
62
Ergonomia e confort
• il 1° orologio per programmare/memorizzare l'ora in cui sarà raggiunta la temperatura di
preriscaldo,
• il 2° orologio per programmare/memorizzare una seconda ora in cui sarà raggiunta la
temperatura di preriscaldo.
Grazie ai due orologi e secondo le
stagioni, ad esempio, è possibile
selezionare una o l'altra ora di avviamento.
Un messaggio sul display conferma la scelta.
Con PEUGEOT Connect Radio
Premere Applicazioni per visualizzare la
pagina principale.
Quindi premere "Riscaldamento /
ventilazione programmabile".
► Selezionare la scheda "Stato" per attivare/
disattivare il sistema.
► Selezionare la scheda "Altre regolazioni "
e scegliere " Riscaldamento" per riscaldare il
motore e l'abitacolo, oppure " Ventilazione" per
arieggiare l'abitacolo.
► Quindi programmare/memorizzare l'ora in cui sarà raggiunta la temperatura di preriscaldo per
ogni selezione.
Premere questo tasto per salvare.
Con PEUGEOT Connect Nav
► Selezionare il menu Connect-App..
► Selezionare la tendina App veicolo .
► Premere questo pulsante a motore avviato per attivare/disattivare la funzione (confermato
dalla spia corrispondente).
La durata di funzionamento dipende dalla
temperatura esterna.
Disappannamento -
sbrinamento del lunotto
e/o dei retrovisori esterni
Attivazione/disattivazione
► Premere questo pulsante per attivare/
disattivare lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni (se in dotazione).
► Premere questo pulsante per attivare/disattivare lo sbrinamento dei retrovisori
esterni.
Disattivare lo sbrinamento del lunotto e dei retrovisori esterni non appena
possibile, in quanto un minor consumo di
corrente consente di ridurre il consumo di
carburante.
Il disappannamento/sbrinamento del
lunotto può essere attivato solo a motore
acceso.
Riscaldamento/
ventilazione
supplementare
Riscaldamento
È un sistema supplementare ed autonomo che
riscalda l'abitacolo e migliora lo sbrinamento.
Questa spia è accesa quando il sistema è programmato o impostato sul
funzionamento remoto con il telecomando.
Lampeggia quando è in funzione il riscaldamento
e si spegne al termine del ciclo di riscaldamento
o con intervento sul telecomando.
Ventilazione
Questo sistema permette di arieggiare l'abitacolo
con aria esterna per migliorare la temperatura
d'accoglienza in condizioni estive.
Programmazione
Con sistema audio Bluetooth®
► Premere il tasto MENU per
visualizzare il menu generale.
► Selezionare "Prerisc. / Preventil.".► Spuntare "Parametri " e se necessario per la
programmazione selezionare " Attivazione".
► Selezionare "Riscalda." per riscaldare il
motore e l'abitacolo oppure " Ventilaz." per
arieggiare l'abitacolo.
► Selezionare:

154
Informazioni pratiche
necessario far controllare lo stato dei freni anche
al di fuori delle manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali): l'efficacia dei
freni potrebbe diminuire. Dare qualche colpo
di freno per eliminare l'umidità o la brina dai
freni.
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa al controllo dello stato di usura dei dischi
freno, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
manuale
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
dello stesso, è necessario effettuare una
regolazione, anche tra un tagliando di
manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessita di manutenzione. Tuttavia, in caso di
problemi, non esitare a far verificare il sistema
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Per maggiori informazioni sul Freno di
stazionamento elettrico, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Ruote e pneumatici
La verifica della pressione di gonfiaggio di tutti i pneumatici, inclusa la ruota di
scorta, deve essere effettuata con pneumatici
freddi.
Le pressioni indicate sulla relativa etichetta
sono valide per dei pneumatici freddi. Se il
veicolo è stato utilizzato per più di 10 minuti o 10
chilometri ad una velocità superiore a 50 km/h, aggiungere 0,3 bar (30 kPa) ai valori indicati
sull'etichetta.
Guidare con pneumatici sgonfi aumenta
il consumo di carburante. Una pressione
dei pneumatici non conforme ne provoca
l'usura prematura e ha un impatto negativo
sulla tenuta di strada. Rischio di incidenti!
Guidare con pneumatici usurati o danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di
strada del veicolo. Si consiglia di controllare periodicamente le condizioni dei pneumatici
(battistrada e fianchi) e dei cerchi nonché la
presenza delle valvole.
Quando il battistrada è allo stesso livello degli
indicatori di usura, la profondità delle scolpiture
è inferiore a 1,6 mm ed è tassativo sostituire i
pneumatici.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può avere effetti
negativi sulla durata dei pneumatici, la rotazione
delle ruote l'altezza da terra del veicolo, il
funzionamento del contachilometri totalizzatore e
la tenuta su strada.
Il montaggio di pneumatici differenti sugli assali
anteriore e posteriore può causare un'anomalia
nell'ESC.
AdBlue® (BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
norma Euro 6, senza penalizzare le prestazioni,
né alterare i consumi dei motori Diesel,
PEUGEOT ha scelto di equipaggiare i suoi
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) ad un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento dei
gas di scarico.
Sistema SCR
Utilizzando un liquido chiamato AdBlue®
contenente urea, un catalizzatore trasforma fino
all'85 % degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua, innocui per la salute e l'ambiente.

