
Utilizzo della moto d’acqua
85
vostre capacità di governo della moto d’ac-
qua.
HJU40212Posizione di guida
Posizione di guida del conducente
Il conducente deve afferrare saldamente il
manubrio con entrambe le mani e sedersi a
cavalcioni sulla sella con i piedi appoggiati
sul fondo del pozzetto.
Posizione di guida del passeggero
I passeggeri devono reggersi saldamente, o
alla persona davanti a loro, oppure all’appo-
sita maniglia tientibene e sedersi a cavalcioni
sulla sella con i piedi appoggiati sul fondo del
pozzetto. Non trasportare il passeggero da-
vanti al conducente. (Vedere pagina 18 per le
informazioni sulla posizione di guida durante
il traino di un wakeboarder o di uno sciatore
d’acqua.)
HJU32803Messa in acqua della moto d’acqua
Accertarsi che non ci siano ostacoli attorno a
sé.
Se la moto d’acqua viene messa in acqua da
un carrello, una persona deve accertarsi che
le onde non spingano la moto d’acqua nel
carrello.
HJU46250Avviamento del motore in acquaHWJ01531
Non accelerare se qualcuno si trova dietro
la moto d’acqua. Spegnere il motore o te-
nerlo al minimo. L’acqua e i detriti espulsi
dall’idrogetto possono provocare lesioni
gravi.
Per avviare il motore:
(1) VX DELUXE / VX CRUISER / VXLIMITED: Se il sistema antifurto Yamahaè in modalità di blocco, selezionare la
modalità di sblocco. (Per le procedure di
impostazione del sistema antifurto
Yamaha, vedere pagina 27.)
(2) Portare la moto d’acqua in una zona pri- va di alghe e detriti e con una profondità
dell’acqua di almeno 60 cm (2 ft) dal fon-
do della moto d’acqua. ATTENZIONE:
Non fare mai funzionare il motore in
acque con profondità inferiore a
60 cm (2 ft) dal fondo della moto d’ac-
qua, poiché vi è il rischio di aspirare
sassi o sabbia nella presa d’acqua
dell’idrogetto, causando danni alla gi-
UF4N70H0.book  Page 85  Monday, October 5, 2020  12:52 PM 

Utilizzo della moto d’acqua
89
da ostacoli—come per le altre imbarca-
zioni a motore occorre accelerare per
poter virare. Una collisione potrebbe
provocare infortuni gravi o decessi.
Guidando a velocità elevate, eseguire vi-
rate graduali o ridurre la velocità prima
di virare. Le virate strette ad alta velocità
possono far scivolare lateralmente o av-
vitare la moto d’acqua sbalzando in ac-
qua conducente e passeggero/i, con il
rischio di possibili lesioni.
VX / VX DELUXE / VX CRUISER / VX
LIMITED: Agire prontamente per evitare collisioni. Il sistema RiDE non è un di-
spositivo di frenata per evitare situazioni
pericolose.
Il governo della direzione dipende dalla com-
binazione tra la posizione del manubrio e il
grado di accelerazione.
L’acqua aspirata attraverso la griglia di aspi-
razione viene pressurizzata dalla girante
dell’idrogetto. Quando l’acqua in pressione
viene espulsa dall’idrogetto attraverso l’ugel-
lo direzionale, essa crea una spinta che spo-
sta e fa virare la moto d’acqua. Quanto
maggiore è il regime del motore, tanto mag-
giore sarà la spinta prodotta.
La potenza della spinta dell’idrogetto, som-
mata alla posizione del manubrio, determina
quanto strette sono le virate eseguibili. A. Dando più gas, si produce una spinta
maggiore, quindi la moto d’acqua ese-
guirà virate più strette.
B. Dando meno gas, si produce una spinta minore, quindi la moto d’acqua può vira-
re gradualmente.
C. Rilasciando completamente l’accelera- tore, l’idrogetto produce soltanto una
spinta minima. Se si sta viaggiando a ve-
locità superiori a quella di traino, se non
si accelera si perderà rapidamente la ca-
pacità di virare. È possibile che si riesca
ancora a virare immediatamente dopo
aver rilasciato l’acceleratore, ma una vol-
ta sceso il numero di giri del motore, la
moto d’acqua non risponderà più ai co-
mandi del manubrio fino a quando non si
accelera nuovamente o non si raggiunge
la velocità di traino.
Alla velocità di traino, la moto d’acqua
può virare gradualmente in base alla po-
UF4N70H0.book  Page 89  Monday, October 5, 2020  12:52 PM 

