28
Accesso
Guidare con le porte bloccate può
rendere più difficoltoso l’accesso
all’abitacolo in caso di emergenza.
Vano di carico
► Premere questo pulsante per bloccare/
sbloccare la porta laterale e le porte posteriori
dall'abitacolo.
La spia rimane accesa durante il bloccaggio.
Sicurezza
anti-aggressione
All'avviamento del veicolo, il sistema blocca
automaticamente le porte della cabina e del
vano di carico non appena si raggiungono i 20
chilometri orari.
Se nessuna apertura viene effettuata durante il
percorso, il bloccaggio rimane attivo.
Attivazione/Disattivazione della funzione
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE (MODALITÀ):
selezionare "ON" oppure "OFF" nel menu
"Autoclose" (Chiusura autom.).
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo (MODE)
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Porte anteriori
► Utilizzare il pulsante corrispondente sul
telecomando o utilizzare la chiave nella porta del
guidatore per sbloccare.
►
T
irare la maniglia verso di sé.
Porta laterale scorrevole
Attenzione a non ingombrare le guide di scorrimento sul pianale, per non impedire
l'apertura della porta.
Apertura
Dall'esterno
► Tirare la maniglia verso di sé e poi verso la
parte posteriore.
Dall'interno
42
Ergonomia e confort
Migliora le prestazioni di sbrinamento e di
disappannamento e, se il veicolo lo prevede,
quelle dei sedili riscaldati.
Il raggiungimento della temperatura del
riscaldamento dell'abitacolo è più rapida.
Il sistema deve essere programmato per poter
essere avviato prima di entrare nel veicolo.
Riscaldamento
supplementare automatico
È un sistema supplementare che si attiva
automaticamente all'inserimento del contatto.
La sua attivazione dipende dalla temperatura
esterna ed interna del veicolo.
Si spegne automaticamente non appena il
riscaldamento si attiva manualmente.
Riscaldamento
supplementare
Sulle versioni a 2-3 sedili, si trova sotto il sedile
del guidatore, con la diffusione dell’aria rivolta
verso la parte anteriore.
Sulle versioni a 5-9 sedili, si
trova nella parte posteriore.
Secondo la versione del
modello, la diffusione dell’aria
è diretta dalla parte posteriore
oppure proviene dalla guida
sotto ciascuna delle due file di
sedili.
► Premere questo comando per attivare/
disattivare il riscaldamento. I LED si
accendono se il riscaldamento è attivato.
Quando si esegue lo sbrinamento e il
disappannamento rapido, disattivare il comando.
Riscaldamento e/o
climatizzazione posteriore
Se il veicolo è equipaggiato di un’unità di
climatizzazione aggiuntiva, situata nella parte
posteriore del veicolo: la guida di distribuzione
nel tetto e gli aeratori dell’aria individuali
assicurano una diffusione perfetta dell’aria
fredda.
L’aria calda diffusa dall’unità di climatizzazione
anteriore sul pianale è distribuita all’altezza dei
piedi dei passeggeri posteriori nelle file 2 e 3.
Un aeratore dell’aria calda, situato sul
passaruota posteriore sinistro, può integrare il
sistema per i piedi dei passeggeri nella fila 3.
Attivazione/Disattivazione
► Dal sedile del guidatore, premere
questo pulsante posizionato sul pannello
di controllo MODE per attivare il funzionamento
dei comandi posteriori. La spia si accende.
Una nuova pressione di questo pulsante
disattiva il funzionamento dei comandi posteriori.
La spia si spegne.
Regolazione della
temperatura di confort
► Ruotare il comando 1 per selezionare una
posizione tra blu (freddo) e rosso (caldo), per
regolare la temperatura secondo le proprie
esigenze.
Il comando OFF sul pannello di controllo
centrale “Monozona” disattiva la
funzione.
Tuttavia, un sistema di back-up esegue
automaticamente la ventilazione del circuito
posteriore, anche se il comando è sulla
posizione 0, per evitare la formazione di
appannamento.
43
Ergonomia e confort
3Flusso d’aria
► Impostare il comando 2 sulla posizione
desiderata per aumentare o diminuire il flusso
d’aria.
Riscaldamento
programmabile aggiuntivo
Il riscaldamento programmabile aggiuntivo
porta gradualmente il motore a una temperatura
ottimale per agevolarne l'avviamento.
Un orologio integrato consente di programmare
l'orario di attivazione. L'abitacolo si riscalda più
velocemente.
Il riscaldamento dell'abitacolo, lo
sbrinamento e il disappannamento sono
agevolati.
Il pannello di comando del riscaldamento
programmabile aggiuntivo si trova accanto al
volante, sotto il pannello di comando MODE
(MODALITÀ).