155
Informazioni pratiche
7L'AdBlue® è contenuto in un apposito
serbatoio di circa 17 litri.
Questa capacità consente un'autonomia di
guida di circa 6.000 km, che può variare
considerevolmente a seconda dello stile di
guida e del veicolo. Un dispositivo d'allarme si
attiva automaticamente quando l'autonomia è di
2.400 km, ossia quando si raggiunge il livello di riserva.
Vari allarmi si attivano in successione durante
i 2.400 km rimanenti prima che il serbatoio si svuoti e che il veicolo venga immobilizzato.
Per ulteriori informazioni sulle spie e
sugli allarmi associati, o sugli indicatori,
leggere le sezioni corrispondenti.
Quando il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il livello
di emissioni del veicolo non è più conforme
alla regolamentazione Euro 6 e il veicolo
diventa inquinante.
In caso di conferma di un'anomalia del
sistema SCR, è essenziale rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Dopo 1.100 km percorsi, un dispositivo si
attiva automaticamente per impedire l'avvio
del motore.
In entrambi i casi, un indicatore d'autonomia
fornisce la distanza che può essere percorsa
prima dell'immobilizzo del veicolo.
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'AdBlue® ghiaccia a temperature
inferiori a -11 °C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che consente di guidare anche in condizioni
climatiche molto rigide.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco di
AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa che
si è raggiunto il livello di riserva.
Per garantire il corretto funzionamento
del sistema SCR:
– Utilizzare solo fluido AdBlue® conforme alla
norma ISO 22241.
– Non travasare mai l'AdBlue® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
– Non diluire l’AdBlue® con acqua.
L'AdBlue
® può essere acquistato presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a stazioni di
servizio dotate di pompe AdBlue®
specifiche per veicoli privati.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue® riservato all'uso
dei mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11 °C circa e si deteriora a temperature superiori a +25 °C. Si raccomanda di conservare i contenitori in un luogo fresco e al riparo
dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo il completo scongelamento a
temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue® a bordo del
veicolo.
Precauzioni d’utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo
liquido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con una
soluzione per bagno oculare per almeno 15
minuti. Se si avverte una sensazione di bruciore
o d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di