Assistenza e rimessaggio
102
HJU3368BCura della batteria
Se la moto d’acqua non viene utilizzata per
più di un mese, rimuovere la batteria dalla
moto d’acqua, controllarla, quindi conservar-
la in un luogo fresco e asciutto.
HWJ00793
Il liquido della batteria è tossico e perico-
loso, provoca gravi ustioni ecc. Il liquido
della batteria contiene acido solforico.
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e
gli indumenti.
Antidoti
Contatto esterno: lavare con acqua.
Contatto interno: bere acqua o latte in
grandi quantità. Quindi, assumere latte di
magnesia, uova sbattute oppure olio ve-
getale. Rivolgersi immediatamente a un
medico.
Contatto con gli occhi: lavare con acqua
per 15 minuti e consultare subito un medi-
co.
Le batterie producono gas esplosivi. Te-
nere a debita distanza scintille, fiamme, si-
garette ecc. Se la batteria viene impiegata
o ricaricata in un ambiente chiuso, accer-
tarsi che sia ben ventilato. Proteggere
sempre gli occhi quando si interviene in
prossimità delle batterie.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Per togliere la batteria:
(1) Scollegare il cavo negativo (–) della bat-teria.
(2) Scollegare il cavo positivo (+) della batte- ria. (3) Sganciare le cinghie di fissaggio della
batteria, quindi rimuovere la batteria dal-
la moto d’acqua.
Controllo della batteria
Accertarsi che il vano della batteria non sia
danneggiato.
Accertarsi che i morsetti della batteria non
siano corrosi o danneggiati.
Controllo della tensione della batteria e 
carica della batteria
Si consiglia di far controllare la tensione della
batteria e di far caricare la batteria da un con-
cessionario Yamaha. Se la batteria sembra
essere scarica farla caricare il prima possibile
da un concessionario Yamaha. Tenere pre-
sente che la batteria tende a scaricarsi più ra-
pidamente se il veicolo è dotato di accessori
elettrici opzionali.  ATTENZIONE: Per cari-
care una batteria VRLA (piombo acido re-
golata tramite valvole) occorre un
caricabatterie specifico (a tensione co-
stante). Utilizzando un comune caricabat-
terie si danneggia la batteria.
 [HCJ02810]
1 Morsetto negativo (–) della batteria: cavo 
nero
2 Cinghia di fissaggio batteria
3 Morsetto positivo (+) della batteria: cavo 
rosso
3
1
2
UF4N70H0.book  Page 102  Monda
y, October 5, 2020  12:52 PM 

Manutenzione
106
HJU3376A
Manutenzione
I controlli e le lubrificazioni periodiche man-
terranno la vostra moto d’acqua nelle condi-
zioni più sicure ed efficienti possibili.
Accertarsi quindi di eseguire la manutenzione
periodica. La sicurezza è un obbligo per il
proprietario della moto d’acqua. Si deve ese-
guire una manutenzione corretta per mante-
nere le emissioni dello scarico ed i livelli di
rumorosità entro i limiti di legge. I punti più
importanti di ispezione e ingrassaggio della
moto d’acqua sono illustrati nelle pagine che
seguono.
Rivolgersi ad un concessionario Yamaha per
parti di ricambio originali Yamaha ed acces-
sori opzionali progettati per la vostra moto
d’acqua.
Ricordarsi che la garanzia limitata non copre
i guasti derivati dall’installazione di parti o ac-
cessori non equivalenti alle parti originali
Yamaha dal punto di vista qualitativo. La manutenzione, sostituzione o ripara-
zione dei dispositivi e del sistema di con-
trollo delle emissioni possono venire
eseguite da qualsiasi officina o meccanico
esperti di motori marini con accensione a
scintilla. Tuttavia, le riparazioni in garanzia
devono venire eseguite da un rivenditore
autorizzato Yamaha marine.
HWJ00312
Ricordarsi di spegnere il motore quando si
esegue la manutenzione, salvo istruzioni
contrarie. Se non si ha dimestichezza
nell’effettuare operazioni di manutenzione
del mezzo, rivolgersi a un concessionario
Yamaha o a un altro meccanico qualifica- to.
UF4N70H0.book  Page 106  Monda y, October 5, 2020  12:52 PM 

