73
Guida
6Consigli di guida
► Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
►
Controllare l'ambiente circostante e tenere
le mani sul volante, in modo da
poter intervenire
in
qualsiasi momento.
►
Adottare uno stile di guida tranquillo,
anticipare le frenate e tenere la distanza di
sicurezza maggiore, specialmente in condizioni
climatiche avverse.
►
Effettuare a veicolo fermo
ogni operazione
che richieda particolare attenzione (ad
es.
regolazioni, impostazioni, etc...).
►
Durante i viaggi lunghi, fare una pausa ogni
2 ore.
Importante!
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza ventilazione
adeguata. I motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come il
monossido di carbonio. Pericolo di
intossicazione e morte!
In caso di temperature molto rigide
(inferiori a -23°C), è necessario lasciare il
motore avviato per circa 4 minuti prima di
iniziare la guida, per garantire il corretto
funzionamento e la longevità dei componenti
meccanici del veicolo (motore e cambio).
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito. Rischio di
surriscaldamento e di danneggiamento
dell'impianto frenante!
Non parcheggiare il veicolo o lasciare
il motore avviato su una superficie
infiammabile (ad es. erba secca, foglie
morte).Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche molti minuti dopo lo
spegnimento del motore. Rischio di incendio!
Non guidare mai su superfici coperte
da vegetazione (erba alta, foglie
secche accumulate, colture, detriti) come
campi, strade di campagna ricoperte di
cespugli o cigli erbosi.
La vegetazione potrebbe entrare a contatto
con l'impianto di scarico del veicolo o altri
impianti molto caldi. Rischio di incendio!
Assicurarsi di non lasciare oggetti nell'abitacolo, poiché potrebbe agire
come una lente d'ingrandimento sotto l'effetto
dei raggi solari e causare un incendio. Rischio
di incendio o danni alle superfici interne!
Non lasciare mai il veicolo incustodito
con il motore avviato . Se si esce dal
veicolo a motore avviato, inserire il freno di
stazionamento e mettere il cambio in folle o in
posizione N o P (secondo il tipo di cambio).
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo .
Per garantire la durata del veicolo per la
propria sicurezza, ricordarsi di guidare il veicolo
osservando alcune precauzioni, descritte qui di
seguito :
Manovrare con prudenza a bassa velocità
Le dimensioni del veicolo sono molto diverse
da quelle di un veicolo leggero in larghezza, in
altezza ma anche in lunghezza ed alcuni ostacoli
sono difficili da vedere.
Effettuare le manovre lentamente.
Prima di sterzare, verificare l’assenza di ostacoli
a metà altezza nella parte laterale.
Prima di indietreggiare, verificare l’assenza
di ostacoli particolarmente nella parte alta
posteriore.
Con il montaggio di scale, prestare attenzione
alle dimensioni esterne.
Caricare correttamente il veicolo
La massa di carico deve rispettare la Massa
Massima del Treno.
Per non creare disequilibri al veicolo, il carico
deve essere centrato e la parte più pesante deve
essere posizionata sul pianale davanti alle ruote
posteriori.
Si sconsiglia di posizionare dei carichi pesanti
sul portapacchi esterno.
L'operazione di carico implica sempre il rispetto
del carico massimo consentito sui punti di
75
Guida
6Non superare i pesi trainabili massimi.
In quota: ridurre il carico massimo del
10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità
inferiore dell'aria a quote elevate riduce le
prestazioni del motore.
Nuovo veicolo: non trainare un
rimorchio fino a quando il veicolo ha
percorso almeno 1.000 chilometri.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del
veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione
del rimorchio e la regolazione dell'altezza dei fari
del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
PEUGEOT originale, i sensori di
assistenza al parcheggio posteriori si
disattivano automaticamente per evitare di
attivare il segnale acustico.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa l'aumento
della temperatura del liquido di raffreddamento.
Il carico massimo trainabile dipende
dall'inclinazione della salita e dalla temperatura
esterna. La capacità di raffreddamento della
ventola non aumenta con il regime motore.