156
Informazioni pratiche
modalità "free-wheel" (mentre viene trainato, su un banco a rulli, in un impianto di lavaggio
automatico o durante il trasporto su rotaia o per
mare, ecc.).
La procedura varia secondo il tipo di cambio e di
freno di stazionamento.
Con cambio manuale e
freno di stazionamento
elettrico
/
Procedura di disinserimento
► A motore avviato e premendo il pedale del freno, posizionare il selettore delle marce in folle.► Premendo il pedale del freno, interrompere il contatto.► Rilasciare il pedale del freno, poi interrompere nuovamente il contatto.► Premendo il pedale del freno, premere la leva di comando per disinserire il freno di
stazionamento.
► Rilasciare il pedale del freno, interrompere il contatto.
Ripristino del funzionamento normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il motore.
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e
gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11 °C. In caso contrario, se ghiacciato, l'AdBlue® non può essere versato
nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un
locale più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Non versare mai l’AdBlue® nel serbatoio
del gasolio.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa 5
minuti prima di inserire il contatto, senza
aprire la porta del guidatore, bloccare le
porte del veicolo, inserire la chiave nel
blocchetto di avviamento o introdurre la
chiave del sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere" nell'abitacolo .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
► Interrompere il contatto ed estrarre la chiave dal contattore per spegnere il motore.
oppure
► Con Apertura e Avviamento a mani libere, premere il pulsante " START/STOP" per
spegnere il motore.
► Con le porte del veicolo sbloccate e lo sportello del serbatoio del carburante aperto,
ruotare il tappo blu del serbatoio dell'AdBlue® in
senso antiorario e rimuoverlo.
► Con un bidone di AdBlue®: dopo aver
verificato la data di scadenza, leggere le
istruzioni d'uso che figurano sull'etichetta prima
di versare il contenuto del flacone o del bidone
nel serbatoio dell'AdBlue del veicolo.
► Con una pompa AdBlue®: inserire la pistola di
erogazione e riempire il serbatoio fino alla scatto
della pistola.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:– Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i bidoni di AdBlue®.– Interrompere l'operazione dopo il primo scatto automatico della pistola di erogazione
in caso di rifornimento presso una stazione di
servizio.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come segnalato
dal messaggio "Aggiungi AdBlue: A vviamento impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Dopo il rabbocco
► Riposizionare il tappo blu sul bocchettone del serbatoio e ruotarlo in senso orario, fino in fondo.► Richiudere lo sportellino serbatoio carburante.
Non smaltire i flaconi o i bidoni di AdBlue® insieme ai rifiuti domestici.
Deporli in un contenitore adibito a tale scopo
o riportarli al punto vendita.
Passaggio al free-
wheeling (ruota libera)
In alcune situazioni, è necessario consentire al
veicolo di muovere liberamente le ruote con la

159
In caso di panne
8Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i veicoli dotati di motore Diesel, se il
serbatoio rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento del carburante
(Diesel), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Con motori 1.6 BlueHDi (Euro 6.1)
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).► Attendere 6 secondi circa e interrompere il contatto.► Ripetere l'operazione 10 volte.► Azionare il motorino d'avviamento per avviare il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Con motori 1.5 BlueHDi (Euro 6.2/6.3)
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).► Attendere 1 minuto circa e interrompere il contatto.► Azionare il motorino d'avviamento per avviare il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Motorizzazioni non BlueHDi
► Aprire il cofano motore e, se necessario, sganciare la copertura del motore per accedere
alla pompetta di reinnesco.
► Azionare ripetutamente la pompetta di reinnesco fino ad avvertire una certa
resistenza (il primo azionamento può richiedere
una certa pressione).
► Azionare il motorino d'avviamento per avviare il motore (nel caso in cui il motore non si
avviasse al primo tentativo, attendere circa 15
secondi poi ricominciare).
► Se il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, azionare nuovamente la pompetta di
reinnesco e quindi il motorino d'avviamento.
► Riposizionare la copertura del motore e agganciarla, quindi chiudere il cofano motore.
Attrezzatura di bordo
► Per accedere più facilmente, spostare il sedile(i) in avanti.
Accesso agli attrezzi
Con kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici
Il kit è situato sotto al sedile anteriore destro.
Con ruota di scorta
Il cric è situato sotto al sedile anteriore destro.
Gli attrezzi sono situati sotto al sedile anteriore
sinistro.
Descrizione degli attrezzi
1.Cunei per immobilizzare il veicolo
2. Anello di traino amovibile
3. Chiave Torx.
Consente la rimozione dei fanali posteriori
per sostituire una lampadina.

184
Caratteristiche tecniche
MotoreBlueHDi 100 cv S&S BVM5
Cambio Manuale a 5 marce
Codice DV6FD STTd BVM5
Codice variante EFBHYB-L
Carburante Gasolio
Rimorchio frenato (nei limiti della MTRA) su pendenza del 12% (kg) 950
Rimorchio non frenato (kg) 750
Peso massimo consentito sulla sfera / gancio traino (kg) 74
Motorizzazioni e carichi trainabili - DIESEL EURO 6.2 e 6.3
MotoreBlueHDi 100 cv S&S BVM5 BlueHDi 100 cv BVM5BlueHDi 130 cv S&S BVM6 BlueHDi 130 cv S&S EAT8
Cambio Manuale a 5 marceManuale a 5 marceManuale a 6 marceAutomatico a 8 marce
Codice DV5RD STTd BVM5DV5RD BVM5DV5RC STTd BVM6 DV5RC STTa EAT8
Codice variante EFYHYC-LEFYHYJ-LEFYHZJ-LEFYHZR-L
Cilindrata (cm³) 1.4991.4991.4991.499
Potenza massima: norma
CE (kW) 75
759696
Carburante GasolioGasolioGasolioGasolio
Rimorchio frenato (nei
limiti della MTRA) su
pendenza del 12% (kg) 1.050
1.0501.2501.050
Motore PureTech 110 cv S&S BVM6PureTech 130 cv S&S BVM6 PureTech 130 cv S&S EAT8
Cambio Manuale a 6 marceManuale a 6 marceAutomatico a 8 marce
Codice EB2ADT STTd BVM6EB2ADTS STTd BVM6 EB2ADTS STTd EAT8
Codice variante EUHNP2-LEUHNS2-LEUHNS3-L
Cilindrata (cm³) 1.1991.1991.199
Potenza massima: norma CE
(kW) 81
9696
Carburante Senza piomboSenza piomboSenza piombo
Rimorchio frenato (nei limiti
della MTRA) su pendenza del
12% (kg) 900
950950
Rimorchio non frenato (kg) 750750750
Peso massimo consentito sulla
sfera / gancio traino (kg) 74
7474
Motorizzazioni e carichi trainabili - DIESEL EURO 6.1
Motore BlueHDi 100 cv S&S BVM5
Cambio Manuale a 5 marce
Codice DV6FD STTd BVM5
Codice variante EFBHYB-L
Cilindrata (cm³) 1.560
Potenza massima: norma CE (kW) 73