Risoluzione dei guasti
117
HJU34642Avviamento in caso di batteria scarica
Se la batteria della moto d’acqua si è scarica-
ta, si può avviare il motore con una batteria
da 12 Volt e cavi di emergenza.
HJU34664Collegamento dei cavi di emergenzaHWJ01251
Per evitare l’esplosione della batteria e
danneggiamenti gravi dell’impianto elettri-
co:
Non invertire i poli dei cavi di emergenza
quando li si collega alle batterie.
Non collegare il cavo di emergenza ne-
gativo (–) al morsetto negativo (–) della
batteria della moto d’acqua.
Non fare entrare in contatto il cavo di
emergenza positivo (+) con il cavo di
emergenza negativo (–).
(1) Collegare il cavo di emergenza positivo(+) ai morsetti positivi (+) di entrambe le
batterie.
(2) Collegare una estremità del cavo di emergenza negativo (–) al morsetto ne-
gativo (–) della batteria esterna. (3) Collegare l’altra estremità del cavo
d’emergenza negativo (–) ad un anello di
sollevamento motore.
(4) Avviare il motore e poi scollegare i cavi invertendo le fasi della procedura sopra
descritta. (Vedere pagina 29 per informa-
zioni sull’avviamento del motore.)
HJU34716Rimorchio della moto d’acquaHWJ00812
Il conducente dell’imbarcazione che ri-
morchia deve mantenere la velocità al
minimo ed evitare il traffico o gli ostacoli
che potrebbero costituire un pericolo
per il conducente della moto d’acqua.
La cima di rimorchio deve essere lunga
abbastanza da impedire la collisione
della moto d’acqua con l’imbarcazione
che la rimorchia in caso di riduzione del-
la velocità di rimorchio.
Se il mezzo smette di funzionare in acqua, è
possibile rimorchiarlo a riva.
Per rimorchiare la moto d’acqua:
Utilizzare una cima di rimorchio lunga tre vol-
te la somma delle lung hezze dell’imbarcazio-
ne che rimorchia e della moto d’acqua.
1 Batteria esterna
2 Cavo di emergenza positivo (+)
3 Cavo di emergenza negativo (–)
4 Anello per sollevamento motore
3
12
4
UF4N70H0.book  Page 117  Monda y, October 5, 2020  12:52 PM 

Indice
121
Schermo informazioni .............................. 50
Schermo iniziale ....................................... 49
Schermo menù impostazioni ................... 51
Scomparsa, galocce (VX CRUISER / VX LIMITED).......................................... 60
Scomparto portaoggetti sotto sella ......... 63
Selle ......................................................... 57
Separatore acqua .................................... 31
Separatore d’acqua, controllo ................. 77
Sistema antifurto Yamaha (VX DELUXE /  VX CRUISER / VX LIMITED) ................. 27
Sistema audio (modelli equipaggiati) ....... 55
Sistema del cambio (VX /  VX DELUXE / VX CRUISER / 
VX LIMITED).......................................... 32
Sistema dello sterzo, controlli .................. 78
Sollevamento della cucchiaia ribaltabile  per l’inversione del flusso 
(VX / VX DELUXE / VX CRUISER / 
VX LIMITED)........................................ 116
Spia di allarme controllo motore .............. 46
Spia di allarme del livello del  carburante ............................................ 45
Spia di allarme pressione olio .................. 46
Spia di allarme surriscaldamento  motore .................................................. 46
Sterzo, sistema ........................................ 30
Supporto, coperchio e cinghia  dell’estintore, controlli .......................... 81
Supporto e coperchio dell’estintore ........ 64
T
Tabella di manutenzione periodica ........ 107
Tabelle di individuazione dei guasti ....... 112
Targhetta del produttore ............................ 3
Tasti funzionali ......................................... 48
T.D.E. (potenziatore spinta  direzionale)............................................ 37
Tirante di spegnimento di emergenza 
del motore, controllo ............................ 79
U
Uscita di controllo dell’acqua  di raffreddamento ................................. 31
Uscita di controllo dell’acqua di  raffreddamento, controllo ..................... 83 Utilizzo in zone in cui si accumulano 
alghe ..................................................... 99
Utilizzo responsabile della moto  d’acqua ................................................. 21
V
Vano motore, controllo............................. 76
Virare la moto d’acqua ............................. 88
W
Wakeboarding e sci d’acqua ................... 18
UF4N70H0.book  Page 121  Monda y, October 5, 2020  12:52 PM