►
Ridurre la velocità e diminuire il regime
motore per limitare la quantità di calore prodotto.
►
Prestare attenzione costantemente alla
temperatura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa spia e
della spia STOP, fermare il veicolo
appena possibile e spegnere il motore.
Freni
È raccomandato l'utilizzo del freno di
stazionamento per limitare il surriscaldamento
dei freni. La distanza di frenata aumenta quando
si traina un rimorchio.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo è più suscettibile
al vento durante il traino.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un dispositivo
antiavviamento elettronico.
Questo dispositivo blocca il sistema
di alimentazione del motore. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave di
contatto.
Dopo aver inserito il contatto, si attiva un dialogo
tra la chiave ed il dispositivo antiavviamento
elettronico.
Questa spia si spegne una volta
riconosciuta la chiave, il contatto viene
inserito ed è possibile avviare il motore.
Se la chiave non viene riconosciuta, non
è possibile avviare il motore. Usare
un'altra chiave e far verificare la chiave che
non funziona dalla rete PEUGEOT.
Annotare scrupolosamente il numero delle chiavi; in caso di smarrimento,
l'intervento della rete PEUGEOT sarà più
rapido ed efficace se si presenta questo
numero e la tesserina del codice.
Non modificare in alcun modo il sistema
di antiavviamento elettronico.
La manipolazione del telecomando anche
nella tasca può provocare lo sbloccaggio
accidentale delle porte.
11 6
Informazioni pratiche
Motorizzazioni Diesel
1. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari
2. Serbatoio del liquido del servosterzo
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento del
motore
4. Serbatoio del liquido dei freni e della frizione
5. Filtro del carburante Diesel
6. Scatola portafusibili
7. Filtro dell'aria
8. Astina di livello olio
9. Tappo del serbatoio dell'olio motore
Collegamenti della batteria:
+ Morsetto metallico positivo
- Morsetto metallico negativo (massa)
Circuito del carburante Diesel
Questo circuito è sottoposto a pressione
molto elevata.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Motore elettrico
1. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento del
motore
3. Serbatoio del liquido del servosterzo
4. Serbatoio del liquido dei freni e della frizione
5. Serbatoio del liquido del circuito di
riscaldamento
6. Scatola portafusibili
Verifica dei livelli
Controllare tutti i seguenti livelli secondo il
programma di manutenzione del Costruttore.
Effettuare il rabbocco se necessario, salvo
indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far
verificare il relativo circuito dalla Rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme ai requisiti del Costruttore.
Quando si interviene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone
del motore possono essere estremamente
calde (rischio di scottature) ed il
motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi
momento (anche a contatto interrotto).
Per rimuovere o riposizionare il cofano
motore, maneggiarlo con cautela per
evitare di danneggiare le mollette di
montaggio.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva per
la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l’olio e i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Versare l'olio usato negli appositi contenitori
disponibili presso la Rete PEUGEOT o presso
un riparatore qualificato.
11 8
Informazioni pratiche
Liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca “MAX". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei freni.
Per sapere quando è il momento di sostituire
il liquido dei freni, consultare il piano di
manutenzione del Costruttore.
In caso di rabbocco, pulire il tappo prima
di richiuderlo. Utilizzare esclusivamente
liquido per freni DOT4 prelevato da una
lattina sigillata.
Liquido del servosterzo
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento “ MAX”. Controllarlo,
con il veicolo parcheggiato su un terreno in piano
e a motore freddo, leggendo il livello sul
bocchettone di riempimento.
Svitare il tappo fissato all’astina di livello. Per
accedere al tappo del serbatoio, rimuovere il
coperchio protettivo ruotando di 90° le relative
tre viti di fissaggio, poi rimuovere il secondo
coperchio posizionato sul tappo.
Liquido di raffreddamento
motore
(Diesel)
Un rabbocco di questo liquido tra due
tagliandi è normale. Il controllo e il rabbocco devono essere effettuati
solo a motore freddo.