185
Caratteristiche tecniche
9MotoreBlueHDi 100 cv S&S BVM5
Cambio Manuale a 5 marce
Codice DV6FD STTd BVM5
Codice variante EFBHYB-L
Carburante Gasolio
Rimorchio frenato (nei limiti della MTRA) su pendenza del 12% (kg) 950
Rimorchio non frenato (kg) 750
Peso massimo consentito sulla sfera / gancio traino (kg) 74
Motorizzazioni e carichi trainabili - DIESEL EURO 6.2 e 6.3
MotoreBlueHDi 100 cv S&S BVM5 BlueHDi 100 cv BVM5BlueHDi 130 cv S&S BVM6 BlueHDi 130 cv S&S EAT8
Cambio Manuale a 5 marceManuale a 5 marceManuale a 6 marceAutomatico a 8 marce
Codice DV5RD STTd BVM5DV5RD BVM5DV5RC STTd BVM6 DV5RC STTa EAT8
Codice variante EFYHYC-LEFYHYJ-LEFYHZJ-LEFYHZR-L
Cilindrata (cm³) 1.4991.4991.4991.499
Potenza massima: norma
CE (kW) 75
759696
Carburante GasolioGasolioGasolioGasolio
Rimorchio frenato (nei
limiti della MTRA) su
pendenza del 12% (kg) 1.050
1.0501.2501.050

186
Caratteristiche tecniche
MotoreBlueHDi 100 cv S&S BVM5 BlueHDi 100 cv BVM5BlueHDi 130 cv S&S BVM6 BlueHDi 130 cv S&S EAT8
Rimorchio non frenato
(kg) 750
750750750
Peso massimo consentito
sulla sfera / gancio traino
(kg) 74
747474
Elementi di identificazione
Il veicolo presenta vari elementi di identificazione
visibili per l'identificazione e la ricerca dello
stesso.
A. Numero di identificazione del veicolo (VIN)
sotto il cofano motore.
Stampigliato sul telaio, accanto al passaruota
anteriore destro. B. Numero di identificazione del veicolo
(VIN), sul cruscotto.
Su un'etichetta, visibile attraverso il parabrezza.
C. Etichetta del Costruttore.
Incollata sul montante centrale, lato sinistro o
destro.
Include le seguenti informazioni:
– Nome del Costruttore– Numero di omologazione europea– Numero di identificazione del veicolo (VIN)– Massa massima tecnicamente ammessa a pieno carico (MTAC)– Massa massima del treno (MTRA)– Massa massima sull'assale anteriore– Massa massima sull'assale posterioreD. Etichetta pneumatici/vernice
Incollata sulla porta lato guidatore.
Include le seguenti informazioni sui pneumatici:
– Pressioni dei pneumatici, a vuoto e sotto carico.– Specifiche dei pneumatici, costituite dalle dimensioni e dal tipo, nonché dal carico e dagli
indici di velocità.
– Pressione di gonfiaggio della ruota di scorta.Indica inoltre il riferimento del colore della
vernice.
Il veicolo potrebbe essere stato
equipaggiato
in fabbrica con pneumatici
aventi carico e indici di velocità superiori a
quelli indicati sull'etichetta, senza che ciò
incida sulla pressione di gonfiaggio
(pneumatici freddi).