1. Pulsanti regolazione ora
2. Accensione immediata del pulsante del
riscaldamento
3. Pulsante di selezione programma
4. Spia del ciclo di riscaldamento
5. Visualizzazione dell'ora
6. Spia regolazione ora e display
7. Visualizzazione del numero del programma
selezionato
8. Spia ventilazione
Regolazione dell'ora
dell'orologio interno
Regolare l'orologio sul panello di comando
prima di programmare l'avviamento differito del
riscaldamento. ►
T
enere premuto il pulsante
3.
Lo schermo e la spia della regolazione dell'ora si
accendono.
►
Entro dieci secondi, premere uno dei pulsanti
di regolazione 1
fino alla visualizzazione dell'ora
esatta: •
>
per aumentare le ore, o
•
<
per diminuire le ore.
Tenendo premuto il pulsante, i numeri scorrono
più velocemente.
►
Rilasciare il pulsante
3
.
Allo spegnimento dello schermo, l'ora è
memorizzata.
Lettura dell’ora
► Premere uno dei pulsanti 1 .
La spia di visualizzazione dell’ora si accende e
l’ora viene visualizzata per circa dieci secondi.
Avviamento immediato del sistema di riscaldamento
Prima di accendere il riscaldamento, controllare
che:
–
la manopola di comando della temperatura sia
sulla posizione Hot air
(Aria calda) (rossa),
–
la manopola di comando del flusso d’aria sia
sulla posizione 2
.
►
Premere il pulsante 2
.
Il display e la spia del ciclo di riscaldamento si
accenderanno e rimarranno accesi per tutto il
tempo di funzionamento.
55
Illuminazione e visibilità
4Accensione automatica dei fari
Se il veicolo è equipaggiato di questa funzione, i
fari anabbaglianti si accendono automaticamente
in presenza di poca luce.
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore
di irraggiamento solare può rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente. Se necessario,
accendere manualmente gli anabbaglianti.
Si spengono automaticamente non appena la
luminosità torna ad essere sufficiente.
Evitare di coprire il sensore di irraggiamento
solare, collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore di irraggiamento solare.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione veicolo , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Attivazione
► Ruotare l a ghiera su questa posizione.
I fari si spengono automaticamente
all’interruzione del contatto.
Accensione temporizzata dei fari
Se il veicolo ne è equipaggiato: scendendo dal
veicolo i fari anabbaglianti restano accesi per
la durata stabilita (ad esempio per uscire da un
parcheggio).
A contatto interrotto o con
la chiave sulla posizione
STOP
► Entro 2 minuti dallo spegnimento del motore,
ruotare la chiave di accensione sulla posizione
ST
OP o rimuoverla.
►
T
irare il comando dei fari verso il volante.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
Ogni volta che il comando d'accensione dei
fari viene tirato verso il volante, si prolunga la
temporizzazione di 30 secondi fino a circa 3
minuti. Una volta trascorso questo tempo i fari si
spengono automaticamente.
Il comando può essere disattivato tenendo tirato
il comando verso il volante per più di 2 secondi.
Passaggio automatico
da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
Sistema che attiva automaticamente i fari
abbaglianti in funzione della luminosità e delle
condizioni di guida, grazie ad una telecamera
posizionata sulla parte superiore del parabrezza.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo, del suo utilizzo
corretto in funzione delle condizioni di luce,
visibilità e traffico e del rispetto del codice
della strada.
Attivazione
► Posiziona re la ghiera del comando dei
fari su questa posizione.
► Impostare la funzione premendo il
pulsante MODE
(MODALITÀ):
selezionare "ON" nel menu "Abbaglianti
automatici".
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
►
Lampeggiare con i fari (superando il punto di
resistenza) per attivare la funzione.
83
Guida
6stazionamento, poi verificare che la spia del
freno di stazionamento sia accesa.
La funzione di partenza assistita in pendenza si
disattiva nei seguenti casi:
–
quando il pedale della frizione è rilasciato;
–
quando il freno di stazionamento è inserito;
–
all'interruzione del contatto;
–
se il motore si spegne.
Anomalia
In caso di anomalia, sul quadro strumenti
si accende questa spia accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che controlla automaticamente la
pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema controlla costantemente la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
I sensori di pressione sono posizionati nella
valvola di ogni pneumatico (ad eccezione della
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
una diminuzione della pressione di gonfiaggio di
uno o più pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la necessità di
attenzione da parte del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
regolarmente e prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada,
–
allunga le distanze di frenata,
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici,
–
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km a velocità moderata). In caso
contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , inclusa l'etichetta della
pressione dei pneumatici, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
L'unità di misurazione della pressione dei
pneumatici può essere configurata con il
pulsante MODE (MODALITÀ): nel menu
"Pressione pneumatici", selezionare "psi/bar/
kPa".