Un livello di liquido di raffreddamento troppo
basso rischia di causare danni gravi al motore; il
livello del liquido di raffreddamento deve essere
vicino al riferimento "
MAX" senza mai superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è necessario effettuare un
rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata dalla
ventola.
Poiché il circuito di raffreddamento è
pressurizzato, attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di intervenire.
Per accedere al tappo del serbatoio, rimuovere il
rivestimento di protezione ruotando le relative tre
viti di fissaggio di 90°.
Per evitare il rischio di ustioni qualora fosse
necessario un rabbocco urgente, avvolgere un
panno attorno al tappo e svitare il tappo di due
giri, per ridurre la pressione.
Quando la pressione è diminuita, rimuovere il
tappo e rabboccare fino al livello necessario.
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento, secondo
l'utilizzo del veicolo (ogni 5.000 km/3 mesi).
(Elettrico)
Non rabboccare il liquido di
raffreddamento.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è necessario contattare la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Liquido del circuito di
riscaldamento (elettrico)
Non rabboccare il liquido del circuito di
riscaldamento.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
123
Informazioni pratiche
7Additivo AdBlue®ghiacciato
L'AdBlue® ghiaccia a temperature
inferiori a -11 °C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che consente di guidare anche in condizioni
climatiche molto rigide.
Rabbocco di AdBlue®
Si raccomanda di procedere ad un rabbocco di
AdBlue® appena possibile non appena viene
visualizzato il primo messaggio che informa che
si è raggiunto il livello di riserva.
Per il funzionamento corretto del sistema
SCR:
–
Utilizzare solo fluido
AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
–
Non travasare mai
AdBlue
® in un altro
contenitore, poiché perderebbe le sue qualità
di purezza.
–
Non diluire
AdBlue
® con acqua.
È possibile richiedere AdBlue
® alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi alle stazioni
di servizio dotate di pompe AdBlue®
specifiche per autovetture.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
+25°C. Si raccomanda di conservare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non conservare mai flaconi di AdBlue® a
bordo del veicolo.
Precauzioni d’utilizzo
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo
liquido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con una
soluzione per bagno oculare per almeno 15
minuti. Se si avverte una sensazione di bruciore
o d'irritazione persistente, consultare un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare il
vapore. I vapori contenenti ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso e
gola).
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11
°C. In caso contrario,
se ghiacciato, l'AdBlue
® non può essere versato
nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un
locale più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Non versare mai l’AdBlue® nel serbatoio
del gasolio.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa 5
minuti prima di reinserire il contatto, senza
202
Indice alfabetico
A
ABS 60
Accendisigari
51
Accessori
59
Active Safety Brake
95–96, 98
AdBlue®
122
Adesivi di personalizzazione
125
Aeratori
37
Aerazione
37–38
AFU
60
Airbag
66–68
Airbag a tendina
67
Airbag frontali
66–67
Airbag laterali
67
Allarme
30
Allarme Rischio Collisione
95–97
Allarme superamento involontario
di linea (AFIL/ASL)
92–93
Allestimenti anteriori
45–49
Allestimenti interni
45–49
Alta tensione
103
Alzacristalli
31
Alzacristalli elettrici
31
Ambiente
6, 74
Antiavviamento elettronico
75
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
60
