rifornimento
Capacità del serbatoio: 53 litri circa (benzina
o Diesel) o 43 litri (ibrido ricaricabile).
Livello di riserva: 6 litri circa.
Livello minimo carburante
/2
1 1Quando viene raggiunto il livello
minimo carburante, questa spia si
accende sul quadro strumenti, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico. Alla prima accensione della
spia, restano circa 6 litri di carburante nel
serbatoio.
Fino al rifornimento con una quantità sufficiente
di carburante, questa spia compare a ogni
inserimento del contatto, accompagnata da un
messaggio e da un segnale acustico. Durante la
guida, questo messaggio e un segnale acustico
vengono ripetuti con frequenza crescente man
mano che il livello di carburante si avvicina a 0.
Effettuare immediatamente un rifornimento per
evitare di restare senza carburante.
Per ulteriori informazioni sulla Mancanza
di carburante (Diesel), leggere la sezione
corrispondente.
Una piccola freccia vicino alla spia indica
il lato del veicolo su cui si trova lo
sportellino serbatoio carburante.
Stop & Start
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante con il motore in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto
tramite il pulsante.

163
Informazioni pratiche
7Rifornimento
Ogni rabbocco di carburante deve essere in
quantità di almeno 10 litri per essere registrato
dall'indicatore livello carburante.
L'apertura dello sportellino può generare un
rumore causato dall'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è provocata dalla
tenuta del circuito del carburante.
Il tappo del bocchettone è integrato nello
sportellino del serbatoio oppure si svita (secondo
la versione).
Per effettuare il rifornimento di carburante in
totale sicurezza:
►
Spegnere il motore.
► Per aprire lo sportellino del serbatoio,
premere il relativo pulsante di apertura oppure,
con le porte del veicolo sbloccate, premere
l'angolo posteriore superiore dello sportellino del
serbatoio rivolto verso l'espulsore o il riferimento
tattile, se presente (secondo la versione).
Veicoli ibridi ricaricabili
Dopo aver premuto il pulsante,
potrebbero essere necessari alcuni minuti per
l'apertura dello sportellino del serbatoio.
Se lo sportellino si blocca, premere il pulsante
e tenerlo premuto per oltre 3
secondi.
►
Individuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione del
veicolo (vedere l'etichetta incollata all'interno
dello sportellino).
►
Ruotare il tappo verso sinistra, rimuoverlo e
collocarlo sul relativo supporto sullo sportellino
del serbatoio (secondo la versione).
►
Inserire la pistola di rifornimento fino
all'arresto, prima di attivarla per il riempimento
del serbatoio (per ridurre al minimo il rischio di
schizzi).
►
Rabboccare il serbatoio.
Non insistere oltre il 3° scatto della pistola,
questa azione potrebbe provocare anomalie.
►
Riposizionare il tappo e ruotarlo verso destra
(secondo la versione).
►
Spingere
lo sportellino del serbatoio per
richiuderlo.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che
riduce le sostanze nocive contenute nei gas di
scarico.
Per i motori benzina, è obbligatorio l'uso di
carburante senza piombo.
Il bocchettone di riempimento del serbatoio
presenta un foro più stretto, che consente solo
l'inserimento della pistola per benzina senza
piombo.
Se il rifornimento è stato effettuato
con carburante errato, prima di
avviare il motore occorre far svuotare il
serbatoio e riempirlo con il carburante
corretto.
Veicoli ibridi ricaricabili
Se lo sportellino del serbatoio viene
richiuso accidentalmente prima del
rifornimento, non può essere riaperto
manualmente. Riavviare il motore e spostare
il veicolo di alcuni metri prima di premere
nuovamente il pulsante di apertura dello
sportellino del serbatoio.
Posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento
carburante (Diesel)
(Secondo il Paese di commercializzazione).
Questo dispositivo meccanico impedisce di
rifornire il serbatoio di un veicolo Diesel con
benzina.

164
Informazioni pratiche
Non lavare il veicolo durante la carica della
batteria.
Lavaggio ad alta pressione
Per evitare di danneggiare i componenti
elettrici, è vietato utilizzare il lavaggio ad
alta pressione per pulire il vano anteriore o il
sottoscocca del veicolo.
Il lavaggio della carrozzeria non deve
avvenire mediante lancia con pressione
superiore a 80 bar.
Non lasciare mai entrare acqua o polvere
nel connettore o nella pistola di carica.
Rischio di folgorazione o incendio!
Non collegare/scollegare mai la pistola di
carica o il cavo con le mani bagnate. Rischio
di folgorazione!
Batteria di trazione
La batteria di trazione Li-ion (ioni di litio)
accumula l'energia elettrica necessaria per la
propulsione del veicolo.
È situata sotto i sedili posteriori.
L'autonomia della batteria di trazione varia
secondo il tipo di guida, il percorso, l'utilizzo
dell'equipaggiamento di confort termico e
l'invecchiamento dei suoi componenti.
L'invecchiamento della batteria di
trazione dipende da diversi fattori, come
Situato nel bocchettone di riempimento del
serbatoio, il posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento carburante è visibile
togliendo del serbatoio.
Funzionamento
Se inserita nel bocchettone di un serbatoio
diesel, la pistola di rifornimento della benzina va
in battuta sullo sportello. Il sistema resta chiuso
e impedisce il rifornimento.
Non insistere, ma inserire una pistola di
rifornimento di tipo diesel.
Per riempire il serbatoio è sempre
possibile utilizzare una tanica.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento diesel
possono essere diverse in altri Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento può rendere impossibile
il riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, è consigliabile
verificare con la Rete CITROËN se il veicolo
è adatto ai distributori di carburante dei Paesi
visitati.
Sistema ibrido ricaricabile
Impianto elettrico
Il circuito elettrico del sistema ibrido ricaricabile
è identificato mediante cavi di colore arancione
e i relativi componenti sono contrassegnati con
questo simbolo:
Il sistema del motore ibrido ricaricabile
utilizza una tensione compresa tra 240 e
400
V. Questo sistema può essere caldo sia
quando il contatto è inserito che dopo
l'interruzione del contatto. Considerare i
messaggi di allarme sulle etichette nel
veicolo, specialmente nello sportellino.
Tutti gli interventi o le modifiche dell'impianto
elettrico del veicolo (batteria, connettori, cavi
arancioni e componenti visibili dall'interno
o dall'esterno) sono severamente vietati a
causa del rischio di ustioni gravi o scosse
elettriche mortali.
In caso di problemi, contattare sempre la
Rete CITROËN o un riparatore qualificato.
Questa etichetta è rivolta unicamente ai
Vigili del Fuoco ed ai Servizi di
Manutenzione in caso di interventi sul veicolo.
Nessun'altra persona è autorizzata a mettere
mano al dispositivo illustrato su questa
etichetta.
In caso di incidente o urto al
sottoscocca del veicolo
In queste situazioni, il circuito elettrico
o la batteria di trazione possono essere
danneggiati gravemente.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
In caso di incendio
Uscire immediatamente ed evacuare
tutti i passeggeri dal veicolo. Non tentare mai
di
spegnere da soli un incendio. Rischio di
folgorazione!
È necessario contattare immediatamente
i servizi di emergenza, informandoli che
l'incidente coinvolge un veicolo ricaricabile
ibrido.
In caso di lavaggio
Prima di lavare il veicolo, controllare
sempre che lo sportellino di carica sia chiuso
correttamente.