
102
Guida
R.Retromarcia
N. Folle
Per spostare il veicolo a contatto interrotto o
consentire di muovere liberamente le ruote
(free-wheel).
Per ulteriori informazioni sul Passaggio
a free-wheeling, leggere la sezione
corrispondente.
D. Guida in modalità automatica
Il cambio gestisce l'inserimento delle marce
in funzione dello stile di guida, del tipo di
strada e del carico del veicolo.
M. Guida in modalità manuale
Il guidatore cambia marcia utilizzando i
comandi al volante.
Selettore a pulsante
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passa alla marcia
superiore per motivi di sicurezza.
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in movimento.
Non selezionare mai le posizioni P o R se il
veicolo non è completamente fermo.
Funzionamento manuale
Per limitare il consumo di carburante
durante una pausa prolungata a motore
avviato (ad esempio, in un ingorgo),
impostare il selettore delle marce sulla
posizione N e inserire il freno di
stazionamento.
►
La selezione della posizione
M
abilita il
cambio sequenziale tra le sei marce.
►
Per passare a una marcia superiore o
inferiore tramite il cambio, spingere il comando
indietro/in avanti.
Il cambio passa a una marcia diversa solo
se la velocità del veicolo e la velocità del
motore lo consentono; altrimenti, si applicano
temporaneamente le regole per il funzionamento
automatico.
La lettera D scompare e le marce inserite
appaiono in successione sul quadro
strumenti.
In caso di sovra o sotto-regime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche secondo, poi
viene visualizzata la marcia realmente inserita.
È possibile passare dalla posizione D alla
posizione M
in qualunque momento.
Quando il veicolo è fermo o si muove a
bassissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente la marcia M1.
Questo simbolo viene visualizzato se una
marcia non è inserita correttamente
(selettore delle marce tra due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di arrestare il motore, è possibile passare
in posizione P o N per portare il cambio in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo,
eccetto se è impostato in modalità automatica.
Se il selettore non è in posizione P,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45 secondi dopo il disinserimento del
contatto viene emesso un segnale acustico e
visualizzato un messaggio.
►
Riposizionare il selettore delle marce sulla
posizione P
; il segnale acustico si interrompe
e il messaggio scompare.
Anomalie
In caso di anomalie, questa spia si
accende e viene visualizzato un
messaggio a contatto inserito.
In questo caso, il cambio passa in modalità
d'emergenza e si blocca nella 3a marcia. Si
potrebbe percepire uno sbalzo notevole (senza
rischi per il cambio) durante il passaggio dalla
posizione
P
a R e dalla posizione N a R.
Non superare i 100
km/h, rispettando i limiti di
velocità locali.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Rischio di danneggiamenti del cambio:
– Se il pedale del freno e
dell'acceleratore vengono premuti
simultaneamente.
–
In caso di malfunzionamento della batteria,
se si forza il selettore dalla posizione P
a
un'altra posizione.
Cambio automatico
(EAT8)
Cambio automatico a 8 marce con selettore a
pulsante. Offre anche una modalità manuale con
cambio marcia mediante palette dei comandi
situate dietro il volante.
Posizioni della leva del
cambio
P. Parcheggio
Per parcheggiare il veicolo: le ruote anteriori
sono bloccate.

103
Guida
6R.Retromarcia
N. Folle
Per spostare il veicolo a contatto interrotto o
consentire di muovere liberamente le ruote
(free-wheel).
Per ulteriori informazioni sul Passaggio
a free-wheeling, leggere la sezione
corrispondente.
D. Guida in modalità automatica
Il cambio gestisce l'inserimento delle marce
in funzione dello stile di guida, del tipo di
strada e del carico del veicolo.
M. Guida in modalità manuale
Il guidatore cambia marcia utilizzando i
comandi al volante.
Selettore a pulsante
A.Pulsante P
Per inserire la modalità Parcheggio.
B. Pulsante Sbloccaggio
Per sbloccare il cambio e uscire da
P
o
passare in
R
, premendo il pedale del freno.
Tenere premuto questo pulsante prima di
spingere la leva di selezione.
C. Pulsante M
Per passare dalla modalità
D
alla modalità
manuale permanente.
D. Spie di stato del cambio (R, N, D)
► Muovere il selettore premendolo in avanti
( N o R) o indietro (N o D) una o due volte,
superando il punto di resistenza, se necessario.
Il selettore a pulsante torna alla posizione
iniziale, quando rilasciato. Ad esempio, per passare da
P
a R, premendo
Sbloccaggio , spingere due volte in avanti,
senza superare il punto di resistenza, o spingere
una volta sola, superando il punto di resistenza:
–
Nel primo caso, il cambio passa da
P
a N, poi
da N a R.
–
Nel secondo caso, il cambio passa
direttamente da
P
a R.
Comandi al volante
Nella modalità M
o D, è possibile usare le palette
dei comandi al volante per cambiare marcia
manualmente.
Non consentono di mettere il cambio in folle o di
inserire o disinserire la retromarcia.
► Tirare verso di sé la paletta " +" o "-" e
rilasciarla per inserire la marcia superiore o
inferiore, rispettivamente.