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODE) (MODALITÀ), fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
Se viene rilevata un'anomalia
di uno solo
dei pneumatici, questa verrà identificata dal
simbolo o dal messaggio visualizzato, secondo
l'equipaggiamento.
►
Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
88
Guida
– I cartelli relativi a neve, pioggia o nebbia
vengono visualizzati solo se i tergicristallo sono
attivi e la temperatura esterna è inferiore a 3°C.
–
I cartelli relativi agli automezzi pesanti
vengono visualizzati solo se si applicano ai
veicoli che pesano meno di 4 tonnellate.
–
I cartelli relativi ai veicoli agricoli non vengono
visualizzati.
I cartelli come il divieto di sorpasso scompaiono
dal quadro strumenti dopo circa 40 secondi.
Attivazione/Disattivazione
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE (MODALITÀ): nel
menu "Traffic sign" (Cartelli stradali), selezionare
"ON" oppure "OFF".
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo (MODE)
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Limiti di funzionamento
Il sistema non tiene in considerazione le riduzioni
dei limiti di velocità, specialmente quelle imposte
nei seguenti casi:
–
Intemperie (pioggia, neve).
–
Inquinamento atmosferico.
–
T
raino.
–
Guida con ruota di scorta di tipo ruotino o
catene da neve montate.
–
Guida con kit di sospensioni non standard.
– Pneumatico riparato utilizzando il kit di
riparazione provvisoria pneumatici.
–
Neopatentati.
È possibile che il sistema non visualizzi il limite
di velocità se non rileva un cartello stradale del
limite di velocità entro un tempo predeterminato,
nelle seguenti situazioni:
–
Cartelli stradali non visibili, non standard,
danneggiati o piegati.
–
Mappe obsolete o errate.
–
Inclinazione della strada per cui il cartello è
al di fuori della visuale della telecamera (su una
pendenza, ad esempio).
–
Cambiamento del carico del veicolo per
cui la telecamera è notevolmente inclinata (il
funzionamento del sistema potrebbe essere
sospeso temporaneamente per consentire la
calibrazione automatica della telecamera).
Limitatore di velocità
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Sistema che impedisce al veicolo di
superare la velocità programmata dal
guidatore.
La velocità viene selezionata quando il veicolo è
fermo a motore avviato o mentre si guida con la
2
a marcia o superiore inserita.
La velocità minima da programmare è 30 km/h.Premendo a fondo il pedale dell'acceleratore
è possibile superare la soglia di velocità
programmata. Per riprendere l'uso del limitatore
di velocità, rilasciare gradualmente la pressione
sul pedale dell'acceleratore e tornare al di sotto
della velocità programmata.
1.
Selezione della funzione del limitatore di
velocità
2. Attivazione/Disattivazione della funzione
3. Programmazione di una velocità
Lo stato di selezione della funzione e la velocità
programmata sono visibili sul display del quadro
strumenti.
Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso il
basso. Il limitatore di velocità è selezionato, ma
non è ancora attivo.
Il display indica OFF e l’ultima velocità
programmata.
95
Guida
6questione. Secondo la configurazione, potrebbe
essere emesso un segnale acustico.
Attivazione/Disattivazione
La funzione può essere attivata o
disattivata utilizzando il pulsante MODE
(MODALITÀ) nel menu Blind spot (Angoli
ciechi).
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODE) (MODALITÀ), fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Sono disponibili due modalità di attivazione:
–
VISUAL
(GRAFICA): segnalazione grafica.
Durante la guida, viene visualizzata una spia nel
retrovisore esterno del lato su cui viene rilevato
un veicolo.
–
VISUAL
and AUDIBLE (GRAFICA e
ACUSTICA): segnalazione grafica e acustica.
Durante la guida, viene visualizzata una spia
nel retrovisore esterno del lato in questione.
Se l'indicatore di direzione è attivato sul lato in
cui viene rilevato il veicolo, viene emesso un
segnale acustico.
Quando si avvia il veicolo, la spia si accende
su ogni retrovisore per indicare che il sistema è
attivo.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Retromarcia
Questo sistema assiste il guidatore durante le
manovre in retromarcia (ad es. uscita da un’area
di parcheggio).
Rileva i veicoli in arrivo a sinistra o a destra del
veicolo a una velocità tra 1 e 35 km/h circa.
Quando viene rilevato un veicolo, una spia si
accende sul retrovisore del lato in questione,
integrata da un allarme acustico.
Rilevamento rimorchio
Il sistema rileva la presenza e la lunghezza di un
rimorchio. L'area di rilevamento di veicoli negli
angoli ciechi viene estesa alla lunghezza del
rimorchio.