Antislittamento delle ruote (ASR)
60–61
Apertura del cofano motore
114
Appoggiatesta anteriore
32, 33
Aria condizionata supplementare
42–43
ASR
60
Assistenza alla frenata d'emergenza 60, 98
Astina di livello olio
117
Attrezzatura di bordo
127–128, 130–132
Autonomia AdBlue®
15, 119
Avviamento di un motore Diesel
103
Avvisatore acustico
60
Avvisatore acustico pedoni (elettrico)
60, 74
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
13–14
B
Bambini 65
Batteria
77
Batteria 12 V
119, 138
Batteria accessori
138–139
Batteria di trazione (elettrico)
103–104, 146
BlueHDi
15, 119
Bluetooth (kit vivavoce)
176, 189–190
Bluetooth (telefono)
176, 189–190
C
Calcolatore di controllo 105
Cambio manuale
80–81, 120
Capacità serbatoio carburante
102
Caratteristiche tecniche
145–146
Carburante
6, 103
Carburante (serbatoio)
102
Carica della batteria di trazione
(elettrico)
103, 108–110
Carica domestica (elettrico)
109–110
Carica super rapida (elettrico)
109–110, 146
Carichi trainabili
144
Carrozzeria
125
Cassettino portaoggetti
45–48
Catene da neve
111
Cavo audio
175, 184
Cavo di carica (elettrico)
105
Cavo Jack
175, 184
CCS (Combined Charging System)
109
CD
184
CD MP3
184
CDS
60
Chiave con telecomando
75
Cinture di sicurezza
63–65
Cinture di sicurezza posteriori
64
Clacson
60
Climatizzatore
37
Climatizzazione
42–43
Climatizzazione automatica
38
Climatizzazione manuale
38
Cofano motore
114, 116
Comandi dell'autoradio al volante
173, 181
Comandi vocali
177–179, 192–195
Comando del tergicristallo
57
Comando d’illuminazione
54
Comando riscaldamento sedili
33
Computer di bordo
23
Confezione di AdBlue®
123
Configurazione del veicolo
16, 22
204
Indice alfabetico
Liquido lavacristalli 117, 119
Livelli
117, 119
Livelli e verifiche
116, 118
Livello del liquido del circuito di
riscaldamento
118
Livello di AdBlue®
119
Livello d'olio
117
Livello liquido di raffreddamento
15, 118
Livello liquido freni
118
Livello liquido servosterzo ~ Livello liquido
servosterzo
118
Livello minimo carburante
102
Lombare
32
Luci di posizione
54
Luminosità
8
M
Manutenzione carrozzeria 125
Manutenzione (consigli)
104, 124
Manutenzione corrente
86, 119
Manutenzioni
13–14, 119
Masse
144
Mensola superiore
45–49
Menu
16, 182–183, 186, 189, 191
Menu (audio)
182–183
Motore Diesel
103, 116, 145
Motore elettrico
116, 146
Motorizzazione elettrica
5, 7, 8, 103, 112,
116, 139, 142, 146
Motorizzazioni
144–145
O
Olio motore 117, 119
P
Partenza assistita in salita 82–83
Passaggio a free-wheeling
142
Pastiglie dei freni
120–121
Plafoniera anteriore
45–49
Plafoniere
51
Plafoniere posteriore
51
Pneumatici
121
Pneumatici sgonfi (segnalazione)
83–84
Porte anteriori
28
Posto di guida
4
Presa ausiliaria
175, 184
Presa di alimentazione (rete domestica)
105
Presa Jack
175, 184
Presa USB
175, 183–184
Prese ausiliarie
45–48
Pressione dei pneumatici
121
Pretensionatori pirotecnici (cinture
di sicurezza)
65
Programma di stabilità elettronica (ESC)
60
Programmazione degli
equipaggiamenti
16, 22
Protezione dei bambini
66–68
Pulizia (consigli)
104, 124–125
Q
Quadro strumenti 86
R
Rabbocco AdBlue® 123
Radar (avvisi)
85
Radio
174, 182, 184
Radio digitale - DAB (Digital Audio
Broadcasting)
183
REF
60
Registrazione dei dati del veicolo
e privacy
199
Regolatore di velocità
90–91
Regolazione dell'inclinazione sedile
32
Regolazione del volante
35
Regolazione in altezza delle cinture
di sicurezza
64
Reostato d'illuminazione
8
Retrovisore interno
8
Retrovisori esterni
36, 94
Riconoscimento del limite di velocità
86–88
Riempimento AdBlue®
119, 123
Rifornimento carburante
102
Rigenerazione del filtro antiparticolato
120
Ripartitore elettronico della frenata (REF)
60
Riscaldamento
37–38
Riscaldamento supplementare
42–43
Rotula smontabile senza attrezzi
112–114
Ruota di scorta
121, 127–128, 130–132