106
Guida
Lo stato del sistema non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
In alcune situazioni (ad es. batteria
completamente carica, temperature
estreme), la quantità di frenata rigenerativa
può essere limitata temporaneamente,
producendo una decelerazione minore.
Il guidatore deve rimanere consapevole delle
condizioni del traffico e deve sempre essere
pronto a usare il pedale del freno.
Con il pedale del freno
Quando il pedale del freno viene premuto,
il sistema di frenata intelligente recupera
automaticamente una parte dell'energia e la
utilizza per ricaricare la batteria di trazione.
Questo recupero d'energia consente inoltre
di ridurre l'utilizzo delle pastiglie dei freni,
limitandone l'usura.
Il guidatore potrebbe percepire una
sensazione diversa quando preme il
pedale del freno, rispetto a un veicolo senza
frenata rigenerativa.
Modalità di guida
Le modalità di guida disponibili dipendono dalla
motorizzazione e dall'equipaggiamento del
veicolo.
Le modalità di guida si selezionano utilizzando il
seguente comando:
Selettore marce (elettrico)
Il selettore marce è un selettore a impulso con
funzione di frenata rigenerativa.
Il selettore marce fornisce controllo della trazione
in base allo stile di guida, al profilo stradale e al
carico del veicolo.
Con la frenata rigenerativa attivata, gestisce
anche il freno motore quando il pedale
dell'acceleratore viene rilasciato.
P. Parcheggio
Per parcheggiare il veicolo: le ruote
anteriori sono bloccate.
R. Retromarcia
N. Folle
Per spostare il veicolo a contatto interrotto
e consentire di muovere liberamente le
ruote ("free-wheel").
Per ulteriori informazioni sulla modalità
Ruota libera, consultare la sezione
corrispondente.
D/B. Guida automatica in avanti ( D) o
guida automatica in avanti con frenata
rigenerativa ( B)
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando il contatto è inserito, lo stato del
selettore marce è visualizzato sul quadro
strumenti:
P : Parcheggio.
R : Retromarcia. N : Folle.
D : Guida (marcia in avanti automatica).
B : Freno (marcia in avanti automatica con
funzione di frenata rigenerativa attivata).
Funzionamento
A.
Pulsante P
Per portare il cambio in modalità Parcheggio.
B. Pulsante Sbloccaggio
Per sbloccare il selettore e uscire da
P
o
passare a
R, premendo il pedale del freno.
Tenere premuto questo pulsante prima di
spingere il selettore.
C. Indicatori di stato del selettore (R, N, D/B)
►
Muovere il selettore spingendolo in avanti
(
N o R) o indietro (N o D/B) una o due volte,
superando il punto di resistenza, se necessario.
Il selettore a pulsante torna alla posizione
iniziale, quando rilasciato.
Ad esempio, per passare da
P
a R, spingere
due volte in avanti, senza superare il punto di
resistenza, o spingere una volta sola, superando
il punto di resistenza:
–
Nel primo caso, il selettore passa da
P
a N,
poi da
N a R.
–
Nel secondo caso, il selettore passa
direttamente da
P
a R.
Frenata rigenerativa
Con la funzione di frenata e durante la
decelerazione
La funzione di frenata emula il freno motore,
rallentando il veicolo senza la necessità di
premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta più
rapidamente quando il guidatore rilascia il pedale
dell'acceleratore.
L'energia recuperata al rilascio del pedale
dell'acceleratore viene poi utilizzata per
ricaricare parzialmente la batteria di trazione,
aumentando l'autonomia di guida del veicolo.
La decelerazione derivante del veicolo
non provoca l'accensione delle luci di
stop.
►
Dalla modalità D/B
, spostare indietro la leva
di selezione a impulsi per attivare/disattivare la
funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.

256
Indice alfabetico
K
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici
176–180
Kit foratura pneumatici
177–178
Kit vivavoce
205–206, 218–219, 242–243
L
Lampadine 185
Lampadine (sostituzione)
184, 186
Lavacristallo
67
Lavacristallo anteriore
67
Lavacristallo posteriore
67
Lavaggio
11 3
Lavaggio (consigli)
149, 174–175
LED - Diodi elettroluminescenti
62, 185
Lettore Apple®
204, 216, 241
Lettore USB
204, 216, 240
Leva del cambio manuale
100
Leva di selezione delle marce
102–105
Limitatore di velocità
116–118
Liquido dei freni
168
Liquido di raffreddamento
168
Livelli e verifiche
166–168
Livello additivo gasolio
169
Livello di AdBlue®
169
Livello d'olio
20, 167
Livello liquido di raffreddamento
21, 168
Livello liquido freni
168
Livello liquido lavacristallo
67, 168
Livello minimo carburante
147–148
Livello minimo di carica della batteria
di trazione (elettrico)
23
Localizzazione del veicolo
32
Lombare
44–45
Luci di posizione
62, 185–186
Luci di retromarcia
186
Luci di stazionamento
62
Luci di stop
186
Luminosità
207, 220
Lunotto (sbrinamento)
54
M
Mancanza di carburante (Diesel) 176
Mantenimento in corsia
121, 125–127
Manutenzione carrozzeria
175
Manutenzione (consigli)
58, 149, 174
Manutenzione corrente
113, 169, 171
Manutenzioni
20, 169, 171
Masse
194–195, 197
Menu
217
Menu (audio)
201–202, 212–213, 226–227
Menu generale
28
Menu rapidi
28
Messaggi
244
Messaggi rapidi
244
Modalità di guida
107
Modalità ECO
107
Modalità risparmio energetico
164
Modalità Sport
107
Montaggio barre sul tetto
161–162
Motore
171
Motore Diesel 147, 166, 176, 197
Motore elettrico
95, 166, 198
Motori benzina
166, 195
Motorizzazione elettrica
5, 8, 29, 149, 158,
166, 188, 191, 198
Motorizzazioni
194–195, 197
N
Navigatore Internet 234, 237
Navigazione
231–233
Navigazione connessa
233–236
Numero di telaio veicolo
199
O
Olio motore 167
Ora (impostazione)
207, 221, 246
Otturatore amovibile paraneve
162
P
Parabrezza riscaldato 53
Parametri del sistema
207, 221, 245
Paraneve
162
Partenza assistita in salita
107–108
Passaggio a free-wheeling
191
Pastiglie dei freni
170
Pelle (manutenzione)
175
Personalizzazione
11