La modalità di rilevamento rimorchio
viene impostata tramite il pulsante MODE
(MODALITÀ).
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODE) (MODALITÀ), fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Sono disponibili due modalità:
– Max : per un rimorchio più lungo di 9 metri.
– Auto : per il rilevamento automatico della
lunghezza del rimorchio (3
m, 6 m o 9 m).
In modalità Auto, viene visualizzata sul quadro
strumenti un'icona che indica la lunghezza
rilevata dal sistema.
Potrebbe essere necessario effettuare
una svolta a 90° per consentire al
sistema di rilevare la lunghezza del rimorchio.
Quando viene rilevato un rimorchio, viene
disattivato il rilevamento veicoli durante la
retromarcia.
Condizioni operative
– Tutti i veicoli viaggiano nella stessa direzione
e su corsie contigue.
–
La velocità del veicolo è superiore a 10
km/h.
–
Quando si sorpassa un veicolo, la differenza
di velocità è inferiore a 25
km/h.
–
Quando si viene sorpassati da un altro
veicolo, la differenza di velocità è inferiore a
50
km/h.
Active Safety Brake con Allarme rischio collisione
e Assistenza alla frenata
d'emergenza intelligente
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
108
Informazioni pratiche
Carica della batteria di
trazione (elettrico)
Per caricare, collegare il veicolo ad un'unità di
carica domestica o ad una colonnina pubblica
per la ricarica rapida (carica super veloce).
Per una carica completa, seguire la procedura
di carica desiderata senza interromperla, fino a
quando termina automaticamente.
Per interrompere la carica in qualunque
momento, premere il pulsante di bloccaggio
del telecomando per 5 secondi e rimuovere la
pistola di carica. Per la carica super veloce, fare
riferimento alla colonnina pubblica per la ricarica
rapida.
Il display delle informazioni relative alla carica
è integrato nel retrovisore interno. Per ulteriori
informazioni sul Display integrato nel del
retrovisore interno, consultare la sezione
corrispondente.
Come misura di sicurezza, il motore non
si avvia se il cavo di carica è inserito nel
connettore di carica del veicolo.
Raffreddamento della batteria di
trazione
La ventola di raffreddamento nel vano motore
si accende durante la carica per raffreddare
il carica batterie di bordo e la batteria di
trazione.
Bilanciamento della tensione della
batteria di trazione
Dopo aver eseguito una carica completa
(100%) almeno una volta alla settimana, si
raccomanda di non utilizzare il veicolo per
circa 4 ore.
Questo tempo consente di bilanciare la
tensione in tutte le celle della batteria di
trazione (garantendo lo stesso livello di
tensione in tutte le celle).
Questa procedura consente di mantenere la
batteria di trazione in buone condizioni e aiuta
a calcolarne il livello di carica.
Batteria di trazione completamente
scarica
Per preservare la durata della batteria
di trazione ed evitare di danneggiarla,
assicurarsi che non sia mai completamente
scarica (0%).
Quando il livello di carica scende al di sotto
del 15%, il messaggio "LOW POWER MODE"
viene visualizzato sul display integrato nel
retrovisore interno. Se questo messaggio
viene visualizzato durante la guida, evitare
di accelerare a fondo e caricare il veicolo
appena possibile.
Stazionamento prolungato
Prima dello stazionamento del veicolo
per un periodo prolungato, eseguire una
carica completa della batteria di trazione.
Parcheggiare il veicolo in un luogo con
temperature comprese tra 0°C e 45°C (lo
stazionamento del veicolo in un luogo con
temperature estreme può danneggiare la
batteria di trazione).
Scollegare il cavo dal morsetto (-) della
batteria secondaria da
12 V.
Controllare periodicamente il livello di
carica della batteria di trazione e caricarla,
se necessario. Quando lo stazionamento
del veicolo si estende per oltre un mese,
mantenere il livello di carica oltre il 50%.
Quando lo stazionamento del veicolo si
estende per un periodo molto lungo, caricarlo
ogni 2 mesi.
Non lasciare il cavo di carica collegato.
L'inutilizzo della batteria di trazione ne riduce
temporaneamente le prestazioni. Al termine
del periodo di stazionamento, eseguire
molti cicli di carica e scarica per ripristinare
il normale funzionamento della batteria di
trazione.
Precauzioni
I nostri veicoli elettrici sono stati sviluppati nel
rispetto delle raccomandazioni sui limiti massimi
dei campi elettromagnetici, rilasciate dalla
Commissione Internazionale per la Protezione
dalle Radiazioni Non Ionizzanti
(ICNIRP - Linee
guida 1998).